Contemporaneo vs. Lirico – Separare gli stili

Guarda il nostro recente episodio del Podcast ispirato a questo articolo del blog!

La natura del mondo in cui viviamo oggi richiede quasi una fusione – una fusione di stili o idee distinte in un’unica entità. Dalla cucina asiatica fusion alla musica country rap fusion, la nostra cultura prospera nel combinare cose che potrebbero non andare necessariamente insieme. Non è diverso nel mondo della danza. Anche se una fusione di stili di danza può essere interessante, può rendere difficile collocare correttamente le routine nelle categorie durante la competizione. I generi di danza lirica e contemporanea possono essere incredibilmente confusi a causa delle loro somiglianze, quindi oggi stiamo raccogliendo le opinioni dei giudici e degli insegnanti IDA Jen Garaffa, Mary Roberts, Miranda Spada e Max Vasapoli per chiarire qualsiasi domanda che insegnanti e coreografi possono avere riguardo ai due stili.

Danza contemporanea

Diretta dal programma MFA della Florida State University, Mary Roberts considera la danza contemporanea come “un veicolo di ricerca per sezionare, analizzare e interpretare ciò che la danza e il movimento stanno dicendo e creando culturalmente. La danza contemporanea segue il filone della danza moderna e cerca di mettere in discussione e smantellare le forme di danza precedenti”. Spesso nelle competizioni di danza, questa spiegazione più accademica può perdersi, ma è incredibilmente importante ricordare che la danza contemporanea è nata dalle tecniche di danza classica, jazz e moderna, quest’ultima è un’antenata diretta della danza contemporanea. Non avremmo il contemporaneo se non fosse per i pionieri del moderno e del jazz, che hanno cercato di rompere gli schemi e le aspettative del balletto tradizionale.

Miranda Spada aggiunge: “La danza contemporanea pone una forte enfasi sulla comprensione della musica, del ritmo, dello spazio intorno al ballerino e su come prendere linee tecniche classiche e renderle diverse. La contemporanea tende ad essere basata sul più avant garde, e può includere temi e idee contro una storia chiara e concisa. Si esplora la danza concettualizzata, dove un ballerino e/o coreografo prende una tecnica di danza come i livelli, lo spazio, gli accenti, i modelli, il fraseggio, e li usa per svilupparsi in un pezzo invece di basarsi su un tema o un’idea preconcetta”. Meno incentrata su una storia o una narrazione, la danza contemporanea non cerca necessariamente di intrattenere, ma di educare, provocare ed esplorare diversi movimenti.

Quando mettete le vostre routine nella categoria contemporanea alla competizione, dovete considerare le seguenti domande: questo pezzo è ballerino-centrico? Cioè, ho permesso a questo ballerino un livello di esplorazione personale all’interno del movimento, attraverso l’improvvisazione? C’è uno specifico tema visivo o interno che questo pezzo segue? Ho incluso linee classiche, ma le ho distorte in un modo nuovo e diverso? Questa routine utilizza tecniche del programma di danza moderna e classica?

Danza lirica

La danza lirica è nata come una derivazione della danza jazz, e per questo motivo è stata originariamente chiamata “lyrical jazz”. Max Vasapoli definisce la danza lirica come “la combinazione della tecnica della danza classica e la fluidità della danza jazz”. Una caratteristica unica della lirica è la connessione emotiva e la narrazione portata in vita dal testo della canzone. Il movimento può essere coreografato sulla performance vocale di una canzone, non solo sul ritmo”.

Con una definizione simile, Mary Roberts è d’accordo e aggiunge: “La danza lirica è tipicamente data dal coreografo al ballerino, con l’aspettativa che il ballerino si impegni nella coreografia come è impostata, ma aggiungendo respiro e anima al movimento dall’interpretazione del ballerino. La danza lirica, sia che venga eseguita su navi da crociera, in concerto o in competizioni, viene eseguita come una forma di danza di intrattenimento, creata per connettersi ad un pubblico in un modo specifico”. Il punto importante da ricordare sulla danza lirica, come la conosciamo oggi, è che cerca di connettersi e divertire attraverso una trama chiara mentre usa elementi di danza classica e tecnica jazz.

Quando inserite le vostre routine nella categoria lirica, ponetevi le seguenti domande: questa routine racconta una storia che segue il testo della musica? La mia coreografia richiede che il ballerino la ripeta esattamente uguale ad ogni esibizione? Ho usato elementi di danza classica e tecnica jazz all’interno della coreografia? Le linee e le immagini che ho creato riflettono chiaramente l’emozione del pezzo?

Come giudici, è incredibilmente difficile giudicare accuratamente una routine se non è inserita nella categoria corretta. Jen Garaffa afferma: “Invece di godersi il lavoro che c’è, i giudici passano il tempo a cercare di capire come dare un punteggio equo a qualcosa per cui non erano preparati. Immaginate di andare al cinema pronti a vedere una grande commedia romantica e invece un documentario sul cibo arriva sullo schermo – ci vuole un po’ per adattare il vostro cervello ad essere aperto a questo. Un giudice ha solo 3 minuti in totale per adattarsi, assorbire e reagire. Se rimani fedele allo stile e al genere, permette ai giudici di godersi il lavoro e di offrire un ottimo feedback ai ballerini”.

Come coreografi, potete aiutarci ad aiutarvi posizionando correttamente le vostre routine. Miranda Spada aggiunge: “La danza contemporanea e la danza lirica sono spesso confuse perché non molte persone hanno una loro definizione personale di ogni stile. Ogni coreografo e creatore ha impresso il proprio tipo di danza contemporanea e noi come società stiamo cercando di trovare le aree bianche e nere di entrambi. Più si integra in questa generazione di ballerini, più vediamo le danze liriche competere in una categoria contemporanea; solo per dire che lo sono, perché l’idea sembra più difficile, o perché hanno bisogno di una categoria extra per piazzare una routine”. La categoria aperta esiste per questo motivo – se hai un pezzo che confonde le linee di stile, è il posto perfetto per inserire la routine.

Come esseri umani, abbiamo bisogno di categorie – ci aiutano a dare un senso al mondo che ci circonda. Quando queste categorie cominciano a fondersi insieme, noi come educatori di danza dobbiamo bilanciare la linea sottile tra perdere l’integrità di una tecnica e permettere a uno stile di svilupparsi.

Max Vasapoli lo mette bene quando dice: “La fusione degli stili permette alla danza di continuare a evolversi. Tuttavia, il criterio delle competizioni di danza impone la differenziazione. Imparare le sottili differenze tra gli stili è uno strumento importante per i ballerini per diventare interpreti e collaboratori più forti. Uno dei molti valori di un’educazione alla danza è l’apprendimento di come i diversi stili si “sentono” alla danza attraverso la memoria muscolare. Concetti e temi simili uniscono i due stili, ma i loro intenti sono intrinsecamente unici.”

Foto: “Contemporaneo” – Ballerina: Jennilee Paez/Rising Stars Dance Academy. Coreografo – Giudice IDA Jackie Nowicki – fornito da ASH

“Lirico” – Ballerina: Gabriella Papa/American Dance Academy. Coreografa: Kailee Combs & Giudice IDA Jessica Olinik – fornito da ASH

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.