Asian Textile Studies

Entro il 1879-80 le importazioni annuali di coloranti all’anilina nell’India britannica stavano aumentando così tanto da causare preoccupazioni sul futuro dei coloranti vegetali indigeni (Review of the Maritime Trade of British India 1880, 34). Allo stesso modo, i tessitori della Birmania britannica sembrano essere stati relativamente aperti all’accettazione dei coloranti importati – anche se Michael Howard potrebbe essere un po’ in anticipo nel suggerire che i coloranti all’anilina siano apparsi per la prima volta nella Birmania di pianura a metà del XIX secolo (Howard 2005, 27). D’altra parte il suggerimento di Punvasa Kunlabutr (2004, 91), secondo cui furono introdotti nel 1880, è probabilmente troppo tardi. I coloranti tedeschi all’anilina stavano già spodestando i coloranti vegetali indigeni durante gli anni 1880 (Colquhoun e Hallett, 1888, 75).

La situazione fu riassunta in una monografia del 1896 scritta da J. D. Fraser sui coloranti naturali birmani e la tintura (vedi Scott e Hardiman 1900, pt. I, vol. 2, 377-399):

“Purtroppo i coloranti nativi vengono rapidamente soppiantati dai comuni coloranti all’anilina di fabbricazione europea, che danno un colore brillante e sgargiante, invece dei toni sommessi e artistici ottenuti dagli ingredienti nativi. Oltre ai risultati meretrici che la maggior parte dei colori all’anilina danno, non hanno l’importante merito della permanenza, ma sbiadiscono rapidamente quando sono esposti al sole.”

I coloranti all’anilina erano economici, disponibili in ogni bazar e molto più facili da usare dei complicati e lunghi processi locali. L’uso di tinture locali era ancora praticato nelle zone periferiche, ma solo per uso domestico. Nel centro di tessitura della seta di Mandalay, i coloranti all’anilina avevano già soppiantato tutti i coloranti tradizionali – annatto, curcuma, lac e cartamo.

Le importazioni di coloranti all’anilina in Birmania furono registrate come 19 tonnellate (42.044lbs) nel 1890-91 e 24 tonnellate (53.350lbs) nel 1895-96. Nel 1899-90 le importazioni di prodotti chimici e coloranti avevano raggiunto appena 4,15 milioni di dollari (30.404 sterline) (Nisbet 1901, vol. 1, 351 e 451). Secondo l’opinione di John Nisbet, i coloranti vegetali nativi erano stati soppiantati dai coloranti all’anilina “vistosi” solo “in una certa misura”.

La situazione negli Stati Shan più remoti era già stata riportata da Holt Hallett che scoprì che i coloranti tedeschi all’anilina stavano già soppiantando i tradizionali coloranti vegetali, i colori preferiti erano indaco, arancio, marrone e rosso-marrone (Hallett 1890, 87). Questa situazione negli Stati Shan fu confermata da H. G. A. Levenson, che trovò che i coloranti all’anilina venivano importati in quantità considerevoli alla fine del XIX secolo ed erano in uso in tutte le parti del paese (Scott e Hardiman 1900, parte I, vol. 2, 391). Anche ad est, fino a Kengtung, barattoli di coloranti di tutti i colori erano disponibili in ogni grande bazar. Anche a Muang Sing, che era diventata parte dell’Indocina francese, i coloranti all’anilina erano di uso comune al posto di quelli nativi. La tintura naturale tendeva ad essere limitata alle tribù delle colline e agli Shan più remoti. Sembra che in alcune comunità isolate, come i Naga birmani, l’accesso ai coloranti all’anilina sia avvenuto solo dopo gli anni ’20 (Howard 2005, 34). Un ritardo simile sembra essersi verificato con i Jingpho dell’Alta Birmania, che solo più tardi sostituirono il loro indaco naturale con coloranti neri commerciali (Howard 2005, 177).

I coloranti all’anilina furono probabilmente introdotti in Cina negli anni 1860 (Hawley 2012). Non molto tempo dopo hanno probabilmente viaggiato verso sud, lungo le rotte commerciali verso Lan Na (Conway 2002, 180). La prima testimonianza di coloranti all’anilina arrivati a Chiang Mai da Bangkok risale al 1893 (Warrington Smyth 1898, 289). Tuttavia il Siam indipendente potrebbe essere stato più resistente all’uso di coloranti chimici rispetto alle altre parti coloniali del sud-est asiatico. Nel 1907, il Siam importò solo 1,22 milioni di dollari (133.409 ticals o 49.361 dollari) di coloranti da otto paesi stranieri (US Bureau of Foreign and Domestic Commerce 1918, 394). Durante i sei anni successivi il valore medio annuo delle importazioni fu di soli 1,2 milioni di dollari (130.862 ticals o 48.419 dollari). Le importazioni di anilina e indaco sintetico provenivano principalmente dalla Germania.

Nel 1898 in Laos, i coloranti tedeschi all’anilina erano già venduti sul mercato di Luang Prabang (Lefèvre 1898, 135). Nel 1906, i coloranti tedeschi all’anilina in polvere erano già in uso da 15 anni (Reinach 1906, 107). I coloranti all’anilina venivano usati in molte famiglie per tingere i tessuti fatti in casa (L’Asie Francaise 1907, vol. 8, 354). In Cambogia, i tessitori di sampot si procuravano già “boulettes” di anilina tedesca dalle farmacie di Phnom Penh per tingere i loro filati di seta (Valat 1913, 59).

In Malesia i coloranti naturali venivano gradualmente sostituiti da quelli tedeschi e inglesi già nel 1900 (Mohamad 1996, 157). Alcuni funzionari coloniali consideravano l’uso crescente di un arcobaleno di coloranti all’anilina come una maledizione (Papers on Malay Subjects 1911, 1). Nel 1909 il funzionario coloniale britannico, Richard Winstedt, era così allarmato dalla diminuzione dell’uso di coloranti naturali negli Stati Malesi che sostenne il licenziamento immediato per l’uso di coloranti all’anilina in ogni istituzione governativa (Winstedt 1909).

Nelle Indie Orientali Olandesi i primi coloranti all’anilina erano già entrati in uso nel 1890 (Rodgers, Summerfield e Summerfield 2007, 31 e 120). Furono introdotti nel Borneo alla fine del 1800 (Kreifeldt 2006, 110). Traude Gavin ritiene che siano arrivati a Sarawak non prima del 1880 (Gavin 1996, 92). Probabilmente raggiunsero parti delle Piccole Isole della Sonda non molto tempo dopo, specialmente quei porti che erano serviti da piroscafi olandesi – Pabean a Bali, Apenan e Labuan Haji a Lombok, Ende e Larantuka a Flores, Waingapu a Sumba, e Kupang e Atapupu a Timor, così come le isole di Roti e Savu (A Manual of Netherlands India 1920, 80, 382 e 387).

I piroscafi KPM (Koninklijke Paketvaart-Maatschappij) scaricano il carico al porto di Cilacap, Giava del Sud, intorno al 1899

È probabile che i laboratori di batik della costa settentrionale di Giava siano stati i primi a riconoscere i vantaggi commerciali dei coloranti all’anilina (Maxwell 1990, 370). Coloranti come l’alizarina offrivano un modo molto più veloce ed economico di produrre il rosso rispetto alla morinda naturale. Sono indubbiamente apparsi a Giava durante la fine del XIX secolo, ma non è chiaro quando esattamente. McCabe Elliot (2013, non numerato) suggerisce che iniziarono ad essere usati solo nel 1898, mentre diversi altri autori sostengono che iniziarono ad essere usati intorno al 1900 (Veldhuisen e Hiang 1993, 114; Brenner 2012, 258). Anche così, ci chiediamo se queste date non siano un po’ in ritardo. Già nel 1904 uno scrittore olandese si lamentava che il batik tradizionale era stato corrotto dai disegni e dai coloranti europei (Fock 1904, 108-109).

L’adozione dei coloranti chimici non fu una passeggiata. Alcuni laboratori di batik incontrarono presto grossi problemi tecnici e tornarono ad usare tinture vegetali (Veldhuisen e Hiang 1993, 114). Non vincolati dalle tradizioni giavanesi, i produttori cinesi di batik di Peranakan a Pekalongan sembrano essere stati i primi a sfruttarli pienamente (Maxwell 1990, 265). Uno scrittore ha suggerito che questo è dovuto al fatto che i cinesi avevano una preferenza per i colori più brillanti (Veldhuisen 1991, 166). I coloranti chimici sostituirono rapidamente tutti i coloranti naturali a Pekalongan anche se negli altri principali centri batik come Surakarta e Yogyakarta i coloranti all’anilina furono adottati selettivamente e usati insieme all’importante colorante marrone naturale, soga jawa (Brenner 2012, 258). Jasper e Pirngadie registrano come i coloranti all’anilina fossero usati insieme o mescolati con coloranti naturali per produrre colori più forti (1916, 45-48).

A Bali i coloranti all’anilina sembrano essere stati adottati rapidamente dai produttori locali di endek. Nel 1908 essi utilizzavano già l’anilina per tingere le loro trame ikat (Jasper e Pirngadie 1912, 186 e 288). In quello stesso anno i funzionari olandesi a Buleleng si lamentavano della perdita di qualità causata dall’uso di coloranti all’anilina “vistosi” (Hauser- Schäublin, Nabholz-Kartaschoff e Ramseyer 1991, 21). Nel 1916 i kain pelangis di seta venivano interamente tinti con l’anilina sia a Bali che a Lombok (Jasper e Pirngadie 1916, 239).

Anche nel Sulawesi centrale, i coloranti all’anilina importati erano facilmente disponibili alla fine del diciannovesimo secolo, e venivano usati per decorare le cortecce (Adriani e Kruyt 1901, 158).

Le statistiche commerciali appena prima della prima guerra mondiale danno un’indicazione del flusso di coloranti in Asia all’inizio del ventesimo secolo. Nel 1913 la Cina importò 96 milioni di dollari (4 milioni di dollari) di coloranti all’anilina e 167 milioni di dollari (7 milioni di dollari) di indaco sintetico, principalmente dalla Germania e dal Belgio (The National Review China 1915, 406). Nell’Indocina francese le importazioni nel 1913/14 furono di soli 0,6 milioni di dollari (14-16.000 Tls – Tientsin o dollari cinesi) (Pamphlets on Forestry in Indo-China 1918, 613).

Circa 333 tonnellate di coloranti all’anilina furono importate nelle Indie orientali olandesi nel 1913, praticamente tutte attraverso Java (vedi tabella sotto). Anche se l’industria del batik era probabilmente il maggior consumatore, i coloranti all’anilina apparivano anche nelle isole esterne. Nella regione Batak di Sumatra, i missionari europei stavano incoraggiando i tessitori locali ad adottare i coloranti all’anilina (Joustra 1914, citato da Philips e Steiner 1999, 163). Pochi anni dopo Herman Visser si lamentò dei colori brillanti dell’anilina e dei filati importati che venivano ora utilizzati per tessere i tessuti Toba Batak (Visser 1918/19, 22).

Le etichette dai colori brillanti giocarono un ruolo importante nella commercializzazione dei coloranti. L’imballaggio dei coloranti Bayer per il mercato cinese nel 1900 circa sopra, e dopo il 1912 sotto

Poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la Germania istituì un divieto di esportazione di coloranti sintetici in Gran Bretagna e nei suoi alleati. Gli inglesi risposero con un blocco navale della Germania. L’impatto fu immediatamente sentito a Java, dove i prezzi salirono alle stelle – il prezzo di un barile di alizarina balzò da 63 a 2.000 fiorini (Van Dijk 2007, 365). I produttori di batik tentarono di tornare ai coloranti naturali. Dopo che le Indie olandesi accettarono di vietare la riesportazione di coloranti sintetici, Berlino permise l’esportazione di coloranti a Java in linea con i livelli di domanda del 1913. Nel 1916 il console generale britannico a Batavia divenne insoddisfatto del modo in cui le imprese olandesi a Giava distribuivano (riesportavano?) i loro coloranti artificiali, e le spedizioni furono temporaneamente confiscate. La marina britannica costrinse diversi piroscafi olandesi a scaricare i loro carichi di coloranti all’anilina. Uno trasportava 1.400 casse (The Argus, Melbourne, 6 giugno 1916).

Report on the US 1915 ‘dye famine’
(Image courtsey of the Hagley Museum & Library)

Dopo la guerra, le importazioni di coloranti anilina iniziarono a riprendersi. L’industria tedesca dei coloranti uscì dalla guerra intatta e, anche se dovette affrontare barriere tariffarie e una più forte concorrenza interna in Nord America e in Europa, non incontrò ostacoli simili in Asia. Nel frattempo, l’industria chimica statunitense aveva risposto al blocco delle esportazioni tedesche passando alla produzione di coloranti sintetici. Nel 1920 più di cento stabilimenti statunitensi producevano quasi 100 milioni di dollari di coloranti (Mock 2002, 81). Anche loro stavano iniziando ad esportare in Asia:

Esportazioni USA di coloranti all’anilina nel 1920

Paese

$000s (Valori 1920)

$000s (Valori 2016)

Cina

5,074

63,425

India britannica

2,774

34,675

Thailandia

Indo-Cina francese

1,163

Filippine

1,138

Indie Orientali Olandesi

23 (137 nel 1919)

288 (1,713 nel 1919)

(Fonte: US Bureau of Statistics 1921)

Un colorante nero all’anilina di Philadelphia venduto da Venus Commercial, Manila, Filippine
(Immagine per gentile concessione dello Yale Peabody Museum, New Haven)

Al fine di ristabilire la sua precedente posizione dominante, l’industria tedesca dei coloranti decise di consolidarsi. Nel 1925 AGFA, BASF, Bayer e Hoechst – insieme a sei produttori minori – si fusero per formare Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie A.G. (‘Sindacato dell’industria dei coloranti’), con sede a Francoforte. In territori importanti come la Cina, gli agenti di vendita locali furono sostituiti da uffici di vendita diretta. Nel 1933, il 50% delle esportazioni di coloranti della I. G. Farben erano destinate all’Asia (Tammen 1978, 367).

Etichetta cinese per il colorante I. G. Farben diazo dye, Black MO

In Siam è stato riportato che i coloranti vegetali nativi sono stati sostituiti da coloranti all’anilina importati, anche se l’importante industria di Bangkok per la tintura del nero (con l’ebano) è rimasta inalterata (Drug and Chemical Markets 1917, vol. 4, 14). Eppure nel 1923 il Siam ha importato solo 212 tonnellate di coloranti stranieri per un valore di 46.000 sterline – il 25% dalla Cina, il 22% dalla Danimarca e il 13% dalla Germania; le importazioni danesi sono probabilmente di origine tedesca (Chemical Trade Journal and Chemical Engineer 1924, vol. 74, 350). Nel 1926 c’era persino un agente tedesco a Chiang Mai autorizzato a vendere coloranti sintetici importati (Pasqual citato da Conway 2002, 233). Nel 1941 Thomson si lamentava del fatto che i coloranti all’anilina economici, sgargianti e multicolori erano penetrati ovunque e che la domanda di coloranti stranieri era ancora in aumento (1941, 443).

Etichette di marca per coloranti tedeschi venduti da U. Guan Kee & Co, Bangkok

Nell’Indocina francese, i coloranti tedeschi all’anilina erano stati sostituiti durante la guerra da coloranti inglesi (Textile Colorist 1918, vol 40, 119). Nel 1918 la principale richiesta a Saigon era di coloranti all’anilina per colorare il cotone.

La domanda era in forte crescita a Singapore e negli Stati Malesi, i colori più venduti erano il viola, il verde scuro, il magenta e lo scarlatto – sebbene ci fosse richiesta anche di rosa, blu, verde chiaro, arancio e giallo (Far Eastern Review 1919, vol. 15, 244). Negli anni ’20 la conoscenza indigena sulla preparazione dei coloranti naturali si stava perdendo in molti degli stati malesi, anche se alcuni – come Kelantan e specialmente Pahang e Pekan – rimasero fermamente resistenti al cambiamento (Mohamad 1996, 158-159). In quest’ultima regione l’ufficiale distrettuale si rifiutava di vendere qualsiasi sarong che non fosse tinto al vegetale. Negli anni ’30, tuttavia, anche la piccola Pekan aveva ceduto all’uso di tinture chimiche.

Nelle Indie Orientali Olandesi i produttori di tinture tedeschi erano tenuti in grande considerazione e molte delle loro esportazioni venivano incanalate attraverso l’Olanda. Le importazioni calarono precipitosamente durante la guerra, specialmente alla fine del 1918. Cominciarono a riprendersi completamente solo nel 1920.

(Fonte: Markets for Chemicals in the Netherlands East Indies and British Malaya, US Bureau of Foreign and Domestic Commerce 1922, 4-5)

Non passò molto tempo prima che i fornitori tedeschi riconquistassero la loro posizione prebellica (Report on Economic and Commercial Conditions in the Netherlands East Indies 1922, 38). Nel 1923 le Indie orientali olandesi importavano 246 tonnellate (245.673 kg) di coloranti all’anilina e 426 tonnellate di indaco sintetico (Report on Economic and Commercial Conditions in the Netherlands East Indies 1938, 45). Le importazioni di coloranti delle Indie Orientali Olandesi nel 1925 furono valutate a 4.832.978 fiorini, di cui i coloranti alizarina ammontavano a 792.568 fiorini, i coloranti anilina 2.748.125 fiorini e l’indaco sintetico 1.392.285 fiorini (Chemical Trade Journal 1928, vol. 81, 275).

A Giava la fornitura di coloranti tedeschi all’anilina passò presto sotto il controllo di influenti mercanti cinesi locali (Abushouk e Ibrahim 2009, 147; Larson 1987, 36). Grazie a questi coloranti importati, nei primi anni ’20 i cinesi avevano ottenuto un ruolo dominante nel business della tintura batik (Dobbin 1989, 116). Quando l’ex etnografo del governo olandese delle Indie Orientali, Tassilo Adam, fece un’indagine sull’industria giavanese del batik nel 1934, trovò che in alcune parti il tradizionale processo di produzione del batik era stato completamente sostituito dalla tintura all’anilina (Adam 1934, 14).

Le importazioni di coloranti all’anilina a Giava raggiunsero le 1.064 tonnellate nel 1931, ma poi si stabilizzarono a causa di una prolungata depressione nel commercio del batik giavanese:

Importazioni in tonnellate

Coloranti anilina

1,064

Alizarina

Indaco sintetico

(Condizioni economiche nelle Indie Orientali Olandesi 1927?64)

Nel 1937 le importazioni delle prime due categorie combinate erano risalite a 1.300 tonnellate, più o meno in linea con le importazioni del 1931 (Report on Economic and Commercial Conditions in the Netherlands East Indies 1938, 31).

È difficile trovare riferimenti storici che indichino la velocità di adozione dei coloranti chimici in quelle parti dell’Indonesia oltre Giava e Bali. Nella sua recensione della produzione di ikat nelle Indie Orientali Olandesi, Charles Iklé fece il commento generale che “il bellissimo vecchio processo di tintura vegetale esiste ora in poche località” (Iklé 1931, 10). Un decennio più tardi Raymond Kennedy osservò allo stesso modo che nelle Indie Orientali i “materiali coloranti prodotti localmente stavano scomparendo dopo l’importazione di coloranti all’anilina” (Kennedy 1943, 39).

Timor è una delle poche regioni esterne dell’Indonesia dove i coloranti sintetici sembrano aver preso piede presto (Kahlenberg 1979, 38). Un rapporto suggerisce che l’importante porto commerciale coloniale di Kupang abbia portato all’introduzione di coloranti chimici a Timor già negli anni 1870 (Hali 1983, vol. 6, 205). Non sono state fornite prove a sostegno. Questi nuovi coloranti passarono rapidamente sotto il controllo degli intraprendenti mercanti cinesi di Kupang (Art and Asia Pacific Quarterly 1998, 45). È possibile che il commercio di coloranti all’anilina fosse modesto. Anche negli anni ’90 c’era solo un fornitore a Kupang e la disponibilità era sporadica (Yeager e Jacobson 2002, 63). L’importazione di filati tinti chimicamente potrebbe essere stata più significativa, data la propensione dei tessitori timoresi a decorare i loro tessuti con strisce di ordito dai colori vivaci.

Metà inferiore di un tais feto della metà del ventesimo secolo da Biboki, Timor Tenghah Utara Regency, Timor Ovest. Il nero liscio è tinto sinteticamente, ma l’ikat è stato tinto con l’indaco

Nel Sumba orientale l’adozione di coloranti all’anilina fu alimentata dalla domanda estera di hinggis decorativi nei primi decenni del ventesimo secolo. Essi divennero presto un articolo di commercio per gli intraprendenti mercanti locali arabi ed ennesi. Nel 1920 l’artista Nieuwenkamp si lamentava che i coloranti all’anilina importati venivano usati per accelerare la loro produzione (Nieuwenkamp 1920, 374). Tuttavia l’adozione di coloranti all’anilina a quel tempo deve essere stato uno sviluppo abbastanza recente (Wielenga 1925, 14). C’è un rapporto secondo il quale piccoli barattoli di coloranti tedeschi venivano venduti a Waingapu prima della seconda guerra mondiale (Adams 1969, 186). A Laboya, Sumba occidentale, Geirnaert-Martin ha notato che l’importazione di coloranti sintetici era aumentata solo dalla fine degli anni ’50 (Geirnaert-Martin 1992, 111).

Tintura chimica nera in vendita al mercato per tessitori e tintori, Maumere, Sikka Regency

Tinture chimiche nere sono oggi molto usate nella Sikka Regency

Non tutte le regioni furono sommerse dai coloranti sintetici. Nonostante il loro uso precoce a Bali, i coloranti sintetici furono utilizzati per la prima volta nella remota Nusa Penida solo negli anni ’30, dove furono usati per le strisce monocromatiche di confine (Hauser-Schäublin 1997, 99). Fu solo negli anni ’50 che sostituirono completamente i coloranti naturali su quell’isola. Nel Sarawak la spinta pacificatrice di Charles Brooke significò che in molte aree i filati commerciali pretinti divennero disponibili per gli Iban alla fine del diciannovesimo secolo (Heppell 1994, 131). Gli Iban, specialmente nella regione meridionale del Saribas, iniziarono ad incorporare questi filati nei bordi dei loro pua – ma non prima del 1880 (Gavin 1996, 17 e 92). Tuttavia, grazie alla ferma resistenza delle donne più anziane, l’adozione dei coloranti all’anilina non avvenne fino a dopo il 1949. Nel 1990 anche i tintori nelle remote longhouse del distretto di Kapit usavano barattoli di coloranti commerciali per tingere i loro tessuti pua di rosso e nero (Berma 1996, 265). A Jambi, Sumatra, i coloranti sintetici furono introdotti solo alla fine degli anni ’70 (Kerlogue 1997, 141).

Oggi rimane solo un piccolo numero di enclavi sparse nel sud-est asiatico e nell’arcipelago indonesiano dove i coloranti naturali continuano ad essere apprezzati e conservati. Tuttavia la tintura naturale è laboriosa e, di fronte alla concorrenza delle alternative tinte sinteticamente, le ricompense economiche non sono elevate. Mentre molte madri trasmettono ancora le loro conoscenze alle loro figlie, molti giovani non mostrano alcuna inclinazione a mantenere le tradizioni del passato. A nostro avviso le prospettive per il futuro della tintura naturale nell’Asia in rapido sviluppo rimangono precarie.

Return to Top

Bibliografia

Böhmer, Harold, 2002. Koekboya: Natural Dyes and Textiles, REMHÖB-Verlag, Ganderkesee.

Burkill, Isaac Henry, 1966. Un dizionario dei prodotti economici della penisola malese, vols. I e II, Governi della Malesia e di Singapore.

Cardon, Dominique, 2007. Coloranti naturali: Sources, Tradition, Technology and Science, Archetype Publications, London.

Clark, Matthew, 2011. Manuale di tintura tessile e industriale: Principles, Processes and Types of Dyes, Cambridge.

Janick, Jules; and Pauli, Robert E., 2008. The Encyclopedia of Fruit and Nuts, CABI.

Jansen, P. C. M., and Cardon, D., 2005. Dyes and Tannins, PROTA Foundation, Wageningen.

Kajitani, Nobuko, 1980. ‘Tinture tradizionali in Indonesia’, in Indonesian Textiles: Irene Emery Roundtable on Museum Textiles 1979 Proceedings, Textile Museum, Washington, D.C.

Lemmens, R.H.M.J., and Wulijarni-Soetjipto, N., 1991. Dye and Tannin Producing Plants, Prosea, Bogor.

Liles, J. N., 1990. The Art and Craft of Natural Dyeing: Traditional Recipes for Modern Use, University of Tennessee Press, Knoxville.

O’Neill, Charles, 1862. Un dizionario di tintura e stampa di calico: Containing A Brief Account Of All The Substances And Processes In Use In The Arts Of Dyeing And Printing Textile Fabrics, London.

Subagiyo, Puji Yosep, 2007. Indonesian Natural Dyeing Recipes, Jakarta.

Tab, Nilanidhi, and Rabieb, Prachankadee, 1963. Principi attivi di Diospyros mollis, Proceedings of the Ninth Pacific Science Congress, vol. 5, pp. 52-54, Bangkok.

Vankar, Padma S.; Shanker, Rakhi; and Wijayapala, Samudrika, 2009. Tintura di cotone, seta e filato di lana con l’estratto del pericarpo della Garcinia Mangostana, Journal of Textile and Apparel, Technology and Management, vol. 6, issue 1, pp. 1-10.

Zollinger, Heinrich, 2003. Chimica dei colori: Syntheses, Properties, and Applications of Organic Dyes and Pigments, Zürich.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.