Legamenti articolari
Ogni insieme di fibre di collagene che unisce un osso di una coppia articolare all’altro è chiamato legamento. Così, la parete borsale articolare è un legamento, chiamato o capsula fibrosa o capsula articolare.
Ci sono due tipi di questi insiemi: capsulare e non capsulare. I legamenti capsulari sono semplicemente degli ispessimenti della capsula fibrosa stessa che prendono la forma di bande allungate o di triangoli, le cui fibre si irradiano da una piccola zona di un osso articolare a una linea sul suo compagno. Il legamento iliofemorale dell’articolazione dell’anca è un esempio di legamento triangolare. I legamenti capsulari si trovano sulla superficie esterna della capsula. C’è un’eccezione a questa regola: i legamenti dell’articolazione della spalla (legamenti gleno-omerali) si trovano sulla superficie interna.
I legamenti non capsulari sono liberi dalla capsula e sono di due tipi: interni ed esterni. Il tipo interno si trova nel ginocchio, nel polso e nel piede. Nel ginocchio ce ne sono due, entrambi nascono dalla superficie superiore della tibia; ognuno passa ad uno dei due condili femorali e si trova all’interno della cavità articolare, circondato dalla membrana sinoviale. Sono chiamati legamenti crociati perché si incrociano in senso X. Al polso la maggior parte delle articolazioni delle ossa carpali condividono una cavità articolare comune, e le ossa vicine sono collegate lateralmente da brevi legamenti interni. Lo stesso vale per le ossa tarsali che si trovano davanti all’astragalo e al calcagno.
I legamenti esterni non capsulari sono di due tipi: prossimali e remoti. I legamenti prossimali passano sopra almeno due articolazioni e sono vicini alle capsule di queste articolazioni. Si trovano solo sul lato esterno dell’arto inferiore. Esempi sono il legamento esterno (fibulare) del ginocchio, che passa dal femore alla parte superiore del perone su entrambe le articolazioni del ginocchio e tibiofibulare, e la parte centrale del legamento esterno dell’articolazione della caviglia, che passa dalla parte più bassa del perone all’osso del tallone. Questi due legamenti, in particolare quello che passa sopra la caviglia, sono particolarmente soggetti a danni (distorsione).
I legamenti a distanza sono così chiamati perché sono lontani, piuttosto che vicini, alla capsula articolare. Un esempio notevole è quello dei legamenti che passano tra le parti posteriori (spine e lamine) di vertebre vicine nelle parti cervicale, toracica e lombare della colonna vertebrale. Sono i legamenti principali delle coppie di articolazioni sinoviali tra le vertebre di queste regioni. A differenza della maggior parte dei legamenti, contengono un’alta percentuale di fibre elastiche che aiutano la colonna vertebrale a ritornare alla sua forma normale dopo che è stata piegata in avanti o lateralmente.
Contrariamente all’opinione dei primi anatomisti, i legamenti non sono normalmente responsabili della tenuta delle superfici articolari. Questo perché un insieme di fibre di collagene, come una corda, può esercitare una forza reattiva solo se allungato e stretto da una certa tensione. Normalmente, le ossa di un’articolazione sono premute insieme (a riposo) dall’azione dei muscoli o dalla gravità. Un legamento individuale può fermare un movimento che lo stringe. Un tale movimento allenterà i legamenti che verrebbero stretti dal movimento opposto. L’unica eccezione a questo caso è il movimento che porta un’articolazione nella posizione di chiusura. Questo movimento è causato dalla combinazione di un’oscillazione con una rotazione dell’osso in movimento. Gli esperimenti dimostrano che la combinazione del movimento avvita saldamente le superfici articolari in modo che non possano essere separate dalla trazione e che la capsula e la maggior parte dei legamenti sono simultaneamente in massima tensione.