Abstract
Il Don Chisciotte della Mancia, considerato una delle opere più importanti e influenti della prosa moderna occidentale, contiene molti riferimenti di interesse per quasi tutte le specialità mediche. A questo proposito, numerosi riferimenti alla neurologia possono essere trovati nell’opera immortale di Cervantes. In questo studio, abbiamo voluto leggere Don Chisciotte dal punto di vista di un neurologo, descrivendo i fenomeni neurologici sparsi nel romanzo, tra cui tremori, disturbi del sonno, sintomi neuropsichiatrici, demenza, epilessia, paralisi, ictus, sincope, trauma cranico e mal di testa; mettiamo in relazione questi sintomi con le rappresentazioni di queste condizioni nella letteratura medica del tempo. Rivediamo anche le fonti di Cervantes di informazioni neurologiche, comprese le opere di rinomati autori spagnoli come Juan Huarte de San Juan, Dionisio Daza Chacón e Juan Valverde de Amusco, e ipotizziamo che il disturbo di Don Chisciotte fosse in realtà una condizione neurologica. Anche se Cervantes lo scrisse quattro secoli fa, Don Chisciotte contiene molti riferimenti alla neurologia, e molte delle idee e dei concetti riflessi in esso sono ancora interessanti.
© 2012 S. Karger AG, Basel
Introduzione
Nel 1605, Miguel de Cervantes (1547-1616) pubblicò a Madrid il primo volume del suo romanzo El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, popolarmente noto come Don Chisciotte, che è considerato una delle opere più importanti e influenti della prosa occidentale, rivaleggiato solo dalla Bibbia per il numero di lingue in cui è stato tradotto. Il secondo volume fu pubblicato un decennio dopo, nel 1615 (fig. 1).
Fig. 1
Ritratto di Miguel de Cervantes, attribuito a Juan de Jáuregui (1600) (a sinistra). Copertina della prima edizione della parte I del Don Chisciotte (1605) dedicata al Duca di Béjar e stampata da Juan de la Cuesta, a Madrid (destra).
La trama del Don Chisciotte è straordinariamente complessa. L’hidalgo stesso ha la nobile intenzione di dedicare le sue energie al servizio dell’ordine morale, essendo spinto a farlo dai sublimi precetti di bontà e bellezza incarnati dalla sua amata platonica, Dulcinea del Toboso. Don Chisciotte ha il compito di riparare i torti, rimediare alle ingiustizie, aiutare le vedove e gli orfani, proteggere le fanciulle, difendere gli oppressi e così via. La sua intenzione, essendo impraticabile in questo mondo della realtà, è frustrata da impedimenti terreni, rappresentati dal personaggio di Sancho Panza, un semplice contadino che non può sfuggire alla nobile influenza del suo padrone. Lo schema di Don Chisciotte, che è diventato parte integrante della civiltà occidentale, riflette molti problemi universali che, a causa della loro complessità, non possono essere contenuti in nessuna interpretazione semplice o unilaterale: Don Chisciotte e il suo contraltare morale, Sancho, sono, allo stesso tempo, satira letteraria, critica sociale, specchio dello splendore decadente dell’impero spagnolo, e un’eco dell’eterno conflitto tra commedia e tragedia, sogno e realtà, follia e sanità mentale, idealismo e materialismo terreno.
Un numero incredibilmente grande di studi, che vanno dalla monografia all’opera completa, sono apparsi negli ultimi decenni su Cervantes e il suo capolavoro, Don Chisciotte. Inoltre, l’influenza del Don Chisciotte sulle opere creative di scrittori (come Borges, Dostoevskij, Joyce o Twain), musicisti (Purcell, Richard Strauss o Manuel de Falla) e pittori (Goya, Picasso o Salvador Dalí) è notevole e ben nota (fig. 2).
Fig. 2
Nel corso dei secoli, Don Chisciotte ha esercitato una profonda influenza sull’arte e ha affascinato la maggior parte dei grandi maestri spagnoli. Stampa ad acquatinta di Francisco de Goya (1746-1828) che illustra il primo capitolo del primo libro: ‘con poco sonno e molte letture il suo cervello si è così seccato che ha perso il senno’.
Il Don Chisciotte ha esercitato una profonda influenza anche nella medicina. Infatti, le ripercussioni del Don Chisciotte nelle opere di eminenti medici sono degne di nota. Thomas Sydenham, conosciuto come l’Ippocrate inglese, consigliò al suo discepolo Richard Blackmore di leggere Don Chisciotte per diventare un medico migliore. Sir William Osler, spesso chiamato il “padre della medicina moderna” per i suoi contributi allo sviluppo dell’educazione medica, incluse Don Chisciotte nella sua lista raccomandata di libri da leggere al capezzale degli studenti di medicina. All’età di 27 anni, Sigmund Freud scrisse alla sua futura moglie, Martha Bernays, della profonda impressione lasciata su di lui dalla lettura del Don Chisciotte in spagnolo. Più o meno in quel periodo, Freud si chiedeva se seguire le sue ricerche neuroscientifiche e diventare un neuroscienziato (inteso come analogia dell’ideale chisciottesco) o dedicarsi alla ben pagata pratica medica privata (analogia di Sancho, come principio di realtà). Santiago Ramón y Cajal scoprì il Don Chisciotte all’età di 12 anni, ma non gli piacque molto un romanzo in cui l’eroe soffriva così tante sconfitte. Questa impressione iniziale cambiò radicalmente nel corso della sua vita, come si può dedurre dai suoi saggi, che sono pieni di riferimenti al Don Chisciotte.
L’interesse dei medici per il Don Chisciotte può essere, in parte, una conseguenza del fatto che Cervantes tratta le questioni mediche nel Don Chisciotte con eccezionale precisione, tanto che alcuni si sono chiesti se fosse davvero un medico.
Eccellenti lavori su alcune delle condizioni mediche menzionate nel Don Chisciotte esistono. Tuttavia, fino ad oggi, nessuno ha ancora tentato uno studio completo dei molti riferimenti alla neurologia sparsi nel testo. In questo lavoro, abbiamo cercato di leggere il Don Chisciotte dal punto di vista di un neurologo, studiando i termini e le condizioni neurologiche che appaiono nel romanzo, rivedendo le fonti di informazione neurologica di Cervantes, e ipotizzando se i sintomi di Don Chisciotte fossero effettivamente dovuti a una malattia neurologica.
Metodi
Entrambe le parti de El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha sono state lette sistematicamente da entrambi gli autori per identificare i riferimenti alla neurologia. Dopo la fase di screening, i termini neurologici (come ‘paralisi’, ‘tremore’, ‘testa’, ‘svenimento’, ecc.) sono stati specificamente cercati in una versione digitale del testo. Le discrepanze tra gli autori sono state risolte con un accordo del 100% attraverso la discussione e il consenso. La lettura e la ricerca sono state effettuate su un’edizione spagnola del testo, e successivamente tradotta in inglese, seguendo l’edizione inglese di J.M. Cohen.
Condizioni neurologiche nel Don Chisciotte
Tra i segni e sintomi neurologici che appaiono nel corso del Don Chisciotte ci sono i seguenti:
Tremori
Ci sono più di 10 riferimenti a condizioni di tremore, per lo più legate all’emozione della paura: ‘Ero appeso alle sue parole, le mie gambe tremavano sotto di me così che potevo a malapena stare in piedi’ (parte I, cap. 27); “Ma aveva appena sentito due righe, mentre il cantante continuava, quando uno strano tremore la colse, come se soffrisse di un grave attacco di ague quartana” (parte I, cap. 43); o relativi al sentimento di ansia: “Don Chisciotte, allora, alzatosi in piedi, tremando da capo a piedi…, disse con voce affrettata e agitata, … (parte II, cap. 32). Tuttavia, in questo contesto, il tremore non deve essere considerato una malattia in sé, ma piuttosto una conseguenza fisiologica delle circostanze emotive della trama. A quel tempo, si supponeva che il cuore fosse la sede delle emozioni, e quando queste emozioni erano disturbate, i cambiamenti del ritmo cardiaco potevano raggiungere le braccia e le mani, dando origine al tremore. Questa concezione fu sostenuta da diversi autori, tra cui Juan de Barrios (1562-1645), che spiegò nel 34° capitolo (intitolato ‘Delle palpitazioni, dei tremori e dei battiti del cuore’) della sua opera Verdadera medicina, cirugía y astrología (Vera medicina, chirurgia e astrologia), pubblicata in Messico nel 1607, che ‘il tremore è una palpitazione del cuore che può sorgere in qualsiasi parte’. Una visione simile si trova in Quaestiones practicae, medicae et chirurgicae (1589) di Agustín Vázquez, cattedra di medicina all’Università di Salamanca.
In tutto il romanzo, ci sono alcune curiose menzioni del tremore indotto dal mercurio: “… al quale spettacolo Sancio cominciò a tremare come un uomo drogato di mercurio, e i capelli di Don Chisciotte si rizzarono” (parte I, cap. 19). Il mercurio fu usato per la prima volta nel XVI secolo per trattare la sifilide, dando origine al detto: ‘Una notte con Venere, una vita con Mercurio’. Il mercurio poteva essere somministrato sotto forma di calomelano (cloruro di mercurio), un unguento, un bagno di vapore o una pillola. Sfortunatamente, gli effetti collaterali erano dolorosi e terrificanti quanto la malattia stessa. Molti pazienti che si sottoponevano a trattamenti con il mercurio soffrivano di un’estesa perdita di denti, ulcerazioni e danni neurologici (inclusi attacchi epilettici e tremori, come l’estratto qui sopra). L’uso della terapia al mercurio continuò fino a quando il primo trattamento efficace, Salvarsan, fu sviluppato nel 1910 dall’immunologo Paul Ehrlich (1854-1915) .
Disturbi del sonno
Don Chisciotte soffriva di insonnia cronica dovuta a ruminazioni e preoccupazioni: ‘Don Chisciotte non dormiva affatto durante la notte, pensando alla sua dama Dulcinea’ (parte I, cap. 8); oppure ‘in una delle notti in cui non riusciva a dormire … sentì qualcuno che apriva la porta’ (parte II, cap. 48). Inoltre, Cervantes sottolinea che la privazione del sonno ha contribuito all’aumento della follia di Don Chisciotte: “e con poco sonno e molte letture … ha perso il senno” (parte I, cap. 1). Infatti, alla fine del libro, mentre Don Chisciotte soffre di febbre, ‘la sua mente gli era stata restituita’ dopo aver dormito più di 6 ore (parte II, cap. 54).
L’insonnia era considerata una malattia grave dalla letteratura medica dell’epoca, come ammonisce Blas Álvarez de Miraval nel suo libro La conservación de la salud del cuerpo y del alma(Il miglioramento della salute del corpo e dell’anima), pubblicato nel 1597: ‘È un segno molto pericoloso che un paziente non possa dormire, di giorno o di notte, perché il sonno è essenziale per il rilassamento dei sensi’ (cap. 23). 23).
Si cita anche il russare: ‘chiamato al suo scudiero Sancio, che russava ancora’ (parte II, cap. 20). Sancio ha anche l’abitudine di fare lunghi sonnellini: Sancio rispose che … di solito dormiva quattro o cinque ore in un pomeriggio d’estate” (parte II, cap. 32). Il russare, le lunghe sieste e la sua obesità suggeriscono che, anche se non ci sono riferimenti a episodi di cessazione della respirazione durante il sonno, Sancio potrebbe aver avuto un’apnea ostruttiva del sonno.
La siesta, ancora un’usanza spagnola, era considerata un’abitudine salutare, come ha sottolineato Ivan Sorapán de Rieros (1572-1638) nella sua opera Medicina española, pubblicata nel 1616: “Coloro che dormono a mezzogiorno, anche se sani o con qualche malattia, non devono cambiare la loro abitudine”.
Infine, c’è un episodio in cui il comportamento di Don Chisciotte nel sonno è alterato; grida e attacca degli otri mentre sogna di combattere un gigante:
“e nella mano destra teneva la sua spada sguainata, con la quale fendeva da tutte le parti, pronunciando esclamazioni come se stesse davvero combattendo un gigante; e la cosa migliore era che i suoi occhi non erano aperti, perché dormiva profondamente, e sognava di combattere contro il gigante” (parte I, cap. 35).
Questo incidente è stato interpretato come un sintomo di un disturbo di movimento rapido degli occhi. Cervantes, attraverso Sancho Panza, spiega anche l’idea che il sonno è uno stato passivo, simile alla morte, dove tutte le attività mentali sono quasi assenti (parte II, cap. 58). Le teorie dell’epoca non erano chiare sull’origine del sonno e sul significato dei sogni. Blas Alvarez de Miraval, in La conservación de la salud del cuerpo y del alma (cap. 23-26), specifica che ‘Secondo Averroè, il sonno viene dal cuore, ma secondo Galeno è fatto nel cervello’. E più avanti: Il sonno è una condizione in cui i sensi non sono liberi come nella veglia, ma non sono trattenuti come nel sonno più profondo. Alvarez de Miraval descrive anche alcuni disturbi del comportamento nel sonno, tra cui il sonniloquio e il sonnambulismo: ‘Molte persone parlano mentre dormono, e rispondono anche a ciò che viene loro chiesto. Alcuni altri vagano per la loro stanza.’
Sintomi neuropsichiatrici
Episodi che suggeriscono complesse allucinazioni visive e uditive includono la famosa lotta contro i mulini a vento: ‘Lì vedi una trentina di giganti oltraggiosi, contro i quali combatterò’ (parte I, cap. 8), e deliri paranoici: ‘Gli incantatori mi hanno perseguitato, gli incantatori mi perseguitano ancora, e gli incantatori continueranno a perseguitarmi’ (parte II, cap. 32); ‘Non vi ho forse detto, signori, che questo castello era incantato, e che una legione di diavoli vi abitava? (parte I, cap. 45).
Demenza
Cervantes ritrae alcune delle caratteristiche del deterioramento cognitivo, tra cui i disturbi della capacità di giudizio: ‘e con poco sonno e molte letture il suo cervello si asciugò così tanto che perse il senno’ (parte I, cap. I); il disorientamento temporale: ‘tre giorni passarono in un’ora’ (parte II, cap. 23); l’errata identificazione delle persone. 23); l’identificazione errata delle persone, come l’episodio in cui identificò il modesto prete della sua città, una vecchia conoscenza, come “l’arcivescovo Turpin” (parte I, cap. 7), e l’agitazione: “Quando raggiunsero Don Chisciotte era già fuori dal letto, e stava ancora gridando e delirando, e tagliando e tagliando tutto intorno, così sveglio come se non avesse mai dormito” (parte I, cap. 7). Cervantes sottolinea anche come Don Chisciotte passi frequentemente da un comportamento aberrante a intervalli di lucidità: ‘La sua governante e sua nipote notarono che il loro padrone era qualche volta nel suo buon senso’ (parte II, cap. 1); ‘Don Chisciotte ragionava con così tanta direzione che i suoi due amici lo credevano nel suo buon senso’ (parte II, cap. 1), e ‘È un pazzo, pieno di intervalli di lucidità’ (parte II, cap. 18).
I medici spagnoli erano interessati alla memoria; per esempio, Blas Álvarez de Miraval, in La conservación de la salud del cuerpo y del alma (cap. 2), dichiara che ‘la memoria e l’ingegno si perdono se non vengono esercitati’.
Sincope
La perdita di coscienza in Don Chisciotte merita uno studio specifico, poiché è straordinariamente ricorrente in tutto il romanzo. Le donne sono più inclini a svenire, soprattutto nel contesto di una grande emozione; spesso, gli episodi di perdita di coscienza sono rapidamente reversibili, suggerendo un’origine isterica, che è evidente in alcuni passaggi: Lui sospira, lei sviene, e la fanciulla va a prendere l’acqua, molto angosciata perché il mattino si avvicina” (parte I, cap. 21), e “Lo sposo si avvicinò allora per abbracciare la sua sposa; ed essa, premendosi la mano sul cuore, cadde svenuta tra le braccia di sua madre. … Erano tutti confusi dallo svenimento di Luscinda, e mentre sua madre la slacciava per darle aria… (parte I, cap. 21). Queste donne potrebbero soffrire di un disturbo di conversione, anche se in altri brani sembra evidente un’origine fittizia della perdita di coscienza: “In questo momento Camilla, gettandosi su un letto che era vicino, svenne. … Camilla non tardò a riprendersi dal suo svenimento e quando tornò in sé disse… (parte I, cap. 34). … nell’istante in cui Altisidora lo vide finse di svenire, mentre la sua amica la prese in grembo e cominciò a slacciarle frettolosamente il seno del vestito” (parte II, cap. 46). Anche un’intensa attività fisica e psicologica può scatenare la sincope: “Lo strofinarono, gli portarono del vino e gli slegarono gli scudi, ed egli si sedette sul suo letto, e con paura, agitazione e fatica svenne” (parte II, cap. 53).
Nella letteratura medica spagnola di quel tempo, la sincope è insolitamente ben descritta nell’ultimo capitolo del Tratado repartido en cinco partes principales que declaran el mal que significa este nombre: Peste (Trattato con cinque parti principali in cui si spiega il male di questo nome: Peste), pubblicato nel 1601 da Ambrosio Nunes (1530-1611), un medico portoghese (il Portogallo era un regno che all’epoca faceva parte dell’impero spagnolo). Nunes spiega che
“Sincope è un termine greco che significa “svenire”. Di questo, ci sono quattro differenze: la prima, “Echlysis”, significa “svenire di spirito”, perché il senso e il movimento non sono persi, ma la forza sembra venire meno. La seconda, “Lypothomia”, significa “svenimento”, perché l’intelletto e i movimenti si perdono, anche se vengono recuperati prontamente. La terza, “Lypopsychia”, è una specie di svenimento, con una durata simile, più o meno lunga. Il quarto è “Sincope”, in cui la forza sembra essere messa fuori uso.”
Epilessia
C’è una brillante descrizione di un paziente epilettico:
“Mio figlio è posseduto da un demonio, e non c’è giorno che gli spiriti maligni non lo tormentino tre o quattro volte; e per essere caduto una volta nel fuoco, ha la faccia raggrinzita come un pezzo di pergamena, e gli occhi acquosi e che corrono sempre; ma ha la disposizione d’animo di un angelo, e se non fosse per le fustigazioni e le percosse sarebbe un santo” (parte II, cap. 47). 47).
E c’è anche una brillante descrizione di un attacco di assenza nel personaggio di Cardenio, un giovane che è stato fatto impazzire dopo che la sua amata Luscinda ha sposato un altro uomo, e che vive solo nella Sierra Morena:
“Ma nel mezzo della sua conversazione si fermò e divenne silenzioso, tenendo gli occhi fissi a terra per qualche tempo …; e con non poca pietà, perché dal suo comportamento, ora fissando il suolo con lo sguardo fisso e gli occhi spalancati senza muovere una palpebra, di nuovo chiudendoli, comprimendo le labbra e alzando le sopracciglia, si percepiva chiaramente che un attacco di follia di qualche tipo si era abbattuto su di lui; … perché si alzò con furia da terra dove si era gettato” (parte I, cap. 20).
Alcuni autori considerano questo brano come un episodio di deficit neurologico funzionale nel contesto di un disturbo isterico di conversione
L’epilessia era ben conosciuta dai medici spagnoli dell’età dell’oro. Luis Lobera de Ávila (1480-1551), medico dell’imperatore Carlo V, pubblicò nel 1542 Remedio de cuerpos humanos (Rimedi dei corpi umani) in cui spiega i diversi termini dati all’epilessia, tra cui ‘gota coral’, ‘morbus sacrum’, ‘morbus comicialis’, e ‘alpheresy’. Lobera de Ávila sottolinea come ‘le cause primarie di questa malattia possono essere fissare le cose che si muovono intorno, e anche i forti odori. Si riconosce perché l’episodio parossistico dura poco, … e hanno movimenti sorprendenti”. Alcuni anni dopo, nel 1611, Francisco Pérez Cascales pubblica il Liber de Affectionibus puerorum, un trattato di pediatria. È diviso in quattro capitoli, il primo dei quali riguarda diverse malattie esposte ‘a capite ad calcem’ (‘dalla testa ai piedi’), comprese le malattie neurologiche come la paralisi, la rabbia, l’idrocefalo e l’epilessia. Definisce quest’ultima come il ‘fenomeno parossistico in cui tutte le parti del corpo subiscono un attacco, e i sensi esterni e interni sono persi’. Le crisi psicogene non epilettiche sono anche descritte con eccezionale precisione da Pérez Cascales, che spiega che le crisi psicogene non epilettiche hanno un’origine isterica/uterina, e sono, in tutti i casi, diverse dall’epilessia in quanto “le donne sono sconvolte da crisi violente in tutto il corpo, possono vedere e ascoltare, ma hanno perso il controllo di sé a causa dei movimenti violenti” .
Paralisi (Perlesia, Apoplessia)
Il padre del paziente epilettico descritto sopra (parte II, cap. 47) voleva far fidanzare suo figlio con una ragazza paralitica: ‘Questo mio figlio che sta per diventare scapolo, si innamorò in detta città di una damigella chiamata Clara Perlerina ….; e questo nome di Perlerina non gli viene per ascendenza o discendenza, ma perché tutta la famiglia è paralitica” (parte II, cap. 47). Alcuni hanno ipotizzato che la causa della paralisi in questa famiglia possa essere stata un’epidemia di vaiolo, ma altre malattie ereditarie, come la paraparesi spastica, potrebbero essere considerate.
Cervantes potrebbe descrivere un colpo di risveglio nell’estratto successivo: “nessuno sa cosa succederà; … molti vanno a letto in buona salute che non possono agitarsi il giorno dopo” (parte II, cap. 19). Tuttavia, allusioni specifiche all’apoplessia non si trovano nel Don Chisciotte.
Durante i secoli XVI e XVII, la perlesia era considerata una conseguenza dell’ostruzione del flusso nervoso, dovuta a un umore denso o a un tumore. Jerónimo Soriano (1560-?), nella sua opera Método y orden de curar las enfermedades de los niños (Metodo e ordine di curare le malattie dei bambini) classifica la perlesia in ‘perfetta, in cui si perdono la sensazione e il movimento; meno perfetta, in cui si perde solo il movimento; e imperfetta, in cui si perde solo la sensazione’.
Le misure preventive dell’ictus erano già conosciute; per esempio, Lobera de Ávila, in Remedio de cuerpos humanos, sottolinea che ‘le cause dell’apoplessia sono il riempirsi di cibi e leccornie, anche se sono buoni, perché addensano il sangue e gli umori’.
Trauma cranico
Il trauma cranico è frequente nel Don Chisciotte, soprattutto come conseguenza di lotte e combattimenti:
‘lasciando cadere il suo scudo sollevò la sua lancia con entrambe le mani e con essa sferrò un tale colpo sulla testa del portatore che lo stese a terra … Poco dopo, un altro … venne con lo stesso scopo di dare acqua ai suoi muli … quando Don Chisciotte … ancora una volta lasciò cadere il suo scudo e ancora una volta sollevò la sua lancia, e senza rompere in realtà la testa del secondo portatore in pezzi, ne fece più di tre, perché la aprì in quattro” (parte I, cap. 3); ‘Il cuadrillero … perse la calma, e sollevando la lampada piena d’olio, colpì Don Chisciotte con essa sulla testa in modo tale che gli diede una patata mal rotta’ (parte I, cap. 17); “E sollevando la sua picca, che non aveva mai lasciato cadere di mano, gli diede un tale colpo alla testa che, se l’ufficiale non l’avesse schivato, l’avrebbe steso per tutta la sua lunghezza” (parte I, cap. 45), e “Il malcapitato non parlò così piano, ma Roque lo sentì, e tirando la spada quasi gli spaccò la testa in due” (parte II, cap. 60).
Cervantes sembra descrivere una frattura basale del cranio nel brano successivo: ‘Impugnando più saldamente la sua spada con entrambe le mani, si abbatté sul Biscayano con tale furia, colpendolo in pieno sul cuscino e sulla testa, che come se gli fosse caduta addosso una montagna, cominciò a sanguinare dal naso, dalla bocca e dalle orecchie’ (parte I, cap. 9).
Mal di testa
Come sottolineato nelle opere precedenti, nel Don Chisciotte si possono trovare quasi 100 riferimenti al dolore; tuttavia, le allusioni specifiche al mal di testa sono scarse: “Voglio dire, che quando la testa soffre tutti i membri soffrono” (parte II, cap. 2). Questo brano ha alcune somiglianze con la teoria del dolore di Dionisio Daza Chacón (1510-1596), nella sua Práctica y teórica de cirugía (Pratica e teoria della chirurgia), dove sottolinea che ‘la parte che ha dolore non sente il dolore, perché è il cervello l’unico che sente; Il dolore non è nel piede, ma nel cervello, che è quello che sente’.
In tutto il Don Chisciotte, il mal di testa è di solito una conseguenza di un trauma: ‘Don Chisciotte, che, con la mano alla testa, piangeva il dolore del colpo della lampada’ (parte I, cap. 17).
Altre malattie
Una curiosa descrizione della pica (il desiderio compulsivo di mangiare materiali come terra, argilla, gesso, ecc.) si può trovare: “Sono ora afflitta da quell’infermità di cui a volte soffrono le donne, quando il desiderio le coglie a mangiare argilla, gesso, carbone, e cose ancora peggiori, disgustose da guardare, molto più da mangiare” (parte I, cap. 33). Questo comportamento compulsivo può essere presente nelle donne incinte così come nei disturbi neuropsichiatrici, come l’autismo, la schizofrenia o la sindrome di Kleine-Levin. Cervantes descrive anche quello che potrebbe essere considerato un colpo di calore: “e per tutto il tempo cavalcava così lentamente e il sole montava così rapidamente e con tale fervore che era sufficiente a sciogliergli il cervello se ne avesse avuto uno” (parte I, cap. 2). Anche la sifilide è menzionata: “dimenticò di dirci chi fu il primo uomo … a provare la salivazione per la malattia francese” (parte II, cap. 22). Ai tempi di Cervantes, la sifilide era chiamata ‘la malattia francese’ in Spagna, e ‘la malattia spagnola’ in Francia.
Fonti neurologiche di Cervantes: Neurologia durante l’età dell’oro spagnola
Ci sono alcuni fattori che spiegano le conoscenze mediche di Cervantes. In primo luogo, ci sono prove che, mentre viveva a Siviglia, Cervantes visitava spesso l’Hospital de Inocentes, un manicomio che serviva come luogo di detenzione per i disabili mentali, pazzi criminali, epilettici e poveri.
In secondo luogo, egli nacque in una famiglia di medici: suo padre, Rodrigo de Cervantes (1509-1585), era un chirurgo-insabbiatore, e sua sorella, Andrea de Cervantes (1545-1609), era un’infermiera, suggerendo che è cresciuto in un ambiente medico. Inoltre, molti amici di Cervantes erano medici acclamati come Francisco Díaz (1527-1590), che scrisse un trattato di urologia, e Antonio Ponce de Santa Cruz (1561-1632), medico del re Filippo III e Filippo IV, che pubblicò, nel 1631, un trattato sull’epilessia.
Cervantes visse durante la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, conosciuto come l’Età dell’Oro spagnola, un periodo di fioritura nella pittura (con artisti di spicco come El Greco, Ribera, Velázquez, Murillo e Zurbarán); nella musica (con compositori eccezionali come Tomás Luis de Victoria, Francisco Guerrero e Cristóbal de Morales) e nella letteratura (con Lope de Vega, Calderón de la Barca e Cervantes stesso). L’impero spagnolo era globale e l’influenza della cultura spagnola era così onnipresente che lo spagnolo è ancora la lingua madre di circa 500 milioni di persone. Inoltre, l’egemonia spagnola era brevettata nelle scienze tecniche, sociali e biologiche, e i medici spagnoli guidavano anche la medicina occidentale.
In questo contesto, ci sono prove che Cervantes possedeva una biblioteca privata con più di 200 volumi, tra cui libri di medicina scritti da acclamati medici spagnoli. Uno di questi volumi era Examen de ingenios (L’esame dell’ingegno degli uomini), scritto da Juan Huarte de San Juan (1529-1588) (fig. 3). Quest’opera immortale e unica, stampata nel 1575, ristampata almeno 80 volte e tradotta in sette lingue, è considerata un’opera fondante della neuropsicologia, poiché Huarte si sforzò di stabilire le relazioni tra cervello, temperamento e ingegno da un punto di vista meccanicistico. È interessante notare che alcuni dei paragrafi dell’Examen de ingenios si trovano, praticamente parola per parola, nel Don Chisciotte; anche il titolo (Il signore ingegnoso Don Chisciotte della Mancia) è ovviamente basato su di esso.
Fig. 3
Juan Huarte de San Juan pubblicò la prima edizione del suo Examen de ingenios nel 1575, che gli valse una reputazione europea. Anche se ora superato, il trattato di Huarte è storicamente interessante come il primo tentativo di mostrare la connessione tra psicologia e fisiologia. Nonostante la sua iniziale proscrizione da parte dell’Inquisizione, l’Examen divenne popolare in Spagna e in Europa. Infatti, nel 1594, dopo la morte di Huarte de San Juan, fu stampata una seconda versione riveduta ed espurgata (immagine mostrata).
Cervantes possedeva anche una copia dell’opera Práctica y teórica de cirugía (Pratica e teoria della chirurgia), pubblicata nel 1584 da Dionisio Daza Chacón (1510-1596), chirurgo dell’imperatore Carlo V, di suo figlio re Filippo II e amico stretto di Vesalio. Nel 1569, Daza Chacón fu nominato medico di Don Juan de Austria (fratellastro illegittimo del re Filippo) e lo servì, come capo chirurgo, durante la battaglia di Lepanto, che ebbe luogo il 7 ottobre 1571, quando una flotta della Lega Santa, una coalizione di stati cattolici del sud Europa guidata dalla Spagna, sconfisse decisamente la flotta principale dell’Impero Ottomano. Dato che Cervantes prese parte a questa battaglia e ricevette tre ferite da arma da fuoco (due al petto e una che gli rese il braccio sinistro inutilizzabile), è possibile che Daza Chacón lo abbia assistito.
Allo stesso tempo, Andrés Alcázar (circa 1490∼1585) diede contributi cruciali alla comprensione del trauma cranico; nel 1575, pubblicò, in latino, Libri sex, una compilazione di sei libri, il primo dei quali intitolato De vulneribuscapitis (Sul trauma cranico), considerato il primo trattato moderno di neurochirurgia (fig. 4).
Fig. 4
Copertina anteriore della prima edizione dei Libri sex di Andrés Alcázar, stampata nel 1575 (a sinistra). Il primo capitolo di questo libro, intitolato ‘De Vulneribus capitis’, includeva alcune curiose illustrazioni sui diversi tipi di ferite alla testa (destra).
Altri importanti medici di quel tempo includono Miguel Sabuco (1525-1588) che pubblicò la Nueva filosofía (Nuova filosofia) nel 1587, dove spiegò la teoria del ‘succo nervoso’ (linfa nervosa, o sostanza neurotrasmittente originale); Juan Valverde de Amusco (1525-1564), considerato il più importante anatomista del XVI secolo, che pubblicò nel 1556, a Roma, Historia de la composición del cuerpo humano (Storia della composizione del corpo umano), dove offre la prima rappresentazione del decorso intracranico delle arterie carotidi (diversi decenni prima della descrizione di Willis), dei muscoli oculari estrinseci, e delle ossa dell’orecchio medio, in particolare la staffa (fig. 5); Gómez Perea (1500-?) che pubblicò, nel 1554, Antoniana Margarita, dove studiò il funzionamento del cervello da una prospettiva meccanicistica, spiegando la sua teoria sull'”automatismo degli animali” e descrivendo quella che può essere considerata la prima rappresentazione dell’arco riflesso e del riflesso condizionato, e Juan Bravo de Piedrahita (1527-1610) che pubblicò il primo trattato conosciuto sulla fisiologia dei sensi chimici nel 1583, intitolato De saporum et odorum differentiis, sviluppando una teoria coerente del funzionamento dell’olfatto e del gusto.
Fig. 5
La Historia de la composición del cuerpo humano di Valverde de Amusco fu pubblicata a Roma nel 1556. Quest’opera è abbondantemente illustrata con 42 incisioni su rame, probabilmente fatte da Gaspar Becerra (1520-1570). In quest’opera, Valverde ha corretto e migliorato le rappresentazioni dei muscoli degli occhi, dell’orecchio medio, del naso e della laringe fatte precedentemente da Andreas Vesalius nel De humani corporis fabrica. L’incisione più sorprendente è quella di una figura muscolare che tiene la propria pelle in una mano e un coltello nell’altra, che è stata paragonata a San Bartolomeo nel ‘Giudizio Universale’ (di Michelangelo) della Cappella Sistina (a sinistra). C’è anche un’incisione con sezioni assiali del cervello, che descrive le meningi e i ventricoli cerebrali (destra).
Purtroppo, per motivi complessi, la scienza spagnola d’avanguardia della prima metà del XVI secolo crollò negli ultimi anni del secolo. Il re Filippo II, nel suo tentativo di mantenere la purezza della fede cattolica contro il luteranesimo e il calvinismo, decretò, in una legge reale data il 7 settembre 1558, “il divieto di importare libri nei regni di Castiglia, sotto pena di morte”. Un’altra legge reale, emanata il 22 novembre 1559, proibì agli studiosi “di andare all’estero dei nostri regni di Castiglia per studiare, insegnare, apprendere o vivere in università, collegi o scuole al di fuori di questi regni, concedendo un periodo di quattro mesi a coloro che sono all’estero per tornare, sotto gravi pene”. Questo divieto di studiare fuori dalla penisola spagnola, tranne che a Napoli, Roma e Bologna (domini sotto l’impero spagnolo o senza influenza luterana o calvinista), divenne una grave lacuna per l’acquisizione e il rinnovamento del sapere scientifico in Spagna. A causa di queste restrizioni, una nuova legge reale, varata il 2 agosto 1593, ordinò che “tutti i medici e chirurghi devono sostenere un esame della lista di argomenti che appaiono nelle “Institutiones Medicae””, scritte nel 1594 da Luis Mercado (1525-1611), medico personale del re Filippo II, “e saranno incoraggiati ad impararla a memoria” (fig. 6).
Fig. 6
Ritratto di medico (presunto ritratto di Luis Mercado) di Doménikos Theotokópoulos, ‘El Greco’ (circa 1580), olio su tela, visibile al Museo del Prado (a sinistra). Copertina della prima edizione delle Institutiones Medicae di Luis Mercado (1594), commissionata dal re Filippo II per servire come sillabo per l’esame di medici e chirurghi in Spagna (destra).
Finalmente, durante il XVII secolo, la Spagna perse definitivamente la sua egemonia e si allontanò dalle nuove conoscenze europee emergenti che avrebbero costituito le basi della rivoluzione scientifica.
La malattia di Don Chisciotte
Dal XIX secolo, diversi autori hanno discusso la malattia di cui Don Chisciotte sembra essere affetto. Il primo autore che lo fece fu Philippe Pinel (1745-1826), seguito immediatamente da molti altri. Erano tutti d’accordo nel diagnosticare Don Chisciotte come ‘monomaniaco’. Dopo Emil Kraepelin (1856-1926), la vecchia nosografia pineliana fu sostituita da un nuovo sistema di classificazione delle malattie mentali, e Don Chisciotte fu allora considerato ‘paranoico’. Altri hanno ipotizzato che, poiché il suo scudiero Sancho Panza accettò e condivise completamente le idee deliranti di grandezza di Don Chisciotte, questo fu un caso di folie à deux . Infine, dopo il DSM-IV, la diagnosi abituale è “disturbo delirante”, anche se sono state proposte interpretazioni psicosessuali o anche non psichiatriche.
Come Cervantes fornisce anche informazioni sulla dieta e sui modelli di sonno nel romanzo, alcuni autori hanno ipotizzato che la malattia di Don Chisciotte fosse completamente una conseguenza della privazione del sonno e della malnutrizione, assumendo che l’hidalgo fosse carente di calcio, vitamina C, vitamina E, e soffrisse di osteoporosi, scorbuto, e disfunzione cerebellare .
Come menzionato sopra, Don Chisciotte aveva allucinazioni visive e uditive, sintomi suggestivi di deterioramento cognitivo e disturbo del comportamento del sonno con movimenti oculari rapidi, soddisfacendo i criteri clinici diagnostici per una probabile demenza a corpi di Lewy. Cervantes potrebbe essere stato testimone di un vero paziente con demenza a corpi di Lewy e averlo tradotto nel personaggio di Don Chisciotte.
Infine, c’è anche una teoria secondo cui Don Chisciotte non era affatto pazzo, ma un gentiluomo con idee solide che, volendo, voleva essere follemente fedele alle sue convinzioni e ai suoi doveri, e scelse un particolare stile di vita per questa ragione. Come dice Don Chisciotte, ‘ognuno di noi è l’artefice della propria fortuna’ (parte II, cap. 66), e aggiunge: ‘Io so chi sono’ (parte I, cap. 5). Santiago Ramón y Cajal era d’accordo con questa visione, come si può dedurre dal discorso che tenne al Collegio Medico di San Carlos nel 1905 (un anno prima di ricevere il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina) intitolato ‘Psicologia del Chisciotte e del Chisciottismo’. In questo testo, Cajal considera l’hidalgo ‘un ideale di umanità, magnificenza e giustizia’, e suggerisce che questi valori, invece di essere sintomi di malattia, devono essere sempre coinvolti nel vero spirito scientifico.
Tuttavia, la diagnosi retrospettiva di pazienti vissuti secoli fa non è semplice, soprattutto se si tratta di personaggi di fantasia. Domande come se la mistica tedesca Santa Ildegarda di Bingen soffrisse di emicrania, l’imperatore Giulio Cesare avesse l’epilessia o Don Chisciotte avesse la demenza a corpi di Lewy sono ipotesi meravigliose e divertenti, ma mancano di prove solide e definitive.
Raccomandazioni conclusive
Le interpretazioni di Don Chisciotte dal punto di vista delle attuali discipline mediche possono correre il rischio di trasformarsi in mere speculazioni. Lo notò l’illustre filosofo e romanziere spagnolo Miguel de Unamuno (1864-1936), che scrisse: ‘di tutti i commentatori del Don Chisciotte, nessuno è più terribile dei medici: essi arrivano ad analizzare il tipo di follia di cui soffriva Don Chisciotte, la sua eziologia, i suoi sintomi e persino la sua terapia’ .
In ogni caso, il nostro obiettivo in questo lavoro non è stato quello di pontificare, ma piuttosto di analizzare e studiare i segni e i sintomi neurologici menzionati in questo grande romanzo, nel contesto delle conoscenze neurologiche dell’epoca, evidenziando che, nonostante Cervantes lo abbia scritto quattro secoli fa, le idee e i concetti riflessi nel Don Chisciotte sono ancora interessanti. Il nostro lavoro mostra anche come la notevole estensione delle conoscenze mediche di Cervantes abbia contribuito alla sua descrizione estremamente accurata dei sintomi in questo romanzo.
Questo è dimostrato non solo nella rappresentazione precisa delle condizioni neurologiche di Cervantes, ma anche nella sua raccomandazione di approfondire la nostra comprensione della malattia, poiché “l’inizio della salute sta nel conoscere la malattia e nella volontà del malato di prendere le medicine che il medico prescrive” (parte II, cap. 60). Inoltre, gli scienziati in generale e i medici in particolare non devono essere personalmente offesi o scoraggiati da ulteriori ricerche solo perché, nella parte II, cap. 22, Don Chisciotte ammonisce: ‘perché ci sono alcuni che si affaticano nell’apprendere e provare cose che, dopo essere state conosciute e provate, non valgono un soldo per la comprensione o la memoria.’
Riconoscimenti
Vorremmo dedicare questo lavoro all’illustre studioso Luis S. Granjel, Prof. Emerito di Storia della Medicina dell’Università di Salamanca, riferimento essenziale per qualsiasi studio su Don Chisciotte e la medicina, al quale gli autori sono in debito per la sua mentalità e guida durante gli ultimi decenni.
Dichiarazione di divulgazione
Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi.
- Johnson S: Lives of the English poets. Ocala (Florida), Atlantic Publishing, 2000.
- Jock Murray T: Letto qualche buon libro ultimamente? MJM 2009;12:90-91.
- Freud E: Lettere di Sigmund Freud. New York, Basic Books, 1960.
- Ramón y Cajal S: El mundo visto a los ochenta años: impresiones de un arterioesclerótico. Madrid, Espasa-Calpe, 1960.
- Ramón y Cajal S: La psicologia degli artisti. Madrid, Espasa-Calpe, 1972.
- Ife B: Malattia e salute nell’opera di Cervantes. Clin Med 2007;7:608-610.
Risorse esterne
- ISI Web of Science
- Simini B: Miguel de Cervantes, idropsia, e Thomas Sydenham. BMJ 2001;323:1293.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- Saenz-Santamaria MC, Garcia-Latasa FJ, Gilaberte Y, Carapeto FJ: Dermatologic diseases in Don Quixote: skin conditions from Cervantes’ pen. Int J Dermatol 1995;34:212-215.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Iranzo A, Santamaria J, de Riquer M: Sleep and sleep disorders in Don Quixote. Sleep Med 2004;5:97-100.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- ISI Web of Science
- Fraile JR, de Miguel A, Yuste A: Il dolore acuto nel ‘Don Chisciotte’. Rev Esp Anestesiol Reanim 2003;50:346-355.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- López-Muñoz F, Alamo C, García-García P: ‘Le erbe che hanno la proprietà di guarire…,’: la fitoterapia in Don Chisciotte. J Ethnopharmacol 2006;106:429-441.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- ISI Web of Science
- Beá J, Hernández V: Don Chisciotte: Freud e Cervantes. Int J Psychoanal 1984;65:141-153.
Risorse esterne
- ISI Web of Science
- Granjel LS: Approccio medico al ‘Chisciotte’. An R Acad Nac Med (Madr) 2005;122:131-143; discussione 143-145.
- Cervantes Saavedra M: Don Quijote de la Mancha. Madrid, Edaf, 1999.
- Cervantes Saavedra M: Don Chisciotte (Tradotto da J.M. Cohen). Londra, Penguin Classics, 1970.
- Dayan L, Ooi C: Trattamento della sifilide: vecchio e nuovo. Expert Opin Pharmacother 2005;6:2271-2280.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Bailón JM: La psiquiatría en El Quijote. El diagnóstico de ayer y de hoy. Barcellona, Ars Medica, 2006.
- García-Albea E: L’epilessia nel Rinascimento spagnolo. L’opera di Pérez Cascales di Alcalá. Rev Neurol 1999;29:467-469.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Iniesta I: Neurologia e letteratura. Neurologia 2010;25:507-514.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Alonso-Fernandez F: Dos especies psicopatológicas. Don Quijote e il Licenciado Vidriera. Torre de los Lujanes, Boletín de la Real Sociedad Económica Matritense de Amigos del País 2005;56:45-64.
- Lopez-Munoz F, Alamo C, Garcia-Garcia P: Il pazzo e il demente nelle opere letterarie di Cervantes: sulle fonti di Cervantes di informazioni mediche sulla neuropsichiatria. Rev Neurol 2008;46:489-501.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Bush RB, Bush IN: Francisco Diaz e il mondo dell’urologia del XVI secolo. Sezione di storia della medicina. Chicago, Chicago Medical School, 1970.
- García-Albea E: Praelections Valliosoletanae (1631) di Antonio Ponce de Santa Cruz, il primo grande trattato spagnolo sull’epilessia. Rev Neurol 1998;26:101-105.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Lopez Piñero JM: La medicina nella storia. Madrid, La Esfera de los Libros, 2002.
- Price R: La medicina spagnola nell’età dell’oro. J R Soc Med 1979;72:864-874.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Eisenberg D: Cervantes aveva una biblioteca?; in Miletich JS (ed): Hispanic Studies in Honor of Alan D. Deyermond: A North American Tribute. Madison, Seminario Ispanico di Studi Medievali, 1986.
- Granjel LS: Juan Huarte y su ‘Examen de ingenios’. Salamanca, Academia de Medicina, 1988.
- Martín-Araguz A, Bustamante-Martínez C: L’esame dell’ingegno degli uomini di Juan Huarte de San Juan e l’alba della neurobiologia dell’intelligenza nel rinascimento spagnolo. Rev Neurol 2004;38:1176-1185.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Salillas R: Un gran inspirador de Cervantes: el doctor Juan Huarte y su ‘Examen de Ingenios’. Madrid, Victoriano Suarez, 1905.
- Granjel LS: Cirugía Española del Renacimiento. Salamanca, Seminario de Historia de la Medicina Española, 1968.
- Martin-Araguz A, Bustamante Martinez C, Fernandez Armayor V: Il suco nerveo di Sabuco e le origini della neurochimica nel Rinascimento spagnolo. Rev Neurol 2003;36:1190-1198.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Martín-Araguz A, Bustamante-Martinez C, Fernández-Armayor Ajo V, Moreno-Martinez JM, Olmedilla-González N, García De La Rocha ML, Sierra-Sierra I: Antoniana Margarita: Gómez Pereira, Francisco Lobato e gli antecedenti del meccanicismo cerebrale durante il rinascimento spagnolo. Rev Neurol 2001;33:82-89.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Suárez Fernández L: La crisis de la hegemonía española, siglo XVII. Madrid, Rialp, 1991.
- Kumar V: Don Chisciotte e Sancho Panza: folie a deux? Br J Psychiatry 2011;198:326-327.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- ISI Web of Science
- Granjel LS: Los médicos ante el Quijote. Medicina e Historia 1976;56:7-26.
- Ife B: La dieta di Don Chisciotte. Bristol, Università di Bristol Studi Ispanici, 2001.
- García Ruiz PJ, Gulliksen L: Don Chisciotte aveva la malattia dei corpi di Lewy? J R Soc Med 1999;92:200-201.
Risorse esterne
- Chemical Abstracts Service (CAS)
- ISI Web of Science
- Castro A: El pensamiento de Cervantes y otros estudios cervantinos. Madrid, Trotta, 2002.
- Gracia Guillén D: Follie discrete. Variazioni sulla follia di Don Chisciotte. An R Acad Nac Med (Madr) 2005;122:105-121; discussione 121-129.
- Podoll K, Robinson D: La natura emicranica delle visioni di Ildegarda di Bingen. Neurol Psychiat Brain Res 2002;10:95-100.
Risorse esterne
- ISI Web of Science
- Hughes JR: Dictator Perpetuus: Giulio Cesare – aveva crisi epilettiche? Se sì, qual era l’eziologia? Epilepsy Behav 2004;5:756-764.
Risorse esterne
- Crossref (DOI)
- ISI Web of Science
- Unamuno M: El caballero de la triste figura. Madrid, Austral, 1970. (La conferenza originale, intitolata “La locura de Don Quijote”, fu tenuta a Salamanca il 10 aprile 1905).
Contatti dell’autore
Dr. J.A. Palma
Sezione di neurofisiologia clinica
Clinica universitaria di Navarra
ES-31008 Pamplona (Spagna)
Tel. +34 94 825 5400, E-Mail [email protected]
Articolo / Dettagli di pubblicazione
Ricevuto: 08 maggio 2012
Accettato: 24 giugno 2012
Pubblicato online: 21 settembre 2012
Data di pubblicazione: Ottobre 2012
Numero di pagine stampate: 11
Numero di figure: 6
Numero di tabelle: 0
ISSN: 0014-3022 (Print)
eISSN: 1421-9913 (Online)
Per ulteriori informazioni: https://www.karger.com/ENE
Copyright / Drug Dosage / Disclaimer
Copyright: Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta in altre lingue, riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni, microcopie, o con qualsiasi sistema di archiviazione e recupero delle informazioni, senza il permesso scritto dell’editore.
Dosaggio dei farmaci: Gli autori e l’editore hanno compiuto ogni sforzo per assicurare che la selezione e il dosaggio dei farmaci indicati in questo testo siano in accordo con le raccomandazioni e le pratiche correnti al momento della pubblicazione. Tuttavia, in considerazione della ricerca in corso, dei cambiamenti nei regolamenti governativi e del flusso costante di informazioni relative alla terapia farmacologica e alle reazioni ai farmaci, il lettore è invitato a controllare il foglietto illustrativo di ogni farmaco per qualsiasi cambiamento nelle indicazioni e nel dosaggio e per le avvertenze e le precauzioni aggiunte. Questo è particolarmente importante quando l’agente raccomandato è un farmaco nuovo e/o poco utilizzato.
Disclaimer: Le dichiarazioni, le opinioni e i dati contenuti in questa pubblicazione sono esclusivamente quelli dei singoli autori e collaboratori e non degli editori e dei redattori. L’apparizione di pubblicità e/o riferimenti a prodotti nella pubblicazione non è una garanzia, un appoggio o un’approvazione dei prodotti o servizi pubblicizzati o della loro efficacia, qualità o sicurezza. L’editore e i redattori declinano ogni responsabilità per qualsiasi danno a persone o proprietà derivante da idee, metodi, istruzioni o prodotti menzionati nel contenuto o nelle pubblicità.