Gli scienziati sanno da tempo che è stato un ceppo di Phytophthora infestans (o P. infestans) a causare la diffusa devastazione dei raccolti di patate in Irlanda e nel nord Europa a partire dal 1845, portando alla carestia irlandese.
P. infestans infetta la pianta attraverso le sue foglie, lasciando tuberi raggrinziti e non commestibili. Il colpevole più probabile, credevano, era un ceppo noto come US-1, che ancora oggi è responsabile di miliardi di dollari di danni alle colture ogni anno. Per risolvere il mistero, biologi molecolari del Regno Unito, della Germania e degli Stati Uniti hanno esaminato il DNA estratto da quasi una dozzina di esemplari botanici risalenti al 1845 e conservati in collezioni museali nel Regno Unito e in Germania, che sono stati poi inviati al Sainsbury Laboratory di Norwich, in Inghilterra. Dopo aver sequenziato il genoma dei campioni del 19° secolo e averli confrontati con le peste moderne, tra cui US-1, sono stati in grado di tracciare l’evoluzione genetica di P. infestans in tutto il mondo e attraverso i secoli.
I ricercatori hanno concluso che non è stato in realtà US-1 a causare la peste, ma un ceppo precedentemente sconosciuto, HERB-1, che aveva avuto origine nelle Americhe (molto probabilmente nella valle di Toluca in Messico) all’inizio del 19° secolo prima di diffondersi in Europa negli anni 1840. L’HERB-1, si crede, fu responsabile della Grande Carestia e di centinaia di altri fallimenti del raccolto di patate in tutto il mondo. È stato solo all’inizio del 20° secolo, quando i miglioramenti nella selezione delle colture hanno prodotto varietà di patate che si sono dimostrate resistenti all’HERB-1, che l’infezione mortale è stata fermata nel suo percorso. Gli scienziati credono che il ceppo HERB-1 sia ora estinto.
Domesticato per la prima volta nel Perù meridionale e in Bolivia più di 7.000 anni fa, la patata ha iniziato il suo lungo viaggio fuori dal Sud America alla fine del XVI secolo dopo la conquista spagnola degli Inca. Anche se alcuni europei erano scettici nei confronti del tubero appena arrivato, furono rapidamente conquistati dai benefici della pianta. Le patate erano lente a guastarsi, avevano un valore calorico tre volte superiore a quello del grano ed erano economiche e facili da coltivare sia nelle grandi fattorie che nei piccoli lotti da cortile. Quando una serie di fallimenti di raccolti non di patate colpì l’Europa settentrionale alla fine del XVIII secolo, milioni di agricoltori passarono al più duraturo tubero come loro raccolto di base.
In nessun luogo la dipendenza dalla patata fu più diffusa che in Irlanda, dove alla fine divenne l’unico cibo di sussistenza per un terzo del paese. I fittavoli impoveriti, che lottavano per coltivare abbastanza cibo per sfamare le loro famiglie su appezzamenti di terra piccoli come un acro, si rivolsero in massa alla patata, grazie alla sua capacità di crescere anche nei terreni peggiori. Richiedendo diete molto caloriche per portare avanti i loro pesanti carichi di lavoro, presto consumavano dalle 40 alle 60 patate ogni giorno. E la patata non era usata solo per il consumo umano: L’esportazione primaria dell’Irlanda verso i suoi signori britannici era il bestiame, e più di un terzo di tutte le patate raccolte erano usate per nutrire il bestiame.
All’inizio del XIX secolo, tuttavia, la patata aveva iniziato a mostrare una tendenza al fallimento del raccolto, con l’Irlanda e gran parte dell’Europa settentrionale che sperimentarono piccole epidemie nei decenni precedenti la Grande Carestia. Mentre gli effetti di questi fallimenti furono ampiamente mitigati in molti paesi grazie alla coltivazione di un’ampia varietà di patate diverse, l’Irlanda rimase vulnerabile a queste pesti a causa della sua dipendenza da un solo tipo, l’Irish Lumper. Quando l’HERB-1, che aveva già devastato i raccolti in Messico e negli Stati Uniti, attraversò l’Atlantico nel 1844, il suo effetto fu immediato e devastante. Nel giro di un anno, i raccolti di patate in Francia, Belgio e Olanda erano stati colpiti e alla fine del 1845 tra un terzo e la metà dei campi irlandesi erano stati spazzati via. La distruzione continuò l’anno seguente, quando tre quarti del raccolto di quell’anno furono distrutti e furono segnalati i primi morti per fame.
Come la crisi crebbe, gli sforzi di soccorso britannici peggiorarono solo le cose: l’importazione di emergenza di grano non riuscì a prevenire ulteriori morti a causa della mancanza in Irlanda di mulini funzionanti per lavorare il cibo; i proprietari terrieri britannici assenti sfrattarono migliaia di contadini affamati quando non furono in grado di pagare l’affitto; e una serie di case di lavoro e di carità istituite per prendersi cura dei più vulnerabili furono gestite male, diventando squallidi centri di malattia e morte. Nel 1851 un milione di irlandesi – quasi un ottavo della popolazione – erano morti di fame o di malattia. L’emigrazione dal paese, che era aumentata costantemente negli anni precedenti la carestia, aumentò a dismisura, e nel 1855 2 milioni di persone erano fuggite, gonfiando le popolazioni irlandesi immigrate in Canada, Stati Uniti, Australia e altrove. Ancora oggi, più di 150 anni dopo, la popolazione irlandese non ha ancora recuperato il suo livello pre-fame. Quelli che rimasero, perseguitati dalle sofferenze del loro paese, avrebbero formato la base di un movimento indipendentista irlandese che continuò nel XX secolo.
America: Promised Land Lo speciale in 2 parti debutta il Memorial Day alle 9/8c su HISTORY.