Caspar Carl van Beethoven (1774-1815)
Se c’era un membro della famiglia che incombeva nella vita di Ludwig, era Caspar Carl, un uomo prepotente e rigido che il pianista Carl Czerny una volta caratterizzò come “piccolo di statura, coi capelli rossi, brutto”. Il biografo Jan Swafford, scrivendo in Beethoven: Anguish and Triumph, descrisse Carl come un “disastro che si sviluppa lentamente”.
A 20 anni, Carl seguì Ludwig a Vienna e trovò lavoro come impiegato nel dipartimento delle finanze della città. Questo gli lasciò il tempo di lavorare come agente e segretario di suo fratello, e divenne sempre più intraprendente nei suoi sforzi per guadagnare denaro per loro due. Carl aumentò i prezzi delle opere di Beethoven, alimentò l’interesse per gli arrangiamenti e vendette numerose opere prime e inedite. Tuttavia, come scrive Swafford, “Carl aveva l’impazienza e il temperamento rapido della famiglia, con poco dell’intelligenza di Ludwig e ancora meno del suo talento”.
Gli editori musicali temevano le trattative con Carl. L’allievo di Beethoven, Ferdinand Ries, lo definì un “uomo terribilmente rozzo”, notando che “per amore di un solo ducato, Carl infrange 50 promesse, e di conseguenza si fa nemici acerrimi per suo fratello”. Quando Breitkopf & Härtel offrì a Carl 500 fiorini per le Sinfonie n. 2 e 3 di Beethoven, egli rifiutò l’offerta e fece una curiosa minaccia: “Potresti pentirtene in futuro, perché queste sinfonie sono o le peggiori che mio fratello abbia scritto o le migliori.”
Nel 1802, Ludwig si ritirò a Heiligenstadt, una piccola città a nord di Vienna, nel tentativo di rallentare la sua sordità incombente. Durante il suo soggiorno scrisse il Testamento di Heiligenstadt, una lettera non spedita ai suoi fratelli che descrive il suo tormento. Accettò anche di comporre le tre Sonate, Opus 31 Nos. 1-3 per l’editore zurighese Nägeli. Nel frattempo, Carl progettò di vendere le sonate all’editore di Lipsia, evidentemente per un compenso più alto. Quando il compositore resistette e rimase fedele al suo accordo originale, ciò causò un tale attrito che i fratelli furono visti litigare in una strada di Heiligenstadt. Ries raccontò l’episodio “violento”, aggiungendo: “Il giorno dopo mi diede le sonate, per mandarle immediatamente a Zurigo”.
Con il tempo, amici e colleghi avvertirono Ludwig che Carl stava minando la sua reputazione. Eppure, l’eredità di Carl non è del tutto dirompente. Le Sonate per pianoforte op. 49, n. 1 e 2 (1805) sono tra i diversi pezzi che avrebbero potuto essere persi o distrutti se Carl non avesse rovistato tra i manoscritti di suo fratello e, contro la sua volontà, li avesse mandati ad un editore. Nel 1812, Carl si ammalò per la prima volta di tubercolosi. La sua salute diminuì ed emerse una spaccatura familiare che avrebbe consumato Ludwig per il resto dei suoi anni.
Johanna van Beethoven (1786-1869)
La tanto criticata Johanna Reiss era la figlia di un ricco tappezziere viennese. Nel 1811, fu condannata per appropriazione indebita e calunnia dopo aver simulato un furto in casa sua e aver incolpato la governante della famiglia. Prima di sposare Carl, ebbe un figlio illegittimo, poi chiese gli alimenti all’uomo sbagliato. Beethoven aveva poca stima di Johanna, sia perché la riteneva immeritevole del nome della famiglia, sia per gelosia del successo matrimoniale del fratello.
Carl morì di tubercolosi nel novembre 1815 all’età di 38 anni. Due giorni prima della sua morte scrisse il suo testamento, che designava Johanna e Ludwig come tutori congiunti del figlio di nove anni, Karl. Ma Ludwig vide per caso una copia del documento e convinse Carl a cancellare questa clausola e a nominarlo unico tutore. Dopo che Ludwig lasciò la casa del fratello, tuttavia, Carl, probabilmente sotto la pressione di Johanna, aggiunse un codicillo che la reintegrava come co-tutore.