Partecipanti allo studio, che potrebbe contribuire a formare futuri bersagli farmacologici, sono i ricercatori Bru Cormand e Noèlia Fernàndez Castillo, dalla facoltà di biologia e l’Istituto di biomedicina dell’Università di Barcellona (IBUB), l’Istituto di ricerca Sant Joan de Déu (IRSJD) e il Centro di ricerca biomedica Rare Diseases Networking (CIBERER). Entrambi sono esperti nel campo dell’analisi dei dati genomici e della rete di interazione genica. Il nuovo studio, guidato dall’esperto Stephen V. Faraone, della State University of New York (Stati Uniti), fornisce una visione più profonda e integrativa sulle basi genetiche dell’aggressività e le modalità funzionali comuni che alterano il circuito cerebrale del comportamento violento in diverse specie.
Su topi ed esseri umani: geni, evoluzione e aggressività
Secondo il docente Bru Cormand, capo del gruppo di ricerca sulla neurogenetica alla facoltà di biologia della UB, “il comportamento aggressivo è una caratteristica presente nell’evoluzione biologica poiché ha alcuni benefici per la sopravvivenza delle specie (accesso alle risorse, riproduzione, ecc.). In queste linee, il nostro studio si concentra sulle basi biologiche dell’aggressività, cioè quei fattori endogeni che tendono a mostrare certi comportamenti antisociali.”
“Tuttavia -dice Cormand- l’aggressività ha un elemento ambientale significativo, che non è stato considerato in questo studio scientifico. Pertanto, sarebbe interessante combinare i dati genetici e ambientali degli stessi individui per considerare le interazioni che possono verificarsi tra gli stessi fattori di rischio che influenzano questo tipo di comportamento.”
Uomini e topi condividono una base genetica comune per quanto riguarda il comportamento violento, notano gli autori. In particolare, hanno identificato quaranta geni negli esseri umani e nei topi che possono portare a un rischio di comportamenti aggressivi “e che prendono parte a processi biologici che sono legati allo sviluppo e alla funzione del sistema nervoso centrale, alla comunicazione all’interno delle cellule e al mantenimento della funzione cellulare”, aggiunge il ricercatore Fernàndez Castillo (IBUB-CIBERER-IRSJD). “Alcuni geni probabilmente funzionano come nodi importanti delle reti geniche inclini a un comportamento violento, e quelli sarebbero probabilmente legati ad altri geni che giocano un ruolo minore”, aggiunge il ricercatore.
“Se uno di quei geni centrali è alterato, potrebbe influenzare gli altri geni e portare al fenotipo aggressivo. Per esempio, il gene RBFOX1, identificato nel nuovo studio e citato in un precedente articolo del nostro team (European Neuropsychopharmacology, 2017), regola l’espressione di quindici dei quaranta geni che abbiamo identificato nello studio. Un altro gene che abbiamo segnato -MAOA, che codifica un enzima metabolizzatore della neurotrasmissione della serotonina-, è legato ai farmaci utilizzati per trattare diverse patologie psichiatriche, sycg come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o SSRIs.”
Aggressività: dall’ADHD alla depressione maggiore
Lo studio rivela una base genetica condivisa tra l’aggressività nei bambini e negli adulti e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), e l’aggressività negli adulti e la depressione maggiore. Tuttavia, non c’è nessuna correlazione genetica con altri disturbi psichiatrici -schizofrenia, disturbo bipolare, autismo o disturbo post-traumatico da stress-, quindi tutto suggerisce che queste patologie non condividerebbero fattori genetici di rischio con aggressività.
Il protocollo sperimentale del nuovo studio combina diverse analisi valutando la base genetica dell’aggressività da diverse prospettive. Per quanto riguarda gli esseri umani, hanno analizzato diversi studi di associazione -tra pazienti e volontari sani- su scala genomica (GWAS), per identificare le varianti genetiche di rischio che sono comuni tra la popolazione generale, così come i dati del trascrittoma che mostrano alterazioni nell’espressione genica relative a determinati fenotipi aggressivi. Nei modelli murini, i ricercatori hanno studiato i geni espressi differentemente negli animali aggressivi e in quelli non aggressivi dello stesso ceppo, e altri geni che, una volta inattivi -nei topi transgenici-, formano un fenotipo aggressivo, a volte legato a una sintomatologia più ampia.
Lavorare globalmente sulle vie funzionali coinvolte nei comportamenti violenti ha permesso ai ricercatori di conoscere meglio i dettagli dei meccanismi molecolari che lavorano dietro l’aggressività. “La verifica più rilevante dello studio è che molti geni sono legati all’aggressività secondo i risultati di metodologie sperimentali molto diverse, il che rafforza l’idea di quelli che partecipano al profilo del comportamento”, evidenziano Cormand e Fernàndez Castillo, membri del consorzio internazionale multidisciplinare Aggressotype per lo studio delle cause biologiche e ambientali dell’aggressività.
Gli esperti dell’UB hanno pubblicato diversi articoli che modellano i geni candidati -negli esseri umani, nei modelli murini, nei pesci zebra e negli insetti- come fattori inclini alle alterazioni del comportamento.
Violenza: governo, comunità e individui possono cambiare la situazione a livello mondiale
“Il XX secolo sarà ricordato come il secolo della violenza. Molte persone vivono quotidianamente con essa e la considerano come qualcosa di consustanziale alla condizione umana, ma non è così. Possiamo evitarla. I governi, le comunità e gli individui possono cambiare la situazione”, ha detto Nelson Mandela, politico e premio Nobel per la pace nel 1993, nel rapporto mondiale sulla violenza e la salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002). Nel 2014, il rapporto dell’OMS sulla situazione mondiale della prevenzione della violenza ha citato le parole di Nelson Mandela e ha invitato tutti i paesi a migliorare le misure preventive contro i comportamenti violenti. In questo scenario mondiale, di fronte a un problema che colpisce tutti gli strati della società, la ricerca scientifica diventerà sempre più importante nella conoscenza delle basi dei comportamenti antisociali e nel miglioramento della prevenzione degli episodi di violenza e aggressività nella società del XXI secolo.