LA RILEVANZA CLINICA DELLA COLPA ESISTENZIALE
Una volta che si diventa consapevoli del concetto di “colpa esistenziale”, si inizia a vederla manifestarsi clinicamente nei pazienti che affrontano la minaccia della morte. All’inizio, sembra un po’ difficile pensare alla colpa in termini di colpa “esistenziale”. Abbiamo tutti familiarità con il concetto di sentirci in colpa per qualcosa che possiamo aver fatto che forse è sbagliato o vergognoso: tradire un fidanzato, rubare quelle cravatte Armani (no, non l’ho fatto), rubare quella barretta dal negozio di caramelle (quando avevo 6 anni). Come psichiatri, impariamo il senso di colpa come un concetto freudiano. Ridiamo anche alle battute stereotipate che si riferiscono al senso di colpa ebraico o cattolico. Il senso di colpa esistenziale è molto diverso (nonostante la potenziale sovrapposizione con alcuni elementi del senso di colpa nevrotico). Il senso di colpa esistenziale si riferisce specificamente al concetto che ognuno di noi ha il compito (impegnativo, se non impossibile) di creare una vita, una vita che è unica per noi stessi – una vita che solo noi avremmo potuto vivere. E abbiamo bisogno e aspiriamo a vivere questa vita unica al suo massimo potenziale. Immaginiamo la nostra vita come un arco, una traiettoria. I drammaturghi si riferiscono all'”arco” del personaggio. Ognuno di noi immagina questo arco della traiettoria della nostra vita in cui varie pietre miliari, ambizioni, obiettivi e sogni vengono raggiunti: crescere, ricevere un’istruzione, innamorarsi, creare una famiglia, trovare la propria passione, lo scopo e il lavoro nella vita, crescere come persona in tutte queste aree, forse vedere i figli crescere e avere figli propri, vivere fino a un’età matura avendo vissuto una vita piena di “momenti significativi”, e avere la capacità di guardare indietro a una vita vissuta e sentire “ho fatto abbastanza bene”. “Posso accettare la vita che ho vissuto”. Ma questo non è quasi mai pienamente raggiunto dalla maggior parte di noi. Siamo esseri umani fragili, vulnerabili e imperfetti. La vita è pericolosa. Gli eventi interni ed esterni ci colpiscono o ci sostengono, e quella traiettoria che immaginiamo avrebbe dovuto essere, spesso non è la traiettoria che si rivela. Anche i più grandi tra noi possono sentire il senso di “se solo avessi potuto fare di più”. Come esempio di senso di colpa esistenziale, cito spesso le ultime parole di Albert Einstein: “Se solo avessi conosciuto più matematica”. A quanto pare, la teoria della relatività e la riconcettualizzazione della natura stessa dell’universo non erano risultati abbastanza grandi. Alcuni di voi conoscono la storia di Oskar Schindler o il film Schindler’s List (Keneally, Reference Keneally1982; Spielberg, Reference Spielberg1993). Aveva salvato la vita di centinaia di ebrei dai campi di sterminio dell’Olocausto facendoli lavorare nella sua fabbrica. Mentre la guerra sta finendo e i russi stanno arrivando, gli operai ebrei cercano di aiutare Schindler a sfuggire alla cattura da parte dei russi, così lo vestono con un abito da operaio dei campi di lavoro. Schindler crolla e, nonostante abbia salvato tante vite, si lamenta: “Se solo avessi potuto salvarne qualcuna in più.”
Per creare “dramma” un drammaturgo metterà un ostacolo nell’arco o nella traiettoria del personaggio. Il ragazzo incontra la ragazza. Il ragazzo si innamora della ragazza. Il ragazzo perde la ragazza. Il dramma segue fino a quando il ragazzo e la ragazza non ritrovano la strada per tornare insieme. Il cancro o qualche altra malattia pericolosa per la vita interrompe la traiettoria umana nel modo più drammatico, creando un senso di colpa esistenziale. Ricollegare i due archi implica la “trascendenza” o connessione che può essere raggiunta principalmente attraverso il perdono e il sollievo della colpa esistenziale. Ritornare a casa.
Nel contesto clinico, il senso di colpa esistenziale si manifesta quando l’arco della traiettoria della vita di un paziente è stato portato fuori rotta da un ostacolo, una limitazione, un cancro, la perdita di ruoli, la vicinanza della morte. Più grande è il delta tra la traiettoria idealizzata e quella che si è svolta, più grande è il senso di colpa esistenziale sperimentato. Immaginate un uomo di 40 anni con 2 figli di 3 e 5 anni e un matrimonio di 8 anni che ha appena iniziato a entrare nel periodo più produttivo della sua vita lavorativa e ora gli viene diagnosticato un cancro al pancreas ampiamente metastatico. Sperimenterà un profondo dolore esistenziale: “Non ho adempiuto alla mia responsabilità di crescere i miei figli e vederli lanciati; non ho adempiuto ai miei obiettivi di carriera, alle mie ambizioni di creare una vita con mia moglie; non ho assicurato che mia moglie e i miei figli saranno emotivamente o finanziariamente sicuri” – la lista delle speranze e dei sogni non vissuti, degli obblighi non adempiuti e delle responsabilità verso se stessi e coloro che si amano. Il senso di colpa esistenziale in un tale paziente sarebbe probabilmente anche molto più intenso che in un uomo di 92 anni che ha vissuto una vita piena, che ha raggiunto tutte le pietre miliari che l’uomo più giovane aveva anticipato.
Clinicamente, vedo il senso di colpa esistenziale manifestarsi come depressione, vergogna, rabbia, o intensa ansia di morte. In un giovane come quello che ho descritto sopra, una tipica manifestazione della colpa esistenziale è la rabbia. Infatti, insegno ai miei tirocinanti che ogni volta che incontrano un paziente arrabbiato con un cancro avanzato, pensano alla colpa esistenziale e affrontano le sue fonti. Questa è la fonte della loro disperazione. La rabbia e l’ansia hanno le stesse radici etimologiche. Infatti, la rabbia nasce tipicamente dalla paura: la paura della perdita – perdita di amore, speranza, vita. Infine, il senso di colpa esistenziale può manifestarsi come depressione o vergogna quando la rabbia e il senso di colpa sono diretti verso l’interno.
Spesso è possibile alleviare il senso di colpa esistenziale attraverso una varietà di approcci: completando quei compiti della vita che possono essere completati, facendo ammenda, chiedendo perdono, pianificando di assicurare un certo senso di sicurezza per una famiglia, ricordando che hanno scelto un coniuge che è in grado di completare con successo il lavoro di crescere i loro figli, dando al coniuge il permesso di scegliere di risposarsi o di trovare di nuovo la felicità, lasciando lettere di consigli per i bambini da aprire alle pietre miliari previste che saranno mancate. Tutte queste strategie possono essere utili. In definitiva, si riduce alla scelta singolare di perdonare se stessi per essere un essere umano imperfetto e vulnerabile. Perdonare se stessi per essere semplicemente umani, troppo umani.