(nato il 29 marzo 1916 a Watkins, Minnesota), senatore e autore statunitense. senatore e autore che sfidò il presidente Lyndon Johnson nelle primarie presidenziali democratiche del 1968 come candidato contro la guerra del Vietnam, ottenendo un fervente sostegno da parte di studenti universitari, attivisti liberali e altri prima di perdere alla fine la nomina del suo partito a favore del vicepresidente Hubert Humphrey.
McCarthy è nato e cresciuto in una zona rurale del Minnesota centrale. Uno dei due figli di Michael J. McCarthy, agricoltore, e di Anna (Baden) McCarthy, casalinga, ha mostrato sia una vena intellettuale che un’abilità atletica (nel baseball e nell’hockey su ghiaccio) mentre cresceva. Frequentò la Saint John’s Preparatory School e la Saint John’s University, ottenendo una laurea nel 1935, seguita da studi universitari all’Università del Minnesota, dove ottenne un master in sociologia nel 1941. Dal 1936 al 1940 insegnò scienze sociali nelle scuole superiori e poi tornò alla Saint John’s University come professore di economia ed educazione. Un breve periodo come assistente tecnico civile presso l’intelligence dell’esercito nel 1942 interruppe la sua carriera accademica. Dopo aver flirtato con l’idea di prendere i voti monastici, sposò un’insegnante, Abigail Quigley, nel 1945 e divenne istruttore di sociologia al College of Saint Thomas, a Saint Paul. Lui e sua moglie ebbero quattro figli e in seguito divorziarono.
Divenendo attivo nel partito democratico Farmer-Labor nella zona di Saint Paul, ne ricevette la candidatura al Congresso degli Stati Uniti nel 1948. McCarthy fu eletto e continuò a servire per cinque mandati; era meglio conosciuto come leader dei Predoni di McCarthy (un caucus di giovani liberali del Midwest) e per aver dibattuto il tanto temuto senatore Joseph McCarthy nel 1952. (Joseph McCarthy era meglio conosciuto per la sua indagine pesante e ad ampio raggio sul comunismo nel governo degli Stati Uniti e nella società in generale). Nel 1958 McCarthy fu eletto al Senato degli Stati Uniti. Il suo profilo nazionale fu innalzato quando nominò Adlai Stevenson come presidente alla Convention Nazionale Democratica del 1960. Si guadagnò sempre più la reputazione di solitario, anche se generalmente votava con la fazione liberale del suo partito. Considerato per un breve periodo come vicepresidente di Lyndon Johnson nel 1964, quell’anno vinse la rielezione al Senato con un margine da record.
Nei due anni successivi McCarthy emerse come critico delle politiche di Johnson sulla guerra del Vietnam, votando nel 1966 per abrogare la Risoluzione del Golfo del Tonchino, che di fatto dava al presidente l’autorizzazione illimitata a usare le forze militari americane nel sud-est asiatico. Al di là della guerra stessa, McCarthy si opponeva al disprezzo dell’amministrazione Johnson per il ruolo del Senato nella definizione della politica estera. Allo stesso modo criticò l’influenza della Central Intelligence Agency nel processo decisionale e cercò di ridurre la vendita di armi americane all’estero. Nel 1967 descrisse dettagliatamente le sue opinioni in The Limits of Power, un libro ponderato e allo stesso tempo pungente che condannava l’incauto intervento americano negli affari di altre nazioni.
Per tutta la sua rabbia e frustrazione, McCarthy fu lento ad emergere come leader del movimento “scarica Johnson”. Inizialmente, considerava il senatore Robert F. Kennedy come il potenziale sfidante più forte. Un uomo deliberato e cerebrale con un debole per la scrittura di poesie, McCarthy non si è mai visto a capo di una campagna radicale per impadronirsi del Partito Democratico. Grazie alle sollecitazioni dell’attivista liberale Allard K. Lowenstein e della sua stessa figlia Mary, decise infine di accettare l’appoggio degli attivisti contro la guerra e di partecipare alle primarie presidenziali del 1968. McCarthy spiegò la sua candidatura in chiari termini morali. In un discorso del dicembre 1967, definì la guerra del Vietnam “centrale in tutti i problemi dell’America … diplomaticamente indifendibile” e la fonte della crescente disillusione del paese nei confronti del governo.
Anche se gli esperti scartavano le sue possibilità, la campagna di McCarthy attirò un numero impressionante di studenti universitari come volontari. I giovani furono incoraggiati a diventare “Puliti per Gene”, cioè ad agghindarsi e a fare propaganda porta a porta per i voti. Gli sforzi di questa “Crociata dei bambini” si rivelarono decisivi nelle prime primarie della campagna, tenutesi nel New Hampshire il 12 marzo. Vincendo un sorprendente 42% dei voti, McCarthy dimostrò che Johnson era vulnerabile. Le onde d’urto del New Hampshire portarono al ritiro di Johnson dalla corsa il 31 marzo. Due giorni dopo McCarthy vinse decisamente le primarie del Wisconsin, solo per affrontare una nuova opposizione da parte di Robert Kennedy (che aveva deciso di entrare nelle primarie) e del vicepresidente Hubert Humphrey (che corteggiava i delegati al di fuori del sistema delle primarie). Correre contro questi avversari si rivelò più difficile che affrontare l’impopolare presidente. Perdendo il passo, McCarthy arrivò terzo alle primarie dell’Indiana il 7 maggio e fu battuto da Kennedy in Nebraska una settimana dopo.
Mancando un forte contrasto sui temi, la corsa alle primarie democratiche iniziò a concentrarsi su accuse più personali. Le forze di Kennedy ritrassero McCarthy come un intellettuale distaccato; i sostenitori di McCarthy dipinsero Kennedy come un opportunista spietato. Contro il flash e il carisma del suo avversario, McCarthy ha presentato una ragionevolezza sommessa che ha tenuto un considerevole appello nelle aree suburbane ricche. Ha funzionato bene per lui nelle primarie dell’Oregon: sostenuto da una forte organizzazione locale di volontari, ha ottenuto una vittoria impressionante, diventando il primo candidato a sconfiggere un fratello Kennedy in un’elezione. Questa vittoria preparò i due uomini per una prova di forza in California il 4 giugno.
L’amarezza tra le campagne di McCarthy e Kennedy raggiunse nuove vette durante il concorso in California. In un’apparizione a San Francisco, McCarthy accusò Kennedy di aver “giocato un ruolo di primo piano nel formulare politiche che hanno portato ad avventure disastrose”, compresa la guerra del Vietnam. Criticò anche il suo avversario per essersi affidato troppo all’impresa privata per ridurre la povertà nei centri urbani americani, favorendo un approccio governativo più attivista che includesse programmi abitativi legati al lavoro al di fuori del ghetto. Quest’ultima questione divenne un punto di contesa durante il dibattito televisivo dei due candidati il 1° giugno. Kennedy accusò il suo avversario di proporre di “prendere 10.000 persone di colore e trasferirle nella contea di Orange”, un’accusa dai toni decisamente razzisti. McCarthy non riuscì a rispondere a queste e altre frecciate con molto vigore, dando vita a una performance poco brillante. Tre giorni dopo Kennedy sconfisse McCarthy per cinque punti percentuali, solo per essere assassinato poco dopo aver rivendicato la vittoria. La tragedia concluse efficacemente anche la campagna di McCarthy, anche se McCarthy continuò a cercare delegati e a impegnarsi in sfide di credenziali fino alla convention democratica.
Dopo aver vinto le primarie di New York il 18 giugno, McCarthy condusse quella che alcuni sostenitori considerarono una campagna irregolare e indifferente. Apparve abbattuto ed egocentrico, incerto su come procedere contro Humphrey, che stava accumulando abbastanza delegati per assicurarsi la nomination presidenziale democratica. Nonostante il fatto che i sondaggi politici indicassero che McCarthy, piuttosto che Humphrey, fosse il candidato più forte contro il probabile candidato repubblicano, Richard Nixon, i professionisti democratici della vecchia guardia rimasero contrari alla sua candidatura. L’ingresso tardivo del senatore George McGovern nella corsa come secondo candidato contro la guerra complicò ulteriormente le cose. Mentre la convention si avvicinava, McCarthy si irritava all’idea che fosse diventato un candidato passivo e senza cuore, privo di compassione e sentimento. Durante una riunione di delegati, notò: “Un po’ di passività in quell’ufficio va bene, una sorta di equilibrio …. Non ho mai saputo cosa sia la compassione attiva …. La compassione, nella mia mente, è soffrire con qualcuno, non precederlo.”
Alla vigilia della convention democratica di agosto a Chicago, McCarthy riconobbe che le sue possibilità erano pressoché senza speranza. Humphrey trionfò facilmente su McCarthy al primo scrutinio, ma non si riprese mai dal malcontento tra le fazioni del suo partito. La violenza commessa dalla polizia di Chicago contro i dimostranti fuori dalla sala della convention inasprì ulteriormente i sostenitori di McCarthy, che si rifiutarono di scegliere Humphrey. Anche se scoraggiò i suoi sostenitori dal lanciare una campagna indipendente a suo favore, McCarthy si rifiutò di appoggiare il biglietto democratico fino a quando Humphrey non si fosse allontanato dalla politica di guerra di Johnson. Alla fine diede il suo sostegno il 29 ottobre, dopo che il vicepresidente annunciò la sua disponibilità a sospendere i bombardamenti nel Vietnam del Nord. Questo gesto dell’ultimo minuto non riuscì a salvare Humphrey da una stretta sconfitta da parte di Nixon.
Prima del giorno delle elezioni, McCarthy aveva annunciato la sua intenzione di non cercare la rielezione al Senato degli Stati Uniti. Tornando alle guerre politiche nel 1972, ha condotto una campagna limitata per la nomina democratica. Quattro anni dopo cercò la presidenza come indipendente, ottenendo meno dell’1 per cento dei voti (anche se si può dire che abbia preso abbastanza voti dal concorrente democratico, Jimmy Carter, quasi per eleggere il candidato repubblicano, Gerald Ford). Seguirono altre offerte infruttuose per l’ufficio, compresa una corsa per il Senato degli Stati Uniti nel 1982 e uno sforzo su piccola scala come candidato presidenziale del Partito dei Consumatori nel 1988. Ha avuto difficoltà ad attirare l’attenzione per la sua terza prova per la nomina presidenziale democratica nel 1992. Sempre il cane sciolto, si è opposto alla riforma federale delle elezioni e ha sostenuto una settimana lavorativa più breve durante questa campagna, che ha raccolto pochi voti. Oltre a cercare l’ufficio, ha trascorso i suoi anni post-senato tenendo conferenze nelle università e scrivendo libri. Le sue opere pubblicate hanno incluso tutto, dagli studi politici ai racconti per bambini e alle raccolte di poesie.
Un’insolita miscela di libero pensatore e tradizionalista, McCarthy ha trascorso gran parte della sua carriera pubblica cercando di riformare le istituzioni americane esistenti. La sua campagna del 1968 fu un tentativo di ristabilire l’equilibrio di potere tra il Congresso e la presidenza e di frenare gli eccessi dell’esercito. Come articolato portavoce delle forze contrarie alla guerra, McCarthy fece sembrare l’opposizione al coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam ragionevole e moralmente convincente. Più conservatore di molti dei suoi seguaci, servì a portare molti giovani attivisti nel sistema politico prima di intraprendere il proprio percorso idiosincratico negli anni Settanta.
Tra i libri di McCarthy relativi agli eventi del 1968 ci sono I limiti del potere (1967), L’anno del popolo (1969) e Up ‘Til Now: A Memoir (1987). Validi studi sulla campagna da parte di ex aiutanti di McCarthy includono Arthur Herzog, McCarthy for President (1969), e Jeremy Larner, Nobody Knows (1969). Lewis Chester, Godfrey Hodgson e Bruce Page, An American Melodrama: The Presidential Campaign of 1968 (1969), fornisce un’eccellente panoramica della politica di quell’anno.
Barry Alfonso