L’UE non può permettersi di chiudere un occhio mentre la Turchia stringe la presa su Cipro, scrive Robert Ellis.
Robert Ellis è membro del comitato consultivo di Vocal Europe a Bruxelles.
Per coloro che hanno lavorato e credono nella riunificazione della tormentata isola di Cipro, il risultato delle elezioni presidenziali di domenica nella TRNC (Repubblica Turca di Cipro del Nord) è una grande battuta d’arresto. La TRNC è essa stessa un’invenzione, una repubblica auto-dichiarata, per giustificare quella che in realtà è l’82esima provincia della Turchia.
La Repubblica di Cipro è stata dichiarata nel 1960, ma dal crollo della costituzione di condivisione del potere nel dicembre 1963 e la formazione dell’UNFICYP (Forza di pace delle Nazioni Unite a Cipro) nel marzo 1964 per separare le comunità greco-cipriota e turca, tutti i tentativi di riunificazione sono stati vani.
La minaccia dell’intervento turco è stata accolta da una lettera del presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson, che in un’eco della crisi di Cuba avvertì il presidente turco Ismet Inönü che la Turchia non poteva contare sull’appoggio della NATO in caso di intervento sovietico a favore di Cipro.
Non per niente il presidente Johnson definì la questione cipriota “uno dei problemi più complessi della terra”, che si affianca alla questione palestinese.
Una serie di segretari generali ed inviati dell’ONU hanno cercato di far quadrare il cerchio. Kurt Waldheim l’ha definito “il compito più frustrante e ingrato del mio mandato”, e la questione ha sconfitto Richard Holbrooke, che ha mediato l’accordo di Dayton.
António Guterres, che è arrivato vicino a un accordo a Crans-Montana in Svizzera nel 2017, crede che si sia persa un’opportunità storica. In un rapporto al Consiglio di sicurezza dell’ONU, ha scritto di “un orizzonte di un processo senza fine e senza risultato” e ha concluso che la mancanza di una risoluzione è insostenibile.
I colloqui intercomunitari iniziarono nel 1968, ma la situazione fu turbata da un colpo di stato nel 1974 da parte di estremisti greco-ciprioti, che appoggiati dalla giunta militare greca intendevano dichiarare l’enosis (unione con la Grecia).
La creazione della Repubblica di Cipro è sostenuta da una serie di documenti, tra cui il trattato di garanzia, in cui Grecia, Turchia e Regno Unito si impegnano a vietare l’unione di Cipro con qualsiasi altro stato o la divisione dell’isola.
Poiché il Regno Unito si è rifiutato di intervenire, l’articolo 4 ha dato alla Turchia il diritto di agire, che ha portato all’occupazione turca di Cipro nord e alla ridistribuzione della popolazione.
Sotto l’egida dell’ONU è stato concordato nel 1977 e 1979 tra i ciprioti greci e turchi che l’obiettivo di una soluzione di Cipro era la creazione di una federazione bi-comunitaria e bi-zonale con una sola sovranità e cittadinanza.
Nell’aprile 2004 il Piano Annan per la riunificazione è stato accettato dal 65% dei ciprioti turchi ma respinto dal 76% dei ciprioti greci.
Il mese successivo l’intera isola è entrata nell’Unione Europea ma il nord occupato è stato definito come “le zone in cui il governo della Repubblica di Cipro non esercita un controllo effettivo”. Tuttavia, la Turchia ha rifiutato di riconoscere il governo della ROC, che definisce “l’amministrazione greco-cipriota di Cipro del Sud”.
Al fuoco si è aggiunta ulteriore benzina nel 1983 con la dichiarazione unilaterale della Repubblica Turca di Cipro del Nord (TRNC), che solo la Turchia riconosce come stato sovrano.
Nonostante il fallimento dei colloqui a Crans Montana c’era ancora la speranza di una soluzione federale con la rielezione del leader turco-cipriota Mustafa Akinci come presidente della TRNC questo mese, ma queste speranze sono state deluse dall’elezione di Ersin Tatar, che è considerato l’uomo di Ankara.
Nelle elezioni i dadi erano truccati, poiché la Turchia, in violazione della Convenzione di Ginevra, ha effettuato un massiccio trasferimento di popolazione di coloni dall’Anatolia a Cipro, che potrebbe mettere in minoranza gli indigeni turco-ciprioti.
L’architetto della politica estera neo-ottomana della Turchia, l’ex ministro degli esteri e primo ministro Ahmet Davutoglu, nella sua opera chiave, “Profondità strategica”, del 2001, ha chiarito che “Anche se non ci fosse un solo turco musulmano laggiù, la Turchia dovrebbe mantenere la questione di Cipro. Nessun paese potrebbe essere indifferente a un’isola come questa, posta nel cuore del suo spazio vitale.”
La scoperta di vaste risorse di idrocarburi nel bacino del Levante ha intensificato la presa della Turchia sull’isola, ed Ersin Tatar ha già dato priorità alla distribuzione di queste risorse prima dei colloqui di riunificazione, dove sostiene una soluzione a due stati piuttosto che federale.
Nell’ultima riunione del Consiglio europeo, il cancelliere tedesco Angela Merkel ha chiaramente dichiarato la sua preferenza per “un dialogo costruttivo” e “un’agenda positiva” con la Turchia. Il presidente turco Erdogan ha risposto con una videochiamata alla cancelliera, dove ha notato che l’UE soccombe alle pressioni e ai ricatti della Grecia e dell’amministrazione greco-cipriota, nonostante l’approccio ben intenzionato della Turchia.
“I grandi interessi dell’Europa non dovrebbero essere sacrificati per gli interessi minori di alcuni paesi membri”
Se l’UE cade in questa manovra, un palese tentativo di “divide et impera”, farà un altro passo per minare la sua credibilità.