I linguaggi – squisitamente strutturati, complessi e diversi – sono un dono distintamente umano, al centro di ciò che significa essere umani. Come tale, il linguaggio è un argomento particolarmente importante e difficile nelle neuroscienze. Un primo approccio dominante allo studio del linguaggio è stato quello di trattarlo come un modulo o un organo separato all’interno del cervello. Tuttavia, molti lavori empirici moderni hanno dimostrato che il linguaggio è integrato con, e in costante interazione con, una gamma incredibilmente ampia di processi neurali.
A differenza di altre aree di indagine delle neuroscienze (ad esempio, la visione, l’azione motoria) che hanno fatto molto affidamento su tecniche invasive con modelli animali, lo studio del linguaggio manca di un tale modello. Inoltre, nel linguaggio, la relazione tra la forma di un segnale e il suo significato è in gran parte arbitraria. Per esempio, il suono di “blu” probabilmente non avrà alcuna relazione con le proprietà della luce che sperimentiamo come blu né con la forma visiva scritta “blu”, suonerà in modo diverso nelle varie lingue e non avrà alcun suono nelle lingue firmate. Nessun equivalente di “blu” esisterà anche in molte lingue che potrebbero fare meno o più o diverse distinzioni di colore. Per quanto riguarda il linguaggio, il significato di un segnale non può essere previsto dalle proprietà fisiche del segnale disponibili ai sensi. Piuttosto, la relazione è stabilita per convenzione.
Al tempo stesso, il linguaggio è un potente motore dell’intelletto e della creatività umana, che permette una ricombinazione infinita di parole per generare un numero infinito di nuove strutture e idee da elementi “vecchi”. Il linguaggio gioca un ruolo centrale nel cervello umano, da come processiamo il colore a come diamo giudizi morali. Dirige il modo in cui assegniamo l’attenzione visiva, interpretiamo e ricordiamo gli eventi, categorizziamo gli oggetti, codifichiamo gli odori e i toni musicali, ci orientiamo, ragioniamo sul tempo, eseguiamo la matematica mentale, prendiamo decisioni finanziarie, sperimentiamo ed esprimiamo le emozioni, e così via.
Infatti, un crescente corpo di ricerca sta documentando come l’esperienza con il linguaggio ristruttura radicalmente il cervello. Le persone che sono state private dell’accesso al linguaggio da bambini (ad esempio, gli individui sordi senza accesso ai parlanti delle lingue dei segni) mostrano schemi di connettività neurale che sono radicalmente diversi da quelli con esposizione precoce al linguaggio e sono cognitivamente diversi dai coetanei che hanno avuto un accesso precoce al linguaggio. Più tardi nella vita avviene la prima esposizione al linguaggio, più pronunciate e cementate sono le conseguenze. Inoltre, i parlanti di lingue diverse sviluppano abilità e predisposizioni cognitive diverse, in base alle strutture e ai modelli delle loro lingue. L’esperienza con le lingue in modalità diverse (ad esempio, parlato contro firmato) sviluppa anche differenze prevedibili nelle abilità cognitive al di fuori dei confini della lingua. Per esempio, i parlanti delle lingue dei segni sviluppano diverse capacità di attenzione visuospaziale rispetto a quelli che usano solo la lingua parlata. L’esposizione alla lingua scritta ristruttura anche il cervello, anche quando viene acquisita tardi nella vita. Anche proprietà apparentemente superficiali, come la direzione della scrittura (da sinistra a destra o da destra a sinistra), hanno profonde conseguenze sul modo in cui le persone assistono, immaginano e organizzano le informazioni.
Il normale cervello umano che è oggetto di studio nelle neuroscienze è un cervello “linguaggizzato”. È arrivato ad essere così com’è attraverso una storia personale di uso del linguaggio nel corso della vita di un individuo. Inoltre utilizza attivamente e dinamicamente le risorse linguistiche (le categorie, le costruzioni e le distinzioni disponibili nel linguaggio) mentre elabora le informazioni in arrivo da tutti i sensi.
In parole povere, non si può capire il cervello umano senza comprendere i contributi del linguaggio, sia nel momento del pensiero che come forza formativa durante l’apprendimento e l’esperienza precedenti. Quando studiamo il linguaggio, diamo una sbirciata all’essenza stessa della natura umana. Le lingue – questi oggetti culturali profondamente strutturati che ereditiamo dalle generazioni precedenti – lavorano insieme alla nostra eredità biologica per rendere il cervello umano quello che è.
Questo è un articolo distribuito secondo i termini della Science Journals Default License.