Introduzione generale
La maggior parte di noi sa che il lievito è un organismo molto utile, soprattutto per quanto riguarda la cottura, la produzione di vino e la fabbricazione della birra. Tuttavia, cosa sono i lieviti e perché sono al centro di così tante ricerche?
I lieviti sono funghi
I lieviti sono microorganismi unicellulari che sono classificati, insieme a muffe e funghi, come membri del regno dei funghi. I lieviti sono evolutivamente diversi e sono quindi classificati in due phyla separati, Ascomycota o funghi del sacco e Basidiomycota o funghi superiori, che insieme formano il sottokingdom Dikarya. I lieviti in erba, chiamati anche “veri lieviti”, sono membri del phylum Ascomycota e dell’ordine Saccharomycetales. Tali classificazioni si basano sulle caratteristiche della cellula, dell’ascospora e della colonia, così come sulla fisiologia cellulare.
I lieviti sono unicellulari, ma con un’organizzazione cellulare simile agli organismi superiori
Anche se il lievito è un organismo unicellulare, possiede un’organizzazione cellulare simile a quella degli organismi superiori, compresi gli esseri umani. In particolare, il loro contenuto genetico è contenuto in un nucleo. Questo li classifica come organismi eucarioti, a differenza delle loro controparti unicellulari, i batteri, che non hanno un nucleo e sono considerati procarioti.
Habitat naturali
I lieviti sono ampiamente dispersi in natura con una grande varietà di habitat. Si trovano comunemente sulle foglie delle piante, sui fiori e sui frutti, così come nel suolo. I lieviti si trovano anche sulla superficie della pelle e nei tratti intestinali degli animali a sangue caldo, dove possono vivere simbioticamente o come parassiti. La comune “infezione da lievito” è tipicamente causata dalla Candida albicans. Oltre ad essere l’agente causale delle infezioni vaginali da lievito, la Candida è anche la causa di eruzioni da pannolino e mughetto della bocca e della gola.
Perché studiare il lievito?
Immaginate un organismo che cresce rapidamente in un pallone e il cui DNA può essere facilmente manipolato, ma che fornisce anche informazioni sui processi biologici umani di base, comprese le malattie. Il lievito corrisponde a questa descrizione ed è al centro degli studi dei ricercatori di tutto il mondo, con più di 50.000 articoli scientifici pubblicati che descrivono la ricerca sul lievito!
Quali caratteristiche specifiche del lievito lo rendono un “organismo modello” per lo studio e il focus di così tante ricerche? I lieviti sono organismi unicellulari, il che li rende semplici da studiare, ma possiedono un’organizzazione cellulare simile a quella che si trova in organismi superiori e pluricellulari come l’uomo – cioè, possiedono un nucleo e sono quindi eucarioti, come descritto sopra. Soprattutto, la somiglianza nell’organizzazione cellulare tra il lievito e gli eucarioti superiori si traduce in somiglianze nei loro processi cellulari fondamentali, quindi le scoperte nel lievito spesso forniscono indizi diretti o indiretti su come funzionano i processi biologici negli esseri umani.
Un’altra importante caratteristica del lievito essenziale per il suo ruolo di “organismo modello” è il fatto che è relativamente facile da lavorare. I lieviti si replicano rapidamente e sono facili da manipolare geneticamente. Il tempo di raddoppio per il lievito (il tempo necessario a una cellula per duplicarsi e dividersi) è di circa 90 minuti. Al contrario, le cellule umane che crescono in coltura hanno bisogno di circa 24 ore per raddoppiare. Ci sono anche metodi genetici ben definiti per il lievito che permettono ai ricercatori di isolare facilmente i mutanti, incrociarli con altri mutanti o con altri background genetici, e mappare le posizioni dei geni. Infatti, le mappe genetiche costruite sulla base della distanza genetica tra i geni hanno dato ai ricercatori la loro prima visione del genoma e della sua organizzazione, e sono state il culmine di studi genetici che risalgono alla prima metà del ventesimo secolo.
Un ritmo accelerato di scoperta è stato reso possibile dopo che il genoma del lievito di birra (S. cerevisiae), che rappresenta il suo set completo di materiale genetico, è diventato il primo genoma eucariotico ad essere sequenziato nel 1996. È più piccolo e compatto del genoma umano (12 milioni di paia di basi e circa 6.000 geni, rispetto a 3 miliardi di paia di basi e circa 20-25.000 geni codificanti le proteine). Eppure, i confronti tra i genomi indicano che ~31% dei geni del lievito sono molto simili ai geni umani e il 20% dei geni delle malattie umane hanno controparti nel lievito. Inoltre, le cellule di lievito possono esistere come aploidi (una serie di cromosomi) o diploidi (due serie di cromosomi). Poiché gli aploidi hanno solo una copia di ogni gene e un’efficiente rottura e ricongiunzione dei filamenti di DNA (ricombinazione), è molto facile eliminare un gene specifico in un aploide e osservare gli effetti sulla cellula, o il “fenotipo” del mutante di eliminazione. Le cellule diploidi, d’altra parte, permettono di studiare i geni essenziali (quelli richiesti per la crescita e la vitalità) cancellando una copia del gene e facendo cambiamenti sottili nell’altra copia. Infine, con le informazioni ottenute dalla sequenza del genoma, è stato costruito un ampio kit di reagenti molecolari e collezioni a livello di genoma, fornendo ai ricercatori mezzi potenti per studiare i problemi biologici. Se un gene del lievito è noto per essere simile nella sequenza del DNA a un gene umano, gli studi nel lievito possono fornire potenti indizi sul ruolo del gene o dei geni correlati negli esseri umani. Così, la relativa semplicità dello studio delle funzioni cellulari nel lievito, combinata con la sua rilevanza per gli organismi superiori, lo rende un “organismo modello” molto potente per lo studio.
La vita del lievito e i cicli cellulari
Il lievito tipicamente cresce asessualmente per gemmazione. Una piccola gemma che diventerà la cellula figlia si forma sulla cellula madre, e si ingrandisce con la crescita continua. Mentre la cellula figlia cresce, la cellula madre duplica e poi segrega il suo DNA. Il nucleo si divide e migra nella cellula figlia. Una volta che la gemma contiene un nucleo e raggiunge una certa dimensione, si separa dalla cellula madre. La serie di eventi che si verificano in una cellula e che portano alla duplicazione e alla divisione sono chiamati ciclo cellulare. Il ciclo cellulare consiste di quattro fasi distinte (G1, S, G2 e M) ed è regolato in modo simile a quello del ciclo cellulare negli eucarioti più grandi. Finché sono presenti nutrienti adeguati come zucchero, azoto e fosfato, le cellule di lievito continueranno a dividersi in modo asessuato.
Le cellule di lievito possono anche riprodursi sessualmente. Le cellule di lievito esistono come uno dei due diversi tipi di accoppiamento, cellule a e cellule alfa. Quando cellule di tipi di accoppiamento opposti sono mescolate insieme in laboratorio o entrano casualmente in contatto in natura, possono accoppiarsi (coniugarsi). Prima di unirsi le cellule cambiano forma in un processo chiamato shmooing. Il termine ‘shmoo’ è stato coniato sulla base della sua somiglianza di forma con quella di un personaggio immaginario dei cartoni animati con lo stesso nome creato alla fine degli anni ’40 da Al Capp, apparso per la prima volta nel suo fumetto L’il Abner. Durante la coniugazione le cellule aploidi shmooing prima si fondono e poi i loro nuclei si fondono, dando luogo alla formazione di una cellula diploide con due copie di ogni cromosoma. Una volta formate, le cellule diploidi possono riprodursi asessualmente per gemmazione, come gli aploidi. Tuttavia, quando le cellule diploidi sono prive di nutrienti, vanno incontro a sporulazione. Durante la sporulazione le cellule diploidi subiscono la meiosi, una forma speciale di divisione cellulare che riduce il numero di cromosomi da due copie a una copia. Dopo la meiosi i nuclei aploidi prodotti nella meiosi sono impacchettati in quattro spore che contengono pareti cellulari modificate, risultando in strutture molto resistenti allo stress ambientale. Queste spore possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo fino a quando le condizioni diventano più favorevoli, come ad esempio in presenza di migliori nutrienti, al che sono in grado di germinare e riprodursi asessualmente. Questi diversi stati, gemmazione, coniugazione e sporulazione insieme costituiscono il ciclo vitale del lievito.
Crescita e metabolismo del lievito
Quando le cellule di lievito sono coltivate in fonti di carbonio ricche come il glucosio, preferiscono crescere per fermentazione. Durante la fermentazione il glucosio viene convertito in anidride carbonica ed etanolo. Generalmente, la fermentazione avviene in assenza di ossigeno, ed è quindi anaerobica per natura. Anche in presenza di ossigeno le cellule di lievito preferiscono crescere in modo fermentativo e questo viene chiamato Effetto Crabtree dal nome del biologo che ha scoperto questa preferenza. Questa forma di crescita è sfruttata nella produzione di pane, birra, vino e altre bevande alcoliche. Anche se le cellule di lievito in erba preferiscono crescere per fermentazione, quando i nutrienti sono limitati sono anche in grado di crescere per respirazione cellulare. Durante la respirazione le cellule convertono il glucosio in anidride carbonica e acqua, consumando ossigeno nel processo, e risultando nella produzione di una quantità molto maggiore di energia sotto forma di ATP.
Scoperte storiche
Il lievito è stato usato come microrganismo industriale per 1000 anni. Gli antichi egizi usavano la fermentazione del lievito per far lievitare il pane. Ci sono prove di macine, camere di cottura e disegni di panifici di 4000 anni fa. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce prove sotto forma di vasi contenenti resti di vino vecchi di 7.000 anni.
Il lievito fu visualizzato per la prima volta nel 1680 da Antoni van Leeuwenhoek utilizzando lenti di alta qualità. Tuttavia, egli pensava che questi globuli fossero particelle amidacee del grano usato per fare il mosto, l’estratto liquido usato nella fabbricazione della birra, piuttosto che cellule di lievito in fermentazione. Nel 1789, Antoine Lavoisier, un chimico francese, contribuì alla nostra comprensione delle reazioni chimiche di base necessarie per produrre alcol dalla canna da zucchero. Stimando la proporzione dei materiali di partenza e dei prodotti (etanolo e anidride carbonica) dopo l’aggiunta della pasta di lievito, concluse che venivano utilizzati due percorsi chimici con due terzi dello zucchero ridotto ad alcol e un terzo a formare anidride carbonica. Tuttavia, all’epoca si pensava che il lievito fosse semplicemente lì per iniziare la reazione piuttosto che essere richiesto durante tutto il processo.
Nel 1815, Joseph-Louis Gay-Lussac, un chimico francese, sviluppò metodi per mantenere il succo d’uva in uno stato non fermentato e scoprì che l’introduzione di “fermento” (che contiene lievito) era necessaria per convertire il mosto non fermentato, dimostrando l’importanza del lievito per la fermentazione alcolica. Nel 1835, Charles Cagniard de la Tour utilizzò un microscopio più potente per dimostrare che il lievito era unicellulare e si moltiplicava per gemmazione. Nel 1850 Louis Pasteur scoprì che le bevande fermentate derivavano dalla conversione del glucosio in etanolo da parte del lievito e definì la fermentazione come “respirazione senza aria”. Verso la fine del 1800 Eduard Buchner usò estratti privi di cellule ottenuti dalla macinazione di cellule di lievito per rilevare la zimasi, l’insieme di enzimi che promuovono o catalizzano la fermentazione e per questo gli fu assegnato il premio Nobel nel 1907.
Molto del lavoro pionieristico sulla genetica del lievito fu svolto da Øjvind Winge. Ha scoperto che il lievito si alterna tra gli stati aploidi e diploidi e che il lievito è eterotallico, poiché sono necessari due ceppi per convertire gli aploidi in diploidi (coniugazione). Lui e il suo collega Otto Laustsen idearono delle tecniche per micromanipolare il lievito in modo da poterlo studiare geneticamente. Con questa tecnica, nota come “analisi tetrad”, un ago sottile e un microscopio vengono utilizzati per isolare una struttura nota come ascus, che contiene i quattro prodotti della spora o tetrad risultanti dalla sporulazione di un diploide. Una volta isolato l’ascus, le spore della tetrade vengono separate e fatte crescere in colonie per l’analisi genetica. Questo lavoro pionieristico gli valse il titolo di “Padre della genetica del lievito”. Alcuni di questi lavori sono stati ulteriormente chiariti da Carl Lindegren, che ha chiarito il sistema di accoppiamento nel lievito in erba, dimostrando l’esistenza di cellule Mat a e Mat alfa, ha ideato metodi per effettuare accoppiamenti di massa tra cellule di questi tipi di accoppiamento e ha usato questa conoscenza per studiare la genetica dell’utilizzo dello zucchero.
Da allora molti altri ricercatori hanno condotto ricerche rivoluzionarie usando il lievito in erba. Alcuni di questi ricercatori sono stati insigniti del premio Nobel per le importanti scoperte fatte durante questi studi, tra cui: Leland Hartwell (2001) per la scoperta dei geni che regolano il ciclo cellulare (co-vincitore con Paul Nurse e Tim Hunt); Roger Kornberg (2006) per i suoi studi sulla prima fase dell’espressione genica, il mezzo con cui la sequenza di DNA di un gene viene copiata in RNA messaggero (mRNA); i dott. Elizabeth Blackburn, Carol Greider e Jack Szostak (2009) per aver scoperto e chiarito i geni e i mezzi con cui le cellule proteggono le estremità dei cromosomi o i telomeri dalla degradazione; e ai dottori Randy Schekman, James Rothman e Thomas Südhof (2013) per la ricerca sul meccanismo che regola il traffico vescicolare. Più recentemente, il Dr. Yoshinori Ohsumi è stato premiato per il suo lavoro sull’autofagia, iniziato con studi sul lievito.
Applicazioni commerciali
Il lievito è stato a lungo considerato l’organismo di scelta per la produzione di bevande alcoliche, pane e una grande varietà di prodotti industriali. Questo si basa sulla facilità con cui il metabolismo del lievito può essere manipolato utilizzando tecniche genetiche, la velocità con cui può essere coltivato fino a raggiungere alti rendimenti cellulari (biomassa), la facilità con cui questa biomassa può essere separata dai prodotti e la consapevolezza che è generalmente riconosciuta come sicura (GRAS).
Il lievito in erba S. cerevisiae e altre specie di lievito sono stati a lungo utilizzati per fermentare gli zuccheri di riso, grano, orzo e mais per produrre bevande alcoliche come la birra e il vino. Ci sono due tipi principali di lievito da birra, il lievito ale ad alta fermentazione e il lievito lager a bassa fermentazione. Lievito top-fermenting come S. cerevisiae salgono in superficie durante la fermentazione e sono usati per produrre birre ales, porters, stout e birre di frumento. Al contrario, S. pastorianus, (precedentemente noto come S. carlsbergensis) è un lievito a bassa fermentazione usato per produrre birra lager. I lieviti lager crescono meglio a temperature più basse. Di conseguenza crescono più lentamente, producono meno schiuma in superficie e quindi tipicamente si depositano sul fondo del fermentatore. Pilsner, Märzen, Bocks, e liquori al malto americani sono tutti stili di birra lager. Nella birrificazione moderna molti dei ceppi originali che fermentano in alto sono stati modificati per diventare fermentatori in basso.
I lieviti producono il vino facendo fermentare gli zuccheri dal succo d’uva (mosto) in etanolo. Anche se la fermentazione del vino può essere avviata dal lievito naturale presente nei vigneti, molte cantine scelgono di aggiungere una coltura di lievito puro per dominare e controllare la fermentazione. Le bollicine nello champagne e nei vini spumanti sono prodotte da una fermentazione secondaria, tipicamente in bottiglia, che intrappola l’anidride carbonica. L’anidride carbonica prodotta nella produzione del vino viene rilasciata come sottoprodotto. Una cellula di lievito può fermentare circa il proprio peso in glucosio all’ora. In condizioni ottimali S. cerevisiae può produrre fino al 18%, in volume di etanolo con il 15 – 16% che è la norma. L’anidride solforosa presente nel vino prodotto commercialmente viene aggiunta subito dopo la pigiatura dell’uva per uccidere i batteri, le muffe e i lieviti naturalmente presenti.
Saccharomyces cerevisiae o lievito di birra è stato a lungo usato come agente lievitante nella panificazione. Il lievito di birra fermenta gli zuccheri presenti nell’impasto, producendo anidride carbonica ed etanolo. L’anidride carbonica rimane intrappolata in piccole bolle nell’impasto, il che provoca la lievitazione dell’impasto. Il pane a lievitazione naturale è un’eccezione, in quanto non viene prodotto utilizzando il lievito del panettiere, ma è invece realizzato con una combinazione di lievito selvatico e batteri. Il lievito Candida milleri è usato per rafforzare il glutine, e un batterio che genera acido “Lactobacillus sanfranciscensis”, è usato per fermentare il maltosio.
Oltre a questi usi tradizionali il lievito è stato usato anche per molte altre applicazioni commerciali. I vegani spesso usano il lievito come sostituto del formaggio ed è spesso usato come guarnizione per prodotti come i popcorn. Viene usato nell’industria petrolchimica dove è stato ingegnerizzato per produrre biocarburanti come l’etanolo e il farnesene, un precursore del diesel e del jet fuel. Viene anche usato nella produzione di lubrificanti e detergenti. Il lievito è usato nell’industria alimentare per la produzione di additivi alimentari tra cui coloranti, antiossidanti ed esaltatori di sapidità. È spesso usato nella produzione di prodotti farmaceutici tra cui antiparassitari, composti anticancro, biofarmaci come l’insulina, vaccini e nutraceutici. Il lievito è comunemente usato nella produzione di enzimi industriali e prodotti chimici. Nel campo del biorisanamento ambientale i ceppi sono stati addirittura sfruttati per la rimozione dei metalli dai rifiuti minerari.
Applicazione alle malattie umane e alla ricerca
In virtù dell’alto grado di somiglianza tra i geni del lievito e le loro controparti umane, e della biologia cellulare fondamentale conservata, il lievito è diventato un sistema modello popolare per lo studio dei geni di malattie umane. Diversi approcci sono stati utilizzati per imparare di più sui geni umani una volta che un collegamento tra un gene umano e un gene del lievito è fatto. In un approccio, dopo la scoperta di un gene umano associato a una malattia, la sequenza viene confrontata con le sequenze di tutti i geni nel genoma del lievito per identificare il gene o i geni del lievito più simili. Per studiare se i geni sono funzionalmente correlati, il gene umano viene poi espresso in una macchia di lievito dove il gene del lievito è stato prima inattivato per mutazione. Questo permette ai ricercatori di determinare se il gene umano è in grado o meno di salvare la vitalità, la crescita o difetti più specifici associati alla perdita del gene del lievito, un metodo indicato come complementazione funzionale. Se i percorsi e/o i processi in cui è coinvolto un gene del lievito sono conservati, si può imparare molto sulla funzione del gene umano basandosi su ciò che è già noto sul relativo gene del lievito. Una volta che la complementazione funzionale è stata stabilita, i ricercatori possono usare questo sistema per caratterizzare ulteriormente la funzione del prodotto genico umano correlato. Approcci meno diretti che spesso utilizzano tecniche high-throughput (HTP) per vagliare a caso migliaia di geni umani in una sola volta per identificare il gene o i geni con attività di complementazione. Tali approcci sono stati utilizzati con successo per identificare i regolatori conservati del ciclo cellulare (CDC2), i geni coinvolti nel cancro e i geni coinvolti nelle malattie neurodegenerative.
Ci sono molti scenari in cui gli studi possono fornire preziose informazioni ai ricercatori sui percorsi cellulari e/o processi in cui è coinvolto un gene umano quando non è presente un gene relativo del lievito. Per esempio, alcune malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson si verificano come aggregati proteici chiamati amiloidi si accumulano a causa di un cattivo ripiegamento delle proteine e questo è tossico per i neuroni. Lo studio delle proteine di lievito mal ripiegate con un simile potenziale di formazione di amiloidi, chiamate prioni, ha fornito ai ricercatori una visione di queste malattie neurodegenerative. In alternativa, l’espressione elevata di un gene associato alla malattia nel lievito può provocare un fenotipo. Per esempio, quando espresso a livelli abbastanza alti, l’alfa-sinucleina, un gene associato al morbo di Parkinson, è tossico. Un tale ceppo può quindi essere utilizzato per lo screening di geni di lievito o piccole molecole che sopprimono o migliorano la tossicità indotta dalla sinucleina, spesso fornendo indizi sui percorsi cellulari rilevanti. I pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o morbo di Lou Gehrig, spesso hanno mutazioni in un paio di proteine leganti l’RNA che li rende inclini a formare aggregati che interferiscono con il metabolismo dell’RNA. Uno schermo del lievito è stato usato con successo per identificare una serie di geni del lievito con proprietà simili (formare aggregati tossici) fornendo ai ricercatori nuovi geni candidati da studiare. Al contrario, quando espresse nel lievito, le proteine umane che legano l’RNA formano aggregati tossici e questo ceppo è stato usato per identificare un gene del lievito che, se mutato, blocca la produzione di questi aggregati.
Il lievito sta diventando l’organismo di scelta negli studi mirati all’identificazione di bersagli farmacologici e del modo d’azione di vari farmaci. La chemogenomica o chemical-genomics si riferisce agli schermi che usano una combinazione di sostanze chimiche e genomica per sondare i bersagli dei farmaci e identificare potenzialmente nuovi farmaci. Due approcci principali sono stati utilizzati in questi studi chimico-genomici. Nel primo, viene costruita una collezione genomica di ceppi diploidi in cui una delle due copie identiche di un gene viene eliminata, abbassando così i livelli di un particolare prodotto genico. I geni bersaglio e i geni coinvolti nel percorso bersaglio diventano più sensibili al composto e sono identificati preferenzialmente in questo tipo di schermo. In un secondo approccio, i geni non essenziali vengono sistematicamente eliminati e la collezione viene schermata con un farmaco per cercare i geni che tamponano la via bersaglio del farmaco. Questo approccio dovrebbe identificare i geni necessari per la crescita in presenza del composto. Ulteriori approcci che utilizzano schermi di sovraespressione sono stati utilizzati per identificare i geni coinvolti nella resistenza ai farmaci, compreso il potenziale bersaglio del farmaco. Confrontare il profilo di espressione delle cellule di lievito eliminate per un gene con quelle delle cellule di lievito di tipo selvatico trattate con un particolare farmaco può anche essere un modo efficace per identificare i geni che possono dire ai ricercatori qualcosa su come il farmaco funziona nelle cellule.
Questi sono solo alcuni esempi di come il lievito può essere usato sia per aiutare lo studio delle malattie umane. Gli studi sul lievito possono aiutare i ricercatori a saperne di più sulla biologia sottostante utilizzando questo sistema modello, o per aiutarli a identificare i bersagli dei farmaci o la modalità d’azione dei farmaci.
Risorse
- Saccharomyces Genome Database (SGD) fornisce informazioni biologiche integrate complete per il lievito in erba Saccharomyces cerevisiae insieme a strumenti di ricerca e analisi per esplorare questi dati.
- MIPS Comprehensive Yeast Genome Database (CYPD) presenta informazioni sulla struttura molecolare e sulla rete funzionale dell’eucariota modello interamente sequenziato e ben studiato, il lievito in erba Saccharomyces cerevisiae.
- Candida Genome Database (CGD), una risorsa per i dati di sequenza genomica e le informazioni su geni e proteine per Candida albicans.
- PomBase, un database completo per il lievito di fissione Schizosaccharomyces pombe, che fornisce annotazioni strutturali e funzionali, curatela della letteratura e accesso a set di dati su larga scala.
- Fungal genome resources at NCBI, una guida alle risorse del genoma fungino al National Center for Biotechnology Information (NCBI).
- Una vasta lista di risorse relative al lievito su argomenti che vanno dalle informazioni generali sul lievito agli acidi nucleici, genomi e proteine, dati di espressione, localizzazione, fenotipi e altro ancora.
Lettura consigliata
Libri
- YeastBook. (2011) Un compendio completo di recensioni che presenta lo stato attuale delle conoscenze della biologia molecolare, biologia cellulare e genetica del lievito Saccharomyces cerevisiae, Genetica
- Da a ad alfa: Yeast as a Model for Cellular Differentiation. (2007) Hiten D. Madhani, Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Landmark Papers in Yeast Biology. (2006), a cura di Patrick Linder, David Shore, and Michael N. Hall, Cold Spring Harbor Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Methods in Yeast Genetics: A Cold Spring Harbor Laboratory Course Manual. (2005) David C. Amberg, Daniel J. Burke, and Jeffrey N. Strathern. Cold Spring Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- The Early Days of Yeast Genetica. (1993) a cura di Michael N. Hall e Patrick Linder. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Volume I: The Molecular and Cellular Biology of the Yeast Saccharomyces cerevisiae: Genome Dynamics, Protein Synthesis, and Energetics. (1991) a cura di James R. Broach, John R. Pringle, e Elizabeth W. Jones. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Volume II: The Molecular and Cellular Biology of the Yeast Saccharomyces cerevisiae: Espressione genica. (1992) a cura di Elizabeth W. Jones, John R. Pringle e James R. Broach. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Volume III: The Molecular and Cellular Biology of the Yeast Saccharomyces cerevisiae: Ciclo cellulare e biologia cellulare. (1997) a cura di John R. Pringle, James R. Broach e Elizabeth W. Jones. Cold Spring Harbor Laboratory Press, Cold Spring Harbor, New York.
- Yeast: A Practical Approach. (1988) a cura di I. Campbell e , e John H. Duffus, IRL Press, Ithaca, New York.
Articoli della rivista
- Duina A.A., Miller M.E., e J.B. Keeney (2014) Budding Yeast for Budding Geneticists: Un Primer sul sistema modello Saccharomyces cerevisiae. Genetica. 197:33-48.
- Botstein D. e G.R. Fink (2011) Yeast: Un organismo sperimentale per la biologia del 21° secolo. Genetics. 189:695-704.
- Cherry J.M., Hong E.L., Amundsen C., Balakrishnan R., Binkley G., Chan E.T., Christie K.R., Costanzo M.C., Dwight S.S., Engel S.R., Fisk D.G., Hirschman J.E., Hitz B.C., Karra K., Krieger C.J., Miyasato S.R., Nash R.S., Park J., Skrzypek M.S., Simison M., Weng S., and E.D. Wong (2011) Saccharomyces Genome Database: the genomics resource of budding yeast. Nucleic Acids Res. 40:D700-D705.
- Altman T.J., Boone C., Churchill G.A., Hengartner M.O., Mackay T.F., and D.L. Stemple (2011) The future of model organisms in human disease research. Nat. Rev. Genet. 18:575-582.
- Ho C.H., Piotrowski J., Dixon S.J., Baryshnikova A., Costanzo M., and C. Boone (2011) Combinando genomica funzionale e biologia chimica per identificare i bersagli dei composti bioattivi. Curr Opin Chem Biol. 15:66-78.
- Smith A.M., Ammar R., Nislow C., and G. Giaever (2010) A survey of yeast genomic assays for drug and target discovery. Pharmacol Ther. 127:156-164.
- Dolinski K., and D. Botstein (2007) Orthology and functional conservation in eukaryotes. Annu. Rev. Genet. 41:465-507.
- Barnett J.A. (2007) A history of research on yeasts 10: foundations of yeast genetics. Yeast 24:799-845.
- Spradling A., Ganetsky B., Hieter P., Johnston M., Olson M., Orr-Weaver T., Rossant J., Sanchez A., and R. Waterston (2006) New roles for model genetic organisms in understanding and treating human disease: report from the 2006 Genetics Society of America meeting. Genetics 172:2025-2032.
- Sherman F. (2002) Getting started with yeast Methods Enzymol. 350:3-41.