Demostene

Illustrazione di Walter Crane di Demostene che lascia l’Assemblea per la vergogna dopo il suo primo fallimento nel parlare in pubblico, come descritto da Plutarco nella sua Vita di Demostene

Carriera legaleEdit

Per guadagnarsi da vivere, Demostene divenne un contendente professionista, sia come “logografo” (λογογράφος, logographos), scrivendo discorsi da usare in cause legali private, sia come avvocato (συνήγορος, sunégoros) parlando a nome di un altro. Sembra che fosse in grado di gestire qualsiasi tipo di caso, adattando le sue abilità a quasi tutti i clienti, compresi uomini ricchi e potenti. Non è improbabile che sia diventato un insegnante di retorica e che abbia portato degli allievi in tribunale con lui. Tuttavia, anche se probabilmente continuò a scrivere discorsi per tutta la sua carriera, smise di lavorare come avvocato una volta entrato nell’arena politica.

“Se vi sentite tenuti ad agire nello spirito di quella dignità, ogni volta che entrate in tribunale per dare giudizi su cause pubbliche, dovete pensare a voi stessi che con il suo bastone e il suo distintivo ognuno di voi riceve in fiducia l’antico orgoglio di Atene.”

Demostene (Sulla corona, 210)- La difesa dell’onore dei tribunali da parte dell’oratore era in contrasto con le azioni scorrette di cui lo accusava Eschine.

L’oratoria giudiziaria era diventata un genere letterario significativo nella seconda metà del V secolo, come rappresentato nei discorsi dei predecessori di Demostene, Antifonte e Andocide. I logografi erano un aspetto unico del sistema giudiziario ateniese: le prove di una causa venivano compilate da un magistrato in un’udienza preliminare e i contendenti potevano presentarle a loro piacimento all’interno di discorsi prestabiliti; Tuttavia, i testimoni e i documenti erano popolarmente diffidati (poiché potevano essere assicurati con la forza o la corruzione), c’era poco controinterrogatorio durante il processo, non c’erano istruzioni alla giuria da parte di un giudice, nessuna conferenza tra giuristi prima del voto, le giurie erano enormi (in genere tra 201 e 501 membri), i casi dipendevano in gran parte da questioni di probabile movente, e le nozioni di giustizia naturale erano sentite per avere la precedenza sulla legge scritta – condizioni che favorirono discorsi costruiti ad arte.

Siccome i politici ateniesi erano spesso incriminati dai loro avversari, non c’era sempre una chiara distinzione tra casi “privati” e “pubblici”, e così la carriera di logografo aprì la strada a Demostene per intraprendere la sua carriera politica. Un logografo ateniese poteva rimanere anonimo, il che gli permetteva di servire gli interessi personali, anche se ciò pregiudicava il cliente. Lo lasciava anche aperto alle accuse di negligenza. Così, per esempio, Eschine accusò Demostene di aver rivelato senza etica gli argomenti dei suoi clienti ai loro avversari; in particolare, di aver scritto un discorso per Phormion (350 a.C.), un ricco banchiere, e di averlo poi comunicato ad Apollodoro, che stava portando avanti un’accusa capitale contro Phormion. Plutarco molto più tardi sostenne questa accusa, affermando che Demostene “si pensava che avesse agito in modo disonorevole” e accusò anche Demostene di aver scritto discorsi per entrambe le parti. È stato spesso sostenuto che l’inganno, se c’è stato, ha coinvolto un quid pro quo politico, per cui Apollodoro si impegnava segretamente a sostenere le riforme impopolari che Demostene stava perseguendo nel più grande interesse pubblico (cioè la deviazione dei fondi teorici a scopi militari).

Attività politica precoceModifica

Vedi anche: Sulle tavole della marina, Per i Megalopolitani, e Sulla libertà dei Rodiani

Demostene fu ammesso al suo δῆμος (dêmos) come cittadino con pieni diritti probabilmente nel 366 a.C., e dimostrò presto un interesse per la politica. Nel 363 e 359 a.C. assunse la carica di trierarca, essendo responsabile dell’equipaggiamento e della manutenzione di una trireme. Fu tra i primi trierarchi volontari in assoluto nel 357 a.C., condividendo le spese di una nave chiamata Alba, di cui sopravvive ancora l’iscrizione pubblica. Nel 348 a.C. divenne corego, pagando le spese di uno spettacolo teatrale.

“Finché la nave è sicura, sia essa grande o piccola, allora è il momento che il marinaio e il timoniere e ognuno a sua volta mostri il suo zelo e faccia in modo che non si rovesci per malizia o inavvertenza di qualcuno; ma quando il mare l’ha travolta, lo zelo è inutile.”

Demostene (Terza Filippica, 69) – L’oratore avvertì i suoi connazionali dei disastri che Atene avrebbe subito, se avessero continuato a rimanere inattivi e indifferenti alle sfide del loro tempo.

Tra il 355 e il 351 a.C., Demostene continuò ad esercitare la professione legale privatamente, mentre si stava interessando sempre più agli affari pubblici. Durante questo periodo, scrisse Contro Androtion e Contro Leptines, due attacchi feroci contro individui che tentavano di abrogare certe esenzioni fiscali. In Against Timocrates e Against Aristocrates, sostenne l’eliminazione della corruzione. Tutti questi discorsi, che offrono i primi scorci dei suoi principi generali sulla politica estera, come l’importanza della marina, delle alleanze e dell’onore nazionale, sono procedimenti giudiziari (γραφὴ παρανόμων, graphē paranómōn) contro individui accusati di proporre illegalmente testi legislativi.

Al tempo di Demostene, intorno alle personalità si svilupparono diversi obiettivi politici. Invece di fare propaganda elettorale, i politici ateniesi usavano il contenzioso e la diffamazione per rimuovere i rivali dai processi di governo. Spesso si accusavano a vicenda per violazioni delle leggi statutarie (graphē paranómōn), ma le accuse di corruzione erano onnipresenti in tutti i casi, facendo parte del dialogo politico. Gli oratori ricorrevano spesso alla tattica del “character assassination” (δῐᾰβολή, diabolḗ; λοιδορία, loidoría), sia nei tribunali che in Assemblea. Le accuse rancorose e spesso esilarantemente esagerate, satiricizzate dalla Vecchia Commedia, erano sostenute da allusioni, inferenze sui motivi, e una completa assenza di prove; come afferma J. H. Vince “non c’era spazio per la cavalleria nella vita politica ateniese”. Tale rivalità permetteva al “demos” o cittadino-corpo di regnare supremo come giudice, giuria e boia. Demostene sarebbe stato pienamente coinvolto in questo tipo di controversie e sarebbe stato anche determinante nello sviluppo del potere dell’Areopago di incriminare individui per tradimento, invocato nell’ekklesia con un processo chiamato ἀπόφασις (apóphasis).

Nel 354 a.C., Demostene tenne la sua prima orazione politica, Sulla marina, in cui sposò la moderazione e propose la riforma dei symmoriai (consigli) come fonte di finanziamento per la flotta ateniese. Nel 352 a.C. pronunciò Per i Megalopolitani e, nel 351 a.C., Sulla libertà dei Rodi. In entrambi i discorsi si oppose a Eubulo, il più potente statista ateniese del periodo dal 355 al 342 a.C. Quest’ultimo non era un pacifista, ma arrivò a rifiutare una politica di interventismo aggressivo negli affari interni delle altre città greche. Contrariamente alla politica di Eubulo, Demostene chiese un’alleanza con Megalopoli contro Sparta o Tebe, e di sostenere la fazione democratica dei Rodi nella loro lotta interna. Le sue argomentazioni rivelavano il suo desiderio di articolare i bisogni e gli interessi di Atene attraverso una politica estera più attiva, ovunque si presentasse l’occasione.

Anche se le sue prime orazioni non ebbero successo e rivelano una mancanza di reale convinzione e di coerente definizione delle priorità strategiche e politiche, Demostene si affermò come importante personalità politica e ruppe con la fazione di Eubulo, di cui un membro importante era Eschine. Egli pose così le basi per i suoi futuri successi politici e per diventare il leader di un proprio “partito” (la questione se il moderno concetto di partito politico possa essere applicato alla democrazia ateniese è fortemente contestata dagli studiosi moderni).

Confronto con Filippo IIEdit

Prima Filippica e le Olynthiacs (351-349 a.C.)Edit

Altre informazioni: Prima Filippica e Olynthiacs

Filippo II di Macedonia: medaglia della vittoria (nikétérion) battuta a Tarso, II secolo a.C. circa (Cabinet des Médailles, Parigi).

La maggior parte delle principali orazioni di Demostene erano dirette contro il crescente potere del re Filippo II di Macedonia. Dal 357 a.C., quando Filippo si impadronì di Anfipoli e Pydna, Atene era formalmente in guerra con i Macedoni. Nel 352 a.C. Demostene caratterizzò Filippo come il peggior nemico della sua città; il suo discorso presagiva i feroci attacchi che Demostene avrebbe lanciato contro il re macedone negli anni successivi. Un anno dopo criticò coloro che liquidavano Filippo come una persona di nessun conto e avvertì che era pericoloso come il re di Persia.

Nel 352 a.C., le truppe ateniesi si opposero con successo a Filippo alle Termopili, ma la vittoria macedone sui Focesi nella battaglia di Campo di Cocco scosse Demostene. Nel 351 a.C., Demostene si sentì abbastanza forte da esprimere il suo punto di vista sulla più importante questione di politica estera che Atene doveva affrontare in quel momento: la posizione che la sua città doveva prendere nei confronti di Filippo. Secondo Jacqueline de Romilly, filologa francese e membro dell’Académie française, la minaccia di Filippo avrebbe dato alle posizioni di Demostene un centro e una ragione d’essere. Demostene vedeva il re di Macedonia come una minaccia all’autonomia di tutte le città greche e tuttavia lo presentava come un mostro di creazione ateniese; nella Prima Filippica rimprovera i suoi concittadini come segue: “Anche se gli succedesse qualcosa, presto susciterete un secondo Filippo”.

Il tema della Prima Filippica (351-350 a.C.) era la preparazione e la riforma del fondo teorico, un pilastro della politica di Eubulo. Nel suo entusiasmante appello alla resistenza, Demostene chiedeva ai suoi connazionali di intraprendere le azioni necessarie e affermava che “per un popolo libero non ci può essere costrizione maggiore della vergogna per la propria posizione”. Egli fornì così per la prima volta un piano e raccomandazioni specifiche per la strategia da adottare contro Filippo nel nord. Tra le altre cose, il piano richiedeva la creazione di una forza di risposta rapida, da creare a basso costo con ogni ὁπλῑ́της (hoplī́tēs) da pagare solo dieci dracme al mese (due oboli al giorno), che era meno della paga media per i lavoratori non qualificati di Atene – il che implicava che ci si aspettava che l’hoplite compensasse la mancanza di paga con i saccheggi.

“Abbiamo bisogno di soldi, di sicuro, Ateniesi, e senza soldi non si può fare nulla di ciò che dovrebbe essere fatto.”

Demostene (Primo Olynthiac, 20)- L’oratore si è impegnato a fondo per convincere i suoi connazionali che la riforma del fondo teorico era necessaria per finanziare i preparativi militari della città.

Da questo momento fino al 341 a.C., tutti i discorsi di Demostene si riferiscono alla stessa questione, la lotta contro Filippo. Nel 349 a.C., Filippo attaccò Olynthus, un alleato di Atene. Nei tre Olynthiacs, Demosthenes ha criticato i suoi compatrioti per essere ozioso ed ha invitato Atene per aiutare Olynthus. Insultò anche Filippo chiamandolo “barbaro”. Nonostante il forte sostegno di Demostene, gli Ateniesi non riuscirono a impedire la caduta della città ai Macedoni. Quasi contemporaneamente, probabilmente su raccomandazione di Eubulo, si impegnarono in una guerra in Eubea contro Filippo, che finì in uno stallo.

Caso di Meidia (348 a.C.)Edit

Altre informazioni: Contro Meidias

Nel 348 a.C. si verificò un evento particolare: Meidia, un ricco ateniese, schiaffeggiò pubblicamente Demostene, che all’epoca era corego alle Grandi Dionisiache, una grande festa religiosa in onore del dio Dioniso. Meidia era un amico di Eubulo e sostenitore della fallita escursione in Eubea. Era anche un vecchio nemico di Demostene; nel 361 a.C. aveva fatto irruzione violentemente nella sua casa, con suo fratello Thrasylochus, per prenderne possesso.

“Pensate. Nel momento in cui questa corte si alza, ognuno di voi andrà a casa, uno più veloce, un altro più tranquillo, senza ansia, senza guardarsi alle spalle, senza temere di imbattersi in un amico o in un nemico, in un uomo grande o in uno piccolo, in un uomo forte o in uno debole, o in qualcosa di simile. E perché? Perché nel suo cuore sa, ed è fiducioso, e ha imparato a fidarsi dello Stato, che nessuno lo prenderà o lo insulterà o lo colpirà.”

Demostene (Contro Meidia, 221)- L’oratore chiese agli Ateniesi di difendere il loro sistema legale, facendo un esempio dell’imputato per l’istruzione degli altri.

Demostene decise di perseguire il suo ricco avversario e scrisse l’orazione giudiziaria Contro Meidia. Questo discorso fornisce informazioni preziose sulla legge ateniese dell’epoca e soprattutto sul concetto greco di hybris (aggressione aggravata), che era considerato un crimine non solo contro la città ma contro la società nel suo complesso. Egli affermò che uno stato democratico perisce se lo stato di diritto è minato da uomini ricchi e senza scrupoli, e che i cittadini acquisiscono potere e autorità in tutti gli affari di stato grazie “alla forza delle leggi”. Non c’è consenso tra gli studiosi né sul fatto che Demostene alla fine abbia consegnato Contro Meidia né sulla veridicità dell’accusa di Eschine che Demostene fu corrotto per far cadere le accuse.

Pace di Filocrate (347-345 a.C.)Edit

Altre informazioni: Pace di Filocrate

Nel 348 a.C., Filippo conquistò Olynthus e la rase al suolo; poi conquistò l’intera Calcidica e tutti gli stati della federazione calcidica che Olynthus aveva un tempo guidato. Dopo queste vittorie macedoni, Atene chiese la pace con il Macedone. Demostene fu tra coloro che favorirono il compromesso. Nel 347 a.C. una delegazione ateniese, composta da Demostene, Eschine e Filocrate, fu ufficialmente inviata a Pella per negoziare un trattato di pace. Nel suo primo incontro con Filippo, si dice che Demostene sia crollato per lo spavento.

L’ekklesia accettò ufficialmente le dure condizioni di Filippo, compresa la rinuncia alla loro rivendicazione su Anfipoli. Tuttavia, quando una delegazione ateniese arrivò a Pella per sottoporre Filippo al giuramento, necessario per concludere il trattato, egli era in campagna all’estero. Si aspettava che avrebbe tenuto al sicuro tutti i possedimenti ateniesi che avrebbe potuto prendere prima della ratifica. Essendo molto ansioso per il ritardo, Demostene insistette che l’ambasciata dovesse recarsi nel luogo dove avrebbero trovato Filippo e giurare senza indugio. Nonostante i suoi suggerimenti, gli inviati ateniesi, compresi lui ed Eschine, rimasero a Pella, fino a quando Filippo non concluse con successo la sua campagna in Tracia.

Filippo giurò sul trattato, ma ritardò la partenza degli inviati ateniesi, che dovevano ancora ricevere i giuramenti dagli alleati macedoni in Tessaglia e altrove. Infine, la pace fu giurata a Ferae, dove Filippo accompagnò la delegazione ateniese, dopo aver completato i suoi preparativi militari per muoversi verso sud. Demostene accusò gli altri inviati di venalità e di aver facilitato i piani di Filippo con la loro posizione. Subito dopo la conclusione della Pace di Filocrate, Filippo passò le Termopili e sottomise la Focide; Atene non fece alcuna mossa per sostenere i Focesi. Sostenuto da Tebe e dalla Tessaglia, il Macedone prese il controllo dei voti della Focide nella Lega Anfitonica, un’organizzazione religiosa greca formata per sostenere i maggiori templi di Apollo e Demetra. Nonostante una certa riluttanza da parte dei leader ateniesi, Atene alla fine accettò l’ingresso di Filippo nel Consiglio della Lega. Demostene fu tra coloro che adottarono un approccio pragmatico, e raccomandò questa posizione nella sua orazione Sulla pace. Per Edmund M. Burke, questo discorso annuncia una maturazione nella carriera di Demostene: dopo il successo della campagna di Filippo nel 346 a.C., lo statista ateniese si rese conto che, se voleva guidare la sua città contro i Macedoni, doveva “aggiustare la sua voce, diventare meno partigiano nel tono”.

Seconda e Terza Filippica (344-341 a.C.)Edit

Immagine satellitare della Chersonese tracia e dintorni. Il Chersonese divenne il centro di un’aspra disputa territoriale tra Atene e Macedone. Alla fine fu ceduta a Filippo nel 338 a.C.

Per maggiori dettagli su questo argomento, vedi Seconda Filippica, Sul Chersonese, Terza Filippica

Nel 344 a.C. Demostene si recò nel Peloponneso, per staccare quante più città possibili dall’influenza macedone, ma i suoi sforzi furono generalmente infruttuosi. La maggior parte dei Peloponnesiaci vedeva Filippo come garante della loro libertà e inviò un’ambasciata congiunta ad Atene per esprimere le proprie rimostranze contro le attività di Demostene. In risposta, Demostene consegnò la Seconda Filippica, un veemente attacco contro Filippo. Nel 343 a.C. Demostene consegnò Sulla falsa ambasciata contro Eschine, che stava affrontando un’accusa di alto tradimento. Ciononostante, Eschine fu assolto con lo stretto margine di trenta voti da una giuria che poteva essere composta da ben 1.501 persone.

Nel 343 a.C., le forze macedoni stavano conducendo campagne in Epiro e, nel 342 a.C., Filippo fece una campagna in Tracia. Egli negoziò anche con gli Ateniesi un emendamento alla Pace di Filocrate. Quando l’esercito macedone si avvicinò al Chersonese (oggi noto come penisola di Gallipoli), un generale ateniese di nome Diopeithes devastò il distretto marittimo della Tracia, incitando così la rabbia di Filippo. A causa di questa turbolenza, l’Assemblea ateniese si riunì. Demostene consegnò Sul Chersonese e convinse gli ateniesi a non richiamare Diopeithes. Sempre nel 342 a.C., consegnò la Terza Filippica, che è considerata la migliore delle sue orazioni politiche. Usando tutta la potenza della sua eloquenza, chiese un’azione risoluta contro Filippo e chiese un’esplosione di energia al popolo ateniese. Disse loro che sarebbe stato “meglio morire mille volte che fare la corte a Filippo”. Demostene ora dominava la politica ateniese e fu in grado di indebolire notevolmente la fazione filo-macedone di Eschine.

Battaglia di Cheronea (338 a.C.)Edit

Altre informazioni: Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La battaglia di Cheronea ebbe luogo nell’autunno del 338 a.C. e risultò in una vittoria significativa per Filippo, che stabilì la supremazia macedone sulle città greche.

Nel 341 a.C. Demostene fu inviato a Bisanzio, dove cercò di rinnovare la sua alleanza con Atene. Grazie alle manovre diplomatiche di Demostene, anche Abido si alleò con Atene. Questi sviluppi preoccuparono Filippo e aumentarono la sua rabbia verso Demostene. L’assemblea, tuttavia, mise da parte le rimostranze di Filippo contro la condotta di Demostene e denunciò il trattato di pace; così facendo, in effetti, equivaleva a una dichiarazione ufficiale di guerra. Nel 339 a.C. Filippo fece il suo ultimo e più efficace tentativo di conquistare la Grecia meridionale, aiutato dalla posizione di Eschine nel Consiglio Anfitonico. Durante una riunione del Consiglio, Filippo accusò i locresi amfisiti di essersi intromessi in un terreno consacrato. Il presidente del Consiglio, un tessalo di nome Cottyphus, propose la convocazione di un Congresso Anfitonico per infliggere una dura punizione ai Locresi. Eschine era d’accordo con questa proposta e sosteneva che gli ateniesi avrebbero dovuto partecipare al Congresso. Demostene però rovesciò le iniziative di Eschine e Atene alla fine si astenne. Dopo il fallimento di una prima escursione militare contro i Locresi, la sessione estiva del Consiglio Anfitonico diede il comando delle forze della lega a Filippo e gli chiese di condurre una seconda escursione. Filippo decise di agire subito; nell’inverno del 339-338 a.C., passò attraverso le Termopili, entrò ad Amfissa e sconfisse i Locresi. Dopo questa significativa vittoria, Filippo entrò rapidamente in Focide nel 338 a.C. Poi girò a sud-est lungo la valle del Cephissus, prese Elateia e restaurò le fortificazioni della città.

Al tempo stesso, Atene orchestrò la creazione di un’alleanza con Eubea, Megara, Acaia, Corinto, Acarnania e altri stati del Peloponneso. Tuttavia l’alleato più desiderabile per Atene era Tebe. Per assicurarsi la loro fedeltà, Demostene fu inviato da Atene alla città della Beozia; anche Filippo inviò una deputazione, ma Demostene riuscì ad assicurarsi la fedeltà di Tebe. L’orazione di Demostene davanti al popolo tebano non è presente e, quindi, gli argomenti che usò per convincere i Tebani rimangono sconosciuti. In ogni caso, l’alleanza aveva un prezzo: Il controllo di Tebe sulla Beozia era riconosciuto, Tebe doveva comandare solo sulla terra e congiuntamente sul mare, e Atene doveva pagare due terzi del costo della campagna.

Mentre gli Ateniesi e i Tebani si preparavano alla guerra, Filippo fece un ultimo tentativo di placare i suoi nemici, proponendo invano un nuovo trattato di pace. Dopo alcuni banali incontri tra le due parti, che portarono a piccole vittorie ateniesi, Filippo attirò la falange dei confederati ateniesi e tebani in una pianura vicino a Cheronea, dove li sconfisse. Demostene combatté come un semplice oplita. Tale era l’odio di Filippo per Demostene che, secondo Diodoro Siculo, il re dopo la sua vittoria sogghignò sulle disgrazie dello statista ateniese. Tuttavia, si dice che l’oratore e statista ateniese Demades abbia osservato: “O re, quando la fortuna ti ha messo nel ruolo di Agamennone, non ti vergogni di recitare la parte di Tersite? Colpito da queste parole, Filippo cambiò immediatamente il suo contegno.

Ultime iniziative politiche e morteModifica

Confronto con AlessandroModifica

Alessandro Mosaico di Pompei, da un dipinto originale greco del III secolo a.C., ora perduto. Nel 336-335 a.C., il re macedone paralizzò ogni tentativo di resistenza delle città greche e mandò in frantumi le speranze di Demostene per l’indipendenza ateniese.

Dopo Cheronea, Filippo inflisse una dura punizione a Tebe, ma fece pace con Atene a condizioni molto clementi. Demostene incoraggiò la fortificazione di Atene e fu scelto dall’ekklesia per pronunciare l’orazione funebre. Nel 337 a.C. Filippo creò la Lega di Corinto, una confederazione di stati greci sotto la sua guida, e tornò a Pella. Nel 336 a.C. Filippo fu assassinato al matrimonio di sua figlia, Cleopatra di Macedonia, con il re Alessandro d’Epiro. L’esercito macedone proclamò rapidamente Alessandro III di Macedonia, allora ventenne, come nuovo re di Macedonia. Città greche come Atene e Tebe videro in questo cambio di leadership un’opportunità per riconquistare la loro piena indipendenza. Demostene celebrò l’assassinio di Filippo e giocò un ruolo di primo piano nella rivolta della sua città. Secondo Eschine, “era solo il settimo giorno dopo la morte di sua figlia, e anche se le cerimonie di lutto non erano ancora completate, si mise una ghirlanda in testa e un abito bianco sul corpo, e rimase lì a fare offerte di ringraziamento, violando ogni decenza”. Demostene inviò anche degli inviati ad Attalo, che considerava un avversario interno di Alessandro. Ciononostante, Alessandro si mosse rapidamente verso Tebe, che si sottomise poco dopo la sua comparsa alle sue porte. Quando gli Ateniesi seppero che Alessandro si era mosso rapidamente in Beozia, furono presi dal panico e implorarono il nuovo re macedone di avere pietà. Alessandro li ammonì ma non impose alcuna punizione.

Nel 335 a.C. Alessandro si sentì libero di impegnare i Traci e gli Illiri, ma, mentre era in campagna a nord, Demostene diffuse la voce – producendo anche un messaggero macchiato di sangue – che Alessandro e tutta la sua forza di spedizione erano stati massacrati dai Triballiani. I Tebani e gli Ateniesi si ribellarono ancora una volta, finanziati da Dario III di Persia, e si dice che Demostene abbia ricevuto circa 300 talenti per conto di Atene e che sia stato accusato di appropriazione indebita. Alessandro reagì immediatamente e rase al suolo Tebe. Non attaccò Atene, ma chiese l’esilio di tutti i politici anti-macedoni, Demostene in primis. Secondo Plutarco, una speciale ambasciata ateniese guidata da Focione, un oppositore della fazione antimacedone, riuscì a convincere Alessandro a cedere.

Consegna di Sulla coronaModifica

Vedi anche: Sulla Corona

“Ti sei rivelato nella tua vita e nella tua condotta, nelle tue prestazioni pubbliche e anche nelle tue pubbliche astinenze. Un progetto approvato dal popolo sta andando avanti. Eschine è senza parole. Viene riferito un incidente deplorevole. Eschine è in evidenza. Ricorda una vecchia distorsione o una frattura: nel momento in cui sei fuori salute comincia ad essere attivo.”

Demostene (Sulla Corona, 198)-Nella Corona Demostene assale ferocemente e infine neutralizza Eschine, suo formidabile avversario politico.

Nonostante le imprese fallite contro Filippo e Alessandro, la maggior parte degli ateniesi rispettava ancora Demostene, perché condivideva i suoi sentimenti e desiderava ripristinare la propria indipendenza. Nel 336 a.C., l’oratore Ctesifonte propose che Atene onorasse Demostene per i suoi servizi alla città presentandogli, secondo l’usanza, una corona d’oro. Questa proposta divenne una questione politica e, nel 330 a.C., Eschine perseguì Ctesifonte con l’accusa di irregolarità legali. Nel suo discorso più brillante, Sulla Corona, Demostene difese efficacemente Ctesifonte e attaccò con veemenza coloro che avrebbero preferito la pace con Macedone. Era impenitente riguardo alle sue azioni e politiche passate e insisteva che, quando era al potere, lo scopo costante della sua politica era l’onore e l’ascendente del suo paese; e in ogni occasione e in tutti gli affari conservava la sua lealtà ad Atene. Alla fine sconfisse Eschine, anche se le obiezioni del suo nemico, sebbene motivate politicamente, all’incoronazione erano discutibilmente valide da un punto di vista legale.

Caso di Arpalo e morteModifica

Altre informazioni: Arpalo

Il sito del tempio di Poseidone, Kalaureia, dove Demostene si suicidò.

Nel 324 a.C. Arpalo, a cui Alessandro aveva affidato enormi tesori, fuggì e cercò rifugio ad Atene. L’Assemblea aveva inizialmente rifiutato di accoglierlo, seguendo i consigli di Demostene e Focione, ma alla fine Arpalo entrò ad Atene. Fu imprigionato dopo una proposta di Demostene e Focione, nonostante il dissenso di Ipereide, uno statista antimacedone ed ex alleato di Demostene. Inoltre, l’ekklesia decise di prendere il controllo del denaro di Arpalo, che fu affidato ad un comitato presieduto da Demostene. Quando il comitato contò il tesoro, scoprì di avere solo la metà del denaro che Arpalo aveva dichiarato di possedere. Quando Arpalo fuggì, l’Areopago condusse un’inchiesta e accusò Demostene e altri di aver gestito male venti talenti.

Tra gli accusati, Demostene fu il primo ad essere portato in giudizio davanti ad una giuria insolitamente numerosa di 1.500 persone. Fu dichiarato colpevole e multato di 50 talenti. Incapace di pagare questa enorme somma, Demostene fuggì e tornò ad Atene solo nove mesi dopo, dopo la morte di Alessandro. Al suo ritorno, egli “ricevette dai suoi compatrioti un’accoglienza entusiastica, come non era mai stata accordata a nessun esule di ritorno dai tempi di Alkibiades.” Tale accoglienza, le circostanze del caso, la necessità ateniese di placare Alessandro, l’urgenza di rendere conto dei fondi mancanti, il patriottismo di Demostene e il desiderio di liberare la Grecia dal dominio macedone, sono tutti elementi a sostegno dell’opinione di George Grote che Demostene fosse innocente, che le accuse contro di lui fossero motivate politicamente, e che egli “non fu né pagato né comprato da Arpalo.”

Mogens Hansen, tuttavia, nota che molti leader ateniesi, Demostene incluso, hanno fatto fortuna con il loro attivismo politico, soprattutto prendendo tangenti dai concittadini e da stati stranieri come la Macedonia e la Persia. Demostene ricevette ingenti somme per i molti decreti e leggi che propose. Dato questo modello di corruzione nella politica greca, sembra probabile, scrive Hansen, che Demostene abbia accettato un’enorme tangente da Arpalo, e che sia stato giustamente riconosciuto colpevole in un tribunale popolare ateniese.

“Perché una casa, credo, o una nave o qualsiasi altra cosa del genere deve avere la sua forza principale nella sua sottostruttura; e così anche negli affari di stato i principi e le fondamenta devono essere verità e giustizia.”

Demostene (Secondo Olynthiac, 10) – L’oratore affrontò più di una volta gravi accuse, ma non ammise mai alcuna azione impropria e insistette che è impossibile “ottenere un potere permanente con l’ingiustizia, lo spergiuro e la falsità”.

Dopo la morte di Alessandro nel 323 a.C., Demostene sollecitò nuovamente gli Ateniesi a cercare l’indipendenza dal Macedone in quella che divenne nota come la Guerra Lamia. Tuttavia, Antipatro, il successore di Alessandro, sedò tutta l’opposizione e chiese agli ateniesi di consegnare Demostene e Ipereide, tra gli altri. Seguendo il suo ordine, l’ekklesia non ebbe altra scelta che adottare a malincuore un decreto che condannava a morte i più importanti agitatori antimacedoni. Demostene fuggì in un santuario sull’isola di Kalaureia (l’odierna Poros), dove fu poi scoperto da Archias, un confidente di Antipatro. Si suicidò prima della sua cattura prendendo del veleno da una canna, fingendo di voler scrivere una lettera alla sua famiglia. Quando Demostene sentì che il veleno stava agendo sul suo corpo, disse ad Archias: “Ora, appena ti piacerà potrai iniziare la parte di Creonte nella tragedia, e gettare via questo mio corpo senza fretta. Ma, o grazioso Nettuno, io, da parte mia, finché sono ancora vivo, mi alzo e me ne vado da questo luogo sacro; anche se Antipatro e i Macedoni non hanno lasciato incontaminato nemmeno il tempio”. Dopo aver detto queste parole, passò vicino all’altare, cadde e morì. Anni dopo il suicidio di Demostene, gli ateniesi eressero una statua in suo onore e decretarono che lo stato doveva fornire pasti ai suoi discendenti nel Prytaneum.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.