La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale e la sostanza psicoattiva legale più comunemente consumata. Ha una vasta gamma di effetti sulla maggior parte delle persone ed è considerata sicura in quantità limitate.
Scopri di più su:
- Effetti della caffeina
 - Contenuto di caffeina
 - Segni di preoccupazione
 - Consigli per moderare l’uso
 
Effetti della caffeina
La caffeina impiega circa un’ora per avere effetto (meno a stomaco vuoto), e può durare 4-6 ore. Gli effetti reali della caffeina dipendono da una serie di fattori, tra cui:
- genetica;
 - peso corporeo;
 - medicazioni prese;
 - condizioni di salute; e
 - quantità di consumo regolare.
 
Effetti a breve termine
Perché la caffeina è uno stimolante, è comune sperimentare:
- aumento della vigilanza
 - aumento della pressione sanguigna
 - aumento della frequenza respiratoria
 - aumento della minzione
 
Questi effetti sono principalmente dovuti alla caffeina che aumenta il tasso metabolico (sebbene non sia stata collegata alla perdita di peso). La caffeina è anche un diuretico, che causa un aumento della minzione, e può portare alla disidratazione.
Effetti a lungo termine
L’uso a lungo termine può portare a:
- nervosismo
 - insonnia
 - deidratazione
 - irritazione dello stomaco
 - fatica
 
contenuto di caffeina
La quantità di caffeina in una bevanda dipende dalle dimensioni e dai componenti chimici. Ecco una lista di bevande comuni, le loro dimensioni e il contenuto di caffeina:
| Bevande | Dimensione della porzione (oz) | Quantità di caffeina (mg) | 
|---|---|---|
| Caffè macinato | 8 | 80-115 | 
| Espresso | 2 | 80 | 
| Cappuccino | 8 | 80 | 
| Tè freddo | 8 | 30 | 
| Latte al cioccolato | 8 | 5 | 
| Cacao caldo | 8 | 6 | 
| Bibite alla cola | 12 | 38-46 | 
| Jolt | 12 | 70 | 
Segni di preoccupazione
L’uso moderato di caffeina (400 milligrammi o 4 tazze al giorno) è considerato sicuro per adulti sani. Tuttavia, potresti voler dare un’occhiata alla tua assunzione se sperimenti uno di questi effetti collaterali negativi:
- nervoso, stordito, o irritabile
 - dolori gastrointestinali
 - minzione frequente
 - mal di testa
 - tremori muscolari
 - difficoltà ad addormentarsi
 
Consigli per moderare l’uso
Se bevi due o più tazze di una bevanda con caffeina ogni giorno, è molto probabile che si verifichi un’astinenza se si smette di berla completamente. Il sintomo più comune dell’astinenza da caffeina è il mal di testa, ma si possono verificare anche effetti più gravi, come ansia, stanchezza e depressione. Se vuoi eliminare la caffeina dalla tua dieta, è meglio ridurre l’assunzione gradualmente.
Altri consigli per ridurre il consumo di caffeina sono:
- Tenere traccia di quanta caffeina si beve
 - Ridurre gradualmente il consumo di una tazza alla volta
 - Mescolare il caffè normale con il decaffeinato / preparare un tè più debole
 - Optate per una bevanda non caffeinata
 - Riprendere sonno / fare un pisolino, quando siete stanchi
 - Fare esercizio per una sferzata di energia