La psicologia della sessualità umana

Il sesso fa girare il mondo: Fa legare i neonati, i bambini ridono, gli adolescenti flirtano e gli adulti fanno figli. È trattato nei libri sacri delle grandi religioni del mondo, e si infiltra in ogni parte della società. Influenza il modo in cui ci vestiamo, scherziamo e parliamo. In molti modi, il sesso definisce chi siamo. È così importante che l’eminente neuropsicologo Karl Pribram (1958) ha descritto il sesso come uno dei quattro stati pulsionali umani fondamentali. Gli stati pulsionali ci motivano a realizzare degli obiettivi. Sono legati alla nostra sopravvivenza. Secondo Pribram, l’alimentazione, la lotta, la fuga e il sesso sono le quattro pulsioni dietro ogni pensiero, sentimento e comportamento. Poiché queste pulsioni sono così strettamente associate alla nostra salute psicologica e fisica, si potrebbe supporre che la gente le studi, le comprenda e le discuta apertamente. La tua supposizione sarebbe generalmente corretta per tre delle quattro pulsioni (Malacane & Beckmeyer, 2016). Puoi indovinare quale pulsione è la meno compresa e discussa apertamente?

Questo modulo presenta un’opportunità per te di pensare apertamente e obiettivamente al sesso. Senza vergogna o tabù, usando la scienza come lente, esaminiamo gli aspetti fondamentali della sessualità umana – incluso il genere, l’orientamento sessuale, le fantasie, i comportamenti, le parafilie e il consenso sessuale.

La storia delle indagini scientifiche sul sesso

Un'immagine su una tazza greca antica di due amanti che si baciano. ca. 480 a.C.
Un’immagine su un’antica coppa greca di due amanti che si baciano. ca. 480 a.C.

La storia della sessualità umana è lunga quanto la storia umana stessa-200.000+ anni e oltre (Antón & Swisher, 2004). Per quasi tutto il tempo in cui abbiamo fatto sesso, abbiamo creato arte, scritto e parlato di questo. Alcuni dei primi manufatti recuperati dalle culture antiche sono ritenuti totem di fertilità. Il Kama Sutra indù (dal 400 a.C. al 200 d.C.) – un antico testo che parla di amore, desiderio e piacere – include un manuale su come avere rapporti sessuali. Regole, consigli e storie sul sesso sono contenuti anche nel Corano musulmano, nella Torah ebraica e nella Bibbia cristiana.

Al contrario, le persone hanno studiato scientificamente il sesso solo da circa 125 anni. Le prime indagini scientifiche sul sesso hanno impiegato il metodo di ricerca dello studio dei casi. Usando questo metodo, il medico inglese Henry Havelock Ellis (1859-1939) ha esaminato diversi argomenti della sessualità, tra cui l’eccitazione e la masturbazione. Dal 1897 al 1923, le sue scoperte sono state pubblicate in una serie di sette volumi intitolati Studies in the Psychology of Sex. Tra le sue scoperte più degne di nota è che le persone transgender sono distinte dalle persone omosessuali. Gli studi di Ellis lo portarono ad essere un sostenitore della parità di diritti per le donne e di una completa educazione alla sessualità umana nelle scuole pubbliche.

Utilizzando studi di casi, il neurologo austriaco Sigmund Freud (1856-1939) ha il merito di essere stato il primo scienziato a collegare il sesso allo sviluppo sano e a riconoscere che gli esseri umani sono sessuali per tutta la durata della loro vita, compresa l’infanzia (Freud, 1905). Freud (1923) sosteneva che le persone progrediscono attraverso cinque stadi di sviluppo psicosessuale: orale, anale, fallico, latente e genitale. Secondo Freud, ognuna di queste fasi può essere attraversata in modo sano o malsano. In modo malsano, le persone potrebbero sviluppare problemi psicologici, come la frigidità, l’impotenza o la ritrosia anale.

Il biologo americano Alfred Kinsey (1894-1956) è comunemente indicato come il padre della ricerca sulla sessualità umana. Kinsey era un esperto di fama mondiale sulle vespe, ma più tardi cambiò la sua attenzione sullo studio degli esseri umani. Questo cambiamento avvenne perché voleva tenere un corso sul matrimonio ma trovò che i dati sul comportamento sessuale umano erano carenti. Credeva che la conoscenza sessuale fosse il prodotto di congetture e che non fosse mai stata veramente studiata sistematicamente o in modo imparziale. Decise di raccogliere lui stesso le informazioni usando il metodo del sondaggio, e fissò l’obiettivo di intervistare 100 mila persone sulle loro storie sessuali. Anche se non raggiunse il suo obiettivo, riuscì comunque a raccogliere 18 mila interviste! Molti comportamenti “a porte chiuse” indagati dagli scienziati contemporanei sono basati sul lavoro seminale di Kinsey.

Oggi, una vasta gamma di ricerche scientifiche sulla sessualità continua. È un argomento che abbraccia varie discipline, tra cui antropologia, biologia, neurologia, psicologia e sociologia.

Sesso, genere e orientamento sessuale: Tre parti diverse di te

Richiedere una carta di credito o compilare una domanda di lavoro richiede il tuo nome, indirizzo e data di nascita. Inoltre, le applicazioni di solito chiedono il tuo sesso o genere. È comune per noi usare i termini “sesso” e “genere” in modo intercambiabile. Tuttavia, nell’uso moderno, questi termini sono distinti l’uno dall’altro.

Una casalinga stereotipata degli anni '50 sta nella sua cucina indossando un grembiule con un tavolo pieno di utensili da cucina di fronte a lei.
Cartoon che raffigura il tradizionale ruolo di genere di una donna casalinga che lavora in cucina.

Il sesso descrive i mezzi di riproduzione biologica. Il sesso include gli organi sessuali, come le ovaie – che definiscono cosa vuol dire essere una femmina – o i testicoli – che definiscono cosa vuol dire essere un maschio. È interessante notare che il sesso biologico non è così facilmente definito o determinato come ci si potrebbe aspettare (vedi la sezione sulle variazioni del sesso, sotto). Al contrario, il termine genere descrive le rappresentazioni psicologiche (identità di genere) e sociologiche (ruolo di genere) del sesso biologico. In tenera età, cominciamo a imparare le norme culturali su ciò che è considerato maschile e femminile. Per esempio, i bambini possono associare i capelli lunghi o i vestiti alla femminilità. Più tardi nella vita, da adulti, spesso ci conformiamo a queste norme comportandoci in modi specifici di genere: come uomini, costruiamo case; come donne, cuciniamo biscotti (Marshall, 1989; Money et al., 1955; Weinraub et al., 1984).

Perché le culture cambiano nel tempo, così come le idee sul genere. Per esempio, le culture europee e americane oggi associano il rosa alla femminilità e il blu alla mascolinità. Tuttavia, meno di un secolo fa, queste stesse culture fascevano i bambini in rosa, a causa delle sue associazioni maschili con “sangue e guerra”, e vestivano le bambine in blu, a causa delle sue associazioni femminili con la Vergine Maria (Kimmel, 1996).

Sesso e genere sono aspetti importanti dell’identità di una persona. Tuttavia, non ci dicono dell’orientamento sessuale di una persona (Regola & Ambady, 2008). L’orientamento sessuale si riferisce all’attrazione sessuale di una persona verso gli altri. Nel contesto dell’orientamento sessuale, l’attrazione sessuale si riferisce alla capacità di una persona di suscitare l’interesse sessuale di un’altra, o, al contrario, l’interesse sessuale che una persona prova verso un’altra.

Mentre alcuni sostengono che l’attrazione sessuale è guidata principalmente dalla riproduzione (ad esempio, Geary, 1998), studi empirici indicano il piacere come la forza primaria dietro il nostro impulso sessuale. Per esempio, in un sondaggio su studenti universitari a cui è stato chiesto: “Perché la gente fa sesso?”, gli intervistati hanno dato più di 230 risposte uniche, la maggior parte delle quali erano legate al piacere piuttosto che alla riproduzione (Meston & Buss, 2007). Ecco un esperimento di pensiero per dimostrare ulteriormente come la riproduzione ha relativamente poco a che fare con la guida dell’attrazione sessuale: Aggiungete il numero di volte che avete fatto e sperate di fare sesso durante la vostra vita. Con questo numero in mente, considerate quante volte l’obiettivo era (o sarà) per la riproduzione rispetto a quante era (o sarà) per il piacere. Quale numero è maggiore?

Anche se il comportamento intimo di una persona può avere fluidità sessuale – cambiando a causa delle circostanze (Diamond, 2009) – gli orientamenti sessuali sono relativamente stabili nel corso della vita, e sono geneticamente radicati (Frankowski, 2004). Un metodo per misurare queste radici genetiche è il tasso di concordanza dell’orientamento sessuale (SOCR). Un SOCR è la probabilità che una coppia di individui abbia lo stesso orientamento sessuale. I SOCR sono calcolati e confrontati tra persone che condividono la stessa genetica (gemelli monozigoti, 99%); alcuni della stessa genetica (gemelli dizigoti, 50%); fratelli e sorelle (50%); e persone non imparentate, scelte a caso dalla popolazione. I ricercatori trovano che i SOCR sono più alti per i gemelli monozigoti; e i SOCR per i gemelli dizigoti, i fratelli e le coppie selezionate a caso non differiscono significativamente gli uni dagli altri (Bailey et al. 2016; Kendler et al., 2000). Poiché l’orientamento sessuale è una questione fortemente dibattuta, un apprezzamento degli aspetti genetici dell’attrazione può essere un pezzo importante di questo dialogo.

On Being Normal: Variazioni di Sesso, Genere e Orientamento Sessuale

“Solo la mente umana inventa categorie e cerca di forzare i fatti in caselle separate. Il mondo vivente è un continuum in ogni suo aspetto. Prima impariamo questo riguardo al comportamento sessuale umano, prima raggiungeremo una sana comprensione delle realtà del sesso”. (Kinsey, Pomeroy, & Martin, 1948, pp. 638-639)

Viviamo in un’epoca in cui sesso, genere e orientamento sessuale sono questioni religiose e politiche controverse. Alcune nazioni hanno leggi contro l’omosessualità, mentre altre hanno leggi che proteggono i matrimoni tra persone dello stesso sesso. In un’epoca in cui sembra esserci poco accordo tra i gruppi religiosi e politici, ha senso chiedersi: “Cos’è normale?” e “Chi decide?”.

Un bombo intersessuale a due macchie e due anatre domestiche.
A sinistra: un bombo intersessuale a due macchie (Bombus Bimaculatus) e, a destra: Due anatre domestiche (Anas Platyrhynchos) – una delle centinaia di specie con orientamenti omosessuali o bisessuali.

Le comunità scientifiche e mediche internazionali (per esempio, Organizzazione Mondiale della Sanità, Associazione Medica Mondiale, Associazione Psichiatrica Mondiale, Associazione per la Scienza Psicologica) considerano normali le variazioni di sesso, genere e orientamento sessuale. Inoltre, le variazioni di sesso, genere e orientamento sessuale si verificano naturalmente in tutto il regno animale. Più di 500 specie animali hanno orientamenti omosessuali o bisessuali (Lehrer, 2006). Più di 65.000 specie animali sono intersessuali, nati con assenza o qualche combinazione di organi riproduttivi maschili e femminili, ormoni sessuali o cromosomi sessuali (Jarne & Auld, 2006). Negli esseri umani, gli individui intersessuali costituiscono circa il due per cento – più di 150 milioni di persone – della popolazione mondiale (Blackless et al., 2000). Ci sono dozzine di condizioni intersessuali, come la sindrome di insensibilità agli androgeni e la sindrome di Turner (Lee et al., 2006). Il termine “sindrome” può essere fuorviante; anche se gli individui intersessuali possono avere limitazioni fisiche (ad esempio, circa un terzo degli individui Turner hanno difetti cardiaci; Matura et al., 2007), altrimenti conducono una vita intellettuale, personale e sociale relativamente normale. In ogni caso, gli individui intersessuali dimostrano le diverse variazioni del sesso biologico.

Proprio come il sesso biologico varia più ampiamente di quanto si pensi, così fa anche il genere. Le identità di genere degli individui cisgender corrispondono al loro sesso di nascita, mentre le identità di genere degli individui transgender non corrispondono al loro sesso di nascita. Poiché il genere è così profondamente radicato culturalmente, i tassi di individui transgender variano ampiamente in tutto il mondo (vedi Tabella 1).

Tabella 1: Le nazioni variano nel numero di persone transgender presenti nella loro popolazione (De Gascun et al., 2006; Dulko & Imielinskia, 2004; Landen et al, 1996; Okabe et al., 2008, Conron et al., 2012; Winter, 2009).

Anche se i tassi di incidenza degli individui transgender differiscono significativamente tra le culture, le femmine transgender (TGF) – il cui sesso di nascita era maschile – sono di gran lunga il tipo più frequente di individui transgender in qualsiasi cultura. Dei 18 paesi studiati da Meier e Labuski (2013), 16 di essi avevano tassi più alti di TGF rispetto ai maschi transgender (TGM) – il cui sesso di nascita era femminile – e il rapporto TGF/TGM di 18 paesi era di 3 a 1. I TGF hanno diversi livelli di androginia – avendo caratteristiche sia femminili che maschili. Per esempio, il cinque per cento della popolazione samoana sono TGF denominati fa’afafine, che variano in androginia da prevalentemente maschile a prevalentemente femminile (Tan, 2016); in Pakistan, India, Nepal e Bangladesh, i TGF sono indicati come hijras, riconosciuti dai loro governi come un terzo genere, e variano in androginia da avere solo alcune caratteristiche maschili ad essere interamente femminili (Pasquesoone, 2014); e ben il sei per cento dei maschi biologici che vivono a Oaxaca, in Messico, sono TGF indicati come muxes, che variano in androginia da prevalentemente maschile a prevalentemente femminile (Stephen, 2002).

Una ballerina hijra dall'aspetto femminile che indossa eyeliner, rossetto e orecchini.
Figura 2: Ballerina hijra in Nepal.

L’orientamento sessuale è tanto diverso quanto l’identità di genere. Invece di pensare all’orientamento sessuale come a due categorie – omosessuale ed eterosessuale – Kinsey ha sostenuto che è un continuum (Kinsey, Pomeroy, & Martin, 1948). Ha misurato l’orientamento su un continuum, utilizzando una scala Likert a 7 punti chiamata Heterosexual-Homosexual Rating Scale, in cui 0 è esclusivamente eterosessuale, 3 è bisessuale, e 6 è esclusivamente omosessuale. I ricercatori successivi che hanno usato questo metodo hanno trovato dal 18% al 39% degli europei e degli americani che si identificano come da qualche parte tra l’eterosessuale e l’omosessuale (Lucas et al., 2017; YouGov.com, 2015). Queste percentuali scendono drasticamente (da 0,5% a 1,9%) quando i ricercatori costringono gli individui a rispondere utilizzando solo due categorie (Copen, Chandra, & Febo-Vazquez, 2016; Gates, 2011).

What Are You Doing? A Brief Guide to Sexual Behavior

Proprio come possiamo chiederci cosa caratterizza particolari orientamenti sessuali o di genere come “normali”, potremmo avere domande simili sui comportamenti sessuali. Ciò che è considerato sessualmente normale dipende dalla cultura. Alcune culture sono sessualmente restrittive, come un esempio estremo al largo della costa dell’Irlanda, studiato a metà del XX secolo, noto come l’isola di Inis Beag. Gli abitanti di Inis Beag detestavano la nudità e consideravano il sesso come un male necessario al solo scopo della riproduzione. Indossavano vestiti quando facevano il bagno e anche mentre facevano sesso. Inoltre, l’educazione sessuale era inesistente, così come l’allattamento al seno (Messenger, 1989). Al contrario, i Mangaiani, dell’isola del Sud Pacifico di A’ua’u, sono un esempio di una cultura altamente permissiva. I giovani Mangaiani sono incoraggiati a masturbarsi. All’età di 13 anni, sono istruiti dai maschi più grandi su come eseguire sessualmente e massimizzare gli orgasmi per se stessi e per i loro partner. Quando i ragazzi sono un po’ più grandi, questa istruzione formale è sostituita da un allenamento pratico da parte di donne più grandi. Ci si aspetta anche che le giovani ragazze esplorino la loro sessualità e sviluppino un’ampia conoscenza sessuale prima del matrimonio (Marshall & Suggs, 1971). Queste culture chiariscono che quelli che sono considerati comportamenti sessualmente normali dipendono dal tempo e dal luogo.

I comportamenti sessuali sono collegati, ma distinti dalle fantasie. Leitenberg e Henning (1995) definiscono le fantasie sessuali come “qualsiasi immagine mentale che sia sessualmente eccitante”. Una delle fantasie più comuni è la fantasia di sostituzione – fantasticare su qualcuno che non sia il proprio partner attuale (Hicks & Leitenberg, 2001). Inoltre, più del 50% delle persone hanno fantasie di sesso forzato (Critelli & Bivona, 2008). Tuttavia, questo non significa che la maggior parte di noi voglia tradire il proprio partner o essere coinvolto in un’aggressione sessuale. Le fantasie sessuali non sono uguali ai comportamenti sessuali.

Un disegno tecnico di una cintura di castità antimasturbazione con i componenti chiave numerati per riferimento.
Figura 3: Un disegno di brevetto degli Stati Uniti di una cintura di castità antimasturbazione dell’inizio del XX secolo.

Le fantasie sessuali sono spesso un contesto per il comportamento sessuale della masturbazione – stimolazione tattile (fisica) del corpo per il piacere sessuale. Storicamente, la masturbazione si è guadagnata una cattiva reputazione; è stata descritta come “abuso di sé”, e falsamente associata a causare effetti collaterali negativi, come i palmi pelosi, l’acne, la cecità, la pazzia, e persino la morte (Kellogg, 1888). Tuttavia, l’evidenza empirica collega la masturbazione ad un aumento dei livelli di soddisfazione sessuale e coniugale, e alla salute fisica e psicologica (Hurlburt & Whitaker, 1991; Levin, 2007). C’è anche la prova che la masturbazione diminuisce significativamente il rischio di sviluppare il cancro alla prostata tra i maschi oltre i 50 anni (Dimitropoulou et al., 2009). La masturbazione è comune tra i maschi e le femmine negli Stati Uniti. Robbins et al. (2011) hanno scoperto che il 74% dei maschi e il 48% delle femmine hanno riferito di essersi masturbati. Tuttavia, la frequenza della masturbazione è influenzata dalla cultura. Uno studio australiano ha trovato che solo il 58% dei maschi e il 42% delle femmine ha riferito di essersi masturbato (Smith, Rosenthal, & Reichler, 1996). Inoltre, i tassi di masturbazione riferiti da maschi e femmine in India sono ancora più bassi, al 46% e 13%, rispettivamente (Ramadugu et al., 2011).

Il sesso coitale è il termine per il rapporto vaginale-penile, che si verifica per circa 3 a 13 minuti in media – anche se la sua durata e la frequenza diminuiscono con l’età (Corty & Guardiani, 2008; Smith et al., 2012). Tradizionalmente, le persone sono conosciute come “vergini” prima di impegnarsi nel sesso coitale, e hanno “perso” la loro verginità dopo. Durex (2005) ha trovato che l’età media delle prime esperienze coitali in 41 paesi diversi è di 17 anni, con un minimo di 16 (Islanda) e un massimo di 20 (India). C’è un’enorme variazione per quanto riguarda la frequenza del sesso coitale. Per esempio, il numero medio di volte all’anno che una persona in Grecia (138) o in Francia (120) fa sesso coitale è tra 1,6 e 3 volte maggiore che in India (75) o in Giappone (45; Durex, 2005).

Il sesso orale include il cunnilingus – stimolazione orale degli organi sessuali esterni della donna, e la fellatio – stimolazione orale degli organi sessuali esterni dell’uomo. La prevalenza del sesso orale differisce ampiamente tra le culture: le culture occidentali, come gli Stati Uniti, il Canada e l’Austria, riportano tassi più elevati (superiori al 75%); e le culture orientali e africane, come il Giappone e la Nigeria, riportano tassi più bassi (meno del 10%; Copen, Chandra, & Febo-Vazquez, 2016; Malacad & Hess, 2010; Wylie, 2009). Non solo ci sono differenze tra le culture per quanto riguarda il numero di persone che praticano il sesso orale, ci sono differenze nella sua stessa definizione. Per esempio, la maggior parte degli studenti universitari negli Stati Uniti non crede che il cunnilingus o la fellatio siano comportamenti sessuali e più di un terzo degli studenti universitari crede che il sesso orale sia una forma di astinenza (Barnett et al., 2017; Horan, Phillips, & Hagan, 1998; Sanders & Reinisch, 1999).

Il sesso anale si riferisce alla penetrazione dell’ano con un oggetto. Il sesso anale non è esclusivamente un “comportamento omosessuale”. L’ano ha un’estesa innervazione sensoriale-nervosa ed è spesso sperimentato come una zona erogena, indipendentemente dalla posizione di una persona sulla scala di valutazione eterosessuale-omosessuale (Cordeau et al., 2014). Quando alle persone eterosessuali viene chiesto dei loro comportamenti sessuali, più di un terzo (circa il 40%) sia dei maschi che delle femmine riferisce di aver fatto sesso anale in qualche momento della sua vita (Chandra, Mosher, & Copen, 2011; Copen, Chandra, & Febo-Vazquez, 2016). Comparativamente, quando agli uomini omosessuali viene chiesto dei loro comportamenti sessuali più recenti, più di un terzo (37%) riferisce di aver fatto sesso anale (Rosenberger et al., 2011). Come gli eterosessuali, le persone omosessuali si impegnano in una varietà di comportamenti sessuali, i più frequenti sono la masturbazione, il bacio romantico e il sesso orale (Rosenberger et al., 2011). La prevalenza del sesso anale differisce ampiamente tra le culture. Per esempio, le persone in Grecia e in Italia riportano alti tassi di sesso anale (più del 50%), mentre le persone in Cina e in India riportano bassi tassi di sesso anale (meno del 15%; Durex, 2005).

In contrasto con i comportamenti sessuali “più comuni”, esiste una vasta gamma di comportamenti sessuali alternativi. Alcuni di questi comportamenti, come il voyeurismo, l’esibizionismo e la pedofilia sono classificati nel DSM come disturbi parafilici – comportamenti che vittimizzano e causano danni agli altri o a se stessi (American Psychiatric Association, 2013). Anche il sadismo – infliggere dolore a un’altra persona per provare piacere a se stessi – e il masochismo – ricevere dolore da un’altra persona per provare piacere a se stessi – sono classificati nel DSM come disturbi parafilici. Tuttavia, se un individuo si impegna consensualmente in questi comportamenti, il termine “disturbo” è sostituito dal termine “interesse”. Janus e Janus (1993) hanno trovato che il 14% dei maschi e l’11% delle femmine si sono impegnati in qualche forma di sadismo e/o masochismo.

Consenso sessuale

E’ chiaro che la gente si impegna in una moltitudine di comportamenti la cui varietà è limitata solo dalla nostra immaginazione. Inoltre, i nostri standard per ciò che è normale differiscono sostanzialmente da cultura a cultura. Tuttavia, c’è un aspetto del comportamento sessuale che è universalmente accettabile, anzi, fondamentale e necessario. Al centro di ciò che si qualifica come sessualmente “normale” è il concetto di consenso. Il consenso sessuale si riferisce alla partecipazione volontaria, consapevole ed empatica ad un atto sessuale, che può essere ritirato in qualsiasi momento (Jozkowski & Peterson, 2013). Il consenso sessuale è la linea di base per quelli che sono considerati comportamenti normali-accettabili e sani; mentre il sesso non consensuale – cioè la partecipazione forzata, sotto pressione o inconsapevole – è inaccettabile e malsano. Quando ci si impegna in comportamenti sessuali con un partner, è essenziale una comprensione chiara ed esplicita dei propri limiti e di quelli del partner. Raccomandiamo pratiche di sesso sicuro, come il preservativo, l’onestà e la comunicazione, ogni volta che vi impegnate in un atto sessuale. Discutere i gusti, le antipatie e i limiti prima dell’esplorazione sessuale riduce la probabilità di cattiva comunicazione e di giudicare male i segnali non verbali. Nella foga del momento, le cose non sono sempre come sembrano. Per esempio, Kristen Jozkowski e i suoi colleghi (2014) hanno scoperto che le femmine tendono a usare strategie verbali di consenso, mentre i maschi tendono a fare affidamento su indicazioni non verbali di consenso. La consapevolezza di questa discrepanza di base tra gli scambi di consenso delle coppie eterosessuali può ridurre proattivamente gli errori di comunicazione e le avance sessuali indesiderate.

I principi universali del piacere, i comportamenti sessuali e il consenso sono intrecciati. Il consenso è il fondamento su cui l’attività sessuale deve essere costruita. Comprendere e praticare il consenso empatico richiede un’alfabetizzazione sessuale e una capacità di comunicare efficacemente desideri e limiti, così come rispettare i parametri degli altri.

Conclusione

Considerando la quantità di attenzione che le persone danno all’argomento sesso, è sorprendente quanto poco la maggior parte di esse ne sappia in realtà. Storicamente, le credenze della gente sulla sessualità sono emerse come aventi confini morali, fisici e psicologici assoluti. La verità è che il sesso è meno concreto di quanto la maggior parte delle persone supponga. Il genere e l’orientamento sessuale, per esempio, non sono categorie “uno contro uno”. Sono invece dei continuum. Allo stesso modo, le fantasie e i comportamenti sessuali variano molto a seconda dell’individuo e della cultura. In definitiva, discussioni aperte sull’identità sessuale e le pratiche sessuali aiuteranno le persone a capire meglio se stessi, gli altri e il mondo che li circonda.

Riconoscimenti

Gli autori sono in debito con Robert Biswas-Diener, Trina Cowan, Kara Paige, e Liz Wright per le bozze di questo modulo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.