Il primo imperatore nero di Roma: Settimio Severo.

Dopo il prematuro assassinio dell’imperatore Pertinax, l’Impero Romano fu gettato nel caos. La guardia pretoriana, che aveva orchestrato l’assassinio, mise all’asta il trono imperiale. Didius Julianus vinse l’asta, diventando imperatore, ma nonostante questo, c’erano ancora tre generali che si contendevano il trono.

Questi tre generali erano Clodius Albinus, dell’esercito britannico, Pescennius Niger, dell’esercito siriano, e Septimius Severus, dell’esercito pannonico. Ognuno era a capo di tre legioni. E tutti avevano gli occhi sullo stesso premio. Ma solo uno sarebbe venuto a reclamarlo.

Septimius Severus era nato l’11 aprile del 145 d.C. a Lepcis Magna, in Libia. A quel tempo, l’Africa era una provincia dell’impero romano. Poco dopo il suo 18° compleanno, Severo arrivò a Roma dove fu nominato senatore da Marco Aurelio. Dopo diversi incarichi civili e militari, ottenne il governatorato della Pannonia superiore nel 191. Questo avvenne solo due anni prima dell’ascesa dell’imperatore Giuliano.

Dopo aver sentito la notizia dell’assassinio di Pertinax, Severo, ancora di stanza in Pannonia, raccolse le sue forze. Voleva vendicarsi delle guardie pretoriane. Il suo piano era quello di vendicare Pertinax, rimuovere Giuliano ed essere dichiarato imperatore dal senato e dal popolo di Roma.

La posizione della sua provincia, Ilyricum (la moderna Albania, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina e Croazia) diede a Severo un accesso più vicino all’Italia, mettendolo in vantaggio sui suoi concorrenti, Albino (anche lui di origine africana) e Niger.

Severo era un uomo allevato per combattere. Basso di statura, ma forte di mente e militarmente robusto, era amato e lodato dalle sue truppe. Per il loro aiuto nell’aiutarlo a “riprendere Roma”, Severo promise ai suoi soldati un pagamento più alto: il doppio di quello che Giuliano aveva pagato per il trono. Resistendo al cibo e al riposo, Severo trascorse molte notti insonni marciando alla testa del suo esercito.

Nel loro viaggio verso Roma, l’esercito di Severo sconfisse tutti sul suo cammino, conquistando sia Ravenna che la sua marina, la flotta adriatica. L’imperatore Giuliano, consapevole della sua venuta, preparò la città eterna alla guerra, costruendo le difese. Inizialmente, sperava che il senato dichiarasse Settimio Severo un nemico pubblico. Mandò di tutto, dagli ambasciatori consolari per negoziare con il generale, agli assassini privati per eliminarlo. Si appellò persino alla misericordia degli dei attraverso sacrifici e cerimonie magiche.

Consapevole delle forze contro di lui, Severo si circondò di 600 uomini a guardia della cospirazione, che rimasero con lui notte e giorno durante la sua marcia. Sorprendentemente, fu in grado di rivendicare il trono senza spargimento di sangue. Tutte le truppe e gli ambasciatori inviati per fermarlo furono accolti in sua compagnia, piuttosto che uccisi.

Gli emissari di Severo assolvevano le guardie di Roma dal loro ruolo nel crimine contro Pertinax, a condizione che abbandonassero gli autori (assassini), e li consegnassero alla giustizia. I pretoriani allora sequestrarono gli assassini e, davanti al senato, rinunciarono ufficialmente a Giuliano. Dopo che il senato riconobbe Severo come imperatore, condannarono Giuliano a morte. Fu portato in un appartamento privato e, come il suo sfortunato predecessore, decapitato, avendo regnato solo per nove settimane.

Ma l’affare con le guardie pretoriane non era ancora finito. Severo li “invitò” ad incontrarlo in una pianura aperta fuori Roma. Lì, il suo esercito illirico li circondò. Severo spogliò le guardie del loro grado e degli onori, e le bandì a 100 miglia dalla capitale.

Poco dopo il funerale di Pertinax e gli onori divini, conferiti dal Senato, Severo lasciò Roma. In seguito sconfisse i suoi nemici per il trono mentre era all’estero: Niger e Albino. Dimostrando ancora una volta la sua misericordia, Severo, una volta a casa, graziò 35 senatori che avevano sostenuto la causa di Albino.

Il governo di Severo è stato caratterizzato come un periodo di pace e prosperità per il popolo romano. Il suo giudizio, come imperatore, era uno che spesso favoriva i poveri, ed era noto per mettere in scena grandi e grandiosi spettacoli, e distribuire cibo e provviste su una base più equa. Fornì molte città di monumenti pubblici, restaurò molti edifici che erano stati devastati dal fuoco, e alla sua città natale, Lepcis Magna, aggiunse terme, templi e strade colonnate. Il più famoso dei suoi edifici fu l’arco severo, costruito nel Foro, che commemora la sua vittoria partica, raffigurando scene della guerra.

Fonte immagine: Pinterest.com

Severo era particolarmente popolare tra i suoi fratelli d’armi, i soldati romani. Aumentò enormemente la loro paga e permise loro di raccogliere grandi somme dalle feste pubbliche. Permise ai soldati di vivere con le loro mogli, invece di limitarli alle loro caserme.

Ma con questa riforma arrivarono gli abusi di potere. Il governo romano cadde gradualmente nel dispotismo militare mentre i soldati diventavano decadenti nel tempo. La politica di Severo non fece che esacerbare questa situazione, quando il prefetto pretoriano fu nominato capo dell’esercito, oltre che delle finanze e del diritto, e arrivò a rappresentare l’imperatore in ogni ramo dell’amministrazione. Un prefetto, Plautiano, era così corrotto che quasi causò una ribellione, spingendo Severo a farlo giustiziare.

Septimius Severus era più un capo militare che un politico, avendo vissuto gran parte della sua vita con la spada. Questa mentalità militare si trasferì al suo governo come imperatore. Non era a favore di intermediari, ed esercitava sia il potere legislativo che quello esecutivo in prima persona. In questo si comportava più come un monarca, un po’ come Luigi XIV, sentendo che il suo ruolo era quello di un potere assoluto. Fidandosi solo del suo istinto, Severo inondò il senato di schiavi importati dalle province orientali. Scelse persone che sapeva sarebbero state sottomesse alla sua autorità. In questo modo rese la sua volontà e la sua sola dominante sul popolo romano.

Altre campagne militari durante il suo governo inclusero la sua guerra con i Parti. Catturò la loro capitale, Ctesifonte, a est, uccidendo molti dei suoi abitanti e riducendo in schiavitù ben 100.000 persone. Il tesoro dei Parti fu completamente svuotato di tutti i suoi fondi. Di conseguenza, la Mesopotamia settentrionale divenne nuovamente una provincia romana.

Attraverso il matrimonio con la seconda moglie Giulia Domna, generò due figli: Caracalla e Geta, che sarebbero poi arrivati a governare insieme l’impero. Sfortunatamente, finì con uno spargimento di sangue tra fratelli: Caracalla, per gelosia, uccise il fratello, reclamando l’impero tutto per sé.

L’ultima campagna di Severo fu trascorsa nella Britannia settentrionale, oltre il Vallo di Adriano, dove tentò di prendere la Scozia. Fragile e diminuito della sua forza precedente, Severo non fu in grado di realizzare questo, e la “conquista” finì in un fallimento. Poco dopo morì a York il 4 febbraio 211 d.C. all’età di 65 anni, dopo aver regnato per 18 anni. Il senato in seguito lo ricompensò con onori divini, deificando l’imperatore di guerra come uno dei più grandi protettori di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.