Common-chord modulationEdit
Common-chord modulation in the opening of Chopin’s Prelude in C minor, Op. 28, No. 20. Play (help-info)
Modulazione di accordi comuni nell’Album pour enfants (1887) di Tchaikovsky, Op. 39, No. 10, Mazurka Play (help-info)
Common-chord modulation in the opening of Mozart’s, Sonata in D Major, K. 284, III Play (help-info)
La modulazione di accordi comuni (conosciuta anche come modulazione diatonica-pivot-chord) si sposta dalla chiave originale alla chiave di destinazione (di solito una chiave strettamente correlata) per mezzo di un accordo condiviso da entrambe le chiavi: “La maggior parte delle modulazioni sono rese più fluide usando uno o più accordi che sono comuni ad entrambe le chiavi”. Per esempio, Sol maggiore e Re maggiore hanno quattro accordi di triade in comune: Sol maggiore, Si minore, Re maggiore e Mi minore. Questo può essere facilmente determinato da una tabella simile a quella qui sotto, che confronta le qualità delle triadi. L’accordo I in G maggiore – un accordo di G maggiore – è anche l’accordo IV in D maggiore, quindi I in G maggiore e IV in D maggiore sono allineati sul grafico.
G maggiore | I G |
ii Am |
iii Bm |
IV C |
V D |
vi Em |
viio F♯o |
---|---|---|---|---|---|---|---|
D maggiore | IV G |
V A |
vi Bm |
viio C♯o |
I D |
ii Em |
iii F♯m |
Qualunque accordo con la stessa nota principale e qualità di accordo (maggiore, minore, diminuito) può essere usato come accordo cardine. Pertanto, gli accordi che non si trovano generalmente nello stile del pezzo (per esempio, gli accordi di VII maggiore in un corale in stile J. S. Bach) non possono essere scelti come accordo cardine. Gli accordi pivot più comuni sono gli accordi predominanti (ii e IV) nella nuova chiave. Nell’analisi di un pezzo che usa questo stile di modulazione, l’accordo comune è etichettato con la sua funzione sia nella chiave originale che in quella di destinazione, poiché può essere ascoltato in entrambi i modi.
Se un accordo alterato viene usato come accordo cardine sia nella vecchia che nella nuova chiave (o in entrambe), ci si riferisce a questo come modulazione di accordo comune alterato, per distinguere il cromatismo che verrebbe introdotto dal metodo altrimenti diatonico.
Modulazione enarmonicaModulazione
Modulazione da La minore a Mi♭ minore nell’Op.29 di Schubert, D. 804, I, mm.144-49, usando il viio7: G♯o7 ≡ Do7 (≡ Bo7 ≡ Fo7) Play (help-info)
Una modulazione enarmonica ha luogo quando si tratta un accordo come se fosse scritto enarmonicamente come un accordo funzionale nella chiave di destinazione, e poi si procede nella chiave di destinazione. Ci sono due tipi principali di modulazioni enarmoniche: settima dominante/sesta aumentata, e settima diminuita (completamente). Qualsiasi settima dominante o sesta tedesca può essere reinterpretata come l’altra ribattendo il tono dell’accordo m7 o A6 (rispettivamente) per modulare in una tonalità a mezzo passo di distanza (discendente o ascendente); se il quinto tono dell’accordo dalla radice di una sesta tedesca viene omesso, il risultato è una sesta italiana. Un accordo di settima diminuita, nel frattempo, può essere riformulato in molti altri modi per formare un accordo di settima diminuita in una tonalità distante una terza minore (m3 come radice), un tritono (d5 come radice) o una sesta maggiore (d7 come radice). Mentre la settima dominante si trova in tutte le scale diatoniche, la settima diminuita si trova solo nella scala armonica naturalmente; una sesta aumentata è essa stessa un accordo alterato, basandosi sul quarto grado della scala aumentato.
Combinando la settima diminuita con una settima dominante e/o una sesta aumentata, alterando solo una nota cardine (di un mezzo tono), è possibile modulare abbastanza agevolmente da qualsiasi chiave a qualsiasi altra in un massimo di tre accordi, non importa quanto distanti siano le chiavi di partenza e di arrivo (si tenga presente che, solo quando si modula tra firme in chiave con doppi diesis/flat, può sorgere la necessità di ripetere enarmonicamente le note naturali); tuttavia, questo può richiedere o meno l’uso di accordi alterati (operare in minore armonico senza sesta aumentata non lo farebbe) dove l’effetto può essere meno sottile di altre modulazioni. I seguenti sono esempi usati per descrivere questo nelle progressioni di accordi a partire dalla chiave di D minore (questi accordi possono invece essere usati in altre chiavi come accordi presi in prestito, come la parallela maggiore, o altre forme della minore):
- C♯-E-G-B♭ (dim. 7°), C-E-G-B♭ (abbassando la radice di un semitono ad una 7° dom. modulante), F-A-C (quasi-tonica) ci porta a F maggiore – una modulazione relativa maggiore (anche se non enarmonica); ma esattamente la stessa progressione enarmonicamente C♯-E-G-B♭, C-E-G-A♯ (Ger. aug. 6th), E-G-B-E (quasi-tonica) ci porta un po’ inaspettatamente a E naturale/armonico minore – una modulazione di mezzo passo (ascendente).
- C♯-E-G-B♭ (dim. 7°), A-C♯-E-G (abbassando la 7° di un semitono e risuonando come una 7° dom. modulante), D-F♯-A (quasi-tonica) ci porta alla chiave di D maggiore, una modulazione parallela (anche se non enarmonica). Enarmonicamente: C♯-E-G-B♭, A-C♯-E-F (Ger. aug. 6th), C♯-E-G♯ (quasi-tonica) modula a C♯ minore – una modulazione di settima maggiore/mezzo passo discendente.
- C♯-E-G-B♭ (settima dim.), C♯-E♭-G-B♭ ≡ E♭-G-B♭-D♭ (abbassando di mezzo tono la terza maggiore e ribattendo come modulante dom. 7°), A♭-C-E♭ (quasi-tonica) porta a A♭ maggiore-una terza minore e relativa modulazione (o modulazione di tritoni se si inizia in D Maggiore).
Nota che nella pratica standard delle voci, qualsiasi tipo di accordo di sesta aumentata favorisce una risoluzione all’accordo di dominante (vedi: accordo di sesta aumentata), con l’eccezione della sesta tedesca, dove è difficile evitare di incorrere in quinte parallele; per evitare ciò, viene comunemente introdotta una sesta quattro cadenzale prima dell’accordo di dominante (che poi tipicamente risolverebbe alla tonica per stabilire la tonalità nella nuova chiave), o viene invece usata una sesta italiana/francese.
In breve, abbassando di mezzo tono qualsiasi nota di un accordo di settima diminuita si ottiene un accordo di settima dominante (o sesta tedesca enarmonicamente), essendo la nota abbassata la radice del nuovo accordo. Alzando di mezzo tono qualsiasi nota di un accordo di settima diminuita si ottiene un accordo di settima semidiminuita, la cui radice è un gradino intero sopra la nota aumentata. Questo significa che qualsiasi accordo diminuito può essere modulato in otto accordi diversi semplicemente abbassando o alzando una delle sue note. Se si impiega anche il respelling enarmonico dell’accordo di settima diminuita, come quello che inizia la modulazione negli esempi precedenti (permettendo altri tre possibili accordi di settima diminuita in altre chiavi), diventa rapidamente evidente la versatilità di questa tecnica di combinazione e la vasta gamma di opzioni disponibili nella modulazione della chiave.
Questo tipo di modulazione è particolarmente comune nella musica romantica, in cui il cromatismo è salito alla ribalta.
Altri tipi di modulazione enarmonica includono la triade aumentata (III+) e la sesta francese (Fr+6). La modulazione della triade aumentata avviene nello stesso modo della settima diminuita, cioè per modulare ad un’altra triade aumentata in una chiave: una terza maggiore (M3 come radice) o una sesta minore (A5 come radice). La modulazione della sesta aumentata francese (Fr+6) si ottiene in modo simile, ma ribattendo entrambe le note della terza maggiore superiore o inferiore (cioè radice e terza maggiore o quinta diminuita e sesta aumentata) enarmonicamente e invertendo con l’altra terza maggiore (cioè quinta diminuita e sesta aumentata diventa radice e terza maggiore del nuovo Fr+6); entrambe le scelte hanno come risultato lo stesso accordo e la stessa modulazione di chiave (un tritono di distanza), poiché la quinta diminuita diventa sempre la nuova radice.
Modulazione in tono comuneModifica
Modulazione tra chiavi relative, Do minore e Mi♭ maggiore, usando un tono comune, Sol, nell’Op. 163 (D. 956) di Schubert. Play (help-info)
Modulazione a tono comune tra medianti cromatiche in K.475 di Mozart Play (help-info)
La modulazione a tono comune usa un tono sostenuto o ripetuto della vecchia chiave come ponte tra essa e la nuova chiave (tono comune). Di solito, questa tonalità sarà tenuta da sola prima che la musica continui nella nuova tonalità. Per esempio, un F tenuto da una sezione in B♭ maggiore potrebbe essere usato per passare al F maggiore. Questo è usato, per esempio, nella Sinfonia incompiuta di Schubert. “Se tutte le note dell’accordo sono comuni a entrambe le scale (maggiore o minore), allora la chiamiamo una modulazione di accordo comune. Se solo una o due delle note sono comuni, allora la chiamiamo modulazione di tono comune.”
Partendo da un accordo maggiore, per esempio G maggiore (G-B-D), ci sono dodici potenziali obiettivi usando una modulazione di tono comune: G minore, G♯ minore, B♭ maggiore, B maggiore, B minore, C maggiore, C minore, D minore, D maggiore, E♭ maggiore, E maggiore, E minore. Così le modulazioni di tono comune sono convenienti per la modulazione per terza diatonica o cromatica.
Modulazione cromaticaModifica
Modulazione cromatica nel Du grosser Schmerzensmann di Bach, BWV 300, mm. 5-6 ( Play (help-info) with half cadence, Play (help-info) with PAC) passa da F maggiore a D minore attraverso l’inflessione di C♮ a C♯ tra il secondo e il terzo accordo. Si noti che non c’è un accordo comune.
Una modulazione cromatica è così chiamata perché avviene nel punto di una progressione cromatica, una che comporta l’inflessione cromatica di una o più note il cui nome in lettere, quindi, rimane lo stesso anche se alterato attraverso una accidentale. Le modulazioni cromatiche sono spesso tra chiavi che non sono strettamente correlate. Una dominante secondaria o un altro accordo cromaticamente alterato può essere usato per condurre una voce cromaticamente in alto o in basso sulla via della nuova chiave. (Nella scrittura corale standard a quattro parti, questa linea cromatica sarà più spesso in una sola voce). Per esempio, una modulazione cromatica da C maggiore a D minore:
C maggiore | IV F |
V/ii A |
ii Dm |
|
---|---|---|---|---|
D minore | i Dm |
(…) |
In questo caso, l’accordo IV in C maggiore (F maggiore) sarebbe scritto F-A-C, l’accordo V/ii in C maggiore (A maggiore) scritto A-C♯-E, e l’accordo ii in C maggiore (D minore), D-F-A. Così il cromatismo, C-C♯-D, lungo i tre accordi; questo potrebbe essere facilmente scritto in modo che quelle note si presentino tutte in una voce. Nonostante l’accordo comune (ii in C maggiore o i in D minore), questa modulazione è cromatica a causa di questa inflessione.
Nell’esempio illustrato, una modulazione cromatica da fa maggiore a re minore:
F maggiore | I F |
V C |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
D minore | V A |
i Dm |
iv Gm |
V A |
In questo caso, l’accordo di V in F maggiore (C maggiore) si scriverebbe C-E-G, il V in D minore (A maggiore) si scriverebbe A-C♯-E. Così il cromatismo, C-C♯-D, che qui è diviso tra le voci ma che spesso può essere facilmente scritto in modo che tutte e tre le note si presentino in una sola voce.
La combinazione della modulazione cromatica con la modulazione enarmonica nella musica tardo-romantica ha portato a progressioni estremamente complesse nella musica di compositori come César Franck, in cui due o tre spostamenti di chiave possono avvenire nello spazio di una singola battuta, ogni frase finisce in una chiave armonicamente lontana dal suo inizio, e una grande tensione drammatica è costruita mentre ogni senso della tonalità sottostante è temporaneamente in sospeso. Buoni esempi si trovano nell’apertura della sua Sinfonia in re minore, di cui egli stesso disse (vedi Wikiquote) “Ho osato molto, ma la prossima volta, vedrete, oserò ancora di più…”E i suoi Trois Chorals per organo, specialmente il primo e il terzo di questi, mantengono davvero quella promessa.
Modulazione di fraseModifica
Modulazione di frase nella Sonata in La maggiore, K.331 di Mozart, III (Alla turca), mm. 6-10. Play (help-info)
La modulazione di frase (detta anche diretta, statica o brusca) è una modulazione in cui una frase finisce con una cadenza nella chiave originale, e la frase successiva inizia nella chiave di destinazione senza alcun materiale di transizione che collega le due chiavi. Questo tipo di modulazione è frequentemente fatta in una chiave strettamente correlata – in particolare la dominante o la chiave relativa maggiore/minore.
Una modulazione non preparata è una modulazione “senza alcun ponte armonico”, caratteristica dell’impressionismo.
Per esempio:
A | E | A | F | B♭ | F | ||
A maggiore | I | V | I | ||||
F maggiore | I | IV | I |
Modulazione sequenzialeEdit
Modulazione sequenziale nella Sonata Op. 53, movimento I Play (help-info)
Modulazione sequenziale nella Sonata per pianoforte in mi maggiore di Schubert, D. 459, movimento III Play (help-info)
“Un passaggio in una data chiave che termina con una cadenza potrebbe essere seguito dallo stesso passaggio trasposto (su o giù) in un’altra chiave”, questo è noto come modulazione sequenziale. Anche se una sequenza non deve necessariamente modulare, è anche possibile modulare per mezzo di una sequenza. Una modulazione sequenziale è anche chiamata rosalia. Il passaggio sequenziale inizierà nella chiave di partenza, e può muoversi sia diatonicamente che cromaticamente. La funzione armonica è generalmente trascurata in una sequenza o, almeno, è molto meno importante del movimento sequenziale. Per questo motivo, una sequenza può terminare in un punto che suggerisce una tonalità diversa dalla chiave di partenza, e la composizione può continuare naturalmente in quella chiave.
Modulazione a catenaModifica
Le chiavi lontane possono essere raggiunte in sequenza attraverso chiavi strettamente correlate mediante modulazione a catena, per esempio da C a G a D o da C a C minore a E♭ maggiore. Una tecnica comune è l’aggiunta della settima minore dopo ogni tonica raggiunta, trasformandola così in un accordo di settima dominante:
D | → | D7 | G | → | G7 | C | → | C7 | F |
I | → | V7 | I | → | V7 | I | → | V7 | I |
Cambiamenti tra chiavi paralleleModifica
Per modulazione si intende un cambiamento di tonica (tonalità o centro tonale), il cambiamento tra minore e il suo parallelo maggiore o l’inverso non è tecnicamente una modulazione ma un cambiamento di modo. L’armonia di tonica maggiore che conclude la musica in minore contiene ciò che è noto come una terza picarda. Qualsiasi armonia associata al modo minore nel contesto di passaggi musicali maggiori è spesso indicata come un accordo preso in prestito, il che crea una mescolanza di modo.