Introduzione
Fin dall’antichità, gli uomini hanno usato le piante come fonti di sostanze chimiche, per scopi terapeutici e ricreativi e per avvelenare.1 Il curaro (da Chondodendron tomentosum Figura 76.1), una tossina usata dagli indiani del Sud America come veleno per le frecce (la parola tossina deriva da una parola greca che significa ‘un arco’), è un buon esempio di un veleno che è stato sfruttato terapeuticamente.2 La sua azione farmacologica sul muscolo scheletrico fu dimostrata da Claude Bernard nel 1856,3 e il curaro fu introdotto nella pratica anestetica nel 1942.4
Molte piante considerate velenose sono state usate per le loro presunte proprietà terapeutiche, ma mentre molte si possono ancora trovare negli erbari, non tutte hanno trovato la loro strada nelle formule moderne. Alcune sostanze chimiche terapeuticamente utili trovate nelle piante sono elencate nella tabella 76.1. Tuttavia, la lista è relativamente corta e anche se l’etnofarmacologia mira a rimediare a ciò, ci sono delle difficoltà.5 Ci sono stati pochi successi. Quando l’Istituto Nazionale del Cancro degli Stati Uniti, in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, avviò un programma di screening di piante per la ricerca di farmaci antitumorali dal 1960 al 1981, furono esaminati oltre 114.000 estratti di piante da circa 15.000 specie, che rappresentano circa il 6% delle specie di piante del mondo; solo il 4% circa degli estratti aveva una qualche attività e di questi, solo il taxolo alla fine superò gli studi di fase II.6 Al contrario, molte piante tropicali sono usate erboristicamente, sebbene le prove di efficacia siano spesso scarse o assenti. Anche l’utilizzo recente di antichi rimedi è stato singolarmente insignificante, con la rara eccezione dello sviluppo di derivati dell’artemisinina dal qinghao (Artemisia annua; Figura 76.2).7
Anche l’uso ricreativo delle piante per effetti stimolanti, afrodisiaci o allucinogeni è antico.1,8,9 A differenza della maggior parte delle piante terapeutiche elencate nella Tabella 76.1, molte di queste piante sono native dei tropici. Gli esempi includono l’assenzio (Artemisia absinthium);10 ayahuasca (una combinazione di Banisteriopsis spp. e una pianta come Psychotria viridis o Diplopterys cabrerana, come fonte di dimetiltriptamina, un agonista dei recettori 5-HT2A, 5-HT2C e 5-HT1A;11 foglie di betel (Piper betle) prese con noci di areca (Areca catechu); cannabis; cocaina; Jimson weed (Datura stramonium); kava (Piper methysticum); khat (Catha edulis); mescalina o peyotl (Lophophora williamsii); morning glory (Ipomoea tricolori); nicotina (da molte piante, inclusa Nicotiana tabacum); noce moscata (Myristica fragrans; Figura 76.3); ololiuqui (Rivea corymbosa); oppioidi; e pituri (Duboisia hopwoodii). L’ascomicete Ophiocordyceps sinensis (o Cordyceps sinensis),12 chiamato anche Chinese caterpillar fungus e più recentemente Himalayan Viagra, è un fungo parassita che cresce in simbiosi con la falena fantasma genere Thitarodes nelle montagne del Tibet e Nepal, dove è chiamato ‘yarchagumba’; è una pregiata medicina tradizionale cinese e un rimedio popolare tibetano ed è stato usato come afrodisiaco.
Le piante sono anche usate a volte per scopi culinari; esempi includono Papaver rhoeas, i cui semi sono usati per decorare il pane e come ripieno nella deliziosa pasta ebraica chiamata Hamantaschen (letteralmente orecchie di Haman), mangiata in ricordo degli eventi in Persia che sono raccontati nel libro di Ester; il tansy (Tanacetum vulgare) usato per fare torte di tansy, da consumare nel periodo pasquale; la cannabis nel fudge di hashish (la cui ricetta si trova in The Alice B Toklas Cook Book13), nelle torte spaziali o nei brownies all’hashish (presenti nel film del 1968 I Love You, Alice B Toklas); e una ricchezza di verdure (come la cassava e gli ignami) e di erbe e spezie culinarie, troppo numerose per essere elencate.
E, naturalmente, nel corso dei secoli le piante sono state usate come veleni. Socrate, per esempio, si giustiziò su ordine dello stato, presumibilmente usando la cicuta (Conium maculatum), anche se l’esatto veleno che fu usato è contestato.14 Non sappiamo quale fosse l’hebenon che lo zio di Amleto versò nell’orecchio dell’anziano, ma potrebbe essere stato del giusquiamo (Hyoscyamus niger; Figura 76.4) o di qualche forma di tasso (Taxus; Eibenbaum tedesco). E l’aconito (da Aconitum napellus; Figura 76.5) è una tossina che è stata usata come veleno per le frecce ed era uno dei preferiti dagli avvelenatori professionisti nell’impero romano; si trova ancora in alcune erbe cinesi15 ed è stato usato come veleno omicida in tempi moderni.16 I veleni erano così comunemente usati come armi di assassinio che Mitridate, re del Ponto (120-63 a.C.), cercò di preparare un antidoto universale per l’avvelenamento (da qui chiamato ‘mitridate’) combinando molte sostanze in un’unica formulazione, che poi assumeva in dosi crescenti, nel tentativo di ottenere l’immunità ai loro effetti tossici.17
Le medicine tradizionali esistono in molte forme e mancano di standardizzazione; molto poche sono state rigorosamente testate per la tossicità, specialmente per i loro effetti a lungo termine. Sono spesso prescritte come miscele complesse con farmacologia incerta o sono preparate e prese dai pazienti stessi. L’avvelenamento avviene perché l’erba è di per sé tossica, è stata scambiata per un’altra pianta, etichettata in modo errato, mescolata accidentalmente o deliberatamente con altre piante e medicine velenose, contaminata con insetticidi o erbicidi, o, come nei kushtay asiatici, mescolata con quantità apprezzabili di metalli pesanti.18 Le medicine a base di erbe sono anche usate in combinazione con farmaci allopatici, e gli effetti spesso imprevedibili di tali combinazioni aumentano i pericoli.19
L’avvelenamento da piante può verificarsi come risultato di un avvelenamento accidentale, inconsapevole o deliberato da prodotti alimentari contaminati o da semi e frutti tossici; dall’uso improprio di medicine tradizionali o a base di erbe; o dall’uso deliberato di piante per le loro proprietà psicotrope o presumibilmente afrodisiache. La dermatite da contatto può essere causata dal contatto con piante irritanti.20 Un rapporto dell’Uppsala Monitoring Centre dell’OMS ha riassunto tutte le sospette reazioni avverse ai farmaci a base di erbe riportate da 55 paesi del mondo nel corso di 20 anni.21 Sono stati registrati 8985 casi. La maggior parte proveniva dalla Germania (20%), seguita da Francia (17%), USA (17%) e Regno Unito (12%). Le reazioni allergiche sono state gli eventi avversi gravi più frequenti e ci sono stati 21 decessi. La relativa mancanza di segnalazioni dai paesi tropicali può essere dovuta ad una scarsa segnalazione.
Non tutte le parti o i costituenti di una pianta velenosa sono velenosi. I gambi del rabarbaro possono essere mangiati, ma le foglie contengono ossalati tossici; tutte le parti del tasso sono velenose tranne l’arillo rosso carnoso. L’olio di ricino purgativo è espresso dai semi di Ricinus communis, ma i semi contengono anche l’alcaloide ricino altamente tossico. Il frutto dell’ackee è velenoso solo quando è acerbo. Inoltre, la quantità di ingrediente tossico in una singola parte di una pianta varia da stagione a stagione.
Non tutte le piante velenose sono velenose per tutte le specie. Le capre, per esempio, possono mangiare impunemente guanti di volpe e belladonna, poiché eliminano rapidamente i loro ingredienti tossici; le api possono raccogliere polline da piante velenose, come i rododendri, che contengono grayanotoxins, e il miele così prodotto può essere velenoso per l’uomo (vedi sotto).22 Non bisogna lasciarsi ingannare dal vedere un animale nutrirsi di una pianta, nel pensare che sia sicura per il consumo umano.
La frequenza di esposizione a piante velenose è difficile da valutare. Molti rapporti sono aneddotici. In una serie di 912.534 esposizioni a piante negli Stati Uniti, Philodendron spp. era il più comunemente implicato, seguito da Dieffenbachia, Euphorbia, Capsicum, e Ilex.23 In una serie di 135 casi di gravi avvelenamenti da piante (23 bambini, 112 adulti) in Svizzera, inclusi cinque decessi, 12 piante erano le più comunemente coinvolte: Atropa belladonna (n = 42); Heracleum mantegazzianum (18); Datura stramonium (17); Dieffenbachia (11); Colchicum autumnale (10); Veratrum album (8); Aconitum napellus (4); Aesculus hippocastanum (3); Hyoscyamus niger (3); Ricinus communis (3); Oenanthe crocata (2); e Taxus baccata (2).24 Su 277 casi di avvelenamento acuto in Sudafrica durante 12 mesi, il 18% era dovuto all’ingestione di medicine tradizionali; il 26% era fatale.25 Su 1306 casi di avvelenamento acuto durante 5 anni, il 16% era dovuto a medicine tradizionali; il 15% di questi era fatale e l’avvelenamento con medicine tradizionali ha provocato la più alta mortalità, rappresentando il 52% di tutti i decessi dovuti ad avvelenamento acuto.26
In una revisione dell’American Association of Poison Control Centers (AAPCC) 1983-2009, nel periodo 2000-2009 sono state segnalate 668 111 esposizioni a piante, di cui 621 109 erano esposizioni a singole sostanze.27 In totale, l’8,9% di tutte le esposizioni riguardava piante nel 1983, il 6,0% nel 1990, il 4,9% nel 2000 e il 2,4% nel 2009. I soggetti di sesso maschile rappresentavano il 52% delle ingestioni e oltre il 60% degli esiti moderati e maggiori; i bambini di età pari o inferiore ai 5 anni rappresentavano l’81% delle esposizioni a piante. Solo 45 decessi sono stati registrati tra il 1983 e il 2009; le specie Datura e Cicuta sono state responsabili del 36%.
Non esiste un modo semplice di classificare le piante velenose, se non attraverso i nomi scientifici dei loro generi e specie e anche questi cambiano di volta in volta. Inoltre, molte piante disparate contengono composti con effetti simili. Questo capitolo contiene un misto di titoli, usando o i nomi delle piante o i loro principali costituenti; o termini che descrivono le loro caratteristiche chimiche o farmacologiche o i loro effetti clinici. La seguente discussione non sarà limitata alle piante che si trovano solo nelle aree tropicali.