Il riscaldamento

Per molti di noi, l’autostima può essere fugace. Un minuto prima, ti senti alle stelle sulla scia di una promozione al lavoro. Il minuto successivo, il tuo ego è gravemente ferito quando il tuo appuntamento su Tinder ti fa perdere la testa in un ristorante. Ma mentre eventi esterni particolarmente buoni (o cattivi) possono far sì che i nostri livelli di fiducia si alzino e si abbassino durante la settimana, spesso ci può essere una profonda e perpetua mancanza di autostima che ci affligge. Ed è probabile che non ne siamo nemmeno consapevoli.

“L’autostima è definita come il modo in cui una persona valuta o considera se stessa”, spiega la psicoterapeuta Dr. Fran Walfish, specializzata nel trattamento di famiglie, coppie e bambini. “Ma nel mio mondo della psicologia, l’autostima e la fiducia sono influenzate da molti fattori”. La dottoressa Walfish cita la nostra educazione, prima di tutto, oltre a come siamo stati trattati dai coetanei durante la scuola – o anche se abbiamo passato troppo tempo a confrontare il nostro aspetto con modelli, attrici o altri personaggi pubblici nei media tradizionali.

Ma, come spiega il dottor Walfish, possiamo avere alti livelli di autostima in certe aree della nostra vita e bassa autostima in altre, il che può aiutare a mascherare i nostri veri sentimenti. Detto questo, il Dr. Walfish e la life coach Monique Demonaco ci hanno aiutato a identificare alcuni dei piccoli, apparentemente insignificanti (ma assolutamente critici) segni che potresti avere una bassa autostima e cosa fare al riguardo.

Ti ritrovi a buttare giù le persone piuttosto spesso.

Come esseri umani, ci giudichiamo a vicenda. Non ci sono due modi per evitarlo. Ma se le tue critiche interiori a completi estranei e i pettegolezzi infiniti sui tuoi colleghi su Slack stanno iniziando a consumare una parte considerevole delle tue conversazioni e pensieri quotidiani, secondo il Dr. Walfish, potresti avere il primo segno rivelatore di scarsa fiducia.

“Le persone che sono arrabbiate, critiche e cattive non hanno un’alta autostima”, spiega. “Le persone con una bassa autostima tendono a vantarsi e a mettere giù gli altri”. E lo stesso vale per la vanagloria, il vantarsi e l’abbattere le opinioni altrui. “Le persone con un’alta autostima non si vantano mai o si mettono in mostra. Non si agitano se gli altri non sono d’accordo con loro, ma rimangono chiari e sicuri delle proprie idee o opinioni.”

Si inizia a cercare una convalida nel discorso quotidiano.

Anche se abbattere gli altri costantemente è un segno abbastanza rivelatore di bassa autostima, secondo Demonaco, anche leggere variazioni nel modo di parlare potrebbero essere un segno chiave.

“Terminare le dichiarazioni con domande, come “giusto?”, trasmette ai tuoi ascoltatori che non sei sicuro di ciò che hai appena detto”, spiega Demonaco. “Sii deciso nel tuo discorso e parla chiaramente.”

Ti scusi, anche quando non c’è niente di cui scusarsi.

L’umiltà sotto forma di scuse è un eccellente tratto della personalità da incarnare. Ma quando questa umiltà diventa costante, secondo il dottor Walfish, si sta proiettando una mancanza di autostima a destra e a manca.

“Molte persone con bassa autostima si scusano per il loro comportamento quando non hanno fatto nulla di male”, dice. “Questo è come una difesa contro le persone che sono arrabbiate con loro. Questi individui non possono sopportare di essere il bersaglio della rabbia di qualcuno.”

Non stai parlando (letteralmente).

La sensazione che nessuno possa sentirti ti butta giù? Beh, è probabile che non ti sentano davvero.

“Indichi anche che non sei sicuro del tuo discorso quando non trasmetti la tua voce ma invece abbassi il volume mentre fai una dichiarazione”, dice Demonaco. “Quando vuoi proiettare fiducia, parla in modo chiaro e definitivo e mantieni il volume in sintonia con le altre persone nella conversazione.”

Il tuo linguaggio del corpo è poco potente.

Trovandoti costantemente dinoccolato, guardando giù o cercando di occupare il minor spazio possibile in pubblico? Secondo Demonaco, potresti avere una mancanza di fiducia.

“Il tuo linguaggio del corpo può essere un grande ‘tell’ che ti manca la fiducia,” dice. “Le persone che mancano di fiducia si fanno letteralmente piccoli abbassando il mento, portando le spalle in dentro e ripiegandosi su se stessi. Le persone sicure di sé occupano più spazio tenendo la testa in alto, il mento in fuori, e hanno spalle e fianchi aperti.”

Si raccomanda che se sei seduto, tieni almeno un braccio fuori dalla cornice del tuo corpo.

Come migliorare la fiducia…

Rinforzo di autostima #1: Fingi finché non ce la fai.

“Per darti una spinta di fiducia, usa il tuo corpo per ingannare il tuo cervello”, dice Demonaco. “Stai in piedi akimbo, o piedi alla distanza delle anche, fianchi e spalle aperte, e metti le mani sulla vita con le dita in avanti e i pollici dietro di te. Assicurati di tenere la testa alta e dritta”

Demonaco raccomanda di tenere questa posizione di potere per due minuti. “Il tuo corpo manderà un messaggio al tuo cervello che sei sicuro di te, e il tuo cervello risponderà emettendo testosterone, che è associato alla fiducia.”

Potenziamento dell’autostima #2: Sii un osservatore, piuttosto che un giudicante.

“Per migliorare la tua autostima devi prima sostituire l’aspro autogiudicante con un benigno osservatore di se stesso”, consiglia il dottor Walfish. “Per stabilire un auto-giudizio benigno, dovete prima alzare il volume dell’autoconsapevolezza. Ogni volta che vi accorgete di essere duri o autocritici, scrollate delicatamente le spalle e pensate: ‘Ops, ci risiamo’. Stai scambiando la critica con l’accettazione gentile.”

Potenziamento dell’autostima #3: Tratta le persone intorno a te un po’ meglio.

Anche se aumentare gli altri prima di te può sembrare controintuitivo per quanto riguarda l’autostima, secondo il dottor Walfish, è uno dei modi più veloci per iniziare a iniettare più fiducia in te stesso. “Quando siamo gentili, generosi, giusti ed empatici con gli altri”, dice, “costruiamo una base per la nostra autostima”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.