Comprendere i comportamenti internalizzanti: Implicazioni per gli studenti

Parlare, non conformarsi, comportamento fuori posto e lottare sono tutti comportamenti tipicamente elencati quando agli insegnanti viene chiesto di nominare i comportamenti più difficili dei loro studenti. Anche se estremamente impegnativi per l’insegnante, i comportamenti esternalizzanti sono visibili e possono essere affrontati dall’insegnante e da altro personale scolastico. D’altra parte, i comportamenti internalizzanti, quelli non facilmente visibili, sono i più difficili da riconoscere e affrontare. Infatti, a causa di questo, alcuni direbbero che sono i più dannosi per lo studente.

Gli studenti che sperimentano comportamenti internalizzanti tipicamente lo fanno in silenzio; rendendo difficile per gli altri offrire assistenza. Di conseguenza, questi studenti soffrono da soli e in silenzio. I comportamenti internalizzanti sono associati a sentimenti interni problematici, come ansia, tristezza, reticenza, paura e ipersensibilità (Davis, Young, Hardman, & Winters, 2011). Mentre ci sono molti effetti collaterali dei comportamenti internalizzanti, essi sono particolarmente dannosi per il rendimento scolastico degli studenti, la salute fisica, il futuro adattamento psicologico e le future opportunità di lavoro (Merrell & Walker, 2004).

Anche se i comportamenti esternalizzanti dominano l’attenzione di un insegnante, è importante per gli insegnanti capire e riconoscere quegli studenti che mostrano comportamenti internalizzanti. Inoltre, gli insegnanti che sono consapevoli degli studenti che sono ritirati, ansiosi, timorosi e poco assertivi possono aiutare i team scolastici a identificarli in modo che gli interventi precoci possano essere messi in atto. Molti dei comportamenti interiorizzanti coesistono tra loro, rendendo difficile individuare il problema principale dello studente. I seguenti sono una lista dei comportamenti internalizzanti più prevalenti:

  • La depressione è una grave condizione medica in cui una persona si sente molto triste, senza speranza e senza importanza e spesso è incapace di vivere in modo normale. I bambini che sono depressi possono fingere di essere malati, rifiutarsi di andare a scuola, aggrapparsi a un genitore o preoccuparsi che il genitore possa morire. I bambini più grandi possono tenere il broncio, mettersi nei guai a scuola, essere negativi, comportarsi male e sentirsi incompresi.
  • L’ansia è una sensazione di preoccupazione, nervosismo o disagio, tipicamente per un evento imminente o qualcosa con un esito incerto. I disturbi d’ansia spesso coesistono con altri disturbi come la depressione, i disturbi alimentari e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).
  • Il ritiro sociale è definito come l’appartarsi o isolarsi dagli altri. Il ritiro sociale è la paura o il ritiro dalle persone o dalle situazioni sociali. La timidezza diventa un problema quando interferisce con le relazioni con gli altri, nelle situazioni sociali o in altri aspetti della vita di un bambino. Inoltre, il ritiro sociale può verificarsi in studenti che sono anche depressi o ansiosi.
  • I disturbi somatici/fisici sono la tendenza a sperimentare e comunicare sintomi somatici che non sono spiegati da risultati patologici, attribuirli a malattie fisiche e cercare aiuto medico. Gli studenti con disturbi somatici parlano spesso di mal di testa, mal di stomaco, ecc. su base giornaliera. I disturbi somatici possono verificarsi in studenti che sono depressi o ansiosi.

L’identificazione e la comprensione degli studenti che mostrano comportamenti internalizzanti è un ruolo importante degli insegnanti e di altri professionisti della scuola. Per l’identificazione precoce e l’intervento, le scuole dovrebbero usare screening del comportamento in tutta la scuola o in tutta la classe per aiutare a identificare gli studenti che mostrano tali comportamenti. L’implementazione di tali strumenti è un approccio più proattivo all’identificazione che permette agli insegnanti di intervenire molto prima, fornendo così agli studenti l’aiuto di cui hanno bisogno in modo più tempestivo.

Una volta che uno studente è stato identificato come portatore di comportamenti interiorizzanti, gli insegnanti e altro personale scolastico dovrebbero intervenire immediatamente. Sono disponibili varie strategie che potrebbero aiutare lo studente. Ottenere una comprensione completa della condizione dello studente permetterà all’insegnante e al personale scolastico di prendere la decisione più appropriata per quanto riguarda la selezione dell’intervento. Le seguenti sono strategie che potrebbero essere implementate:

  • Training delle abilità sociali: Ottenere informazioni riguardo alla capacità dello studente di interagire con i pari e con gli adulti. Osservare lo studente in vari ambienti. Se l’ansia o i sintomi di ritiro dello studente sembrano essere il risultato di scarse abilità sociali, includere lo studente nel training di abilità sociali. Concentrarsi sulle aree di interazione sociale in cui lo studente sta lottando. Costruire la fiducia dello studente risulterà in migliori interazioni sociali.
  • Educazione dello studente: Insegnare allo studente come identificare i primi segnali di avvertimento di un attacco d’ansia o di sentimenti di depressione. Assisterlo nell’identificare i fattori scatenanti e le strategie per farvi fronte. Gli insegnanti dovrebbero lavorare a stretto contatto con il consulente scolastico o lo psicologo della scuola per sollecitare idee.
  • Educazione del personale: Gli insegnanti dovrebbero assicurarsi che gli altri insegnanti e il personale scolastico che interagiscono con il bambino che mostra comportamenti internalizzanti siano istruiti e capiscano i comportamenti. Sollecitare informazioni da altro personale scolastico riguardo al comportamento dello studente in altri ambienti. Incoraggiare l’implementazione di strategie coerenti in tutti gli ambienti.
  • Coinvolgere i genitori/tutori: Il personale scolastico dovrebbe sempre mantenere una linea aperta di comunicazione con i genitori/caregiver riguardo agli studenti. Sollecitare l’input dei genitori/caregiver riguardo al comportamento dello studente a casa. Incoraggiare i suggerimenti dei genitori/caregiver. Inoltre, incoraggiare i genitori/caregiver a utilizzare le strategie utilizzate a scuola con i loro figli a casa. Richiedere e fornire frequenti feedback sui progressi.
  • Training cognitivo comportamentale: I ricercatori del Cognitive Behavior Training credono che l’umore di uno studente sia collegato al suo modello di pensieri. Incoraggiare lo studente a tenere un diario dei processi di pensiero. Questo permetterà allo studente di riconoscere i pensieri negativi e irrazionali e sostituirli con processi di pensiero positivi. L’insegnante dovrebbe lavorare a stretto contatto con il consulente scolastico, lo psicologo della scuola e i genitori in questo sforzo.

Conclusione

L’identificazione degli studenti che mostrano comportamenti esternalizzanti è un compito facile per gli insegnanti. Identificare gli studenti che mostrano comportamenti interiorizzanti è una sfida molto più grande. Troppo spesso gli studenti che manifestano comportamenti interiorizzanti soffrono in silenzio e passano inosservati. E’ importante che gli insegnanti e l’altro personale scolastico siano istruiti e proattivi nell’identificare e intervenire con questi studenti.

A proposito dell’autore
Tammy L. Stephens, Ph.D.

Tammy L. Stephens, Ph.D.

Tammy L. Stephens, Ph.D., è un ex consulente di valutazione per Pearson. Prima di lavorare alla Pearson, la dottoressa Stephens ha lavorato come insegnante di educazione speciale (lavorando con studenti con disturbi emotivi/comportamentali), come diagnostica educativa e come assistente professore alla Texas Woman’s University. La dottoressa Stephens ha presentato questioni relative alla valutazione e all’intervento a livello locale, statale, nazionale e internazionale. Ha anche pubblicato in diversi libri e riviste educative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.