Com’era la vita nell’Inghilterra del XIV secolo?

La rivolta dei contadini (1381)

Il XIV secolo fu, sia a livello mondiale che in relazione all’Inghilterra, un secolo di tumulti sociali, pieno di peste, carestie e un desiderio di mobilità sociale senza precedenti. Alla fine del 1300, il sistema di lunga data della servitù della gleba che era stato il nucleo delle relazioni socioeconomiche e di classe inglesi aveva iniziato a deteriorarsi irreversibilmente. Il punto di svolta fondamentale fu la peste nera del 1348 (iniziata l’anno prima in Europa) che vide vacillare le fondamenta della società inglese. Pertanto, ha senso guardare al XIV secolo non come un’unità ma piuttosto come due, con la peste come divisore.

Prima della peste, la vita inglese per la classe contadina era rimasta abbastanza immutata da quella che era stata per centinaia di anni. La tecnologia e le pratiche mediche erano migliorate lentamente nel tempo, anche se più nel mondo islamico che in Europa, e molte afflizioni – come la stessa peste nera – erano spiegate come punizione divina o per superstizione, piuttosto che per una causa biologica. La popolazione dell’Inghilterra era cresciuta rapidamente dall’anno 1200, salendo a 5 milioni nel 1400. Questo aumento fu in gran parte stimolato, e successivamente incoraggiato, dalla prosperità dell’economia agricola inglese – che costituiva ancora una società molto rurale – causata dall’adozione di tecniche di rotazione delle colture. Questo, a sua volta, portò a un aumento del numero di città. Anche se molte erano piccole, altre, come Norwich, erano composte da circa 5.000 abitanti e le città più grandi, come Londra, si avvicinavano ai 40.000 abitanti. Questo significava che la società non era più solo agricola e si potevano svolgere altre professioni, come l’esportazione della lana e dei tessuti.

Anche la Chiesa era una forza prevalente in questo periodo, poiché l’Inghilterra era ancora molto cristiana (come risultato, e certamente causa, dell’ignoranza scientifica) e questo costituiva una parte significativa della vita di un contadino. Un contadino aveva l’obbligo economico di pagare una tassa (nota come “decima” alla Chiesa), che era sotto forma del 10% del valore della terra che coltivava. In un’epoca in cui i contadini lottavano per sopravvivere, questa tassa era profondamente impopolare, anche se raramente veniva contestata a causa della natura profondamente radicata della fede religiosa. In effetti, la maggior parte della popolazione non era nemmeno in grado di comprendere le parole della Bibbia che veniva loro consegnata ogni domenica, dato che non era data in volgare e la stragrande maggioranza delle classi inferiori poteva parlare solo inglese. La maggior parte era anche analfabeta, il che significava che la pratica religiosa indipendente era difficile e il possesso di libri era inutile oltre che costoso. A quel tempo, i libri erano spesso un testamento di ricchezza quanto uno sforzo intellettuale. I libri erano incredibilmente costosi, specialmente perché la stampa non sarebbe stata inventata fino al 1440, ed erano spesso ricoperti di gioielli per indicare la ricchezza del loro proprietario.

Sebbene la vita fosse certamente dura per un popolano del XIV secolo, con un cattivo raccolto che faceva la differenza tra la vita e la morte, c’era ancora tempo per i passatempi. Tali attività includevano il gioco d’azzardo, come il gioco dei dadi, e il gioco degli scacchi. In alternativa, le locande, dalla loro comparsa durante il 12° e 13° secolo, erano aumentate di numero in tutto il paese, offrendo alla gente comune un’opportunità per rilassarsi e conversare con gli altri. Gli hobby e i sentimenti esatti dei contadini durante questo periodo rimangono in qualche modo sconosciuti a causa della mancanza di fonti primarie credibili come risultato di un alto tasso di analfabetismo e della graduale decomposizione e deterioramento delle poche testimonianze fisiche di prima mano, che sono state spesso perse o scartate.

Edward III, re d’Inghilterra (1327-1377)

Il XIV secolo, tuttavia, non è definito dalla sua prima metà o dalla continuazione di norme sociali preesistenti, ma piuttosto dal drastico cambiamento che si verificò durante e come risultato della peste nera che spazzò l’Europa dal 1347 al 1351. In Inghilterra, la Morte Nera uccise da 1/3 a 1/2 della popolazione. Mentre questo non fu immediatamente una buona cosa, con la maggior parte delle persone che persero i propri cari, le sue ramificazioni portarono ad un boom della mobilità sociale e segnarono l’inizio della fine del feudalesimo di fine secolo. La ragione di ciò è sorprendentemente semplice. L’improvvisa diminuzione della popolazione, in particolare tra i membri della classe contadina – che potevano fare poco per proteggersi dalla peste – significava che i signori avevano ora motivo di preoccuparsi di impiegare abbastanza lavoratori per sopravvivere. Per la prima volta nella storia inglese, la classe operaia aveva il potere di fare richieste ai loro signori e i signori avevano un incentivo per offrire ai lavoratori salari più alti, nella speranza che lavorassero per loro piuttosto che per il signore della porta accanto. Questo potrebbe essere visto come l’inizio dell’era del capitalismo, di cui naturalmente facciamo ancora parte, poiché non c’era più un’eccedenza di lavoratori che avrebbero accettato qualsiasi lavoro che facilitasse la loro sopravvivenza.

Tuttavia, le lamentele economiche dovevano ancora finire. Durante questo periodo, e fino al 1453, la guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra aveva imperversato. Questo aveva portato a un aumento delle tasse, che faceva arrabbiare molto i contadini che a malapena guadagnavano abbastanza per sopravvivere senza dover sborsare somme di denaro per una guerra che alla fine faceva poca differenza per le loro vite. La peste ebbe anche alcuni lati negativi dal punto di vista economico. In risposta al caos, il parlamento inglese approvò l’Ordinanza dei lavoratori nel 1349 e lo Statuto dei lavoratori due anni dopo, che tentò di fissare i salari ai livelli precedenti alla peste e rese illegale qualsiasi tentativo di rompere un contratto o rifiutare il lavoro. Il governo approvò anche uno statuto riguardante la dieta e l’abbigliamento nel 1363, che era una legge suntuaria volta ad impedire ai contadini di usare i loro salari aumentati per acquistare beni costosi. Anche se inapplicabile, segnò un cambiamento senza precedenti nell’atteggiamento del governo verso la vita dei contadini. Questa dura limitazione di quella che era una grande opportunità economica per i contadini inglesi era inevitabilmente destinata a finire in una rivolta. E così accadde il 30 maggio 1381, l’inizio della Rivolta dei Contadini.

Richard II, re d’Inghilterra (1377-1399)

La rivolta, guidata da Wat Tyler, fu causata anche dalla costosa guerra dell’Inghilterra con la Francia che richiedeva molto denaro per essere finanziata. Per raccoglierli, oltre alle normali tasse spesso imposte ai contadini, il Parlamento introdusse la poll tax. La tassa raccolse più di 22.000 sterline ma fu profondamente impopolare e il suo successore due anni dopo, nel 1379, cercò di usare una scala mobile – tassando di più i più ricchi – per diminuire la sua impopolarità. Tutto ciò che ne risultò, tuttavia, fu una minore raccolta di denaro (solo 18.000 sterline su un obiettivo ambizioso di 50.000 sterline) a causa dell’evasione fiscale tra la nobiltà. Il governo inglese si trovò in una situazione insostenibile: i ricchi avevano soldi da dare ma i mezzi per evitare di farlo e i poveri non avevano modo di evadere le tasse ma poco da contribuire. La terza tassa implementata nel 1381 aumentò i costi su tutte le persone sopra i 15 anni e fu la goccia che fece traboccare il vaso della ribellione. La rivolta vide non meno di 1.500 persone marciare su Londra e coincidere con altre rivolte nel nord e nell’ovest dell’Inghilterra. Anche se la rivolta fu alla fine schiacciata e non raggiunse i suoi obiettivi di porre fine alla servitù della gleba, ridurre i prezzi degli affitti delle terre e abolire l’alto clero, bisogna riconoscere che questi obiettivi erano radicali e il risultato fu che la tassa elettorale non fu più usata.

In generale, è chiaro che la vita di un contadino nel XIV secolo non era un’utopia. Anche se la loro situazione migliorò in seguito alla peste nera, circa 1/3 fino a un possibile 1/2 di loro sarebbe morto e quindi non sarebbe stato in giro a vederlo. A parte le opportunità economiche, la maggior parte delle cose rimase in gran parte invariata, dato che passatempi simili, tipi di lavoro, obblighi religiosi e usanze quotidiane rimasero costanti per tutto il periodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.