Elefante nano

L'elefante nano si trova nel Mediterraneo
Sardegna

Sardegna
Favignana

Favignana
Sicilia

Sicilia
Malta

Malta
Crete

Crete
Kythnos

Serifos

Milos

Delos

Paros

Naxos

Astypalaia

Kasos

Kasos
Tilos

Rodi

Rodi
Cipro

Cipro

Isole del Mediterraneo con resti di elefanti nani

Pog.svg

genere Palaeoloxodon

Pog.svg

genere Mammuthus

Punto rosso-blu.svg

entrambi i generi fondati a Creta

Pog.svg

Nero su alcuni resti delle isole Cicladi non si conosce il genere né se gli elefanti erano forme nane.

Gli elefanti nani hanno abitato per la prima volta le isole del Mediterraneo durante il Pleistocene, comprese tutte le isole maggiori con l’apparente eccezione della Corsica e delle Baleari. Gli elefanti nani mediterranei sono stati generalmente considerati come membri del genere Palaeoloxodon, derivati dall’elefante continentale a zanne dritte, Palaeoloxodon antiquus (Falconer & Cautley, 1847), Syn: Elephas antiquus. Un’eccezione è il mammut nano sardo, Mammuthus lamarmorai (Major, 1883), il primo elefante endemico delle isole del Mediterraneo riconosciuto come appartenente alla linea dei mammut. Uno studio genetico pubblicato nel 2006 ha teorizzato che anche l’Elephas creticus potrebbe essere della linea dei mammut. Uno studio scientifico del 2007 dimostra gli errori della ricerca sul DNA del 2006.

Durante il basso livello del mare, le isole del Mediterraneo furono colonizzate più volte, dando origine, a volte sulla stessa isola, a diverse specie (o sottospecie) di diverse dimensioni del corpo. Con la fine dell’era glaciale, il livello del mare si è alzato, bloccando gli elefanti sull’isola. L’isola di Sicilia sembra essere stata colonizzata dai proboscidici in almeno tre ondate separate di colonizzazione. Questi elefanti nani endemici erano tassonomicamente diversi su ogni isola o gruppo di isole molto vicine, come l’arcipelago delle Cicladi.

Ci sono molte incertezze sul tempo della colonizzazione, le relazioni filogenetiche e lo stato tassonomico degli elefanti nani nelle isole del Mediterraneo. L’estinzione degli elefanti nani insulari non è stata correlata all’arrivo dell’uomo sulle isole. Inoltre, è stato suggerito dal paleontologo Othenio Abel nel 1914, che il ritrovamento di scheletri di tali elefanti ha scatenato l’idea che appartenessero a mostri giganti con un occhio solo, perché l’apertura nasale centrale si pensava fosse l’incavo di un singolo occhio, e quindi forse erano, per esempio, l’origine dei Ciclopi con un occhio solo della mitologia greca.

Italia e MaltaModifica

Palaeoloxodon falconeri

Isola Taxon Autore
Sardegna Mammuthus lamarmorai (Major, 1883)
Favignana Palaeoloxodon spec. Palombo et al, 2020
Malta Palaeoloxodon falconeri (Busk, 1869)
Palaeoloxodon mnaidriensis (Adams, 1874)
Sicilia Palaeoloxodon falconeri (Busk, 1869)
Palaeoloxodon mnaidriensis (Adams, 1874)

collegato durante LGM

GreciaModifica

CretaModifica

Scheletro di un mammut nano

Isola Taxon Autore
Crete Mammuthus creticus (Bate, 1907)
Palaeoloxodon chaniensis (Symeonides et al., 2001)
Palaeoloxodon creutzburgi (Kuss, 1965)

Poulakakis e altri hanno proposto nel 2002 di rinominare tutti gli esemplari descritti di taglia superiore a Mammuthus creticus sotto il nuovo nome di sottospecie Elephas antiquus creutzburgi (Kuss, 1965). Dopo una ricerca sul DNA, pubblicata nel 2006, è stato proposto di rinominare Elephas (Palaeoloxodon) creticus in Mammuthus creticus (Bate, 1907). In un recente studio del 2007, si è sostenuto l’infondatezza della teoria di Poulakakis et al. del 2006, mostrando i punti deboli di quella ricerca sul DNA. Tuttavia, i dati morfologici sono almeno equivoci, e possono anche sostenere la collocazione in Mammuthus.

CicladiEdit

Isola Taxon Autore
Delos Palaeoloxodon spec. Vaufrey, 1929
Naxos Palaeoloxodon lomolinoi Van der Geer et al, 2014
Paros Elephantidae indet. Georgalas, 1929
Kythnos Elephantidae indet. Honea, 1975
Milos Elephantidae indet. Papp, 1953
Serifos Elephantidae indet. Papp, 1953
collegato durante il LGM

Rimani di elefanti paleoloxodontini sono stati riportati da diverse isole Cicladi. Le dimensioni dell’elefante di Delos sono paragonabili al Palaeoloxodon mnaidriensis. L’elefante di Naxos è stato descritto come Palaeoloxodon lomolinoi ed era più piccolo dell’elefante di Delos con una massa corporea calcolata di solo il 10% di quella del suo antenato continentale Palaeoloxodon antiquus.

DodecanesoEdit

Isola Taxon Autore
Astypalaia Palaeoloxodon spec. Athanassiou et al, 2019
Kasos Palaeoloxodon aff. creutzburgi Sen et al., 2014
Rhodes Palaeoloxodon spec. Symeonides et al, 1974
Tilos Palaeoloxodon tiliensis (Theodorou et al. 2007)

Sull’isola di Rodi, sono state scoperte ossa di un elefante nano endemico. Questo elefante era simile per dimensioni a Palaeoloxodon mnaidriensis.

Sull’isola di Tilos sono stati trovati due gruppi di resti di elefanti nani. Sono simili per dimensioni al Palaeoloxodon mnaidriensis e al più piccolo Palaeoloxodon falconeri, ma i due gruppi indicano un dimorfismo sessuale. I resti erano stati originariamente designati a Palaeoloxodon antiquus falconeri (Busk, 1867). Tuttavia, questo nome si riferisce agli elefanti nani dell’isola di Malta. Di conseguenza, poiché non è possibile dimostrare alcuna rotta di migrazione tra le due isole, questo nome non dovrebbe essere usato quando ci si riferisce ai resti di elefanti di Tilos. La specie è stata descritta come Elephas tiliensis nel 2007 ed è ora assegnata al genere Palaeoloxodon.

L’elefante nano di Tilos è il primo elefante nano la cui sequenza del DNA è stata studiata. I risultati di questa ricerca sono coerenti con i precedenti rapporti morfologici, secondo i quali Palaeoloxodon è più strettamente legato a Elephas che a Loxodonta o Mammuthus. D’altra parte le analisi del DNA del 2017 concludono che il parente vivente più vicino al genere Palaeoloxodon è l’elefante africano della foresta (Loxodonta cyclotis). Il documento suggerisce che la visione attuale dell’evoluzione degli elefanti è “bisognosa di una revisione sostanziale”. Dopo lo studio di nuovo materiale osteologico che è stato scavato in connessione anatomica nella grotta Charkadio sull’isola di Tilos il nome della nuova specie Palaeoloxodon tiliensis è stato assegnato agli elefanti nani di Tilos. È stato l’ultimo paleoloxodontino a sopravvivere in Europa. Non si sono estinti fino al 4000 a.C. circa, quindi questo elefante è sopravvissuto bene nell’Olocene. Una mostra è disponibile presso il Comune dell’isola di Tilos, presto trasferita nel nuovo edificio vicino alla grotta di Charkadio.

CiproEdit

Isola Taxon Autore
Cipro Palaeoloxodon cypriotes (Bate, 1903)
Palaeoloxodon xylophagou Athanassiou et al., 2015

L’elefante nano di Cipro è sopravvissuto almeno fino al 11.000 a.C. Il suo peso corporeo stimato era di soli 200 kg, solo il 2% del suo antenato di 10.000 kg. I molari di questo elefante nano sono ridotti a circa il 40% delle dimensioni degli elefanti continentali a zanne dritte.

I resti della specie furono scoperti e registrati per la prima volta da Dorothea Bate in una grotta sulle colline di Kyrenia a Cipro nel 1902 e riportati nel 1903.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.