Dermatite atopica

Ci sono soluzioni per la dermatite atopica nei bambini.

Che cosa è la dermatite atopica?

La dermatite atopica o eczema atopico è una malattia ereditaria, non contagiosa, infiammatoria della pelle associata a una pelle secca e facilmente irritabile. Si manifesta con lesioni intensamente pruriginose e può colpire qualsiasi parte del corpo.

Le lesioni cutanee appaiono su guance, mento, cosce, braccia e addome. Questa localizzazione delle lesioni si evolve nel tempo, ma di solito scompare con l’età. Se continua per tutta la vita, di solito alterna fasi di miglioramento e peggioramento o riacutizzazioni acute.

La somma di dermatite atopica, rinite allergica e asma è chiamata malattia atopica. Una storia familiare della condizione si trova nel 70-80% dei bambini.

Chi ha la dermatite atopica?

La dermatite atopica colpisce entrambi i sessi allo stesso modo, anche se durante l’adolescenza è più comune nelle femmine che nei maschi. Può verificarsi a qualsiasi età, anche se tende ad essere più comune nei neonati e nei bambini, prima dell’età di 2-3 anni e anche nei primi mesi di vita. Infatti, secondo la guida della Società Spagnola di Immunologia Clinica, Allergologia e Asma Pediatrica (SEICAP), un terzo dei neonati può presentare una dermatite, anche se i sintomi sono spesso molto lievi e si risolvono in breve tempo.

La prevalenza di questa patologia diminuisce con la crescita: anche se nell’infanzia raggiunge tra il 10% e il 20%, nella metà dei casi scompare entro i tre anni e nel 75% prima di raggiungere l’adolescenza. Nei casi rimanenti, può persistere per molti anni.

In generale, la prevalenza della dermatite atopica è aumentata progressivamente negli ultimi decenni nei paesi occidentalizzati. È più alta nelle grandi città, per lo più industrializzate, che nelle zone rurali, il che può essere spiegato da una maggiore esposizione a più allergeni.

Cosa causa la dermatite allergica?

La dermatite atopica è una malattia immunologica con una base genetica ereditata. Il corpo di una persona che soffre di questa condizione reagisce eccessivamente a certi stimoli ambientali, causando disfunzioni nella barriera cutanea. L’alterazione della funzione di barriera è un fattore determinante che permette agli allergeni di entrare attraverso la pelle.

Come sottolinea la Association of Relatives and Patients of Atopic Dermatitis (ADEA), la pelle delle persone con questa condizione subisce un cambiamento dell’epidermide, che perde acqua per evaporazione e assume un aspetto secco. La barriera epidermica serve da protezione contro gli aggressori esterni; l’alterazione di questa barriera dovuta a una mutazione in una proteina della sua struttura chiamata filaggrina può alterare la funzione dell’epidermide e favorire lo sviluppo della dermatite atopica.

Il grattare stimola direttamente le cellule dell’epidermide e innesca un ciclo che porta ad un prurito ancora maggiore.

Cosa può peggiorare?

La dermatite atopica può essere peggiorata dai seguenti stimoli:

  • Irritanti. Causano bruciore, prurito o rossore. Questi sono, per esempio, solventi, prodotti chimici industriali, detergenti, fumi, vernici, sbiancanti, cibi acidi, astringenti, alcuni saponi e profumi, e prodotti per la cura della pelle contenenti alcol. Anche alcuni tessuti sintetici o di lana possono irritare la pelle.
  • Allergeni. Si tratta di sostanze che di per sé non sono irritanti, ma che in individui predisposti provocano un’eruzione cutanea. Allergeni abbastanza comuni sono alcuni alimenti – uova, arachidi, latte, pesce, soia, grano, ecc – muffa, polline, animali domestici, polvere e acari della polvere.
  • Fattori scatenanti ambientali. Per esempio, una temperatura elevata o un ambiente troppo secco, come quello che risulta da un riscaldamento troppo alto.
  • Fattori emotivi. Anche il nervosismo, l’ansia e lo stress possono causare l’insorgere della malattia. La depressione o i problemi nel lavoro o nell’ambiente familiare sono fattori scatenanti comuni.
  • Sudorazione. C’è un legame tra sudorazione, pelle secca e prurito, che tende a verificarsi in estate e nei bambini troppo vestiti.

Ci sono fattori di rischio?

Ci sono diversi fattori predisponenti per la dermatite atopica:

  • Genetico o ereditario. Il rischio aumenta se c’è qualcuno in famiglia che ne soffre. Secondo l’ADEA, se una persona soffre di dermatite atopica, ognuno dei suoi figli ha il 40% di possibilità di soffrire della malattia e il 25% di avere rinite, congiuntivite o asma allergica. Se entrambi i genitori soffrono di dermatite atopica, la probabilità che ogni figlio ne soffra aumenta all’80%.
  • Età. Secondo le pubblicazioni della Società Spagnola di Pediatria Ambulatoriale e Cure Primarie (SEPEAP), il 60% dei pazienti inizia nel primo anno di vita, l’85% nei primi 5 anni e solo il 10% inizia la malattia dopo i 7 anni.
  • Stile di vita occidentalizzato. Secondo questa associazione, la prevalenza della dermatite atopica è del 15% nei paesi sviluppati rispetto al 5% nei paesi in via di sviluppo, e le cifre sono più alte nelle aree urbane e nelle popolazioni con un tenore di vita più elevato.
  • Vivere in città o in climi secchi.

Quali sintomi produce?

La distribuzione della dermatite è caratteristica e varia tra i neonati, i bambini e gli adulti.

  • Nel neonato: inizia di solito con un arrossamento delle guance e progredisce alla fronte, ai padiglioni auricolari, al mento, al collo e al cuoio capelluto, generalmente rispettando il triangolo nasolabiale (naso e labbra). Sul corpo, sono interessate la parte anteriore del torace e le superfici dorsali delle estremità, mentre le zone delle pieghe rimangono libere.
  • Nei bambini (dai 2 ai 12 anni): sono interessate soprattutto le pieghe dove si piegano le braccia e le gambe. Altri siti comuni includono i polsi, le caviglie, il collo, le pieghe delle natiche e il viso, specialmente le aree vicino alla bocca e alle palpebre.
  • Negli adulti: l’eczema cronico delle mani può essere la principale manifestazione della dermatite atopica. Altri siti comuni sono le palpebre e il collo, dove devono essere escluse altre cause di eczema come il contatto. Nella dermatite grave, la manifestazione può consistere in una diffusa pelle rossa e squamosa.

I sintomi della dermatite atopica, che alterna sempre episodi di miglioramento e peggioramento, includono:

  • Pelle secca e squamosa. Il prurito intenso e la distribuzione tipica sono la chiave per la diagnosi.
  • Prude o prurito.
  • Crepe dietro le orecchie.
  • Errori sulle guance, braccia e gambe.
  • Errori sulla carnagione e sulla pelle dietro le ginocchia, sulle mani e sui piedi e sulla zona interna del gomito.
  • Le aree dove si sono verificate lesioni persistenti possono diventare biancastre, a causa della perdita transitoria o prolungata di pigmento.
  • In casi molto gravi, la pelle dei bambini può essere infettata da batteri, virus o diversi tipi di herpes o funghi.

Inoltre, il grattarsi spesso provocato dal prurito può causare arrossamento, gonfiore, screpolature, piaghe con scarico di liquidi chiari, croste e pelle ispessita.

Come si diagnostica la dermatite atopica?

Non esiste un test specifico per diagnosticare la dermatite atopica. Generalmente, vengono eseguiti un esame fisico e una revisione della storia medica e familiare.

Il paziente può essere indirizzato a un dermatologo o a un allergologo per i test allergici. Questo è particolarmente raccomandato per i pazienti con lesioni gravi che non migliorano, quelli con sintomi allergici associati (allergia alimentare o asma allergica), o quelli con una storia di queste condizioni nei membri stretti della famiglia.

Come viene trattata la dermatite atopica?

L’obiettivo del trattamento della dermatite atopica è quello di guarire la pelle e prevenire le ricadute. Questo trattamento deve essere individualizzato identificando e riducendo gli effetti che causano la dermatite (allergeni, infezioni e irritanti). Secondo l’Associazione dei parenti e dei pazienti della dermatite atopica (ADEA), in generale e secondo la gravità della condizione, il trattamento consiste nelle seguenti misure:

  • Sintomi lievi. Cura generale della pelle relativa all’idratazione e alla prevenzione delle irritazioni.
  • Condizioni di prurito moderato o intenso. Oltre alle misure di cui sopra, viene somministrato un antinfiammatorio – di solito un corticoide – crema o unguento (topico) e un antistaminico orale.
  • Intenso, molto esteso e refrattario alla fase precedente. In questo caso, si usano corticosteroidi orali. Devono essere somministrati per brevi periodi di tempo e alle dosi più basse possibili.

Altre alternative sono il trattamento con luce ultravioletta o l’uso di immunosoppressori come la ciclosporina orale, che può essere usata se i cicli di corticosteroidi sono ripetuti eccessivamente o non possono essere eseguiti.

Inoltre, il paziente e i membri della famiglia dovrebbero cercare di prendere nota di quali fattori o stimoli fanno migliorare o peggiorare la malattia e condurre uno stile di vita appropriato, lontano dai fattori scatenanti delle ricadute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.