Estinzioni di massa
Eventi di estinzione di massa si sono verificati periodicamente nella storia della Terra. Tre di questi eventi sono particolarmente rilevanti per la storia dei mammiferi. Il primo fu l’estinzione Cretaceo-Terziaria 65 milioni di anni fa che portò alla scomparsa dei dinosauri. Mammiferi e dinosauri coesistettero per circa 140 milioni di anni, durante i quali i dinosauri dominarono la maggior parte delle grandi nicchie di vertebrati terrestri. Questa estinzione fu molto probabilmente il risultato di un grande impatto meteorico che eliminò più della metà di tutte le specie del pianeta. I mammiferi sopravvissero relativamente bene a quell’evento estintivo, probabilmente perché la maggior parte dei mammiferi mesozoici erano specie con tempi di generazione brevi e grandi cucciolate. Durante il Terziario, i mammiferi hanno subito una rapida radiazione adattativa, riempiendo nicchie simili a quelle lasciate dai dinosauri.
Un secondo grande evento di estinzione si è verificato durante il periodo Eocene-Oligocene, da 30 a 35 milioni di anni fa. Questa estinzione fu il risultato di un raffreddamento globale dovuto a cambiamenti nei modelli di corrente oceanica. Prima di questo periodo le famiglie moderne di mammiferi comprendevano solo circa il 15% della fauna dei mammiferi; dopo il raffreddamento i mammiferi moderni costituivano più del 50% della fauna a livello di famiglia.
Il terzo evento di estinzione di massa è iniziato circa 15.000 anni fa ed è ancora in corso. Le specie di grandi dimensioni (mammut, bradipi terrestri, cavalli, cammelli e leoni) sono state più colpite dal più recente evento estintivo rispetto ad altri taxa. Nel ventunesimo secolo, ci sono solo una dozzina di specie di grandi mammiferi (più di 100 libbre) in Nord America. Fino a 11.000 anni fa c’era forse tre volte quel numero.
C’è controversia su ciò che ha causato l’estinzione di questi grandi mammiferi. Tre possibilità includono il riscaldamento globale alla fine dell’ultima grande glaciazione, l’uccisione eccessiva da parte dei primi esseri umani nordamericani e le malattie contagiose. La tempistica di ognuno di questi eventi è correlata al momento dell’estinzione, quindi determinare quale ipotesi è più probabile deve essere basata sui meriti di ogni argomento. La riduzione delle dimensioni dell’habitat adatto è il fattore più probabile se l’estinzione è dovuta al cambiamento climatico. Gran parte del Nord America era coperta da un habitat di prateria durante l’ultimo periodo glaciale. Con il declino di questo habitat le specie più grandi potrebbero non essere state in grado di adattarsi alle nuove condizioni. La migrazione degli esseri umani in Nord America è l’agente causale delle altre due ipotesi. Secondo questi modelli, la megafauna si è estinta direttamente attraverso la predazione di un cacciatore molto efficiente o indirettamente attraverso l’introduzione di organismi esotici e infettivi.
Nel tardo ventesimo e all’inizio del ventunesimo secolo, la distruzione su larga scala dell’habitat nelle foreste tropicali e altrove ha causato l’estinzione di un numero significativo di specie, molte delle quali non completamente identificate. Le pressioni dell’aumento della popolazione, dell’espansione agricola e della pulizia delle foreste minacciano molte migliaia di specie in tutto il mondo.