Un giorno, alla Mecca, il profeta Maometto lanciò una bomba ai suoi seguaci: Disse loro che tutte le persone sono state create uguali.
“Tutti gli uomini discendono da Adamo ed Eva”, disse Maometto nel suo ultimo discorso pubblico conosciuto. “Non c’è superiorità di un arabo su un non arabo, o di un non arabo su un arabo, e non c’è superiorità di un bianco su un nero o di un nero su un bianco, se non sulla base della pietà personale e della rettitudine.”
In questo sermone, noto come il Discorso d’Addio, Maometto delineò gli ideali religiosi ed etici fondamentali dell’Islam, la religione che iniziò a predicare all’inizio del settimo secolo. L’uguaglianza razziale era uno di questi. Le parole di Maometto scossero una società divisa da nozioni di superiorità tribale ed etnica.
Oggi, con la tensione razziale e la violenza che scuotono l’America contemporanea, il suo messaggio è visto come un mandato morale ed etico speciale per i musulmani americani per sostenere il movimento di protesta antirazzista del paese.
Sfidare la parentela
Oltre al monoteismo – adorare un solo Dio – la credenza nell’uguaglianza di tutti gli esseri umani agli occhi di Dio ha distinto i primi musulmani da molti dei loro compagni arabi della Mecca.
Il capitolo 49, versetto 13 della sacra scrittura dell’Islam, il Corano, dichiara: “O razza umana! Vi abbiamo fatto…in nazioni e tribù, affinché vi conosciate l’un l’altro. Il più nobile di voi agli occhi di Dio è colui che è più giusto.”
Questo versetto sfidava molti dei valori della società araba pre-islamica, dove le disuguaglianze basate sull’appartenenza tribale, la parentela e la ricchezza erano un fatto della vita. La parentela o la discendenza in linea – “nasab” in arabo – era il principale fattore determinante dello status sociale di un individuo. I membri delle tribù più grandi e importanti come gli aristocratici Quraysh erano potenti. Quelli provenienti da tribù meno ricche come i Khazraj avevano uno status inferiore.
Il Corano diceva che la pietà personale e le azioni erano la base del merito, non l’affiliazione tribale – un messaggio estraneo e potenzialmente destabilizzante in una società costruita sul nasab.
Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri
Come spesso accade con i movimenti rivoluzionari, il primo Islam incontrò la feroce opposizione di molte élite.
I Quraysh, per esempio, che controllavano il commercio alla Mecca – un business da cui traevano grandi profitti – non avevano intenzione di rinunciare al comodo stile di vita che avevano costruito sulle spalle degli altri, specialmente degli schiavi portati dall’Africa.
Il messaggio di egualitarismo del Profeta tendeva ad attrarre gli “indesiderabili” – persone dai margini della società. I primi musulmani includevano giovani delle tribù meno influenti che sfuggivano a questo stigma e schiavi a cui era stata promessa l’emancipazione abbracciando l’Islam.
Anche le donne, dichiarate uguali agli uomini dal Corano, trovarono attraente il messaggio di Maometto. Tuttavia, il potenziale di uguaglianza di genere nell’Islam sarebbe stato compromesso dall’ascesa delle società patriarcali.
Entro la morte di Maometto, nel 632, l’Islam aveva portato a una trasformazione fondamentale della società araba, anche se non ha mai cancellato completamente l’antica riverenza della regione per la parentela.
Non riesco a respirare
Il primo Islam attraeva anche i non arabi, estranei con poca posizione nella società araba tradizionale. Questi includevano Salman il persiano, che viaggiò nella penisola araba alla ricerca della verità religiosa, Suhayb il greco, un commerciante, e un etiope schiavo di nome Bilal.
Tutti e tre sarebbero saliti alla ribalta dell’Islam durante la vita di Maometto. Le fortune molto migliorate di Bilal, in particolare, illustrano come l’egualitarismo predicato dall’Islam abbia cambiato la società araba.
Servo schiavo di un aristocratico di Meccan chiamato Umayya, Bilal fu perseguitato dal suo padrone per aver abbracciato la nuova fede. Umayya metteva una pietra sul petto di Bilal, cercando di soffocare l’aria dal suo corpo per fargli abbandonare l’Islam.
Mosso dalla sofferenza di Bilal, l’amico e confidente di Maometto, Abu Bakr, che avrebbe governato la comunità musulmana dopo la morte del Profeta, lo liberò.
Bilal era anche eccezionalmente vicino a Maometto. Nel 622, il Profeta lo nominò la prima persona a dare l’appello pubblico alla preghiera in riconoscimento della sua voce potente e piacevole e della sua pietà personale. Bilal avrebbe poi sposato una donna araba di una tribù rispettabile – impensabile per un africano schiavo nel periodo pre-islamico.
Le vite nere contano
Per molti musulmani moderni, Bilal è il simbolo del messaggio egualitario dell’Islam, che nella sua applicazione ideale non riconosce alcuna differenza tra gli esseri umani sulla base dell’etnia o della razza, ma si preoccupa piuttosto dell’integrità personale. Uno dei principali giornali musulmani neri degli Stati Uniti, pubblicato tra il 1975 e il 1981, si chiamava The Bilalian News.
Più recentemente Yasir Qadhi, decano dell’Islamic Seminary of America, in Texas, ha invocato le radici egualitarie dell’Islam. In un discorso pubblico del 5 giugno, ha detto che i musulmani americani, una popolazione che conosce la discriminazione, “devono combattere il razzismo, sia con l’educazione che con altri mezzi”.
Molti musulmani negli Stati Uniti stanno agendo, sostenendo il movimento Black Lives Matter e protestando contro la brutalità della polizia e il razzismo sistematico. Le loro azioni riflettono il rivoluzionario – e ancora irrealizzato – messaggio egualitario che il profeta Maometto ha posto più di 1.400 anni fa come pietra angolare della fede musulmana.