Diarchie attualiModifica
AndorraModifica
Andorra è un coprincipato parlamentare. I suoi principi sono (ex officio) il presidente francese e il vescovo di Urgell in Catalogna, Spagna. Dal 1962, il presidente francese è eletto a suffragio universale in Francia. Il vescovo della diocesi di Urgell è nominato dal papa cattolico romano.
BhutanModifica
La Costituzione del 2008 afferma l’impegno del Bhutan ad un tradizionale doppio governo che divide il potere tra il Druk Gyalpo (“Re”) e le autorità religiose buddiste guidate dal Je Khenpo. In pratica, tuttavia, i leader religiosi funzionano più come consiglieri del re che come corruttori.
Irlanda del NordModifica
In base ai termini dell’Accordo del Venerdì Santo del 1998, volto a porre fine al conflitto in Irlanda del Nord, il primo ministro e il vice primo ministro fungono da capi congiunti dell’esecutivo dell’area. Entrambe le posizioni esercitano poteri esecutivi identici, ma non sono capi di stato.
San MarinoModifica
I Capitani Reggenti di San Marino sono eletti ogni sei mesi dal Parlamento marinese, il Consiglio Grande e Generale. Servono come capi di stato e di governo e sono normalmente scelti da partiti opposti.
IsraeleModifica
Dopo la crisi politica del 2019-2020, la legge fondamentale del governo di Israele ha subito un importante cambiamento. Un sistema di due primi ministri, che possono essere nominati contemporaneamente dalla Knesset, è stato stabilito.
Secondo il nuovo metodo, c’è un “primo ministro alternativo” oltre a quello principale e dichiarato. Dopo la metà del mandato del governo, i due primi ministri cambiano posizione e status.
Tuttavia, durante il mandato, i ruoli e i doveri del governo sono divisi tra i due primi ministri e ognuno di essi ha il diritto di nominare e rimuovere i ministri senza l’interferenza dell’altro.
Diarchie storicheModifica
SpartaModifica
La carica di re nell’antica Sparta era divisa tra due re di dinastie diverse, ognuno dei quali aveva il diritto di veto sulle azioni dell’altro.
Repubblica RomanaModifica
Dopo il rovesciamento della monarchia romana, i Romani stabilirono una Repubblica Romana oligarchica che divideva il potere esecutivo supremo (latino: imperium) tra due consoli, entrambi eletti ogni anno e ciascuno con un veto sulle azioni dell’altro.
I duumviri storici non erano governanti ma magistrati, che svolgevano varie funzioni giudiziarie, religiose o pubbliche.
UngheriaModifica
Gli ungheresi possedevano originariamente un sistema di doppia regalità, con l’autorità religiosa conferita al kende e quella militare al capo della guerra (gyula). Si ritiene che quando il kende Kurszán fu ucciso verso il 904, poco dopo l’arrivo degli ungheresi in Pannonia, il suo ruolo fu usurpato dal capo guerriero Árpád, istituendo la monarchia ungherese. Non si sa con certezza se Árpád fosse in origine il kende o il gyula.
Europa medievaleModifica
Un paréage era un trattato feudale che riconosceva la “parità di trattamento” (latino: pari passu) di due sovrani su un territorio. Il più famoso di questi accordi fu il trattato del 1278 che stabilì la moderna Andorra. Altri includono Maastricht, che era condiviso dal Duca di Brabante e dal Principe Vescovo di Liegi. Dopo la creazione della Repubblica olandese, divenne un condominio di Liegi e delle Province Unite, che lo amministrarono attraverso gli Stati Generali dei Paesi Bassi fino al 1794.
GiapponeModifica
Durante lo shogunato del Giappone, l’imperatore era teoricamente un signore spirituale e temporale supremo che delegava l’autorità per il governo congiunto allo shōgun. In pratica, il potere degli shōgun era così completo che di solito sono considerati monarchi de facto piuttosto che viceré o coroner.
TibetModifica
Tra il 1642 e il 1751, il potere politico in Tibet fu diviso tra il 5°, 6° e 7° Dalai Lama, a capo della religione di stato buddista del regno, e vari governanti secolari noti come desi. Il crescente potere dei desi indusse il 7° Dalai Lama ad abolire la carica e a sostituirla con un consiglio noto come Kashag, permettendogli di consolidare la sua autorità sul regno. Un sistema simile sorse in Bhutan, con il governatore Wangchuck (penlop) di Trongsa che divenne il Druk Desi e Druk Gyalpo nel 1907. A differenza del Tibet, la dinastia alla fine consolidò il suo potere e ora governa come i re del Bhutan.
CanadaModifica
La Provincia coloniale del Canada era solitamente governata da due premier congiunti dal 1841 al 1867. Di solito, uno veniva scelto dal Canada occidentale anglofono e l’altro dal Canada orientale francofono.
RussiaModifica
Tra la rivoluzione di febbraio nel marzo 1917 e la rivoluzione d’ottobre nel novembre, il potere politico in Russia era diviso tra il governo provvisorio russo e il Soviet di Pietrogrado, una condizione descritta da Vladimir Lenin come “doppio potere”. Egli elaborò la situazione in una dottrina del doppio potere, per cui i comunisti collaboravano e poi soppiantavano le forme borghesi di governo esistenti.
IndiaModifica
Nominato come segretario dell’India per il ministero di Lloyd George, Edwin Samuel Montagu fece la “Grande Dichiarazione” il 20 agosto 1917 che la politica britannica sarebbe stata d’ora in poi “una crescente associazione degli indiani in ogni ramo dell’amministrazione e il graduale sviluppo di istituzioni autogestite”. Montagu e il visconte Chelmsford, il governatore generale dell’India, fecero poi un ampio tour del subcontinente nel 1917 e 1918. Le raccomandazioni del rapporto Montague-Chelmsford formarono la base per il Government of India Act 1919 che stabilì la “diarchia” nell’India britannica.
In base a questo atto, l’esecutivo doveva essere guidato da un governatore nominato dal Segretario di Stato, che poteva consultare il Governatore Generale. Il governatore era responsabile nei confronti del Segretario di Stato per atti di omissione e commissione. Doveva mantenere la legge e l’ordine nella provincia e assicurare il buon funzionamento dell’amministrazione provinciale. Per quanto riguarda le materie trasferite, doveva essere assistito dai suoi ministri, mentre le materie riservate dovevano essere amministrate dal governatore generale e dal suo consiglio esecutivo.
I membri del consiglio esecutivo dovevano essere nominati dal Segretario di Stato ed erano responsabili nei suoi confronti in tutte le questioni. C’erano alcune questioni che egli doveva amministrare a sua discrezione, nelle quali era responsabile nei confronti del Segretario di Stato. Ogni consigliere doveva rimanere in carica per un periodo di quattro anni. I loro stipendi e le loro condizioni di servizio non erano soggetti al voto del legislatore provinciale. Tutte le decisioni del consiglio dovevano essere prese a maggioranza dei voti, il governatore poteva rompere i legami.
SamoaModifica
Durante l’istituzione del moderno stato di Samoa nel 1962, il potere era condiviso tra i due capi Malietoa Tanumafili II e Tupua Tamasese Meaʻole. Meaʻole morì l’anno successivo, dopo di che il paese funzionò come una monarchia fino alla morte di Tanumafili e una repubblica in seguito.
BoliviaModifica
Dopo un colpo di stato nel 1964, l’ex vicepresidente René Barrientos salì al potere come presidente della giunta militare. L’anno successivo, di fronte al malcontento dei lealisti del generale Alfredo Ovando Candía, Barrientos promulgò la co-presidenza tra lui e Ovando Candía. La coppia governò come doppio presidente fino al 1966, quando Barrientos si dimise per correre alle elezioni generali di quell’anno.