150 anni di incomprensione della guerra civile

Battle_of_Gettysburg,_by_Currier_and_Ives.png
The Battle of Gettysburg, litografia (Currier and Ives/Wikimedia Commons)

All’inizio di luglio, nel 150° anniversario della battaglia di Gettysburg, i pellegrini affolleranno Little Round Top e l’High Water Mark della Carica di Pickett. Ma avventuratevi oltre questi famosi santuari al valore del campo di battaglia e troverete siti tranquilli come Iverson’s Pits, che ricordano la realtà ingloriosa del combattimento della guerra civile.

Il 1° luglio 1863, Alfred Iverson ordinò alla sua brigata di nord-caroliniani attraverso un campo aperto. I soldati marciarono in formazione serrata fino a quando i fucilieri dell’Unione si alzarono improvvisamente da dietro un muro di pietra e aprirono il fuoco. Cinquecento ribelli caddero morti o feriti “su una linea dritta come una sfilata”, riferì Iverson. “Hanno combattuto nobilmente e sono morti senza che un uomo corresse nelle retrovie. Nessuna galanteria ed eroismo più grandi sono stati mostrati durante questa guerra”

I soldati hanno raccontato una storia diversa: di essere stati “spruzzati dal cervello” di uomini colpiti di fronte a loro, o abbracciati al suolo e sventolando fazzoletti bianchi. Un sopravvissuto informò la madre di un compagno che suo figlio era stato “colpito tra l’occhio e l’orecchio” mentre era rannicchiato in un canale fangoso. Di altri nella loro unità in rovina scrisse: “il braccio sinistro è stato tagliato via, penso che morirà… la coscia sinistra è stata colpita ed è stata tagliata via”. Un artigliere descrisse una fila di 79 caroliniani del Nord giustiziati da una sola raffica, i loro piedi morti perfettamente allineati. “Grande Dio! Quando finirà questa orribile guerra?” scrisse. I vivi fecero rotolare i morti in trincee poco profonde – da qui il nome “Iverson’s Pits”, ora una distesa erbosa più visitata dai cacciatori di fantasmi che dai turisti del campo di battaglia.

Questa e altre scene di massacro poco romantiche non avranno probabilmente molta attenzione durante il sesquicentenario di Gettysburg, il punto più alto del ricordo della Guerra Civile. Invece, sentiremo parlare molto dell’eroismo di Joshua Chamberlain e della consacrazione dei morti dell’Unione da parte di Lincoln.

Altre storie

È difficile discutere con il discorso di Gettysburg. Ma negli ultimi anni, gli storici hanno tolto molto del lustro alla Guerra Civile e messo in discussione la sua santificazione. Dovremmo consacrare una guerra che ha ucciso e mutilato più di un milione di americani? O dovremmo chiederci, come molti hanno fatto nei recenti conflitti, se questa fu davvero una guerra di necessità che giustificò i suoi spaventosi costi?

“Abbiamo deciso che la Guerra Civile è una ‘buona guerra’ perché ha distrutto la schiavitù”, dice Fitzhugh Brundage, uno storico dell’Università del North Carolina. “Penso che sia un atto di accusa nei confronti degli americani del XIX secolo il fatto che abbiano dovuto massacrarsi a vicenda per farlo”. Dagli anni ’20 agli anni ’40, essi sostennero che la guerra non fu uno scontro inevitabile su questioni inconciliabili. Piuttosto, fu un “inutile” bagno di sangue, colpa di statisti “maldestri” e “pii eccentrici”, soprattutto abolizionisti. Alcuni revisionisti, ossessionati dalla prima guerra mondiale, gettarono tutte le guerre come irrazionali, persino “psicopatiche”. Il nazismo era un male che doveva essere combattuto. Lo stesso vale per la schiavitù, che i revisionisti, molti dei quali bianchi del Sud, avevano presentato come un’istituzione relativamente benigna, liquidandola come una vera fonte di conflitto sezionale. Gli storici che sono diventati adulti durante il Movimento per i diritti civili hanno messo la schiavitù e l’emancipazione al centro della guerra civile. Questa tendenza si riflette ora nei libri di testo e nella cultura popolare. La Guerra Civile oggi è generalmente vista come un sacrificio necessario e nobilitante, riscattato dalla liberazione di quattro milioni di schiavi.

Ma crepe in questo consenso stanno apparendo con crescente frequenza, per esempio in studi come America Aflame, dello storico David Goldfield. Goldfield afferma nella prima pagina che la guerra fu “il più grande fallimento dell’America”. Continua accusando i politici, gli estremisti e l’influenza del cristianesimo evangelico per aver polarizzato la nazione al punto in cui il compromesso o il dibattito ragionato divennero impossibili.

A differenza dei revisionisti di un tempo, Goldfield vede la schiavitù come il fondamento della causa sudista e l’abolizione come il grande risultato della guerra. Ma egli sostiene che la supremazia bianca era così radicata, al Nord e al Sud, che la guerra e la Ricostruzione non avrebbero mai potuto offrire una vera giustizia razziale agli schiavi liberati, che presto divennero soggetti al peonaggio economico, ai Codici Neri, a Jim Crow e al linciaggio dilagante.

march.png Né la guerra ricompose la nazione. Invece, il Sud divenne un’area stagnante, una regione risentita che rimaneva indietro e resisteva al progresso della nazione. Ci sarebbe voluto un secolo e la lotta per i diritti civili perché i neri ottenessero l’uguaglianza legale e perché il Sud emergesse dalla povertà e dall’isolamento. “L’emancipazione e la riunificazione, i due grandi risultati di questa guerra, furono gravemente compromessi”, dice Goldfield. Dati questi equivoci guadagni, e l’immenso pedaggio in sangue e tesori, egli si chiede: “La guerra ne è valsa la pena? No.”

Pochi studiosi contemporanei si spingono fino a Goldfield, ma altri stanno sfidando i principi chiave dell’ortodossia corrente. Gary Gallagher, un importante storico della Guerra Civile all’Università della Virginia, sostiene che l’enfasi a lungo regnante sulla schiavitù e la liberazione distorce la nostra comprensione della guerra e di come gli americani pensavano negli anni 1860. “C’è una sindrome di Appomattox – guardiamo alla vittoria del Nord e all’emancipazione e leggiamo le prove al contrario”, dice Gallagher.

Pochissimi nordisti sono andati in guerra cercando o anticipando la distruzione della schiavitù. Combatterono per l’Unione, e la Proclamazione di Emancipazione fu un mezzo per quel fine: una misura disperata per minare il Sud e salvare una nazione democratica che Lincoln definì “l’ultima migliore speranza della terra”.

Gallagher sente anche che il senno di poi ha offuscato il riconoscimento di quanto la Confederazione sia stata vicina a raggiungere i suoi obiettivi. “Per il Sud, un pareggio era buono come una vittoria”, dice. Aveva bisogno di infliggere abbastanza dolore per convincere un pubblico nordista diviso che sconfiggere il Sud non valeva il costo. Questo è quasi accaduto in diversi punti, quando gli eserciti ribelli hanno vinto ripetute battaglie nel 1862 e 1863. Fino all’estate del 1864, le sconcertanti perdite e lo stallo degli eserciti dell’Unione portarono un crollo del morale del Nord, grida per una pace negoziata e l’aspettativa che i Democratici contrari alla guerra (e ai neri) avrebbero preso la Casa Bianca. La caduta di Atlanta quel settembre salvò per un pelo Lincoln e sigillò la resa finale del Sud.

Allen Guelzo, direttore degli studi sulla Guerra Civile al Gettysburg College, aggiunge la battaglia della Pennsylvania all’elenco dei colpi mancati per il Sud. Nel suo nuovo libro, Gettysburg: The Last Invasion, identifica i punti in cui l’esercito di Lee è arrivato a pochi minuti dalla rottura della linea dell’Unione. Se lo avesse fatto, crede che la già demoralizzata Armata del Potomac “sarebbe andata in pezzi”. Con un esercito sudista vittorioso a piede libero, che minacciava le città del Nord, “sarebbe stato il game over per l’Unione.”

Immaginare questi e altri scenari non è semplicemente un esercizio di storia “what if”, o il compimento della fantasia confederata. Solleva la possibilità molto reale che molte migliaia di americani possano essere morti solo per consolidare la secessione e la schiavitù. Dato questo rischio, e il fatto che gli americani di allora non potevano vedere il futuro, Andrew Delbanco si chiede se noi stessi avremmo considerato la sconfitta del Sud come un obiettivo da perseguire a qualsiasi prezzo. “Le cause vendicate sono facili da sostenere”, osserva in The Abolitionist Imagination.

Studi recenti hanno anche gettato nuova luce sulla portata e l’orrore del sacrificio della nazione. I soldati negli anni 1860 non portavano le piastrine, il luogo di sepoltura della maggior parte era sconosciuto e i registri delle vittime erano sommari e spesso perduti. Quelli che contavano i morti alla fine del XIX secolo si basavano su stime e supposizioni per arrivare ad una cifra di 618.000, un pedaggio che sembrava inciso nella pietra fino a pochi anni fa.

Ma J. David Hacker, uno storico demografico, ha usato una sofisticata analisi dei registri di censimento per rivedere il pedaggio verso l’alto del 20%, ad una stima di 750.000, una cifra che ha ottenuto un ampio consenso da parte degli studiosi della Guerra Civile. Se è corretto, la Guerra Civile ha fatto più vittime di tutte le altre guerre americane messe insieme, e l’aumento della popolazione dal 1860 significa che una guerra comparabile oggi costerebbe 7,5 milioni di vite.

Questo orribile tributo non include il più di mezzo milione di soldati che furono feriti e spesso permanentemente disabili per amputazioni, malattie persistenti, trauma psicologico e altre afflizioni. I veterani stessi raramente si sono soffermati su questa sofferenza, almeno nei loro scritti. “Mettevano da parte l’orrore e i maltrattamenti e tendevano a sottolineare la nobiltà del sacrificio”, dice Allen Guelzo. Così hanno fatto molti storici, che hanno citato i totali insensibili di morti e feriti, ma raramente hanno approfondito la carneficina o il suo impatto sociale.

Questo è cambiato radicalmente con studi pionieristici come This Republic of Suffering di Drew Gilpin Faust, un esame del 2008 del “lavoro della morte” nella Guerra Civile: uccidere, morire, seppellire, piangere, contare. “La storia della guerra civile ha tradizionalmente una visione maschile”, dice Faust, ora presidente di Harvard, “è tutto su generali e statisti e gloria”. Leggendo le lettere delle donne durante la guerra, però, ha percepito la profondità della paura, del dolore e della disperazione degli americani. Scrivendo il suo libro in mezzo al “battito quotidiano delle perdite” nella copertura dell’Iraq e dell’Afghanistan, l’attenzione della Faust sugli orrori di questa guerra precedente è stata rafforzata.

“Quando andiamo in guerra, dobbiamo capire i costi”, dice. “Gli esseri umani hanno una straordinaria capacità di dimenticarlo. Gli americani entrarono nella Guerra Civile immaginando una battaglia gloriosa, non malattie raccapriccianti e smembramenti”.

Le malattie, infatti, uccisero circa il doppio dei soldati rispetto al combattimento; la dissenteria e la diarrea da sole uccisero oltre 44.000 soldati dell’Unione, più di dieci volte i morti nordisti a Gettysburg. Le amputazioni erano così di routine, nota Faust, che i soldati e gli ospedalieri spesso descrivevano arti mozzati accatastati “come legna da ardere”, o cumuli di piedi, gambe e braccia che venivano trascinati via in carretti, come se provenissero da “un mattatoio umano”. In un’epoca precedente alla teoria dei germi, le seghe e le mani impure dei chirurghi divennero vettori di infezioni che uccisero un quarto o più dei circa 60.000 uomini che subirono l’amputazione.

Altri storici hanno esposto la ferocia e la portata della guerra che infuriò lontano dalle linee del fronte, compresi gli attacchi della guerriglia, i massacri di indiani, le esecuzioni extragiudiziali e le atrocità contro i civili, circa 50.000 dei quali potrebbero essere morti a causa del conflitto. “C’è una violenza all’interno e intorno alla Guerra Civile che non si adatta alla narrazione convenzionale ed eroica”, dice Fitzhugh Brundage, la cui ricerca include la tortura durante la guerra. “Quando si incorporano questi elementi, la guerra appare meno come un conflitto su nobili principi e più come un salasso intersocietario”

In altre parole, assomiglia piuttosto alle guerre in corso in Medio Oriente e Afghanistan, che hanno influenzato gli studiosi di oggi e anche i loro studenti. Brundage vede un numero crescente di veterani di ritorno nelle sue classi all’Università del North Carolina, e un nuovo interesse per aspetti precedentemente trascurati dell’epoca della Guerra Civile, come l’occupazione militare, i codici di giustizia e il ruolo delle milizie e degli insorti.

Più in generale, egli percepisce un’apertura per mettere in discussione i limiti della guerra come forza del bene. Proprio come la lotta contro il nazismo ha rafforzato una visione morale della guerra civile, così anche i conflitti dell’ultimo decennio ci hanno dato un punto di vista fresco e cauto. “Dovremmo essere castigati dalla nostra incapacità di controllare la guerra e le sue conseguenze”, dice Brundage. “Molta della violenza della guerra civile viene riciclata o santificata dall’emancipazione, ma quel risultato non era affatto inevitabile.”

È molto difficile, tuttavia, vedere come l’emancipazione avrebbe potuto essere raggiunta con mezzi diversi dalla guerra. I revisionisti del secolo scorso pensavano che la guerra fosse evitabile perché non consideravano la schiavitù un problema o un male determinante. Quasi nessuno lo suggerisce oggi. Le prove sono schiaccianti che la schiavitù era la “pietra angolare” della causa sudista, come dichiarò il vicepresidente della Confederazione, e la fonte di quasi ogni aspetto della divisione sezionale.

I proprietari di schiavi resistevano anche a qualsiasi violazione del loro diritto alla proprietà umana. Lincoln, tra molti altri, sosteneva l’emancipazione graduale e compensata degli schiavi. Questo era stato fatto nelle Indie Occidentali Britanniche, e più tardi avrebbe messo fine alla schiavitù in Brasile e a Cuba. In teoria avrebbe potuto funzionare qui. Gli economisti hanno calcolato che il costo della Guerra Civile, stimato in oltre 10 miliardi di dollari nel 1860, sarebbe stato più che sufficiente per comprare la libertà di ogni schiavo, acquistare la terra e anche pagare le riparazioni. Ma le proposte di Lincoln per l’emancipazione compensata caddero inascoltate, anche nel Delaware in tempo di guerra, che era dietro le linee dell’Unione e si aggrappava a soli 2.000 schiavi, circa l’1,5% della popolazione dello stato.

Né ci sono molte prove credibili che la “particolare istituzione” del Sud sarebbe pacificamente tramontata da sola. Il cotone coltivato dagli schiavi era in pieno boom nel 1860, e gli schiavi negli stati che non producevano cotone, come la Virginia, venivano venduti ai piantatori del profondo Sud a prezzi record, o messi a lavorare nelle ferrovie e nelle fabbriche. “La schiavitù era un virus che poteva attaccarsi ad altre forme”, dice lo storico Edward Ayers, presidente dell’Università di Richmond. “

La maggior parte degli storici crede che senza la Guerra Civile, la schiavitù avrebbe resistito per decenni, forse per generazioni. Sebbene l’emancipazione sia stata un sottoprodotto della guerra, non il suo scopo, e i bianchi americani abbiano chiaramente fallito durante la Ricostruzione nel proteggere e garantire i diritti degli schiavi liberati, gli emendamenti del dopoguerra hanno sancito la promessa di piena cittadinanza e uguaglianza nella Costituzione per le generazioni successive da realizzare.

Ciò che suggerisce è che il 150° anniversario della Guerra Civile è una lente troppo stretta attraverso cui vedere il conflitto. Stiamo commemorando i quattro anni di combattimento iniziati nel 1861 e terminati con la vittoria dell’Unione nel 1865. Ma l’Iraq e l’Afghanistan ci ricordano, ancora una volta, che le conseguenze della guerra contano tanto quanto il suo risultato iniziale. Anche se gli eserciti confederati si arresero nel 1865, i sudisti bianchi continuarono a combattere con altri mezzi, logorando un nord stanco della guerra che era ambivalente se non ostile all’uguaglianza dei neri. Guardando indietro, e premendo il pulsante di pausa al discorso di Gettysburg o al passaggio del 13° emendamento, vediamo una “buona” e riuscita guerra per la libertà. Se ci concentriamo invece sul periodo precedente la guerra, quando Lincoln si impegnò a non interferire con la schiavitù nel Sud, o ci allarghiamo per includere gli anni 1870, quando la nazione abbandonò la Ricostruzione, la storia della Guerra Civile non è così edificante.

Ma anche questa è una cornice arbitraria e insufficiente. Nel 1963, un secolo dopo Gettysburg, Martin Luther King Jr. ha invocato le parole di Lincoln e l’eredità della Guerra Civile invitando la nazione a pagare la sua “cambiale” ai neri americani, cosa che finalmente ha fatto, in parte, approvando la legislazione sui diritti civili che ha affermato e fatto rispettare gli emendamenti del 1860. Per certi aspetti, la lotta per la giustizia razziale, e per la coesione nazionale, continua ancora.

Dalla distanza di 150 anni, la visione trascendente di Lincoln a Gettysburg di una “nuova nascita della libertà” sembra prematura. Ma lui stesso ha riconosciuto i limiti del ricordo. Piuttosto che consacrare semplicemente i morti con le parole, disse, spetta a “noi vivi” ridedicarci all’opera incompiuta della Guerra Civile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.