La riscoperta di Pompei

Quando fu riscoperta Pompei? Cosa pensarono le persone quando portarono alla luce per la prima volta questa antica città? Queste sono domande che questo articolo cerca di scoprire.

Resto di Pompei

Resto di Pompei

Pompei, la città conservata nella cenere vulcanica caduta durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse anche la città, vive ancora nella regione Campania in Italia. Il sito è un’esperienza straziante nonostante i suoi ricchi dati archeologici, poiché le vittime del Vesuvio giacciono sparse per il sito nelle posizioni esatte in cui morirono. Gli schiavi, ancora incatenati, sono lasciati rannicchiati nelle loro posizioni di prigionia senza nemmeno la speranza di fuggire dal disastro imminente. La cenere vulcanica caduta ha sepolto la città fino a 6 metri di residui. Coloro che sapevano dell’eruzione in quel momento o erano riusciti in qualche modo a sopravvivere, tornarono in città per rubare o recuperare oggetti di valore subito dopo la sepoltura della città. Non è chiaro chi fossero esattamente queste persone, ma è chiaro che furono prese delle cose, dalle statue di marmo ai materiali da costruzione. Gli archeologi dicono che questo sarebbe stato possibile grazie alle cime degli edifici che sbirciavano attraverso la cenere, permettendo loro di sapere dove scavare. Questo è stato supportato da graffiti sui muri che mostrano tracce del passaggio dei ladri o dei cittadini sopravvissuti, con le parole “casa scavata” sugli edifici che avevano saccheggiato. A parte questa prima indicazione di visitatori, la città rimase dimenticata per molti secoli. Durante il successivo periodo romano e nel Medioevo la città era forse un residuo di memoria popolare, esistente solo come nome della zona, e alla fine si estinse del tutto.

18° secolo

Pompei Food

Pompei Food

Durante il 1500 Pompei fu disturbata dalla costruzione di un canale sotterraneo, progettato per deviare il Canale del Sarno, un fiume che passa per Napoli. Nonostante il fiume che attraversa la città, l’architetto Domenico Fontana rimase all’oscuro della città sepolta, e nulla più venne fuori da questo incontro ravvicinato. Fu solo nel 1748 che Pompei fu finalmente riscoperta quando un gruppo di esploratori alla ricerca di manufatti antichi arrivò in Campania e cominciò a scavare. Rimasero scioccati nello scoprire che sotto tutta la polvere e la terra Pompei era quasi esattamente come era stata quasi 2.000 anni prima. Gli edifici erano intatti, gli scheletri congelati al loro posto e gli oggetti di uso quotidiano disseminati per le strade. Più tardi gli archeologi scoprirono persino vasi di frutta conservata e pagnotte di pane! Gran parte di questi scavi fu grazie a Roque Joaquin de Alcubierre un ingegnere militare spagnolo che continuò a cercare altri resti anche prima che la città fosse identificata come Pompei. Il re di Spagna (Carlo III) mostrò grande interesse per i reperti della città credendo che avrebbe rafforzato il prestigio politico e culturale di Napoli.

Se questo sia accaduto o meno, non possiamo esserne certi, ma gli studiosi credono che la scoperta di Pompei, che fu nominata nel 1763 dopo il ritrovamento dell’iscrizione Rei Publicae Pompeiranorum, influenzò il revival neo-classico del XVIII secolo. Questo era in linea con una generazione di studenti d’arte europei che finirono il loro Grand Tour nello stesso secolo. Il Grand Tour era un viaggio tradizionale attraverso l’Europa intrapreso dai giovani dell’alta società quando diventavano maggiorenni (circa 21 anni). Era considerato un rito di passaggio centrale per l’educazione aristocratica. Le impressioni di questo viaggio si riflettono nell’arte e nelle opere letterarie dell’epoca che ritornano alle idee dell’antichità classica. La riscoperta di Pompei fu senza dubbio una parte di questo, insieme agli sviluppi della filosofia e del movimento intellettuale indicato come l’Età dei Lumi.

19° secolo

Pompeii

Pompeii

Dal 19° secolo in poi, gli scavi furono continui, con gran parte del merito di Giuseppe Fiorelli, un archeologo italiano che ideò la tecnica di usare il gesso per conservare i corpi rimasti, una tecnica usata ancora oggi. Fiorelli è anche responsabile delle divisioni della città, che ha diviso in diverse regioni per garantire un approccio più organizzato alla scoperta della città, in modo sicuro e metodico. Cominciò anche a documentare le sue scoperte, pubblicando i suoi lavori come un modo per aiutare gli scavi futuri, un compito che avrebbe dovuto essere svolto da Amedeo Maiuri. Un altro archeologo italiano che iniziò il suo lavoro negli anni ’20 ed espose molti resti ma non riuscì a fornire documenti dettagliati sul suo lavoro. Così, mentre Fiorelli potrebbe non aver raggiunto il suo obiettivo personale di scoprire l’intera città – solo circa un terzo del sito è stato scavato – ha assicurato la conservazione attenta di Pompei in un modo che non era mai stato pensato prima. Le sue considerazioni pagano il rispetto di quello che è uno dei più grandi siti del patrimonio di tutti i tempi, con i suoi sforzi di conservazione che permettono alle rovine di essere viste per le generazioni a venire.

Il giorno moderno

Oggi gli scavi del sito sono fatti con grande attenzione, prendendo di mira solo alcune parti del sito alla volta, si ha paura di fare più male che bene. Esposta agli elementi, la città è ora vulnerabile in un modo che non lo era prima, quando veniva lasciata sepolta ma protetta. Gli sforzi per ripristinare e conservare il sito, che si deteriora lentamente a causa della sua esposizione, hanno spinto il Grande Progetto Pompei nel marzo 2012. Il progetto di intervento ha ricevuto 105 milioni di euro di finanziamento, con le principali aree di intervento che sono la riduzione e la prevenzione dei danni dell’acqua, la protezione degli edifici contro l’esposizione alle intemperie e il consolidamento dei condomini e delle superfici decorate.

Questo tentativo di salvare a tutti i costi la città perduta dimostra l’effetto ammaliante che Pompei ha lasciato sul mondo, poiché studiosi e turisti rimangono affascinati dalle rovine della città, proprio come lo erano in passato.

Scopri tu stesso le rovine di Pompei!

Articolo correlato: Le migliori attrazioni da vedere a Pompei

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.