La razza umana si sta evolvendo o si sta evolvendo?

Una domanda simile è stata precedentemente risposta da Meredith F. Small, professore associato nel dipartimento di antropologia della Cornell University.

Questa volta abbiamo chiesto a Michael J. Dougherty, assistente direttore e biologo senior dello staff del Biological Sciences Curriculum Study a Colorado Springs, Colo, di offrire la sua opinione.

Da una prospettiva biologica, non esiste una cosa come la devoluzione. Tutti i cambiamenti nelle frequenze geniche delle popolazioni – e molto spesso nei tratti che quei geni influenzano – sono per definizione cambiamenti evolutivi. La nozione che gli esseri umani possano regredire o “devolvere” presume che ci sia una gerarchia preferita di struttura e funzione – per esempio, che le gambe con i piedi siano meglio di quelle con gli zoccoli o che respirare con i polmoni sia meglio che respirare con le branchie. Ma per gli organismi che possiedono quelle strutture, ognuno è un adattamento utile.

Nonostante, molte persone valutano gli organismi non umani in base all’anatomia e alla fisiologia umana e concludono erroneamente che gli esseri umani sono il prodotto finale, persino il fine, dell’evoluzione. Questo atteggiamento deriva probabilmente dalla tendenza degli esseri umani a pensare in modo antropocentrico, ma l’erudizione della teologia naturale, che era prominente nell’Inghilterra del XVIII e XIX secolo, lo ha codificato anche prima che Lamarck definisse la biologia in senso moderno. Sfortunatamente, il pensiero antropocentrico è alla base di molte idee sbagliate comuni in biologia.

La principale di queste idee sbagliate è che le specie si evolvono o cambiano perché hanno bisogno di cambiare per adattarsi alle mutevoli esigenze ambientali; i biologi si riferiscono a questa fallacia come teleologia. Infatti, più del 99% di tutte le specie mai vissute sono estinte, quindi chiaramente non c’è nessun requisito che le specie si adattino sempre con successo. Come dimostra la documentazione fossile, l’estinzione è una risposta perfettamente naturale – e in effetti abbastanza comune – al cambiamento delle condizioni ambientali. Quando le specie si evolvono, non è per necessità, ma piuttosto perché le loro popolazioni contengono organismi con varianti di tratti che offrono un vantaggio riproduttivo in un ambiente che cambia.

Un’altra idea sbagliata è che l’aumento della complessità sia il risultato necessario dell’evoluzione. In realtà, la complessità decrescente è comune nella documentazione dell’evoluzione. Per esempio, la mascella inferiore dei vertebrati mostra una complessità decrescente, misurata dal numero di ossa, dai pesci ai rettili ai mammiferi. (L’evoluzione ha adattato le ossa della mascella extra in ossa dell’orecchio). Allo stesso modo, i cavalli ancestrali avevano diverse dita su ogni piede; i cavalli moderni hanno un solo dito con uno zoccolo.

L’evoluzione, non la devoluzione, ha selezionato questi adattamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.