La maggior parte dei tedeschi non si aspettava che il loro paese perdesse la prima guerra mondiale. In seguito, l’imperatore tedesco Kaiser Guglielmo rinunciò al trono e fuggì nei Paesi Bassi. Mentre i rivoluzionari combattevano per il controllo della capitale tedesca di Berlino, un nuovo governo si formò in una città più piccola a sud chiamata Weimar. Quasi da un giorno all’altro, la Germania si era trasformata in una repubblica democratica, che sarebbe stata conosciuta come la Repubblica di Weimar.
Il crollo della monarchia fu molto importante perché creò questi vuoti di potere e questa presa di potere. E questi giovani scontenti, giovani incalliti, tornarono nella società tedesca e in quella austriaca, ed erano molto disillusi, e avevano conosciuto – i loro anni primari, formativi erano stati nel massacro della prima guerra mondiale, la grande guerra, la guerra per porre fine a tutte le guerre.
E così uscirono da questa esperienza e portarono davvero questo nelle strade della Germania, nella cultura politica della Germania – quindi quel tipo di spirito combattivo. Gran parte della politica che si svolge in Germania è nelle birrerie e nelle risse di strada. Perché una società liberale funzioni e una democrazia funzioni, ci deve essere un compromesso. Ci deve essere civiltà. E non fa parte di questo, la nascita della democrazia in Germania.
Adolf Hitler fu tra quei giovani che riportarono uno spirito combattivo nel nuovo esperimento democratico tedesco. Hitler era un cittadino austriaco che si era offerto volontario per combattere per l’esercito tedesco. Era in ospedale, in convalescenza da un attacco di gas mostarda che lo aveva lasciato parzialmente cieco, quando seppe della sconfitta della Germania. E si trasferì a Monaco poco dopo.
Hitler era come centinaia di migliaia di altri tedeschi – alcuni di loro nell’esercito, altri no – nel 1919 – disturbati dalla sconfitta della loro nazione, profondamente turbati dalle rivoluzioni politiche che si verificarono più o meno nello stesso periodo, e alla ricerca di una risposta. La trovò in un’organizzazione politica che già esisteva, il Partito dei Lavoratori Tedeschi. E divenne rapidamente una figura dominante nel movimento perché aveva un dono per i discorsi pubblici.
All’inizio del 1920, il partito cambiò il suo nome in Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi, o Partito Nazista in breve.
Era un movimento che gli offriva una spiegazione per la sconfitta della Germania, cioè che la nazione era stata venduta. Che non era colpa sua, in quanto ex soldato, se la Germania aveva perso, ma che forze sediziose in patria avevano compromesso lo sforzo bellico. E questo spiegava perché la Germania aveva perso. Questo divenne il nucleo del suo messaggio. E poi allegato a questo c’era una particolare dichiarazione che tra queste forze sediziose c’erano gli ebrei.
I traditori ci hanno tradito. Ecco perché abbiamo perso la guerra. Avete bisogno di un capro espiatorio per questo. Gli ebrei erano un capro espiatorio.
Quindi questo era l’inizio – che Hitler dava la colpa di questa ignominiosa sconfitta ai suoi avversari politici. E poi l’apice di questo primo periodo di crisi – dal 1918 al 1923, Weimar fu tormentata dalla crisi – fu l’iperinflazione.
Nella grande inflazione del 1923, ci volevano miliardi di marchi per poter avere un tozzo di pane. Non pagava lavorare, perché il tuo denaro perdeva valore ogni ora di ogni giorno. E l’intera classe media fu spazzata via.
Non è una coincidenza che Hitler tenti di prendere il potere nel novembre 1923, il picco dell’iperinflazione. E vede questa come un’opportunità – Weimar è diventata così caotica, la spirale verso il basso è andata così lontano, che è quando intraprende il Beer Hall Putsch.
Hitler e circa 2.000 sostenitori hanno tentato di organizzare un colpo di stato in cui hanno preso il controllo di Monaco. Finì in uno scontro che portò alla morte di 16 nazisti e quattro poliziotti tedeschi. E Hitler fu arrestato e accusato di tradimento due giorni dopo.
Il Putsch fallì. Poi fu condannato al carcere. Ma fu trattato in prigione come una specie di celebrità, e non fu trattato con durezza, e non fu messo dentro per molto tempo. In prigione scrisse Mein Kampf – la mia battaglia, la mia lotta – che era il suo progetto. Ci disse cosa avrebbe fatto. E poi lo fece.
Quando uscì, decise che doveva adottare una nuova e più efficace strategia politica – una che non implicava sfidare le autorità con la violenza. E la chiamò, in realtà, la strategia della legalità. Passò la maggior parte della metà degli anni ’20 a costruire l’organizzazione politica del partito nazista. Ma è importante notare che nel 1928, alle elezioni parlamentari tedesche, ottenne il 2,6% del voto nazionale. Nel 1924 aveva ottenuto il 6%. Era una figura politica marginale.
A metà degli anni ’20, la Repubblica di Weimar andava molto bene. Il tasso di disoccupazione scese, il tasso di inflazione scese. Sembrava che i tedeschi potessero andare avanti con una relativa stabilità e prosperità. E poi arrivò il crollo del mercato azionario del 1929. E quello fu l’inizio del disastro economico.
Quello che, in un tempo più calmo, avrebbe squalificato completamente Hitler dall’essere portato nel mondo dell’accettabilità a questo punto ha guadagnato e innescato il sostegno di segmenti della popolazione.
Nel 1930, hanno vinto il 18% dei voti- 107 seggi. E poi, nel luglio 1932 erano arrivati al 37% dei voti.
Ora, la gente sapeva per cosa si batteva Hitler, ma non sapeva bene quali fossero le sue priorità. Ora sappiamo, in retrospettiva, guardando indietro, che Hitler era ossessionato soprattutto da due cose – eliminare gli ebrei dalla Germania – e questo divenne sempre più un programma omicida, ed era ossessionato dal conquistare quello che lui chiamava spazio vitale per la Germania a est.
Ma fino al 1932, non era di questo che parlava sempre. Infatti, negli ultimi tre anni, tra il 1930 e il 1933, quando i voti di Hitler salivano più velocemente, i nazisti minimizzarono la loro retorica antisemita. E la loro retorica era: quello che non va in questo paese è il sistema. Il sistema è rotto. Il sistema non sa come aggiustare ciò che è sbagliato in questo paese.
Nel 1932, Hitler si candidò contro il presidente in carica, il generale della prima guerra mondiale Paul von Hindenburg. I nazisti vinsero la maggior parte dei seggi nel Reichstag, al 37%, ma non ottennero la maggioranza necessaria perché Hitler diventasse presidente. In un secondo turno di votazioni, Hindenburg fu in grado di ottenere una stretta maggioranza di voti e mantenere la carica.
Un terzo dell’elettorato gravitava verso Hitler. Ma era solo un terzo. E non sarebbe salito al potere se non fosse stato per questa potente élite intorno al presidente che disse: bisogna scegliere qualcuno. Scegliamo lui. E così divenne la persona che il presidente scelse per fare il cancelliere.
Credevano di poter controllare Hitler in questo modo. Lo chiamavano il tamburino, e lui avrebbe guidato la parata. E le élite esistenti lo avrebbero manipolato e avrebbero fatto passare la legislazione di cui avevano bisogno. E la Germania sarebbe stata salvata, almeno salvata dal comunismo, da una dittatura marxista. Ed è uno dei grandi errori di tutta la storia.