La mia unica critica a questo film:
non abbastanza serpenti
Ci sono circa 3.400 specie di serpenti nel mondo. Tutte sono collocate nel sottordine Serpentes (aka Ophidia) dell’ordine Squamata, che comprende anche le lucertole, da cui i serpenti si sono evoluti circa 190 milioni di anni fa durante il periodo giurassico. I serpenti esistenti (moderni o viventi) sono divisi in due gruppi principali, i serpenti ciechi (alias serpenti a filo o scolecofidi) e i serpenti avanzati o veri serpenti (aletinofidi). I serpenti avanzati sono anche divisi in due gruppi non monofiletici, i “serpenti più vecchi” (henophidians) e i “serpenti recenti” (caenophidians). La stragrande maggioranza di tutti i serpenti viventi, circa il 77% o 2.650 specie, sono cenofidi, tra cui la maggior parte dei serpenti che probabilmente avete sentito parlare: serpenti a sonagli, cobra, kingsnakes, e molti altri. Alcuni noti serpenti sono henophidiani, cioè boa e pitoni. La maggior parte degli scolecofidi sono poco conosciuti. Analizziamo ognuno di questi gruppi in modo leggermente più dettagliato.
Scolecofidi
Ramphotyphlops braminus,
un serpente cieco partenogenetico
Ci sono circa 400 specie di scolecofidi, divisi in cinque famiglie e si trovano principalmente nei tropici. Sono comunemente chiamati serpenti ciechi, perché molti hanno occhi vestigiali come risultato del loro stile di vita fossile, o serpenti filo, perché la maggior parte sono molto sottili. La maggior parte ha scaglie ventrali non specializzate, si spargono in spessi anelli gommosi e hanno una spina sulla punta della coda. Molti mangiano termiti e formiche. La maggior parte sono probabilmente ovipari, o che depongono le uova, ma la loro biologia riproduttiva è poco conosciuta. Gli scolecofidi si sono differenziati dagli aletinofidi circa 125 milioni di anni fa durante il periodo cretaceo. Potete leggere di più su un affascinante mutualismo tra un serpente cieco e un gufo qui, o sulla biologia di base del serpente cieco qui.
Albero filogenetico che mostra le ipotesi attualmente accettate sulle relazioni tra i serpenti. Figura tratta da Lee et al 2007.
Le linee spesse sono supportate sia da studi morfologici che molecolari, le linee solide sottili sono supportate
principalmente dalla somiglianza della morfologia, le linee tratteggiate sono supportate principalmente dalle analisi molecolari.
“Enofidi”
Anilius scytale
Red Pipesnake
Gli “Enofidi” sono un gruppo di serpenti vario, anche se povero di specie. Ho accennato prima che sono non monofiletici, il che significa che alcuni henophidiani sono più strettamente legati ai cenofidi di altri, ed è per questo che il nome del loro gruppo è tra virgolette. Tutti gli henophidiani hanno condiviso un antenato comune circa 98 milioni di anni fa, durante il periodo Cretaceo. C’è una certa incertezza su come gli henophidiani siano legati l’uno all’altro, ma molte tassonomie li dividono in quattro superfamiglie (che finiscono in ‘-oidea’ secondo il sistema Linneano). La più primitiva, la Uropeltoidea, è composta da cinque famiglie (Aniliidae, Tropidophiidae, Anomochilidae, Cylindrophiidae e Uropeltidae) che non hanno la capacità di aprire la bocca molto ampiamente. Questi serpenti hanno crani robusti con pochi denti tipo lucertola, code corte e squame ventrali poco sviluppate. La maggior parte sono vivipari, il che significa che danno alla luce giovani vivi, tranne gli anomochilidi, che sono ovipari. Ci sono prove migliori che collegano i primi due e gli ultimi tre gruppi rispetto a quelle per combinare tutte e cinque le famiglie in un’unica superfamiglia. Inoltre, due specie enigmatiche nel genere Xenophidion potrebbero appartenere da qualche parte qui dentro.
Calabaria reinhardtii,
il Boa scavatore del Camerun,
l’unico booide oviparo
Il resto degli henophidiani insieme ai cenofidi sono spesso chiamati macrostomi, perché hanno la capacità di aprire la bocca (greco: stomata) molto larga e consumare prede molto grandi (greco: macro). I più primitivi di questi sono i Pythonoidea ovipari, una superfamiglia che include i veri pitoni (Pythonidae) così come due piccoli gruppi meno conosciuti rispettivamente conosciuti come i serpenti sunbeam asiatici e neotropicali, gli xenopeltidi e i loxocemidi. I pitonoidi e un gruppo superficialmente simile ma sorprendentemente non correlato, i booidi vivipari (costituiti da veri boa e dai loro parenti meno noti, i boa nani ungaliofini e i boa della sabbia ericini), si sono differenziati dagli altri henophidi circa 75 milioni di anni fa. Infine, i più avanzati henophidiani, i serpenti splitjaw ovipari (alias “boa” di Round Island o bolyeriids), si sono differenziati solo leggermente dopo o intorno allo stesso tempo dei veri boa. Poiché i serpenti splitjaw costituiscono solo una singola famiglia e sono stati storicamente considerati boa, di solito non si sente parlare di loro come una quarta superfamiglia.
Caenofidi
Acrochordus granulatus
Little Filesnake
Questo enorme gruppo è diviso in due superfamiglie, chiamate Acrochordoidea e Colubroidea. La prima è piccola e contiene solo tre specie di Acrochordus, i serpenti a lima del sud-est asiatico e dell’Australia settentrionale. Questi si sono differenziati dagli altri cenofidi circa 60 milioni di anni fa. Il secondo è enorme e c’è una certa incertezza sulle relazioni al suo interno, anche se grazie al recente lavoro di Alex Pyron e dei suoi colleghi, il quadro sta diventando più chiaro. Tradizionalmente, i colubroidi sono stati divisi in gruppi basati sulla loro morfologia dei denti: quelli con zanne fisse sono stati inseriti in Elapidae, quelli con zanne pieghevoli in Viperidae, e quelli senza zanne raggruppati in Colubridae. I primi due di questi gruppi hanno dimostrato di essere per la maggior parte monofiletici, nonostante alcune eccezioni. Tuttavia, una visione più sfumata e accurata della tassonomia dei serpenti colubridi sta emergendo grazie a una combinazione di strumenti molecolari e decenni di attento lavoro dei morfologi dei serpenti. Siete pronti? Ecco qui:
Figura da Pyron et al. 2011
Questi serpenti sono emozionanti! Questi serpenti hanno il veleno, un’eccellente visione a colori, e sofisticate capacità chemiosensoriali, di acquisizione delle prede e antipredatori. Inoltre hanno spine sui loro emipeni. Inoltre sono fantastici. Puoi dire quale gruppo è il mio preferito?
Dendrelaphis punctulatus
Common Treesnake
La disposizione tradizionale dei colubroidi con tre famiglie di denti-morfologia è stata sostituita dalla disposizione a sette famiglie vista sopra.3 Tre di queste sette famiglie includono diverse sottofamiglie. I colubroidi più primitivi sono gli xenodermatidi, o serpenti a squame dispari, che si sono separati dagli altri circa 47 mya. I pareatidi mangiatori di lumache sono i successivi, un gruppo che vi sarà familiare se avete seguito questo blog dall’inizio. Dopo si sono differenziati i viperidi o vipere, circa 35 milioni di anni fa. Ci sono tre sottofamiglie di vipere: le viperine del vecchio mondo, le diffuse crotaline (o pit vipers), e la monotipica Azemiopsinae, o Vipera di Fea. I veri colubridi sono ancora un grande gruppo, anche se molte specie sono state rimosse nelle “nuove” famiglie. Le sottofamiglie sono grandi e diverse, anche se la maggior parte manca di veleno pericoloso (nonostante alcune specie). Potete leggere la storia dell’evoluzione di alcune delle sottofamiglie qui. Ci sono molti colubridi ben noti, tra cui ratsnakes, kingsnakes, racers, hog-nosed snakes, e molti altri. Gli omalopsidi, compresi alcuni che masticano il loro cibo, sono un piccolo ma interessante gruppo di serpenti semi-acquatici che si trovano nel sud-est dell’Asia. Gli elapidi a zanne anteriori (compresi i cobra e i serpenti corallo) hanno mantenuto la loro monofilia, e poco supporto è stato trovato per riconoscere i serpenti marini come una famiglia separata. Infine, abbiamo i Lamprophiidae, una nuova famiglia eretta per contenere ex colubridi che si sono rivelati essere parenti più stretti degli elapidi. I lamprofidi rappresentano anche diverse sottofamiglie interessanti, tra cui gli atractaspini che pugnalano lateralmente, gli psammofini che puliscono le squame e gli pseudossifini malgasci. Penso che Darren Naish sarebbe d’accordo sul fatto che c’è molto materiale per articoli futuri in questi gruppi.