Il cuore è una sacca formata da muscoli con vasi sanguigni che entrano ed escono da essa. Si trova tra i polmoni, a sinistra del torace, appoggiato sul diaframma e dietro lo sterno. La massa muscolare che compone il cuore è chiamata miocardio ed è costituita da tessuto muscolare di tipo cardiaco, caratterizzato dal fatto che non è soggetto a volontà, ma funziona automaticamente (a differenza dei muscoli del braccio, per esempio).
L’interno del cuore è diviso in quattro camere (due atri e due ventricoli) separate da valvole chiamate tricuspide (a destra) e mitrale (a sinistra). Spesse pareti muscolari separano i lati destro e sinistro del cuore, che agiscono come due cuori coordinati: il lato sinistro per il sangue arterioso (ricco di ossigeno), e il lato destro per il sangue venoso (povero di ossigeno).
La funzione del cuore è di pompare il sangue a tutte le parti del corpo. Il sangue prende l’ossigeno quando passa attraverso i polmoni e circola fino al cuore per essere pompato in tutte le parti del corpo. Dopo il suo viaggio attraverso il corpo, il sangue esaurisce l’ossigeno e viene rimandato al cuore per essere pompato ai polmoni per raccogliere altro ossigeno. Questo completa il ciclo.
Per spingere il sangue attraverso i vasi in tutto il corpo, il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente. La fase di contrazione è chiamata sistole, che corrisponde all’espulsione del sangue dalla camera. Questa fase sistolica è seguita da una fase di rilassamento muscolare chiamata diastole, in cui si possono distinguere due fasi: una di rilassamento e l’altra di aspirazione per risucchiare il sangue. La frequenza cardiaca, l’intensità e la forza della contrazione e del rilassamento sono regolati da centri nell’ipotalamo (nel cervello), che producono gli impulsi nervosi appropriati, e da sostanze chimiche come l’adrenalina e la noradrenalina, che sono ormoni che agiscono sul cuore.
Poiché il cuore ha anche bisogno di ossigeno per funzionare, ci sono vasi sanguigni all’esterno del cuore per fornirlo. Se uno di questi vasi si blocca, impedendo al sangue sufficiente di raggiungere il cuore, i muscoli del cuore degenerano e si verifica l’angina pectoris o l’infarto del miocardio.
Che cosa sono le malattie cardiovascolari?
Il sistema circolatorio forma un’unità funzionale che si estende in tutto il corpo e ha come organo centrale il cuore, che mantiene il sangue in movimento per mantenere la vita cellulare. Le malattie del cuore hanno ripercussioni su tutto il corpo. Una qualsiasi delle parti che compongono il cuore può ammalarsi e causare una varietà di quadri clinici che alla fine possono svilupparsi in una condizione comune di insufficienza cardiaca. A seconda della struttura cardiaca colpita, possono verificarsi i seguenti disturbi cardiovascolari:
- Malattie valvolari: colpiscono le valvole.
- Cardiomiopatie: Affezione del muscolo che forma la parete del cuore (miocardio).
- Cardiopatia ischemica: colpisce i vasi che alimentano il muscolo cardiaco (arterie coronarie).
Sintomi comuni delle malattie cardiache:
- Dispnea: Respiro corto di solito innescato dallo sforzo ma nei casi gravi si verifica anche a riposo.
- Angina pectoris: Dolore grave, opprimente nella parte anteriore del petto. È causata dalla mancanza di sangue al cuore (ischemia).
- Palpitazione: sensazione anomala di battito cardiaco avvertita nel petto.
La malattia più comune è la cardiopatia ischemica, che è la principale causa di morte nei paesi sviluppati. Questa patologia è causata dall’aterosclerosi delle arterie coronarie che colpisce l’apporto di sangue al cuore. La cardiopatia ischemica porta all’infarto miocardico, che è la necrosi (morte) di un segmento del cuore dovuta all’ostruzione dell’arteria coronaria. Questa ostruzione è dovuta alla formazione di un trombo nella placca aterosclerotica all’interno dell’arteria. Questo quadro clinico causa fino al 30% di mortalità. Sono ora disponibili tecniche di trattamento per sbloccare le arterie in una fase iniziale. Queste procedure hanno molto successo se eseguite entro le prime due ore (2 per cento di mortalità se eseguite entro la prima ora). È quindi importante che il paziente arrivi in ospedale il più presto possibile.
L’angina pectoris è l’espressione cronica della malattia coronarica. Si manifesta con un dolore al petto durante lo sforzo o l’esercizio. Il trattamento di questa malattia comporta l’adozione di misure preventive per eliminare i fattori di rischio (fumo, colesterolo, pressione alta, diabete); l’assunzione di farmaci come l’acido acetilsalicilico e i beta-bloccanti; e la rivascolarizzazione tramite cateterismo o chirurgia.
Le cardiomiopatie, invece, colpiscono il muscolo cardiaco, che perde la sua capacità di contrarsi, mentre le cardiopatie valvolari sono dovute al cattivo funzionamento delle valvole cardiache che non si chiudono bene o non si aprono a sufficienza. Entrambe queste condizioni portano all’insufficienza cardiaca perché compromettono la funzione di pompaggio del cuore. Tuttavia, queste condizioni sono molto meno comuni della cardiopatia ischemica. Richiedono un trattamento farmacologico e, in caso di malattia valvolare, può essere necessaria la sostituzione della valvola con valvole protesiche.