Si chiamò impero bizantino solo dopo la sua caduta.
Il termine “Impero Bizantino” è entrato nell’uso comune durante il XVIII e XIX secolo, ma sarebbe stato completamente estraneo agli antichi abitanti dell’Impero. Per loro, Bisanzio era una continuazione dell’Impero Romano, che aveva semplicemente spostato la sua sede di potere da Roma a una nuova capitale orientale a Costantinopoli. Anche se in gran parte di lingua greca e cristiana, i bizantini si chiamavano “Romaioi”, o romani, e continuavano a sottoscrivere la legge romana e a divertirsi con la cultura e i giochi romani. Con il passare dei secoli Bisanzio sviluppò un’identità distintiva, influenzata dal greco, ma continuò a coltivare le sue radici romane fino alla sua caduta. Alla conquista di Costantinopoli nel 1453, il leader turco Mehmed II rivendicò persino il titolo di “Cesare di Roma”
Costantinopoli fu costruita appositamente per servire come capitale imperiale.
Le prime origini dell’impero bizantino risalgono al 324, quando l’imperatore Costantino abbandonò la decadente città di Roma e trasferì la sua corte a Bisanzio, un’antica città portuale situata strategicamente sullo stretto del Bosforo che separa l’Europa dall’Asia. Nell’arco di soli sei anni, Costantino convertì la sonnolenta colonia greca in una metropoli completa di fori, edifici pubblici, università e mura difensive. Fece persino portare monumenti e statue dell’antica Roma per cementarne lo status di capitale mondiale. Costantino dedicò la città nel 330 come “Nova Roma”, o “Nuova Roma”, ma presto divenne nota come “Costantinopoli” dal nome del suo creatore.
L’imperatore più influente proveniva da umili origini.
L’ascesa di Bisanzio coincise con l’improbabile regno di Giustiniano I. Nato intorno al 482 nei Balcani, trascorse la sua giovinezza come figlio di un contadino prima di essere preso sotto l’ala di suo zio Giustino I, un ex porcaro e soldato che divenne poi l’imperatore bizantino. Giustiniano succedette a Giustino nel 527 e, sebbene parlasse sempre il greco con un brutto accento – segno delle sue origini provinciali – si dimostrò un sovrano naturale. Durante i quasi 40 anni di regno riconquistò vaste porzioni di territorio romano perduto e lanciò ambiziosi progetti di costruzione, tra cui la ricostruzione della Basilica di Santa Sofia di Costantinopoli, una chiesa a cupola considerata oggi uno dei grandi risultati architettonici della storia. Forse il più importante di tutti, Giustiniano fu responsabile della compilazione del diritto romano nel Corpus Juris Civilis, un compendio di giurisprudenza che costituisce il fondamento di molti sistemi giuridici moderni.
Una rivolta di hooligans delle corse di carri quasi mise in ginocchio l’Impero.
Proprio come le moderne franchigie sportive hanno fan accaniti, le corse di carri bizantine avevano i Blues e i Greens, una coppia di gruppi di tifosi fanatici – e spesso violenti – che prendevano il nome dai colori indossati dalle loro squadre preferite. Questi antichi hooligans erano nemici giurati, ma nel 532, il malcontento per la tassazione e la tentata esecuzione di due dei loro leader li vide unirsi in una sanguinosa insurrezione nota come i tumulti di Nika. Per diversi giorni, gli azzurri e i verdi si scatenarono per Costantinopoli bruciando edifici e cercando anche di incoronare un nuovo sovrano. L’imperatore Giustiniano stava per fuggire dalla capitale, ma fu dissuaso da sua moglie, Teodora, che lo convinse che era più nobile combattere per la sua corona. Sostenuto dalle sue parole, Giustiniano fece bloccare dalle sue guardie le uscite dell’Ippodromo della città, che i rivoltosi usavano come quartier generale, e poi tese un’imboscata con una schiera di truppe mercenarie. Il risultato fu un massacro all’ingrosso. Quando la battaglia finì, la rivolta era stata schiacciata e si stimava che fossero morte 30.000 persone, circa il 10% dell’intera popolazione di Costantinopoli.
I governanti bizantini erano noti per accecare e mutilare i loro rivali.
I politici bizantini spesso evitavano di uccidere i loro rivali in favore dell’esecuzione di orribili atti di mutilazione fisica. Molti aspiranti usurpatori e imperatori deposti furono accecati o castrati per impedire loro di guidare le truppe o di generare figli, mentre ad altri furono tagliati lingua, naso o labbra. La mutilazione doveva impedire alle vittime di sfidare il potere – le persone sfigurate erano tradizionalmente escluse dal governo imperiale – ma non sempre funzionava come previsto. L’imperatore Giustiniano II si fece notoriamente tagliare il naso quando fu rovesciato nel 695, ma tornò dall’esilio 10 anni dopo e reclamò il trono, presumibilmente sfoggiando una protesi di naso d’oro.
I suoi militari usavano una prima versione del napalm.
Byzantium doveva molto del suo successo militare al Fuoco Greco, un misterioso liquido incendiario che veniva usato per incendiare le truppe e le navi nemiche. La ricetta precisa di questo antico napalm si è persa nella storia – potrebbe aver contenuto di tutto, dal petrolio e dalla resina di pino allo zolfo e al salnitro – ma i resoconti lo descrivono come una sostanza densa e appiccicosa che poteva essere spruzzata da sifoni o lanciata in vasi di argilla come granate. Una volta acceso, non poteva essere spento con l’acqua e poteva anche bruciare sulla superficie del mare. Il fuoco greco è stato più notoriamente associato alla marina bizantina, che lo usava con effetti devastanti contro gli invasori arabi e russi durante gli assedi di Costantinopoli nei secoli VII, VIII e X.
L’Impero diede origine alla Chiesa ortodossa orientale.
Byzantium fu quasi sempre un impero cristiano, ma nel corso dei secoli la sua chiesa di lingua greca sviluppò distinte differenze liturgiche dalla chiesa cattolica di lingua latina in Occidente. Le tensioni teologiche sono finalmente esplose nel 1054, quando un litigio tra il patriarca di Costantinopoli e un delegato papale ha portato le chiese d’Oriente e d’Occidente a emettere decreti di scomunica reciproca. Questo “Grande Scisma” creò due rami separati del cristianesimo: la Chiesa cattolica romana in Occidente e la Chiesa ortodossa orientale nell’Oriente bizantino. Le due chiese alla fine abrogarono i loro ordini di scomunica negli anni ’60, dopo uno storico incontro tra il papa cattolico Paolo VI e il patriarca ortodosso Athenagoras I, ma rimangono entità separate fino ad oggi.
La sua capitale fu saccheggiata durante le crociate.
Uno dei capitoli più oscuri della storia bizantina iniziò all’inizio del XIII secolo, quando i guerrieri cristiani si riunirono a Venezia per la quarta crociata. I crociati avrebbero dovuto salpare per il Medio Oriente per prendere Gerusalemme dai turchi musulmani, ma a causa della mancanza di denaro e degli attriti con i bizantini ortodossi, furono convinti a fare una deviazione a Costantinopoli per riportare sul trono un imperatore deposto. Dopo che un accordo per finanziare la loro spedizione nelle Terre Sante fallì nel 1204, i crociati effettuarono un sanguinoso sacco di Costantinopoli, bruciando la città e portando via molti dei suoi tesori, arte e reliquie religiose. Fecero anche a pezzi gran parte dell’impero bizantino in declino e installarono un sovrano latino. Mentre i bizantini riconquistarono Costantinopoli nel 1261, l’impero non avrebbe mai riconquistato la sua antica gloria.
L’invenzione del cannone contribuì alla caduta dell’impero.
Le imponenti mura di Costantinopoli tennero a bada per secoli gli invasori Goti, Persiani, Russi e Arabi, ma dimostrarono di non essere all’altezza dell’evoluzione della tecnologia militare. Nella primavera del 1453, avendo già conquistato la maggior parte della frontiera bizantina, i turchi ottomani sotto il sultano Mehmed II assediarono la capitale con una collezione di cannoni appositamente progettati da un ingegnere ungherese. Al centro dell’arsenale c’era un cannone di 27 piedi così pesante che era necessaria una squadra di 60 buoi per trasportarlo. Dopo aver bombardato le difese di Costantinopoli per diverse settimane, gli ottomani fecero esplodere una breccia nelle mura il 29 maggio, permettendo a decine di soldati islamici di riversarsi nella città e mettere a ferro e fuoco i suoi abitanti. Tra i molti uccisi c’era l’ultimo imperatore bizantino, Costantino XI, che presumibilmente si spogliò dei suoi regalia e gridò “la città è persa, ma io vivo!” prima di caricare in battaglia. Con la caduta della sua capitale un tempo potente, l’impero bizantino si sgretolò dopo più di 1.100 anni di esistenza.
I bizantini conservarono molti degli scritti dell’antica Grecia.
Gli scritti di pensatori greci come Platone, Tolomeo e Galeno avrebbero potuto essere persi nella storia se non fosse stato per l’impero bizantino. Anche se spesso ostili alle idee cosiddette “pagane”, gli scribi bizantini copiarono con giudizio i manoscritti decadenti degli antichi, e le biblioteche di Costantinopoli salvaguardarono i testi greci e romani che stavano lentamente scomparendo in Occidente. È stato stimato che di tutti i manoscritti greci antichi che sopravvivono oggi, più di due terzi sono stati tramandati dai bizantini.
Guarda BARBARIANS RISING lunedì alle 9/8c su HISTORY.