Novel causes and consequences of overtraining syndrome: lo studio EROS-DISRUPTORS

Nonostante l’identificazione di più marcatori tra i parametri clinici, metabolici e biochimici negli atleti OTS nello studio EROS, non siamo stati in grado di identificare modelli specifici o un gruppo standard di biomarcatori per OTS, poiché ogni atleta colpito ha esibito una combinazione unica di marcatori alterati. In assenza di un unico biomarcatore accurato per la diagnosi di OTS, abbiamo osservato che le combinazioni di marcatori che erano significativamente diverse tra i gruppi OTS e ATL potrebbero potenzialmente portare a una diagnosi precisa di OTS, con una precisione del 100% per distinguere gli atleti OTS dagli atleti sani. Nonostante il successo della capacità di identificare gli atleti affetti, non siamo stati in grado di identificare i fattori scatenanti indipendenti dell’OTS, poiché le nostre analisi precedenti non hanno identificato le influenze o le cause dell’OTS a livello individuale. Inoltre, le analisi non hanno migliorato la nostra comprensione di come ciascuno dei modelli modificabili e il verificarsi dell’OTS abbiano indotto in modo indipendente cambiamenti nel comportamento di più marcatori clinici e biochimici (es, L’uso post-hoc della regressione lineare multivariata e della regressione logistica, che non sono state utilizzate nei precedenti studi EROS sull’OTS, ha identificato i fattori che hanno portato indipendentemente all’OTS e i parametri che sono stati intrinsecamente modulati dalla presenza dell’OTS. Per comprendere le correlazioni tra l’OTS e i suoi fattori scatenanti, e l’OTS e le sue conseguenze, abbiamo studiato quali fattori modificabili potrebbero essere cause indipendenti dell’OTS, (cioè, se uno specifico fattore modificabile fosse l’unico responsabile del verificarsi di alcuni casi di OTS). Abbiamo anche esaminato quali parametri potrebbero essere modificati indipendentemente dalla presenza di OTS, indipendentemente da altre caratteristiche (cioè, anche con lo stesso apporto calorico, proteico e di carboidrati, la stessa qualità e durata del sonno, la stessa quantità di attività sportiva supplementare e la stessa intensità, volume, frequenza e durata dell’allenamento). Il nostro obiettivo era quello di identificare se e come la semplice presenza di OTS modificasse i comportamenti dei parametri testati. In particolare, tra i meccanismi intrinseci di OTS, che erano intrinsecamente responsabili di almeno alcuni dei cambiamenti disfunzionali trovati in OTS, come conseguenze, non cause, di OTS. Gli adattamenti disfunzionali negli aspetti clinici e biochimici indotti dai fattori modificabili, più i cambiamenti in questi parametri erano intrinsecamente dovuti al verificarsi dell’OTS, che è stato innescato dagli stessi fattori modificabili che hanno anche portato a cambiamenti nei comportamenti di più parametri. In un processo sinergico negativo, in cui le disfunzioni sono state potenziate dalla concomitante insufficiente assunzione di carboidrati, proteine e/o calorie, o dalla scarsa qualità del sonno, e dalla presenza di OTS, sono state anche indotte da questi fattori, per cui sia i fattori modificabili che la presenza di OTS hanno aumentato le disfunzioni indotte da entrambi i fattori. Questo circolo vizioso probabilmente gioca un ruolo importante nel difficile processo di recupero dell’OTS, in quanto questi fattori possono avere un “effetto valanga”, che preclude il processo di guarigione.

L’uso di atleti sia sani che affetti da OTS per le analisi di regressione logistica era importante per prevedere i modelli di comportamento prima dell’OTS, in quanto lo sviluppo dell’OTS può essere inteso come un processo su un continuum (cioè, la fine di una miscela irrisolta di tentativi di adattamento alla deplezione energetica cronica e i meccanismi alla base di un ambiente privo di recupero) . Le differenze significative nei comportamenti clinici, ormonali, metabolici, psicologici e biochimici tra i gruppi ATL e OTS, quando tutte le variabili sono state perfettamente aggiustate per le caratteristiche di base, e i modelli di allenamento, alimentari, sociali e di sonno, hanno sostenuto la conclusione che questi cambiamenti nei comportamenti erano intrinsecamente dovuti alla presenza di OTS, in quanto il verificarsi di OTS ha dimostrato di aumentare in modo indipendente i livelli di tensione e smussare i livelli di vigore, mentre può indipendentemente migliorare la fatica, come una sorta di circolo vizioso, poiché la fatica è anche una delle caratteristiche di OTS. Dati i dati generati nel presente studio, la relazione tra i modelli di comportamento fisiologici e patologici suggeriscono che questi sono segni precoci di disfunzione futura (OTS), e quindi, dovrebbe essere utilizzato come un segnale di allarme nella pratica clinica. Queste differenziazioni e i percorsi fisiopatologici ci hanno fornito una comprensione più completa dell’OTS.

I fattori scatenanti indipendenti della sindrome da sovrallenamento: oltre l’allenamento eccessivo

L’allenamento eccessivo è stato tradizionalmente visto come la causa principale delle riduzioni inspiegabili delle prestazioni sportive, e quindi, indicato come “sindrome da sovrallenamento”. Tuttavia, dati i progressi nella conoscenza dell’importanza dell’allenamento periodizzato, l’allenamento eccessivo è ora considerato un fattore minore nello sviluppo della OTS.

Inaspettatamente, l’incidenza della OTS non è diminuita con i miglioramenti nei modelli di allenamento, né ha mostrato un aumento paradossale; forse questo risultato è dovuto al crescente numero di atleti. In questo contesto, nonostante la chiara esistenza di fattori scatenanti dell’OTS diversi dall’allenamento eccessivo, questi risultati non erano stati riportati prima dello studio EROS.

Poiché tutti i modelli di allenamento erano simili tra gli atleti sani e quelli affetti da OTS nello studio EROS, l’allenamento eccessivo non è risultato essere un fattore scatenante per tutti gli atleti affetti, il che ci ha permesso di identificare nuove eziologie di OTS. Nel braccio EROS-PROFILE, i modelli dietetici (cioè l’assunzione di carboidrati, proteine e calorie totali), sociali (cioè il numero di ore trascorse a lavorare o studiare) e del sonno (ad esempio, la qualità del sonno) sono risultati avere un ruolo nello sviluppo dell’OTS, poiché questi parametri erano significativamente diversi tra il gruppo OTS e ATL. Tuttavia, se uno qualsiasi di questi fattori scatenanti fosse indipendente o dipendente da una combinazione di fattori scatenanti non è stato esaminato in questo braccio dello studio EROS.

La combinazione di fattori scatenanti dell’OTS identificata nello studio EROS utilizzando la regressione logistica spiegava tutti i casi di OTS tra i partecipanti (cioè, la combinazione ha dimostrato di essere “il predittore perfetto”). Anche senza la variabile indipendente del numero di ore lavorate, la combinazione di modelli alimentari e di sonno è stata trovata in tutti i casi di OTS. Al contrario, i modelli alimentari da soli o la combinazione di due delle tre caratteristiche alimentari con altri fattori non spiegavano l’OTS in nessuno degli atleti colpiti. Pertanto, tutti i modelli alimentari più la qualità del sonno devono essere valutati per identificare gli atleti a rischio di OTS. Tuttavia, non tutti i possibili fattori scatenanti sono necessari per sviluppare l’OTS. Inoltre, è importante menzionare che un odds ratio molto alto è probabile che sia una sovrastima statistica di un’associazione di diverse variabili quando una variabile è l’unico predittore di un risultato (in questo caso, OTS) senza controllo per altre variabili.

Il consumo di carboidrati, proteine o calorie generali può ciascuno, indipendentemente interrompere le risposte fisiologiche a uno sport; quindi, OTS può essere indotto senza la presenza di uno degli altri fattori di rischio. Degno di nota, l’OTS è più probabile che si verifichi dopo cambiamenti nei modelli alimentari, di sonno e/o sociali. Nella pratica clinica, le caratteristiche alimentari dovrebbero essere valutate prima di altri fattori scatenanti, e quando non indicano la presenza dell’OTS, i modelli di sonno e sociali dovrebbero essere indagati. Tuttavia, non c’è una soglia specifica per ogni attività o abitudine, poiché l’influenza di ciascuna di esse dipenderà fortemente dalla combinazione con altri potenziali fattori scatenanti dell’OTS.

Sindrome da sovrallenamento come predittore indipendente di comportamenti clinici, metabolici e biochimici

I nostri risultati aiutano a fornire nuovi strumenti per identificare gli atleti a rischio di sviluppare OTS e per la sua prevenzione; questo approccio è più efficiente della gestione delle sfide associate al recupero da OTS. I risultati specifici relativi a questi risultati sono descritti di seguito.

Anche se le risposte ormonali precoci all’ITT sono state predette indipendentemente e positivamente dall’assunzione di carboidrati, la presenza di OTS ha predetto le loro risposte tardive (tranne per la prolattina). Infatti, l’inizio di un’attività fisica alla massima capacità per un breve periodo, che è rappresentato dalle risposte precoci alla stimolazione e non influenzato dall’OTS, non è tipicamente osservato negli atleti con OTS. Al contrario, il tempo ridotto alla fatica, un segno distintivo dell’OTS, può essere spiegato dalle risposte ormonali tardive smussate, indipendentemente dalla presenza dell’OTS. Questo indica un’incapacità di mantenere le risposte ormonali per periodi più lunghi in presenza di OTS, che probabilmente spiega il ritmo ridotto e le prestazioni compromesse degli atleti durante le sessioni di allenamento e le gare.

Tra gli ormoni basali, il rapporto T:E, ma non qualsiasi singolo ormone, è stato interrotto dalla presenza di OTS. Il rapporto T:E è risultato essere un miglior predittore dei parametri metabolici e psicologici rispetto al testosterone o all’estradiolo da soli, poiché i benefici di un aumento dell’estradiolo nei maschi erano evidenti solo con un aumento concomitante del testosterone. Il testosterone da solo non ha avuto gli stessi benefici dell’aumento simultaneo di testosterone ed estradiolo. I benefici di un aumento dell’estradiolo accompagnato da un aumento del testosterone contrastavano con gli effetti dannosi di un aumento dell’estradiolo senza un aumento del testosterone, che si spiega con il fatto che i meccanismi sottostanti che aumentano i livelli di estradiolo sono fisiologici o patologici. L’estradiolo aumenta fisiologicamente in risposta all’aumento del testosterone, e quindi entrambi i livelli sono più alti; tuttavia, un aumento dell’estradiolo può essere un aumento patologico dovuto a un’esacerbazione dell’attività dell’aromatasi, che è presente nelle disfunzioni metaboliche e infiammatorie, come obesità e diabete. Il modo migliore per discernere se un aumento di estradiolo ha una causa fisiologica o patologica, utilizzando un unico marcatore, è attraverso il rapporto T:E, che non è influenzato da situazioni fisiologiche e ridotto da esacerbazioni dell’aromatasi, come nel caso di un aumento di estradiolo, che porta ad una diminuzione del testosterone. Un rapporto T:E ridotto potrebbe essere un’ulteriore prova che l’OTS, indipendentemente dai suoi fattori scatenanti, induce un ambiente anti-anabolico, disfunzionale e di risparmio energetico per ridurre il testosterone come meccanismo protettivo contro il dispendio energetico e l’attività anabolica attraverso la sua conversione in estradiolo da parte dell’enzima aromatasi. Tuttavia, i meccanismi sottostanti che portano ad un ridotto rapporto T:E nell’OTS sono sconosciuti. Lo studio EROS ha dimostrato che un rapporto T:E dovrebbe essere maggiore di 13,7:1,0 (per il testosterone totale e l’estradiolo sono espressi in ng/mL e pg/dL, rispettivamente).

Il pannello immunologico di base era anche indipendentemente influenzato dalla presenza di OTS, che supporta la teoria del coinvolgimento del sistema immunitario nella fisiopatologia dell’OTS. Anche se i pannelli immunologici alterati (cioè alterati rispetto agli atleti sani, ma simili a quelli dei non atleti) possono essere collegati a risposte ormonali smussate allo stress, il pannello immunologico e le risposte ormonali alla stimolazione non hanno mostrato correlazioni lineari o previsioni, almeno per i marcatori immunologici analizzati nel presente studio: neutrofili, linfociti, e il rapporto neutrofili-linfociti. Altri meccanismi, come un ambiente con fattori di stress cronici che portano all’OTS possono predire direttamente la composizione leucocitaria.

La disidratazione relativa, la diminuzione della massa muscolare e l’aumento del grasso viscerale, che erano indipendentemente indotti dall’OTS, possono essere stati causati dalle disfunzioni multiple associate a questa sindrome. L’ambiente altamente ossidativo e infiammatorio che si verifica nell’OTS potrebbe aver causato un aumento del grasso viscerale senza un contemporaneo aumento del grasso corporeo complessivo.

L’umore alterato indotto dall’OTS può contribuire ai gravi effetti psicologici dell’OTS, che talvolta non sono completamente recuperabili. È interessante notare che, sebbene la depressione sia stata riportata come uno degli esiti dell’OTS, questo parametro non è stato predetto dall’OTS. I cambiamenti dannosi sia nella composizione corporea che nell’umore possono anche avere ruoli nelle diminuzioni precedentemente inspiegabili della performance, che è la caratteristica chiave e sine-quo-non dell’OTS.

In generale, i risultati dei vari bracci dello studio EROS hanno portato a una nuova comprensione dei meccanismi sottostanti, dei fattori di rischio e della diagnosi di OTS, compresa la sua fisiopatologia, come un mix di fallimenti nei processi di condizionamento che si osservano tipicamente negli atleti. I nostri risultati hanno anche dimostrato che l’allenamento eccessivo deriva da una combinazione di diversi fattori scatenanti, tra cui insufficiente apporto calorico, eccessivo sforzo fisico e cognitivo concomitante, e scarsa qualità del sonno, invece della teoria tradizionale incentrata sul sovrallenamento.

Abbiamo ipotizzato che qualsiasi tipo di perturbazione nei modelli alimentari, di sonno, sociali o di allenamento potrebbe portare a una diffusione di reazioni disfunzionali attraverso percorsi multipli, come un “effetto domino”, portando a cambiamenti aberranti nei comportamenti ormonali, muscolari, immunologici, metabolici e/o fisici e, infine, portando a OTS, se non prontamente affrontato. Anche se non dimostrato qui, le disfunzioni psicologiche potrebbero anche giocare un ruolo nella patogenesi dell’OTS. La premessa chiave di questa ipotesi è che qualsiasi squilibrio tra le caratteristiche psicologiche, del sonno, dell’alimentazione, dell’allenamento o sociali (non solo l’allenamento eccessivo) può portare all’OTS; questo è stato ampiamente riportato nei diversi bracci dello studio EROS.

Di solito, una combinazione complessa e unica di diversi tipi di disfunzioni porta all’OTS, suggerendo che ogni atleta colpito dovrebbe avere una combinazione individuale di parametri che sono positivi per OTS. Quindi, l’OTS può essere diagnosticata solo utilizzando più indici, che è stato sostenuto da tutti i casi di OTS dello studio, che possono essere spiegati solo se tutti i possibili fattori scatenanti sono valutati, come eseguito in questo studio utilizzando la regressione logistica. Suggeriamo che ulteriori studi sull’OTS dovrebbero sempre valutare almeno i modelli alimentari, di allenamento, psicologici e sociali. Anche se non abbiamo valutato diversi sport, l’importanza di ogni aspetto come parte della fisiopatologia dell’OTS può variare a seconda del tipo di sport praticato. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di sport, gli aspetti più importanti della compromissione dell’OTS sono la rapida riduzione del ritmo durante le lunghe sessioni di allenamento e il ridotto tempo di affaticamento, entrambi tipicamente riscontrati negli atleti con OTS. La mancata ottimizzazione prolungata delle risposte ormonali nell’OTS è probabilmente responsabile della diminuzione delle prestazioni e del ritmo ridotto degli atleti.

Il riassunto dei predittori indipendenti dell’OTS e dei suoi disturbi sui comportamenti clinici e biochimici è illustrato nella Fig. 2.

Fig. 2
figura2

Sommario delle previsioni della sindrome da sovrallenamento (OTS) e delle sue implicazioni

Limitazioni

Lo studio EROS ha valutato solo atleti maschi che praticavano sia modalità di resistenza che di forza, o sport che richiedono sforzi sia di resistenza che di forza. Poiché il presente studio non ha analizzato atleti di resistenza, forza o modalità esplosive (sport “stop-and-go”, come i giochi con la palla), non è certo se i risultati su OTS possono essere replicati a questi atleti, così come gli atleti di sesso femminile. Ulteriori studi con campioni più grandi di atleti sono cruciali per confermare se i nostri dati sono riproducibili; studi longitudinali sono necessari perché il disegno del presente studio preclude di trarre conclusioni dalla sequenza di eventi in risposta a interventi in modelli modificabili, tra cui formazione, alimentazione e aspetti sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.