L’Opera da tre soldi

Bertolt Brecht nacque in Baviera, ad Augsburg, in Germania, nel 1898 da un dirigente di una fabbrica di carta e dalla figlia di un funzionario statale. Da ragazzo, Brechten si divertiva a scrivere poesie, e le sue prime poesie furono pubblicate nel 1914. Lettore vorace fin da ragazzo, Brecht fu influenzato da scrittori come Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e François Villon. Mentre frequentava la scuola secondaria, Brecht si guadagnò la reputazione di enfant terrible, o bambino orribile. Nel 1917, Brecht studiò medicina all’Università Ludwig Maximilian di Monaco e lavorò come inserviente in un ospedale militare durante la prima guerra mondiale. Un anno dopo, durante il caos della rivoluzione in Baviera, Brecht scrisse la sua prima opera teatrale, Baal, che fu prodotta nel 1923. Dopo il servizio militare all’ospedale, Brecht riprese i suoi studi, ma li abbandonò definitivamente nel 1921.

Brecht aderì al partito comunista socialdemocratico indipendente nel 1919. Dopo la prima guerra mondiale, Brecht fu molto deluso da come la guerra aveva colpito lo stato di civiltà del paese, e sviluppò un atteggiamento violento verso la borghesia, o classe media, che era conosciuta come la nuova classe dirigente. Fece amicizia con lo scrittore Lion Feuchtwanger, che gli servì come importante contatto letterario. Feuchtwanger fece da mentore a Brecht nella disciplina della scrittura teatrale e, poco dopo, Brecht fu nominato consigliere principale per la selezione delle opere teatrali al teatro di Monaco. Brecht ebbe una relazione di breve durata, da cui nacque un figlio, Frank. Nel 1922 sposò l’attrice e cantante d’opera Marianne Zoff. La loro figlia, Hanna Hiob, nacque nel 1923 e sarebbe poi diventata una famosa attrice tedesca.

Dopo essersi trasferito a Berlino nel 1924, la carriera di scrittore di Brecht salì alle stelle dopo la produzione di Edoardo II. Anche se lavorò per i noti registi Max Reinhardt ed Erwin Piscator, Brecht formò presto una propria cerchia di collaboratori, amici e amanti, tra cui Helen Weigel, un’attrice che influenzò notevolmente il suo lavoro. La scrittura di Brecht riflette le sue preoccupazioni di ragazzo – gangster, sport, jazz e cabaret – le opere dei suoi autori preferiti e gli eventi attuali.

Dopo la prima guerra mondiale, la Germania era paralizzata dalle riparazioni di guerra – il tasso di disoccupazione era alto e il suo futuro politico era incerto.Brecht stava studiando Das Kapital di Marx nel 1927, e il suo lavoro su The Threepenny Opera e le successive produzioni fu sviluppato al servizio del comunismo e a favore della crescita del proletariato. Sperava che la classe operaia avrebbe conquistato il potere e cambiato l’attuale sistema politico impiegato dalla classe dominante.

Brecht adattò L’opera da tre soldi da L’opera del mendicante di John Gay dopo che quell’opera subì un revival di successo nel 1920 al LyricTheater di Londra. La segretaria di Brecht, Elizabeth Hauptmann, aveva letto del revival e aveva ordinato una copia dell’opera da tradurre in tedesco, consegnando a Brecht una scena alla volta mentre lui era impegnato in altri progetti. Dopo aver letto la traduzione, Brecht chiamò Kurt Weill, un giovane compositore con cui aveva collaborato per un’altra opera, Mahogonny. Il produttore Ernst Josef Aufricht – bisognoso di un nuovo lavoro per attirare l’attenzione sul suo centrale Theateram Schiffbauerdamm di Berlino – commissionò l’opera. A soli tre mesi dalla prima, Brecht, Weill e i loro amici e familiari si ritirarono in Costa Azzurra per finire la sceneggiatura. La trama piacque subito a Brecht, che ne modificò sensibilmente i tratti, ambientando l’opera nell’Inghilterra vittoriana, per esempio, e cambiando il mestiere di Macheath da brigante a gangster/ladro.Nonostante molti intoppi pre-produzione (inclusa la frettolosa aggiunta di una scena di prologo su insistenza dell’attore che interpretava Macheath), l’opera aprì in un teatro gremito nel settembre 1928.

La primavera successiva al debutto di The ThreepennyOpera, il partito di maggioranza tedesco, il partito socialdemocratico, proibì le annuali dimostrazioni operaie del Primo Maggio a Berlino.Quando il partito comunista sfidò il divieto e manifestò, più di trentadue lavoratori furono uccisi. L’anno successivo il crollo di WallStreet precipitò una crisi internazionale, mentre in Germania Hitler e il partito nazista offrivano promesse in un momento in cui le cose non potevano sembrare peggiori. Il 27 febbraio 1932, comunisti, scrittori e intellettuali che avevano resistito al nazismo – compresi Thomas Mann e Albert Einstein – furono rastrellati. Brecht sapeva che il suo tempo in Germania era limitato. Dopo il decreto dell’incendio del Reichstag del 1933, che privò i cittadini tedeschi di molte libertà civili fondamentali, Brecht fuggì dalla Germania con la sua famiglia, stabilendosi prima in Austria, poi in Danimarca e infine in Svezia. Brecht viaggiò spesso durante gli anni dell’esilio, trovando nuovi collaboratori e lavorando su opere più politiche. L’invasione tedesca della Polonia nel settembre 1939 ispirò Brecht a scrivere Madre Coraggio nel giro di pochi mesi, e nell’estate del 1941 la famiglia Brecht si trasferì in California, stabilendosi a Santa Monica.

Brecht lottò per stabilire una carriera sia a Hollywood che a Broadway, e anche se produsse opere teatrali, romanzi, film e un corpo di critica, era ansioso di tornare in Europa dopo la guerra. Nel 1947, Brecht ricevette una convocazione dal Comitato della Camera per le attività antiamericane. Quando gli fu chiesto di rispondere alle accuse di orientamento comunista, Brecht rimase vago, sottolineando che era un ospite in America. Il giorno dopo volò in Svizzera. Nel 1948 tornò nella Germania Est, allora comunista, dove fondò con Helen Weigel il Berliner Ensemble. Produssero quelle che molti critici considerano le sue opere migliori: Madre Coraggio e i suoi figli, Il cerchio di gesso del Caucaso e La buona donna di Szechuan. Ricevette il premio Stalin per la pace a Mosca nel 1955. Morì di trombosi coronarica il 14 agosto 1956.

L’Opera da tre soldi è un primo esempio dell’impiego da parte di Brecht del “teatro epico”, un concetto portato all’attenzione del pubblico dal suo ex datore di lavoro, Erwin Piscator.La versione di Brecht del teatro epico aveva lo scopo di educare piuttosto che intrattenere, e impiegava specifici dispositivi di scena per mettere il pubblico attraverso il Verfremdungseffekt, o “effetto di straniamento”. Questa tecnica di distanziamento provoca il pubblico attraverso un’azione aliena o apparentemente forzata sul palco. Brecht impiega l’effetto di straniamento concentrando l’azione dello spettacolo sulla realtà del pubblico (cioè la vita reale), piuttosto che concentrare l’attenzione del pubblico sulla realtà dello spettacolo (cioè il mondo fantastico e falso creato sul palco). Poiché The Threepenny Opera non lascia al pubblico né una morale né un lieto fine, gli individui sono costretti a riflettere da soli sulle questioni. Forse la più grande ironia dell’Opera da tre soldi è che la combinazione dei tempi comici di Brecht e delle ballate orecchiabili di Weill ha prodotto il più grande successo commerciale di Brecht.

Il collegamento più ovvio tra le opere di Gay e Brecht è che entrambe le opere condannano l’ipocrisia della classe superiore. L’Opera di Beggar ridicolizzava l’aristocrazia e la natura eccessiva dell’opera italiana, ma il suo scopo era quello di intrattenere. Brecht, al contrario, era immerso nel pensiero marxista dopo essere diventato marxista nel 1929. (Vide la società capitalista come ipocrita e corrotta e suggerì che, poiché il dramma era stato sconfitto dal capitalismo, l’arte doveva essere un agente di cambiamento sociale. Anche se ambientato nell’Inghilterra vittoriana, il tono dell’Opera da tre soldi riflette il clima della Germania all’epoca in cui Brecht lo scrisse, pochi anni prima dell’ascesa di Hitler. La sua visione marxista lo spinse ad angolare L’Opera da tre soldi per ispirare il cambiamento sociale. Infatti, il suo testo riflette il pensiero marxista criticando la sovrastruttura dell’ideologia borghese, in particolare la famiglia, la scienza, la carità e la religione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.