Musée virtuel du protestantisme

Storia

  • Croce dell’Ordine di St. Jean © Ordre de Saint Jean

Intorno al 1050 i cristiani italiani della Repubblica di Amalfi ricevettero dal Califfo d’Egitto un terreno a Gerusalemme. Su questo terreno costruirono una chiesa, un convento e un ospedale per i pellegrini cristiani e per i malati e gli indigenti di qualsiasi razza o religione.

Nel 1099, i crociati invasero Gerusalemme. La comunità monastica che gestiva l’ospedale divenne un Ordine religioso indipendente: nel 1113 Papa Pasquale II consacrò la fondazione dell’Ordine e lo pose sotto la protezione della Santa Sede. Invocando l’aiuto di San Giovanni Battista, che predicava l’amore per il prossimo, assistettero i malati e i pellegrini, e parteciparono anche alla difesa della Terra Santa; l’Ordine divenne così sia religioso che militare. Scelgono come emblema la croce bianca a otto punte di San Giovanni che rappresenta le otto beatitudini del Discorso della Montagna.

Un secolo dopo Saladino conquista Gerusalemme: gli ospitalieri si ritirano e vengono progressivamente espulsi da San Giovanni d’Acri, da Cipro e poi da Rodi. Per resistere ai Turchi, l’Ordine, che si era dotato di una marina e di un servizio sanitario militare, prese possesso dell’isola di Malta, ceduta da Carlo V: prese il nome di “Sovrano Ordine di Malta”. Nell’Europa continentale, l’Ordine ricevette generose donazioni e fu suddiviso in 8 regioni chiamate “lingue”: Provenza, Alvernia, Francia, Inghilterra, Spagna con due lingue e Germania che comprendeva l’Europa centrale. In ogni lingua i priorati e le commende accoglievano i pellegrini, fornivano assistenza sanitaria ai malati in un modo che anticipava i tempi.

Nel 1530, dopo la Riforma, l’Ordine si divise in due rami, uno cattolico che mantenne il nome di Sovrano Ordine di Malta, e l’altro protestante, che mantenne il nome di Ordine di San Giovanni.

Gli Ordini di San Giovanni nel mondo di oggi

  • La casa di Garches dell’Ordine di San Giovanni. Jean © Ordre de Saint Jean

Nel corso dei secoli si sono sviluppati 4 Ordini di San Giovanni nell’ambito del protestantesimo:

  • Grande Baliaggio di Brandeburgo che comprende 8 commende tedesche. È molto attivo con 11 ospedali, 46 case di riposo, 8.000 lavoratori dipendenti e circa 30.000 volontari. Cinque comanderie non tedesche sono state aggiunte in Finlandia, Ungheria, Svizzera, Francia.
  • Commanderia nei Paesi Bassi
  • Commanderia in Svezia
  • Commanderia nel Regno Unito a cui sono annesse quelle in Sud Africa, Canada, Nuova Zelanda, Australia nonché una Società dell’Ordine negli Stati Uniti.

Le diverse organizzazioni sono riunite sotto l’ombrello della “Alleanza degli Ordini di San Giovanni” fondata nel 1961, con sede a Berna. Il suo scopo è di coordinare le varie attività dei 5 ordini, di sviluppare progetti internazionali comuni. Inoltre, ogni tre anni l’Alleanza si riunisce con i rappresentanti del Sovrano Ordine di Malta.

La commenda francese

  • La casa di Garches dell’Ordine di San Giovanni

La commenda francese è stata fondata nel 1960, ed è fedele alle tradizioni dell’Ordine di Hospitalliers. . Nei primi tempi della riconciliazione franco-tedesca, accoglie i malati e i loro parenti, sviluppandosi nell’ambito dell'”Associazione delle Carità di San Giovanni”, un’organizzazione riconosciuta senza scopo di lucro.

Dalla sua creazione, mentre si discuteva dell'”umanizzazione degli ospedali”, l’Associazione si occupava già delle famiglie dei bambini malati di leucemia a La Croisée in rue Laborde a Parigi.

Oggi l’Associazione gestisce due “case per parenti” presso gli ospedali Necker e Saint Louis, una casa per parenti a Garches, vicino all’ospedale Raymond Poincaré e una all’interno dell’ospedale dei Diaconi di Reuilly. Più recentemente, su richiesta dell’Assistance Publique – Hôpitaux de Paris, l’Associazione gestisce una struttura innovativa: la “Casa delle famiglie di San Giovanni” all’ospedale Necker per accogliere i genitori e i loro figli malati che vengono per una visita di controllo o per un trattamento ambulatoriale. Attualmente dispone di 126 letti a disposizione dei malati e dei loro genitori.

Risultando degno di nota in questo campo, l’Ordine compie la sua missione, cioè stare accanto a coloro che soffrono.

In collaborazione con la Commenda svizzera e con il sostegno del Baliaggio di Brandeburgo, è stato creato in Madagascar un centro sanitario per diabetici.

Inoltre, ogni anno la Commenda francese assegna ad uno studente di teologia di una delle cinque facoltà di teologia in Francia, una borsa di studio di un anno per studiare a Gerusalemme.

L’impegno spirituale dei membri della Commenda è rafforzato dai giorni di ritiro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.