La fiorente capitale del Kosovo

Pristina, Kosovo, ha la particolarità di essere spesso liquidata come una delle capitali più brutte d’Europa. È certamente un posto che non avrei mai pensato di visitare. Il mio unico punto di riferimento del luogo proveniva da qualche angolo oscuro e lontano della mia mente, ricordando la tragica copertura giornalistica della guerra del Kosovo alla fine degli anni ’90, dopo anni di pulizia etnica che ha fatto sfollare circa 750.000 albanesi. Per anni, la maggioranza etnica albanese del Kosovo ha lottato per il controllo della regione contro i serbi, che, nonostante costituissero solo il 10% della popolazione, consideravano il Kosovo come la culla della loro identità culturale.

I kosovari hanno dichiarato la loro indipendenza dalla Serbia nel febbraio 2008. Dieci anni dopo, mi sono ritrovato improvvisamente in questo guazzabuglio di città. Guarda da una parte, e i minareti delle moschee secolari si protendono verso il cielo e le statue commissionate di recente di eroi nazionali e stranieri si ergono alte. Guardate da un’altra parte, e punti di riferimento un tempo prestigiosi come il Grand Hotel, di proprietà dello stato, ora sono in gran parte vuoti e con le finestre rotte. “Non penso che sia il peggior hotel del mondo”, ha detto il presidente del Kosovo, Hashim Thaçi, a un reporter del New York Times. “Ma questo è perché il mondo è molto grande”.

Eppure eccomi qui, in una calda sera d’estate, a farmi strada lungo un vicolo a diversi isolati a sud della Cattedrale di Santa Madre Teresa, vicino ai viali Bill Clinton e George Bush. Ero venuto a Pristina solo di passaggio, mentre uscivo dai Balcani dopo un’escursione di 10 giorni sulle Alpi albanesi. Dopo aver preso possesso di un appartamento in affitto senza acqua corrente (un problema del quartiere che il mio padrone di casa non ha saputo spiegare), sono partito da solo, determinato a trarre il massimo dal mio breve soggiorno di due giorni.

Ti potrebbe interessare anche:
– Il paese con un nuovo (vecchio) nome
– ‘Vengo da un paese che non esiste più’
– La piccola ‘nazione’ di cui non hai mai sentito parlare

Con il suo cemento squadrato, gli edifici in stile comunista e le strade polverose, è diventato subito chiaro perché Pristina ha una brutta reputazione. Lonely Planet l’ha definita “non la città esteticamente più piacevole che si possa incontrare” e il Boston Globe una volta ha detto: “Questa città balcanica è forse la capitale più brutta e divertente d’Europa”. Ma dato il suo recente passato sanguinoso e politicamente tumultuoso, paragonare Pristina a un luogo come Parigi o Roma non è esattamente giusto. Dopo tutto, solo nell’ultimo secolo, la guerra nei Balcani ha portato il Kosovo ad essere governato dall’Impero Ottomano, dal regno di Serbia, dalla Jugoslavia, persino dall’Italia (come parte della Grande Albania durante la Seconda Guerra Mondiale) e di nuovo dalla Serbia.

Oggi, nonostante vanti alcune delle più antiche moschee d’Europa, gran parte dell’architettura ottomana di Pristina, una volta orgogliosa, è stata sostituita da strutture comuniste dei suoi giorni jugoslavi. Infatti, il mio obiettivo mentre ero in città era quello di vedere la più famosa di queste costruzioni dell’era comunista: la Biblioteca Nazionale del Kosovo, un’enorme accozzaglia di blocchi di cemento che è stata chiamata da Virtual Tourist uno degli edifici più brutti del mondo. Inaugurata nel 1982, la Biblioteca Nazionale è l’opera architettonica più sorprendente di Pristina: un colosso brutalista il cui esterno metallico simile a una recinzione fa pensare a una prigione.

Tuttavia, mentre spingevo attraverso le porte di vetro nascoste sotto la facciata metallica della biblioteca, ho scoperto che c’è una bellezza distintiva in questo edificio, con le sue 99 cupole e grandi finestre. Sia il suo insolito esterno che il pavimento in marmo a mosaico della sala principale, bagnato da un’ampia fascia di luce naturale proveniente dalla più grande cupola dell’edificio, suggeriscono un legame con la perduta architettura bizantina e islamica di Pristina.

Ma poi, a pochi isolati di distanza, c’è la fresca guglia bianca della Cattedrale di Santa Madre Teresa, completata nel 2017, 14 anni dopo che Papa Giovanni Paolo II ha beatificato la sua omonima etnica albanese. La struttura svettante di 76 metri è un sito ironico qui – sia perché la Città del Vaticano non riconosce la sovranità del Kosovo, sia perché il 90% della popolazione del Kosovo è musulmana.

C’è una certa giustizia poetica. Prima che l’impero ottomano assumesse un dominio secolare sul Kosovo a partire dal XIV secolo, la maggior parte degli albanesi erano cristiani. Con il dominio turco, la maggioranza si convertì all’Islam per sfuggire alle tasse imposte ai sudditi cristiani. La mia guida della città Bekim Xhemili, curatore ed etnologo del Museo etnologico del Kosovo, mi ha detto che oggi solo il 3% dei kosovari sono cattolici.

La storia della costruzione della cattedrale di Santa Madre Teresa riflette il desiderio dei kosovari di lasciarsi alle spalle decenni di conflitti (per lo più etnici piuttosto che religiosi). Secondo Xhemili, sia i musulmani che i cristiani hanno donato fondi per la costruzione della cattedrale, con molti di quei fondi provenienti dall’etnia albanese che vive negli Stati Uniti.

Ma il cammino del Kosovo verso la pace e l’indipendenza non ha necessariamente portato alla prosperità. Oggi, solo 114 dei 193 membri delle Nazioni Unite riconoscono la sovranità del Kosovo, e come Xhemili ha subito sottolineato, gran parte della sua economia è sostenuta dal denaro che arriva dai parenti che lavorano in Europa occidentale. “Senza tutto il denaro che entra in Kosovo da fuori”, ha detto, “l’economia fallirebbe”. Secondo la Banca centrale del Kosovo, i kosovari che lavorano all’estero hanno mandato a casa circa 752 milioni di euro solo nel 2015. All’inizio del 2018, il tasso di disoccupazione del Kosovo era di circa il 27%, e la partecipazione alla forza lavoro da parte dei kosovari in età lavorativa (15-64 anni) era uno sconcertante basso 39%.

Non si direbbe che le cose siano così terribili vagando per le strade di Pristina, in particolare la sua principale strada pedonale, Bulevardi Nënë Tereza. Piena di caffè e fiancheggiata da qualsiasi cosa, da un memoriale Spomenik in cemento in ricordo della liberazione della Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale a figure di bronzo dipinte con bandiere statunitensi e britanniche, la strada sembra essere vivace ad ogni ora del giorno. I genitori spingevano le carrozzine, i turisti leccavano coni di gelato e gli studenti passavano da un caffè all’altro.

In effetti, una delle cose più belle che ho scoperto di Pristina è stata la sua cultura dei caffè. Cammina per un isolato o due, e incontrerai almeno una mezza dozzina di caffè, e secondo la Società Gastronomica di Pristina, ce ne sono più di 100 in una città di appena 200.000 persone. Come Pristina stessa, i suoi caffè riflettono una miscela di influenze balcaniche, europee e mediorientali, con alcuni che versano macchiati così deliziosi da rivaleggiare con quelli italiani, e altri specializzati in birre turche dolci e saporite.

Caffè a parte, ciò che rende questi caffè unici è il loro significato per le persone che chiamano questo piccolo posto senza sbocco sul mare. I caffè sono uno sforzo imprenditoriale naturale in una zona con poche prospettive economiche – quasi tutti bevono caffè. Sono anche un luogo di ritrovo per i lavoratori del governo, i disoccupati e i giovani intellettuali. Dopo tutto, è stato nei caffè del Kosovo che si dice sia iniziata la pianificazione iniziale del suo movimento di indipendenza.

A cinque minuti a piedi dal vivace Bulevardi Nënë Tereza, mi sono imbattuto nel monumento NEWBORN che celebra gli 11 anni di indipendenza del Kosovo dalla Serbia. Ogni anno, nel giorno dell’indipendenza (17 febbraio), i kosovari ridecorano il monumento con un nuovo look. Alcuni anni, le sue lettere giganti sono ricoperte di graffiti colorati. Altre volte sono coperte dalle firme dei cittadini. Secondo una mostra al Museo del Kosovo, questo cambiamento annuale riflette la ricerca d’identità del Kosovo in continua evoluzione e simboleggia la sua crescita – sia che si sfoggi il filo spinato per emulare la liberazione dal passato o che siano presenti le bandiere delle nazioni che hanno riconosciuto la sovranità del Kosovo.

Dall’altra parte della strada da NEWBORN, ho notato il più tragico Heroinat Memorial, inaugurato nel 2015 per onorare le 20.000 donne violentate durante la guerra del Kosovo del 1998-99. Ogni perno del monumento rappresenta una delle donne e, appoggiati ad altezze diverse, rivelano insieme il rilievo sagomato di un volto di donna. Il monumento è stato particolarmente toccante per me. Nei giorni prima di arrivare a Pristina, ho soggiornato nelle case di etnia albanese in Kosovo, dove spesso mi sono seduto per un caffè turco con le matriarche che cominciavano a raccontarmi sommessamente quello che era successo alle loro amiche, sorelle e figlie per mano dei soldati serbi – dando vita a una delle tattiche più tragiche e brutali commesse sia dalle forze serbe che, secondo l’organizzazione no-profit statunitense Human Rights Watch, dall’esercito di liberazione del Kosovo contro donne serbe, albanesi e rom.

È forse appropriato che la strada che porta avanti da un sito che ricorda uno dei periodi più bui del Kosovo sia intitolata all’ex segretario di Stato americano Madeleine Albright. Infatti, anche nel 2019, molti kosovari hanno una specie di storia d’amore con i Clinton, i Bush e altri politici americani, che ritengono siano stati determinanti nel forgiare l’indipendenza del Kosovo.

I kosovari ricordano i bombardamenti della Nato guidati dagli Stati Uniti del 1999 che finalmente li liberarono dal controllo serbo e misero fine alle atrocità di guerra da entrambe le parti. “Amiamo l’America; amiamo Bill Clinton”, ha aggiunto Xhemili. “Gli americani sono i nostri eroi”

Come Pristina stessa, a volte questo amore non è bello. “Probabilmente abbiamo la statua di Bill Clinton più brutta del mondo”, ha detto il sindaco di Pristina Shpend Ahmeti in un’intervista con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa l’anno scorso. “Sua moglie Hillary l’ha inaugurata, con una faccia tipo ‘questo non assomiglia a mio marito!’.”

E, certo, anche Pristina non assomiglia a Parigi o Roma. Ma ho scoperto che se ricordate il suo passato e vi perdete nel suo presente, troverete un popolo resiliente e una giovane capitale desiderosa di scrivere il loro prossimo capitolo. E questo è innegabilmente bello.

Comeback Cities è una serie di BBC Travel che mette in mostra le capitali sotto i radar, i campioni degli underdog urbani e si diverte con le storie di successo delle città che hanno trasformato le loro fortune.

Unisciti a più di tre milioni di fan di BBC Travel aggiungendo un “mi piace” su Facebook, o seguici su Twitter e Instagram.

Se ti è piaciuta questa storia, iscriviti alla newsletter settimanale di bbc.com chiamata “Se solo leggessi 6 cose questa settimana”. Una selezione selezionata di storie da BBC Future, Culture, Capital e Travel, consegnata nella tua casella di posta ogni venerdì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.