Durante il Rinascimento di Harlem, che ebbe luogo all’incirca dagli anni ’20 alla metà degli anni ’30, molti artisti neri fiorirono grazie all’interesse pubblico per il loro lavoro. Una delle luci principali del Rinascimento fu il poeta e autore Langston Hughes.
Hughes non solo ha lasciato il segno in questo movimento artistico rompendo i confini con la sua poesia, ha attinto a esperienze internazionali, ha trovato spiriti affini tra i suoi colleghi artisti, ha preso posizione per le possibilità dell’arte nera e ha influenzato il modo in cui l’Harlem Renaissance sarebbe stato ricordato.
Hughes prese posizione per gli artisti neri
George Schuyler, editore di un giornale nero di Pittsburgh, scrisse l’articolo “The Negro-Art Hokum” per un’edizione di The Nation nel giugno 1926.
L’articolo scontava l’esistenza dell'”arte negra”, sostenendo che gli artisti afroamericani condividevano le influenze europee con le loro controparti bianche e, pertanto, producevano lo stesso tipo di lavoro. Spirituals e jazz, con i loro chiari legami con gli artisti neri, furono liquidati come arte popolare.
Invitato a dare una risposta, Hughes scrisse “The Negro Artist and the Racial Mountain”. In esso, descrisse gli artisti neri che rifiutano la loro identità razziale come “la montagna che sta sulla strada di qualsiasi vera arte negra in America”. Ma dichiarò che invece di ignorare la loro identità, “Noi giovani artisti negri che creiamo ora intendiamo esprimere il nostro io individuale, dalla pelle scura, senza paura o vergogna.”
Questo chiaro richiamo all’importanza di perseguire l’arte da una prospettiva nera non era solo la filosofia dietro gran parte del lavoro di Hughes, ma si rifletteva anche in tutta la Harlem Renaissance.
Alcuni critici definirono le poesie di Hughes “di bassa lega”
Hughes ruppe un nuovo terreno nella poesia quando iniziò a scrivere versi che incorporavano il modo in cui i neri parlavano e la musica jazz e blues che suonavano. Fece da apripista nell’imbrigliare la forma blues nella poesia con “The Weary Blues”, che fu scritta nel 1923 e apparve nella sua raccolta del 1926 The Weary Blues.
La successiva raccolta poetica di Hughes – pubblicata nel febbraio 1927 con il controverso titolo Fine Clothes to the Jew – presentava le vite dei neri al di fuori delle classi alte e medie istruite, compresi ubriachi e prostitute.
Una preponderanza di critici neri si oppose a quelle che ritenevano essere caratterizzazioni negative degli afroamericani – molti personaggi neri creati dai bianchi consistevano già in caricature e stereotipi, e questi critici volevano invece vedere rappresentazioni positive. Alcuni erano così incensurati che attaccarono Hughes a mezzo stampa, e uno lo chiamò “il poeta di bassa lega di Harlem”
Ma Hughes credeva nella dignità di tutti i neri di apparire nell’arte, indipendentemente dal loro status sociale. Sosteneva: “Le mie poesie sono indelicate. Ma lo è anche la vita”. E anche se molti dei suoi contemporanei potrebbero non averne visto i meriti, la raccolta venne considerata come una delle migliori di Hughes. (Il poeta finì per concordare che il titolo – un riferimento alla vendita di vestiti a banchi di pegno ebrei in tempi difficili – era una cattiva scelta.)
I viaggi di Hughes contribuirono a dargli prospettive diverse
Hughes arrivò ad Harlem nel 1921, ma presto viaggiò per il mondo come marinaio e fece diversi lavori in tutto il mondo. Infatti, passò più tempo fuori da Harlem che in essa durante l’Harlem Renaissance.
I suoi viaggi, insieme al fatto che aveva vissuto in diversi posti da bambino e aveva visitato suo padre in Messico, permisero a Hughes di portare prospettive e approcci diversi al lavoro che creava.
Nel 1923, quando la nave su cui stava lavorando visitò la costa occidentale dell’Africa, Hughes, che si descriveva come avente “pelle marrone rame e capelli neri lisci”, ebbe un membro della tribù Kru che gli disse che era un bianco, non un nero.
Hughes visse a Parigi per una parte del 1924, dove si guadagnò da vivere come portiere e incontrò musicisti jazz neri. E nell’autunno del 1924, Hughes vide molti marinai bianchi essere assunti al posto suo quando era alla disperata ricerca di una nave che lo riportasse a casa da Genova, in Italia. Questo portò alla sua lenta e potente poesia “Anch’io”, una meditazione sul giorno in cui tale trattamento iniquo sarebbe finito.
Hughes e altri giovani artisti neri formarono un gruppo di supporto
Nel 1925 Hughes era tornato negli Stati Uniti, dove fu accolto con acclamazione. Presto frequentò la Lincoln University in Pennsylvania, ma tornò ad Harlem nell’estate del 1926.
Lì, lui e altri giovani artisti dell’Harlem Renaissance come il romanziere Wallace Thurman, la scrittrice Zora Neale Hurston, l’artista Gwendolyn Bennett e il pittore Aaron Douglas formarono insieme un gruppo di sostegno.
Hughes fece parte della decisione del gruppo di collaborare a Fire!!!, una rivista destinata ai giovani artisti neri come loro. Invece dei limiti sui contenuti che si trovavano di fronte a pubblicazioni più rigide come la rivista Crisis della NAACP, miravano ad affrontare una gamma più ampia e senza censure di argomenti, inclusi sesso e razza.
Purtroppo, il gruppo riuscì a far uscire solo un numero di Fire! (E Hughes e Hurston ebbero un litigio dopo una collaborazione fallita su un’opera teatrale chiamata Mule Bone). Ma creando la rivista, Hughes e gli altri avevano comunque preso posizione per il tipo di idee che volevano perseguire in futuro.
Continuò a diffondere la parola dell’Harlem Renaissance molto tempo dopo la sua fine
In aggiunta a ciò che scrisse durante l’Harlem Renaissance, Hughes contribuì a rendere più noto il movimento stesso. Nel 1931, si imbarcò in un tour per leggere le sue poesie in tutto il Sud. Il suo compenso era apparentemente di 50 dollari, ma avrebbe abbassato l’importo, o rinunciato del tutto, nei luoghi che non potevano permetterselo.
Il suo tour e la sua disponibilità a fornire programmi gratuiti quando necessario aiutò molti a conoscere l’Harlem Renaissance.
E nella sua autobiografia The Big Sea (1940), Hughes fornì un resoconto di prima mano dell’Harlem Renaissance in una sezione intitolata “Black Renaissance”. Le sue descrizioni delle persone, dell’arte e degli avvenimenti avrebbero influenzato il modo in cui il movimento fu compreso e ricordato.
Hughes ebbe anche un ruolo nel cambiamento del nome dell’epoca da “Negro Renaissance” a “Harlem Renaissance”, dato che il suo libro fu uno dei primi ad usare quest’ultimo termine.