Sono un monaco buddista. Una cosa abbastanza estrema da essere, secondo molti, ma dopo quasi cinque anni la do abbastanza per scontata. Troppo, forse.
Se è così, allora perché ne sto scrivendo? Anche se non ho mai avuto alcun desiderio di raccontare a tutti la mia noiosa storia, l’editore della Tibetan Review mi ha chiesto di scrivere su come un occidentale diventa un monaco buddista perché questo numero della rivista è dedicato al Dharma in Occidente, e ha pensato che alcuni dei suoi lettori potrebbero essere interessati a tali fenomeni. Di conseguenza, ho accettato di provare.
Novembre 1972. Il corso di meditazione di Kopan. Eravamo lì, una cinquantina di occidentali fuori controllo provenienti da tutto il mondo, estranei bloccati insieme per un mese, la maggior parte di noi ad ascoltare gli insegnamenti del Dharma per la prima volta. In piedi alle cinque del mattino, fuori al freddo, per sederci a gambe incrociate per un’ora e mezza di meditazione. Un’ora di pausa per la colazione, poi il discorso della mattina fino all’ora di pranzo. Dopo pranzo, un periodo di discussione di gruppo seguito dal discorso del pomeriggio. Chai alle cinque, altra meditazione alle sei, cena alle otto, letto alle dieci. Questo è andato avanti senza sosta per trenta giorni. Nelle ultime due settimane abbiamo persino saltato la colazione e la cena e ci siamo alzati un’ora prima. La maggior parte di noi non si era mai disciplinata così tanto prima. La maggior parte di noi si è divertita immensamente.
Il motivo per cui ero venuto a Kathmandu era incontrare un amico. Ma ero appena sceso dall’autobus quando mi sono imbattuto in qualcun altro, un conoscente del sentiero dei viaggiatori del sud-est asiatico, che mi ha portato immediatamente al suo hotel e poi ha proceduto a mostrarmi la città. Enumerando le infinite attrazioni del Nepal, ha menzionato un corso di meditazione che sarebbe iniziato tra una settimana in un posto chiamato Kopan, appena fuori la città di Kathmandu. Dato che non c’era traccia dell’amico che ero venuto a incontrare, dato che ero interessato a conoscere la meditazione buddista, e dato che sembrava più economico stare a Kopan che a Kathmandu, decisi di iscrivermi al corso.
Mi ero interessato alla meditazione buddista leggendo Buddismo, di Christmas Humphreys. In Thailandia ero entrato in contatto per la prima volta con alcune delle manifestazioni esteriori del buddismo, come i templi, le statue e i monaci, e più come un turista doveroso che altro, volendo conoscere la cultura del paese in cui stavo viaggiando, mi sono procurato questo libro. (Progettando di andare in India più tardi, acquistai anche libri sull’Induismo e l’Islam.)
Il libro conteneva una semplice ma completa rassegna dei diversi tipi di buddismo e costituiva una buona introduzione alla filosofia buddista. Ma mentre lo leggevo accadde una cosa strana. Sperimentai una sorta di agitazione nel mio cuore, e sentii che per la prima volta nella mia vita, stavo leggendo qualcosa che era effettivamente vero. Non posso descrivere la sensazione molto meglio di così, e passò abbastanza presto, ma mi rimase l’idea che per capire veramente il buddismo bisognava meditare, e che la meditazione era qualcosa che si poteva imparare solo da un insegnante esperto. Tuttavia, non ero abbastanza ispirato per correre a cercare un’istruzione e continuai i miei viaggi, vedendo i templi con forse un po’ più interesse di prima, e raccogliendo ancora un po’ di letteratura buddista.
Ero venuto in Thailandia come parte di un giro del mondo che iniziò quando lasciai l’Australia nel maggio 1972. La mia intenzione originale era di passare un paio di mesi a Bali e poi volare in Canada per visitare alcuni amici. Ma a Bali incontrai molte persone provenienti da altre parti dell’Asia, e poiché i loro racconti facevano sembrare l’Oriente molto più invitante dell’Occidente, decisi di rimanere nel Sud-Est asiatico per qualche mese e poi viaggiare in India.
Perché avevo deciso di viaggiare? Nel 1964, mi sono laureato in medicina all’Università di Melbourne, la mia città natale. Ho trascorso i successivi sette anni lavorando in una varietà di lavori clinici, principalmente in ospedali pubblici, e studiando per il diploma post-laurea in medicina interna. Durante questo periodo sono diventato progressivamente disilluso dallo stato della pratica medica nella nostra società.
Molti dei pazienti che ho visto soffrivano degli effetti negativi di droghe come il tabacco, l’alcol e gli analgesici, tutti assunti per motivi non medici. Non solo, ma la maggior parte non era in grado di abbandonare le loro abitudini di droghe, anche se queste li facevano ammalare o, in molti casi, li uccidevano. La tossicodipendenza ha un’eziologia molto complicata, ma è fondamentalmente una malattia della nostra società. Per alcuni individui può non esserci altra via di fuga dall’insoddisfazione se non attraverso l’uso di tali sostanze chimiche, ma per la maggior parte il bisogno è creato artificialmente. Dal punto di vista della salute e della felicità delle persone, la produzione, la libera disponibilità e la pubblicità di queste sostanze è del tutto inutile. Ho cominciato a sentire che i medici erano spesso poco più che i secondi dei pugili. I pazienti arrivavano nell’ambulatorio sbuffando da un ring della vita, e il più velocemente possibile li rattoppavamo temporaneamente e li ributtavamo fuori per il prossimo round.
La cosa peggiore era la pubblicità. Con così tanto tempo, sforzo e denaro investiti in misure per migliorare la salute delle persone, mi sembrava ridicolo che ancora di più venisse investito nell’imporre sostanze palesemente tossiche nella gola di tutti. Sicuramente, pensai, il Dipartimento della Salute del governo (il mio ultimo datore di lavoro) avrebbe voluto fermare la pubblicità di queste. Ingenuo. Quando mi sono rivolto ai miei superiori per chiedere supporto, sono stato accolto con ostilità. Non manomettevamo lo status quo.
Sono arrivato alla conclusione che la gente preferiva la felicità temporanea alla salute fisica ed era pronta a distruggersi per ottenerla. Questo era il modo in cui il sistema funzionava, ma non mi interessava molto farne parte. Così, liberato dall’ambizione di “andare avanti”, decisi di abbandonare per un po’ e viaggiare.
C’erano anche altre ragioni per viaggiare. Come studente e laureato la mia vita era stata molto piena – nel senso di occupata – e piuttosto eccitante e divertente. Sembrava che non ci fosse fine alle cose nuove da fare e mi occupavo assaporando tutte le distrazioni che la società aveva da offrire. Correndo da una cosa all’altra, ero certo che mi stavo divertendo; un tempo migliore di molti altri. Alla fine, però, mi stancai di questo e mi stabilizzai un po’; un’altra nuova esperienza. Ma nemmeno questa era la risposta. In teoria, tutto avrebbe dovuto essere perfetto, eppure sapevo che mancava qualcosa. Ancora una volta, il viaggio per il mondo sembrava essere la soluzione alla mia inquietudine.
La vita da viaggiatore era libera e facile. Anche se non ero a corto di soldi, vivevo frugalmente, giocando al gioco del dollaro al giorno. Eravamo in molti a viaggiare così, ma facevamo più o meno quello che volevamo e andavamo dove volevamo quando ci piaceva. La vita era molto indisciplinata. Così, è stata una sorpresa trovare il corso di Kopan, relativamente disciplinato, pieno di persone come queste, che non solo lo sopportavano ma se lo godevano. Eravamo sorpresi di scoprire che, invece di essere costrittiva, la disciplina era abbastanza rilassante.
Il modo di vivere spirituale è completamente diverso da quello mondano, ma se non si trova il sentiero spirituale non si può mai fare la scelta di quale seguire. Così l’incontro con il maestro, Lama Thubten Zopa Rinpoche, e gli insegnamenti hanno reso la partecipazione al corso di Kopan l’evento più importante della mia vita. E dal discorso di apertura, che era un’introduzione al corso di meditazione e il primo di una cinquantina che Rinpoche avrebbe tenuto nel corso del mese successivo, fummo confrontati con una vasta gamma di nuovi concetti rivoluzionari. Rivoluzionari per una mente occidentale, almeno.
L’argomento era il Dharma, o gli insegnamenti del Buddha. La definizione di Lama Zopa di Dharma era “ciò che ti tiene lontano dalla sofferenza”. Ma la sofferenza per lui non era solo il dolore, la malattia, la perdita e i problemi mentali che avevo sempre inteso come sofferenza. Andava molto più in profondità. C’erano innumerevoli sofferenze diverse e a molti livelli. Anche l’ignoranza – non sapere qualcosa, anche se non sapevi di non saperlo – era sofferenza. Questa, infatti, era la sofferenza fondamentale, e tutte le altre derivavano da essa. Non importava, quindi, che tu ti sentissi bene. Se eri suscettibile di sperimentare qualche problema futuro, eri ancora in uno stato di sofferenza.
Lo vedevo. Diciamo che una persona ha un cancro ai polmoni e non lo sa e si sente perfettamente bene. Nelle prime fasi può essere asintomatico e rilevabile solo ai raggi X. Non si può dire che la persona sia sana. Ma poi il Dharma fa un passo avanti. Anche se non hai il cancro, finché sei suscettibile ad esso, stai soffrendo, anche se potresti cantare e ballare e divertirti molto. Inoltre, se quel bel tempo che stai passando cantando e ballando sta per finire, questa è un’altra forma di sofferenza. Divertirsi è una sofferenza? Questo era nuovo per me.
Il concetto di felicità del Dharma era anche molto diverso dal nostro, perché insegnava due livelli: temporaneo e definitivo. Quello temporaneo lo sapevamo tutti ed era tutto ciò che sapevamo. Ma la felicità ultima – quello stato oltre la sofferenza – non era qualcosa che la maggior parte di noi avrebbe considerato seriamente. Ma di fronte a molte prove a sostegno e alla sfida di dimostrare logicamente che un tale stato non esisteva o non poteva esistere e che l’esperienza di innumerevoli meditatori doveva essere ignorata, a Kopan, dovevamo considerarlo.
Per capire come fosse possibile per qualcuno raggiungere la felicità eterna era necessario capire come si potesse durare per sempre. Così venne l’insegnamento sulla natura senza inizio e senza fine della mente, comunemente chiamata reincarnazione. Tutti noi sapevamo che non esisteva una cosa del genere. Ma quando ci veniva chiesto di dimostrarlo non eravamo in grado di farlo.
Questa era una delle caratteristiche più sorprendenti del corso – non eri obbligato ad accettare o credere a qualsiasi cosa il Buddha insegnasse, ma ci si aspettava che tu sapessi chiaramente in cosa credevi e perché. E se si voleva rifiutare gli insegnamenti del corso ci si aspettava di essere in grado di confutarli con il buon senso e la logica.
Il Dharma spiega tutta l’esistenza – descrive, categorizza, classifica. Anche se non volevamo accettare la visione del Dharma delle cose, almeno il modo in cui affrontava l’analisi di tutti i fenomeni ci dava un quadro di riferimento per pensare ad essi. Nessuna domanda era irrisolvibile e nessuna risposta era irraggiungibile. Improvvisamente non c’erano scuse per evitare ulteriormente le domande, fino ad allora scherzose, come “Qual è il senso della vita?”, che la maggior parte di noi accettava tacitamente come futili. Ci veniva detto chiaramente ciò che il Buddha vedeva come scopo della vita e stava a noi trovare un’alternativa migliore. Un compito difficile, perché lo scopo degli insegnamenti era di portare tutti gli esseri universali al più alto stato di sviluppo mentale e di felicità. Era estremamente difficile ignorare questi insegnamenti, anche se sarebbe stato più comodo farlo.
L’argomento principale era la mente – la sua natura e i diversi tipi di menti positive e negative. La sofferenza e la felicità erano stati della mente, e tutti gli esseri volevano sperimentare la felicità ed evitare la sofferenza. Ma perché la nostra ricerca della felicità era infinita, e perché la felicità che trovavamo era così fugace e di così scarsa qualità? Perché invece sperimentavamo sempre la sofferenza – dolore, preoccupazione, frustrazione e perdita? Perché non eravamo mai soddisfatti di ciò che avevamo? Perché non conoscevamo le vere cause della felicità e della sofferenza e quindi non sapevamo cosa fare e cosa non fare.
Quindi, Rinpoche chiarì quello che secondo lui era uno dei punti principali dell’insegnamento del Dharma – la causa della sofferenza non è nelle condizioni esterne; è nella mente. Pertanto, il metodo per sradicare la causa della sofferenza deve interessare la mente e non principalmente l’ambiente e gli altri esseri. Quindi era necessario comprendere e praticare il Dharma, il metodo interiore, se volevamo sfuggire alla sofferenza e rendere la nostra vita significativa.
La radice della sofferenza era l’ignoranza; la cura definitiva era la saggezza. L’ignoranza e la saggezza erano fattori mentali. Poiché il Dharma portava la più alta saggezza e distruggeva totalmente la causa della sofferenza, esso portava alla libertà permanente dalla sofferenza e alla felicità eterna. E, a differenza dei metodi esterni per trovare la felicità, il Dharma non aveva effetti collaterali sgradevoli o pericolosi. La sua pratica portava solo una felicità migliore e più alta. Inoltre, tutti i diversi metodi del Dharma potevano essere integrati in un percorso che portava allo stato più alto, l’illuminazione, che tutti noi avevamo il potenziale per sperimentare. Tutto quello che dovevamo fare era crearne la causa nella nostra mente.
Ma la maggior parte di noi conduce una vita che non è altro che una serie di tentativi disarticolati di sperimentare i piaceri effimeri che chiamiamo felicità, e la maggior parte del tempo che passiamo facendo le cose che “dobbiamo fare”, desideriamo fare le cose che ci piacciono.
Tuttavia, è impossibile descrivere qui gli insegnamenti del mese. Le chiare descrizioni della mente e della vita che abbiamo ricevuto da Lama Zopa Rinpoche lo facevano sembrare come se lui conoscesse ciascuno di noi individualmente meglio di quanto noi conoscessimo noi stessi. Questo è stato il modo in cui siamo stati incoraggiati ad ascoltare gli insegnamenti – ad usarli come uno specchio per la mente. Quando controllavamo le nostre menti e le nostre vite rispetto agli insegnamenti, potevamo davvero vedere noi stessi. Dopo ogni discorso c’era l’opportunità di fare meditazione analitica, sottoponendo gli insegnamenti al vaglio della logica, e riflettendo sulla nostra esperienza per vedere se ciò che avevamo appena sentito era in accordo con essa.
C’era anche un altro tipo di meditazione – quella progettata per rendere la mente stabile e calma – meditazione di concentrazione. Questo è stato il momento in cui abbiamo avuto una visione davvero buona dell’elefante pazzo della mente – selvaggio, incontrollabile e pericoloso. Finché non ci si siede e si cerca di calmare la mente, non ci si rende mai conto di quanto essa sia irrequieta. Non importa quanto tu dica a una persona che la sua mente è fuori controllo; finché non prova a controllarla, non capirà mai. All’inizio sembrava un compito senza speranza, ma durante il mese del corso, nelle sue condizioni relativamente ideali, alcuni studenti acquisirono una piccola esperienza di tranquillità mentale. Anche se io stesso non avevo nessuna esperienza del genere, ero incoraggiato a sapere che c’era un metodo provato e vero per vedere, capire e sviluppare la mente che avrebbe funzionato per coloro che lo praticavano correttamente.
Alla fine del corso sapevo che dovevo indagare tutto questo molto di più e che questa era la cosa più importante da fare. C’erano molte cose che trovavo difficili da accettare – come l’assenza di inizio della mente – ma avevo guadagnato abbastanza saggezza, o soppresso abbastanza arroganza, da essere aperto alla possibilità che qualsiasi difficoltà di comprensione provenisse dalla mia ignoranza piuttosto che da qualche difetto intrinseco negli insegnamenti. E ricordo che la notte in cui il corso finì, ero sdraiato nel mio letto e pensavo: “È tutto vero”, tremando leggermente per le devastanti conseguenze di un tale pensiero, se fosse stato ancora con me la mattina dopo.
È rimasto, e così ho fatto, a Kopan. Credo di aver deciso di “praticare il Dharma”, ma la questione allora era come. C’erano due possibilità: come laico o come monaco. Ci sarebbero voluti almeno sei mesi e un altro corso di meditazione prima che prendessi seriamente in considerazione la seconda opzione.
Era l’estate del 1973 e stavo studiando gli insegnamenti di Lama Zopa Rinpoche sulla perfetta rinascita umana, che è lo stato di essere un uomo che ha certe libertà e doti che permettono di praticare perfettamente il Dharma. Ad un certo punto, Rinpoche aveva sottolineato che era molto raro trovare la possibilità di essere ordinato, ma che l’ordinazione rendeva molto più facile e molto più proficuo praticare il Dharma. Riflettendo, ho scoperto che mi piaceva praticare il Dharma e ancora di più renderlo facile e redditizio. D’altra parte, non riuscivo a trovare nemmeno una ragione per non essere ordinato. Alcuni dicevano che prendendo le vesti si comprometteva la comunicazione del Dharma con gli altri, ma allora non ci credevo, e ora so per esperienza che è vero il contrario. Poiché l’ego non era in grado di produrre alcun argomento convincente contro il diventare monaco, e poiché i benefici erano indiscutibili, presi l’ordinazione da novizio da Sua Santità Ling Rinpoche a Bodhgaya nel gennaio 1974.
Altri nove occidentali furono ordinati nello stesso periodo e insieme formammo il nucleo dell’Istituto Internazionale Mahayana – un’organizzazione di monaci e monache occidentali sotto la direzione spirituale del gentile Lama Thubten Yeshe. Nella sua infinita saggezza Lama Yeshe ci incoraggiò a formare questa organizzazione per il nostro bene, perché avevamo fatto voti per la vita e quindi era necessario proteggerli. Uno dei principali benefici della comunità monastica è che offre ai suoi membri il miglior ambiente possibile per mantenere i loro precetti, che è la base di tutto lo sviluppo spirituale. Come membro di questa particolare comunità monastica, uno si sottopone a una formazione completa per diventare un insegnante di Dharma a beneficio degli altri, e si può anche contare sull’organizzazione per fornire le necessità materiali di cibo, vestiti, medicine e riparo.
Uno degli assiomi della medicina è che, mentre è necessario trattare i sintomi di una malattia, è più importante trattarne la causa. Questa è la mia risposta a molti che considerano il fatto che un medico diventi un monaco come una sorta di perdita. La malattia fisica è sintomatica di una mente malsana, e mentre deve essere trattata, la causa mentale sottostante deve anche essere sradicata. Questo può essere fatto solo attraverso la pratica del Dharma, che sola offre la possibilità di una mente perfettamente sana. Prima di poter dispensare questo ultimo rimedio, bisogna realizzarlo nella propria mente. Questo è il modo per essere di maggior beneficio agli altri.