Alan R. Templeton, Ph.D., professore di biologia in Arti e Scienze alla Washington University, ha analizzato il DNA di popolazioni umane globali che rivelano i modelli di evoluzione umana negli ultimi un milione di anni. Egli mostra che mentre c’è molta variazione genetica negli esseri umani, la maggior parte della variazione è una variazione individuale. Anche se esiste una variazione tra le popolazioni, o è troppo piccola, che è una variazione quantitativa, o non è il giusto tipo di variazione qualitativa – non segna le sottolinee storiche dell’umanità.
Utilizzando le ultime tecniche di biologia molecolare, Templeton ha analizzato milioni di sequenze genetiche trovate in tre tipi distinti di DNA umano e conclude che, in senso scientifico, il mondo è daltonico. Cioè, dovrebbe esserlo.
“La razza è un vero e proprio concetto culturale, politico ed economico nella società, ma non è un concetto biologico, e questo purtroppo è ciò che molte persone considerano erroneamente l’essenza della razza negli esseri umani – differenze genetiche”, dice Templeton. “La storia evolutiva è la chiave per comprendere la razza, e le nuove tecniche di biologia molecolare offrono così tanto sulla storia evolutiva recente. Volevo portare un po’ di obiettività all’argomento. Questa analisi molto obiettiva mostra che il risultato non è nemmeno una chiamata ravvicinata: Non c’è nulla di simile a una suddivisione davvero distinta dell’umanità”.
Templeton ha usato la stessa strategia per cercare di identificare la razza nelle popolazioni umane che i biologi evolutivi e di popolazione usano per le specie non umane, dalle salamandre agli scimpanzé. Ha trattato le popolazioni umane come se fossero popolazioni non umane.
“Non sto dicendo che questi risultati non riconoscono differenze genetiche tra le popolazioni umane”, avverte. “Ci sono differenze, ma non definiscono lignaggi storici che hanno persistito per molto tempo. Il punto è che la razza, per avere una qualsiasi validità e integrità scientifica, deve avere una generalità al di là di qualsiasi specie. Se non lo fa, il concetto è privo di significato”.
L’articolo di Templeton, “Razze umane: A Genetic and Evolutionary Perspective”, è pubblicato nel numero dell’autunno 1998 di American Anthropologist, un numero quasi esclusivamente dedicato alla razza. Il nuovo caporedattore di American Anthropologist è Robert W. Sussman, Ph.D., professore di antropologia in Arti e Scienze alla Washington University di St.
Sussman e il suo editore ospite per questo numero, Faye Harrison, Ph.D., professore di antropologia all’Università della Carolina del Sud, hanno arruolato i talenti e le competenze degli antropologi delle quattro sottodivisioni della disciplina — antropologia biologica, socio-culturale, linguistica e archeologica — più Templeton e il saggista letterario Gerald L. Early, Ph.D, Merle Kling Professore di Lettere Moderne in Arti e Scienze alla Washington University di St. Louis, per fornire una prospettiva rinnovata sulla razza, un argomento che storicamente è strettamente legato all’antropologia.
“Il concetto popolare di razza in America è così radicato come biologicamente basato e scientifico che è difficile far vedere il contrario”, dice Sussman, un antropologo biologico. Viviamo sulla divisione razziale di una goccia: se hai una goccia di sangue nero o nativo americano, sei considerato nero o nativo americano, ma questo non copre le caratteristiche fisiche”. L’articolo di Templeton mostra che se fossimo costretti a dividere le persone in gruppi usando tratti biologici, saremmo in guai seri. Divisioni semplici sono quasi impossibili da fare scientificamente, eppure abbiamo sviluppato modi semplicistici di dividere le persone socialmente”.
Linea Evolutiva Singola
Templeton ha analizzato i dati genetici del DNA mitocondriale, una forma ereditata solo dalla parte materna; il DNA del cromosoma Y, DNA ereditato paternamente; e il DNA nucleare, ereditato da entrambi i sessi. I suoi risultati hanno mostrato che l’85% delle variazioni genetiche nel DNA umano erano dovute a variazioni individuali. Solo il 15% poteva essere ricondotto a quelle che potevano essere interpretate come differenze “razziali”.
“Il 15 per cento è ben al di sotto della soglia che viene utilizzata per riconoscere la razza in altre specie”, dice Templeton. “In molte altre grandi specie di mammiferi, vediamo tassi di differenziazione due o tre volte superiori a quelli degli esseri umani prima che i lignaggi siano persino riconosciuti come razze”. Gli esseri umani sono una delle specie geneticamente più omogenee che conosciamo. C’è molta variazione genetica nell’umanità, ma è fondamentalmente a livello individuale. La variazione tra le popolazioni è molto, molto piccola”.
Tra le conclusioni di Templeton: c’è più somiglianza genetica tra europei e africani sub-sahariani e tra europei e melanesiani, abitanti delle isole a nord-est dell’Australia, che tra africani e melanesiani. Eppure, gli africani sub-sahariani e i melanesiani condividono la pelle scura, la struttura dei capelli e le caratteristiche cranio-facciali, tratti comunemente usati per classificare le persone in razze. Secondo Templeton, questo esempio dimostra che i “tratti razziali” sono grossolanamente incompatibili con le differenze genetiche generali tra le popolazioni umane.
“Il modello delle differenze genetiche complessive ci dice invece che i lignaggi genetici si sono diffusi rapidamente a tutta l’umanità, indicando che le popolazioni umane hanno sempre avuto un certo grado di contatto genetico tra loro, e quindi storicamente non mostrano alcun lignaggio evolutivo distinto all’interno dell’umanità”, dice Templeton. “Piuttosto, tutta l’umanità è un unico lignaggio evolutivo a lungo termine”.
L’analisi di Templeton dà impulso al modello a traliccio dei lignaggi evolutivi, in opposizione al modello a candelabro, ancora popolare tra molti antropologi. Il modello a candelabro generalmente sostiene che l’umanità si è evoluta prima in Africa e poi si è diffusa dall’Africa in diverse popolazioni in Europa e Asia. Immaginate un candelabro, poi immaginate tre popolazioni distinte che emergono da un unico stelo, ognuna delle quali è un’entità genetica separata che non ha mescolato i geni, e quindi è una razza biologica distinta.
Il modello a traliccio immagina l’umanità come un traliccio, ogni parte ha una connessione con tutte le altre parti. Riconosce che gli esseri umani moderni sono iniziati in Africa circa 100 milioni di anni fa, ma man mano che gli esseri umani si diffondevano, potevano anche tornare in Africa, e i geni sono stati scambiati a livello globale, non tanto da singoli Don Juans, quanto attraverso scambi tra popolazioni adiacenti.
“Se si guarda una qualsiasi parte di un traliccio, si vede che tutte le parti sono interconnesse”, spiega Templeton. “Allo stesso modo, con le moderne tecniche evolutive molecolari, possiamo trovare nel tempo geni in qualsiasi area locale dell’umanità che sono condivisi da tutta l’umanità nel tempo. Non ci sono rami distinti, non ci sono stirpi distinte. Secondo questa definizione moderna di razza, non ci sono razze nell’umanità”.
Fuori dall’Africa
Il modello del candelabro è spesso usato per giustificare la teoria della sostituzione “fuori dall’Africa”, secondo la quale gli esseri umani moderni discendono da una singola popolazione africana, espandendosi fuori dall’Africa e sostituendo gli umani meno avanzati del Vecchio Mondo in Europa, Asia e Africa.
L’analisi di Templeton suggerisce uno scenario meno ostile. “I tratti possono diffondersi dall’Africa a tutta l’umanità perché tutta l’umanità è geneticamente interconnessa”, dice. “Diffondere i tratti non richiede la diffusione e l’uccisione di tutte le persone precedenti. Si diffondono riproducendosi con le persone – è fare l’amore, non la guerra”.
Sussman dice che una delle sue motivazioni nel dedicare il suo primo numero di American Anthropologist alla razza era di mostrare la rilevanza dell’antropologia sia nel mondo accademico che nella nostra vita quotidiana.
“Storicamente, la razza è stata una questione chiave in antropologia”, dice Sussman. “Dal 1910 circa, gli antropologi hanno combattuto questa mancanza di comprensione di come sono realmente le persone, di come le persone sono migrate e si sono mescolate tra loro”.
Antropologi come Franz Boas, W.E.B. Dubois, Margaret Mead, Ruth Benedict e Ashley Montagu erano in prima linea nel mettere in guardia la gente sui pericoli del nazismo durante gli anni ’30 e ’40, eppure il profilo degli antropologi sulle questioni chiave in America è stato così basso di recente che quando il presidente Clinton ha nominato una commissione sulla razza nel 1997, non c’era un solo antropologo.
“L’antropologia, in qualche modo, è diventata troppo esoterica. Uno dei miei obiettivi con la rivista è quello di mostrare ciò che gli antropologi stanno facendo e come si collegano a come pensiamo e come viviamo”.