Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci: biografia

Leonardo di ser Piero da Vinci è l’artista dell’epoca rinascimentale, lo scultore, inventore, filosofo, scrittore, scienziato e polymath.

Il futuro genio nacque dal nobile Piero da Vinci e una giovane contadina Caterina. Secondo le norme sociali dell’epoca, non potevano sposarsi a causa del sangue di bassa lega della madre. Dopo la nascita del suo primo figlio, Caterina fu fatta sposare con un vasaio; visse con il marito per il resto della sua vita e diede alla luce quattro figlie e un figlio.

Il ritratto di Leonardo da Vinci
Il ritratto di Leonardo da Vinci

Il primogenito Leonardo visse con sua madre per tre anni. Subito dopo la sua nascita, suo padre sposò una ricca nobildonna, ma la moglie legittima non poté dare alla luce un successore. Tre anni dopo, Piero prese suo figlio e cominciò a crescerlo. La matrigna di Leonardo morì dieci anni dopo durante il parto. Piero si sposò di nuovo e divenne presto vedovo. In totale, Leonardo ebbe quattro matrigne e 12 fratellastri dalla linea paterna.

Le opere e le invenzioni di Da Vinci

Il padre portò Leonardo da un maestro toscano, Andrea del Verrocchio. Il giovane divenne apprendista e imparò l’arte della pittura e della scultura. Il giovane Leonardo studiò le arti e le scienze, la manipolazione del cuoio, le basi del funzionamento dei metalli e degli agenti chimici. Tutte queste conoscenze si rivelarono utili in seguito.

A 20 anni, Leonardo ottenne la qualifica di maestro e continuò a lavorare sotto la guida del Verrocchio. Il giovane artista assisteva il suo maestro: per esempio, tracciava le linee di fondo sui suoi quadri o i vestiti dei personaggi secondari. Nel 1476, Leonardo ottenne finalmente la propria bottega.

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci
L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Nel 1482, il mecenate di da Vinci, Lorenzo de’ Medici mandò il giovane a Milano. In questo periodo, l’artista lavorò a due dipinti, ma non li finì mai. Il duca di Milano Ludovico Sforza assunse Leonardo nello staff di corte come ingegnere. L’autorevole figura era interessata alle strutture di difesa e al divertimento. Così, da Vinci ebbe la possibilità di sviluppare il suo talento di architetto e meccanico. Le sue invenzioni si dimostrarono molto migliori di quelle che i suoi contemporanei potevano offrire.

L’ingegnere trascorse 17 anni a Milano sotto il patrocinio di Sforza. Creò i dipinti Vergine delle Rocce e Dama con l’Ermellino, il famoso disegno Uomo Vitruviano, il modello in argilla del Cavallo di Leonardo (il monumento a Francesco Sforza), e il dipinto murale L’Ultima Cena nel monastero domenicano. Fece anche molti schizzi anatomici e schemi di apparati.

Virgin of the Rocks
Virgin of the Rocks

Il talento di ingegnere di Leonardo fu utile quando tornò a Firenze nel 1499. Cominciò a servire il duca Cesare Borgia che contava sul talento di da Vinci per creare meccanismi marziali. L’ingegnere lavorò a Firenze per sette anni e tornò a Milano. A quel tempo, aveva completato la sua opera più famosa che oggi è esposta al Museo del Louvre.

Il secondo periodo milanese durò sei anni. Più tardi, Leonardo si trasferì a Roma. Nel 1516, andò in Francia dove trascorse i suoi ultimi anni. Lo accompagnò l’apprendista dell’artista e il principale successore dello stile artistico Francesco Melzi.

Il ritratto di Francesco Melzi
Il ritratto di Francesco Melzi

Anche se Leonardo passò solo quattro anni a Roma, c’è un museo intitolato a lui in questa città. In queste tre stanze, i visitatori possono vedere i pezzi di apparecchi basati sugli schemi di Leonardo e guardare copie di dipinti, foto dei diari dell’uomo e manoscritti.

Il genio italiano dedicò la sua vita all’ingegneria e all’architettura. Le sue invenzioni riguardavano i tempi di pace e di guerra. Leonardo è conosciuto come il creatore di molti prototipi: carri armati, macchine volanti, carri semoventi, catapulta, bicicletta, paracadute, ponti mobili e pistole automatiche. Alcuni schemi continuano a lasciare perplessi gli esploratori di oggi.

Gli schemi e gli schizzi di Leonardo da Vinci
Gli schemi e gli schizzi di Leonardo da Vinci

Nel 2009, il canale Discovery ha presentato una serie di film Da Vinci’s Machines. Ognuno dei dieci episodi riguardava la costruzione e il collaudo dei meccanismi basati sugli schemi originali di Leonardo. I tecnici del film hanno cercato di ricreare le invenzioni dell’italiano utilizzando i materiali della sua epoca.

Vita personale

Il maestro teneva segreta la sua vita personale. Usava un codice nei suoi diari, e anche le note decodificate davano poche informazioni. C’è una teoria secondo la quale da Vinci era gay e, per questo motivo, custodiva questo segreto il più strettamente possibile. Gli scienziati hanno suggerito questa teoria a causa di alcuni fatti oscuri: quando l’artista era giovane, è apparso nel verbale di un caso di sodomia, anche se non si sa in che modo fosse collegato ad esso. Dopo ciò, il maestro divenne una persona riservata e non commentò la sua vita personale.

Salaì era probabilmente l'amante di da Vinci
Salaì era probabilmente l’amante di da Vinci

Gli allievi di Leonardo potevano essere i suoi amanti; Salaì era il più famoso tra loro. L’aspetto del giovane era femminile, e posò in diversi dipinti. Il San Giovanni Battista è una delle opere di Leonardo; fu Salaì a posare per il quadro.

C’è una teoria che anche Monna Lisa sia stata creata da quest’uomo che indossava un vestito da donna. Infatti, c’è una certa somiglianza tra le persone di Monna Lisa e San Giovanni Battista. Inoltre, da Vinci lasciò in eredità il suo capolavoro a Salaì.

I modelli di Monna Lisa e San Giovanni Battista si somigliano
I modelli di Monna Lisa e San Giovanni Battista si somigliano. Giovanni Battista si assomigliano

A volte, Francesco Melzi è anche creduto essere l’amante di Leonardo.

C’è un’altra versione del segreto della vita personale dell’artista: Leonardo ebbe una relazione romantica con Cecilia Gallerani che probabilmente posò per Dama con l’ermellino. Questa donna era la favorita del Duca di Milano, teneva un salotto letterario e patrocinava gli artisti. Lei avrebbe introdotto il giovane genio nei circoli bohémien milanesi.

Un frammento del dipinto Dama con un Ermellino
Un frammento del dipinto Dama con un Ermellino

Gli scienziati hanno trovato una bozza di una lettera a Cecilia che inizia con le parole: “Mia amata dea”. Credono anche che il ritratto Dama con l’ermellino abbia alcune tracce dei sentimenti nascosti alla donna raffigurata.

Alcuni esperti credono che il grande italiano non fosse impegnato nell’amore corporeo: né uomini né donne lo attraevano fisicamente. In questo contesto, Leonardo visse come un monaco che non ebbe prole ma lasciò il vasto patrimonio artistico.

Morte e tomba

Gli scienziati moderni sono arrivati alla conclusione che l’artista morì di un colpo di sangue. Da Vinci morì nel 1519 a 67 anni. Grazie alle memorie dei suoi contemporanei, si sa che il genio aveva già una paralisi parziale: non poteva muovere il braccio destro, probabilmente a causa di un ictus nel 1517.

Nonostante la paralisi, il maestro condusse una vita artistica attiva e si avvalse dell’aiuto di Francesco Melzi. Gradualmente, le condizioni di da Vinci peggiorarono: alla fine del 1519, poteva a malapena camminare. Questi fatti supportano la diagnosi teorica. Si suppone che un altro ictus nel 1519 portò alla morte dell’artista.

Il monumento a Leonardo da Vinci a Milano, Italia
Il monumento a Leonardo da Vinci a Milano, Italia

Leonardo trascorse gli ultimi tre anni della sua vita nel castello di Clos Lucé vicino ad Amboise. Secondo le sue ultime volontà, fu sepolto nella galleria della chiesa di Saint-Florentin. Sfortunatamente, la tomba fu distrutta durante le guerre di religione francesi. La chiesa dove riposava il maestro fu derubata; era in uno stato terribile. Il nuovo proprietario del castello, Roger Ducos, la fece abbattere nel 1807.

Il castello di Amboise
Il castello di Amboise

Dopo la distruzione della cappella Saint-Florentin, i resti di molte sepolture furono rimossi e sepolti sul territorio del giardino. Dalla metà del XIX secolo, gli esperti cercavano di identificare le ossa di Leonardo da Vinci. La descrizione della vita del maestro era la fonte primaria; le ossa che potevano appartenere all’uomo furono selezionate e studiate. Arsène Houssaye svolse il lavoro. Trovò i frammenti della presunta lapide e uno scheletro che mancava di alcune parti. Le ossa furono riseppellite nella tomba ricostruita nella cappella di Saint-Hubert, nel territorio del Castello di Amboise.

La tomba di Leonardo nel Castello di Amboise
La tomba di Leonardo nel Castello di Amboise

Nel 2010, un gruppo di scienziati guidati da Silvano Vinceti ha progettato di riesumare i resti di Leonardo. Avevano intenzione di identificare le ossa con l’aiuto del materiale genetico prelevato dai parenti di Leonardo da parte fraterna; anche il materiale sarebbe stato riesumato. Tuttavia, i ricercatori italiani non hanno ricevuto l’accordo dei proprietari del castello per effettuare le procedure.

All’inizio del secolo scorso, il monumento in granito è stato eretto nel luogo dove si trovava la chiesa di Saint-Florentin. Era il 400° anniversario della morte del maestro. La tomba ricostruita e il monumento di pietra sono attrazioni turistiche popolari ad Amboise.

Il mistero dei dipinti di da Vinci

Critici d’arte, ricercatori di religione, storici e gente comune sono catturati dall’arte di Leonardo. Le opere del genio hanno ispirato scienziati e artisti. Ci sono numerose teorie che rivelano i segreti dei dipinti di da Vinci. Secondo uno dei paradigmi più popolari, Leonardo usava un codice grafico specifico.

L'ultima cena
L’ultima cena

Grazie a un dispositivo composto da diversi specchi, i ricercatori hanno scoperto che i personaggi di Monna Lisa e San Giovanni Battista guardavano una creatura con una maschera; la creatura aveva qualche somiglianza con un alieno. Anche il codice segreto negli appunti di Leonardo è stato decodificato con l’aiuto di uno specchio.

La mistificazione dell’arte del genio italiano ha portato a molte opere d’arte. I romanzi di Dan Brown sono diventati dei bestseller. Nel 2006, è uscito il film Il Codice da Vinci basato sul libro di Brown con lo stesso titolo. Le organizzazioni religiose criticarono severamente il film, eppure il botteghino registrò il primo mese.

Opere perse e incompiute

Non tutte le opere sono sopravvissute fino ai tempi moderni. Lo scudo di Medusa, il cavallo di Leonardo, la Madonna dell’Avvoltoio, Leda e il Cigno e La battaglia di Anghiari sono andati perduti.

Gli scienziati moderni sanno di alcuni quadri grazie alle memorie dei contemporanei di da Vinci. Per esempio, cosa sia successo all’originale di Leda e il cigno è ancora sconosciuto. Si crede che il quadro sia stato distrutto a metà del XVII secolo per ordine della marchesa di Maintenon, la moglie di Luigi XIV di Francia. Sono sopravvissuti solo gli schizzi del dipinto fatti da Leonardo e diverse copie fatte da diversi artisti.

Un frammento di Leda e il Cigno
Un frammento di Leda e il Cigno

Il dipinto raffigurava una giovane donna nuda nell’abbraccio di un cigno. Dei neonati nati da uova giganti giocavano vicino ai piedi della donna. L’artista si è ispirato a un famoso mito. È interessante che Leonardo non fu l’unico artista a creare un quadro su Leda e Zeus sotto forma di cigno. Anche il rivale di una vita di Da Vinci, Michelangelo, creò un dipinto su questo tema. Anche l’opera del Buonarroti era sparita: entrambe le opere d’arte scomparvero dalla collezione della casa reale francese.

Leda e il cigno di Michelangelo
Leda e il cigno di Michelangelo

Il dipinto Adorazione dei Magi era una delle opere incompiute di Leonardo. Gli Agostiniani ordinarono il dipinto nel 1479, ma da Vinci non lo completò perché si trasferì a Milano. Il committente trovò un altro artista, e Leonardo non vide l’utilità di finire il lavoro.

Un frammento dell'Adorazione dei Magi
Un frammento dell’Adorazione dei Magi

I ricercatori credono che la composizione di questo quadro non ha analoghi nell’arte pittorica italiana. Si vede Maria con Cristo e i Magi; dietro di loro ci sono cavalieri e rovine di templi pagani. C’è una teoria che Leonardo si è immaginato a 29 anni tra gli uomini che sono venuti a Gesù.

Fatti interessanti

  • Nel 2009, la ricercatrice Lynn Picknett ha pubblicato un libro La rivelazione di Sion dove ha chiamato il famoso italiano uno dell’ordine religioso Magisters.
  • Da Vinci è ritenuto vegetariano. Indossava abiti di lino e rifiutava il cuoio e la seta.
  • Un gruppo di ricercatori progetta di estrarre il DNA di Leonardo dagli oggetti personali che sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. Gli storici dicono anche di essere vicini a trovare i parenti di Leonardo dal lato materno.
  • Il Rinascimento era il tempo in cui le nobildonne venivano chiamate “mia signora”, “Madonna” (“ma donna”) in italiano. Nel linguaggio colloquiale, queste parole erano abbreviate in “monna”, il che significa che Monna Lisa può essere tradotto come “Lady Lisa.”
Raffaello Santi
Raffaello Santi
  • Raffaello Santi chiamava da Vinci il suo maestro. L’artista visitò la bottega di Leonardo a Firenze e cercò di imparare alcune peculiarità stilistiche. Inoltre, Raffaello vide Michelangelo Buonarroti come suo maestro. Questi tre artisti sono ritenuti le figure più importanti dell’epoca rinascimentale.
  • Gli appassionati australiani hanno creato la più grande mostra itinerante delle invenzioni del grande architetto. L’esposizione è stata progettata con l’assistenza del museo di Leonardo da Vinci. Sei continenti hanno visto la mostra, e cinque milioni di persone hanno toccato le opere del geniale ingegnere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.