Una suora, conosciuta anche come una sorella in alcuni casi, è una donna che ha preso voti speciali che la impegnano ad una vita religiosa. Può essere un’asceta che sceglie volontariamente di lasciare la società tradizionale e vivere la sua vita in preghiera e contemplazione in un monastero o convento. Il termine “suora” è applicabile ai cattolici (sia della tradizione orientale che occidentale), agli ortodossi orientali, agli anglicani, ai luterani, ai giainisti, ai buddisti e ai taoisti, per esempio. Mentre nell’uso comune i termini suora e sorella sono spesso usati in modo intercambiabile, propriamente parlando una suora è una religiosa che vive una vita contemplativa di preghiera e meditazione all’interno di un monastero, mentre una sorella (nelle religioni cristiane) vive una vocazione attiva di servizio ai bisognosi, ai malati, ai poveri e ai non istruiti.
Cristianesimo
Cattolico
Nella Chiesa cattolica, una suora è una donna che ha preso i voti solenni (l’equivalente maschile è spesso chiamato “monaco”, anche se le posizioni in realtà comportano origini religiose molto diverse e costituiscono compiti molto diversi all’interno della chiesa). Le monache sono claustrali nella misura stabilita dalla regola dell’istituzione religiosa in cui entrano.
Nella tradizione cattolica romana, ci sono diversi ordini di monache, ognuno con il proprio carisma o carattere speciale.
In generale, quando una donna entra in un convento subisce prima un periodo iniziale di prova della vita, noto come postulandato, per un periodo da sei mesi a un anno. Se lei, e l’ordine, determinano che può avere una vocazione alla vita, riceve l’abito dell’ordine (di solito con qualche modifica per distinguerla dalle suore professe) e intraprende il noviziato, un periodo (che dura da uno a due anni) di vita da suora senza ancora prendere i voti. Al termine di questo periodo può prendere i voti temporanei iniziali. I voti temporanei durano da uno a tre anni, in genere, e saranno professati per non meno di tre anni e non più di sei. Infine, chiederà di fare la “professione perpetua”, prendendo i voti permanenti e solenni.
Nei vari rami della tradizione benedettina (benedettine, cistercensi, camaldolesi e trappiste tra gli altri) le monache prendono i voti di stabilità (cioè di rimanere membro di una sola comunità monastica), di obbedienza (a una badessa o priora) e di “conversione di vita” (che include le idee di povertà e castità). Le “Clarisse” (un ordine francescano) e le monache domenicane che hanno vissuto una vita di clausura prendono i tre voti di povertà, castità e obbedienza. La maggior parte degli ordini di monache non elencati qui segue uno di questi due modelli, con alcuni ordini che prendono un voto aggiuntivo relativo al lavoro specifico o al carattere del loro ordine (per esempio, intraprendere un certo stile di devozione, pregando per una specifica intenzione o scopo).
Le monache di clausura (Carmelitane, per esempio) osservano le regole del “recinto papale” e i loro monasteri hanno tipicamente muri e grate che separano le monache dal mondo esterno. Le monache escono raramente (tranne che per necessità mediche, o occasionalmente per scopi legati alla loro vita contemplativa) anche se possono avere visite in saloni appositamente costruiti che permettono loro di incontrare gli esterni. Di solito sono autosufficienti, guadagnano soldi vendendo marmellate, caramelle o prodotti da forno per corrispondenza, o facendo oggetti liturgici (paramenti, candele, pane per la Santa Comunione). A volte intraprendono ministeri contemplativi – cioè un monastero di suore è spesso associato alla preghiera per qualche bene particolare o al sostegno delle missioni di un altro ordine con la preghiera (per esempio, l’ordine Maryknoll include un monastero di suore di clausura che pregano per il lavoro dei sacerdoti missionari, dei fratelli e delle suore religiose; le Suore Discepole del Divin Maestro sono suore di clausura che pregano per sostenere le religiose delle Figlie di San Paolo nel loro ministero mediatico; le suore domenicane del monastero del Corpus Christi nel Bronx, N.Y., pregano a sostegno dei sacerdoti dell’arcidiocesi di New York).
Una canonichessa è una suora che corrisponde all’equivalente maschile, un canonico. L’origine e le regole della vita monastica sono comuni ad entrambe. Come per i canonici, le differenze nell’osservanza della regola hanno dato origine a due tipi: i canonici regolari e i canonici secolari.
Una monaca che viene eletta a capo del suo monastero è chiamata badessa se il monastero è un’abbazia, priora se è un priorato, o più genericamente può essere chiamata madre superiora e acclamata “Reverenda Madre”. La distinzione tra abbazia e priorato ha a che fare con i termini usati da un ordine particolare o dal livello di indipendenza del monastero. Tecnicamente, un convento è qualsiasi casa di una comunità di suore – o, in effetti, di sacerdoti e fratelli, anche se questo termine è raramente usato negli Stati Uniti. Il termine “monastero” è spesso usato dalle comunità all’interno della famiglia benedettina, e “convento” (quando si riferisce a un chiostro) è spesso usato dei monasteri di alcuni altri ordini.
Distinzione tra suora e sorella religiosa
Nell’inglese moderno, la parola “nun” è comunemente usata per tutte le donne religiose e questo termine è accettabile nella maggior parte delle situazioni informali, tuttavia, per essere tecnicamente corretti, nella Chiesa Cattolica, i termini “nun” e “religious sister” hanno significati distinti. Le donne che appartengono a comunità come le Suore della Carità o le Francescane del Terzo Ordine sono suore religiose, non suore. Suore e monache si distinguono per il tipo di voti che prendono (voti solenni o semplici) e per l’obiettivo delle loro opere buone. Il tipo di voti che si prendono dipende dalle Costituzioni e/o dalla regola di ogni comunità, che sono sottoposte all’approvazione della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, un organo della Curia Romana. La comunità religiosa di una suora viene definita “ordine religioso”, mentre la comunità religiosa di una suora viene definita “istituto” o “congregazione”. Quindi, tutte le suore sono religiose, ma non tutte le religiose sono, propriamente parlando, suore.
Per essere una suora cattolica, si deve
- vivere in un convento, chiostro o monastero;
- appartenere ad un ordine in cui i membri eventualmente prendono i voti solenni; e
- recitare la Liturgia delle Ore o altre preghiere insieme alla sua comunità.
Le monache non possono lasciare il chiostro, anche se alcune possono impegnarsi nell’insegnamento o in altre attività professionali a seconda della severità dell’applicazione, che dipende dal monastero stesso. I visitatori non sono ammessi nel monastero per associarsi liberamente con le monache. In sostanza, il lavoro di una suora è all’interno dei confini del suo monastero, mentre il lavoro di una sorella è nel mondo più grande. Sia alle suore che alle monache ci si rivolge come “sorella”.
Ci possono essere sia suore che monache all’interno di un movimento religioso. Per esempio, le Clarisse (chiamate “Francescane del Secondo Ordine”) sono suore di clausura che seguono la tradizione francescana, mentre le Suore di San Francesco sono tra i molti gruppi di “Francescani Regolari del Terzo Ordine”, che esistono per insegnare, lavorare negli ospedali o con i poveri o svolgere altri ministeri. Questo vale anche per la differenza tra suore domenicane di clausura e gruppi di suore domenicane che si dedicano all’insegnamento o al lavoro con i malati.
Ortodossi orientali
Nella Chiesa ortodossa orientale non c’è distinzione tra un monastero per donne e un monastero per uomini. In greco, russo e altre lingue dell’Europa orientale, entrambi i domicili sono chiamati “monasteri” e gli asceti che vi abitano sono “monastici”. In inglese, tuttavia, è accettabile usare i termini “nun” e “convent” per chiarezza e comodità. Il termine per una badessa è la forma femminile di abate (hegumen) – greco: hegumeni; serbo: Игуманија (Igumanija); russo: игумения, (igumenia). I monaci ortodossi non hanno “ordini” distinti come nel cristianesimo occidentale. I monaci e le monache ortodossi conducono una vita spirituale identica. Ci possono essere leggere differenze nel modo in cui un monastero funziona internamente, ma queste sono semplicemente differenze di stile (Gr. typica) dipendenti dalla Badessa o dall’Abate. La badessa è la guida spirituale del convento e la sua autorità è assoluta (nessun prete, vescovo o patriarca può scavalcare una badessa all’interno delle mura del suo monastero). C’è sempre stata uguaglianza spirituale tra uomini e donne nella Chiesa ortodossa (Galati 3:28). Gli abati e le badesse hanno un’autorità pari a quella dei vescovi in molti modi e sono stati inclusi nei concili ecumenici. I monasteri ortodossi sono solitamente associati ad un sinodo locale di vescovi per giurisdizione, ma sono altrimenti autogestiti. Le badesse ascoltano le confessioni (ma non assolvono) e dispensano benedizioni sulle loro cariche, sebbene richiedano ancora i servizi di un presbitero (cioè un sacerdote) per celebrare la Divina Liturgia e svolgere altre funzioni sacerdotali, come l’assoluzione di un penitente.
I monaci ortodossi, in generale hanno pochi o nessun contatto con il mondo esterno, specialmente con la famiglia. La famiglia pia il cui figlio decide di entrare nella professione monastica capisce che il loro figlio diventerà “morto per il mondo” e quindi non sarà disponibile per le visite sociali.
Ci sono diversi livelli che la monaca attraversa nella sua professione:
Novizia – Quando si entra in un monastero, i primi tre o cinque anni sono trascorsi come novizia. I novizi possono o non possono (a seconda dei desideri della badessa) vestire la veste interna nera (Isorassa); quelli che lo fanno di solito indossano anche l’apostolnik o un foulard nero legato sulla testa (vedi foto, sopra). L’isorassa è la prima parte dell'”abito” monastico di cui esiste un solo stile per i monaci ortodossi (questo è vero in generale, ci sono state alcune leggere variazioni regionali nel corso dei secoli, ma lo stile sembra sempre precipitare verso uno stile comune nel III o IV secolo). Se un novizio sceglie di andarsene durante il periodo di noviziato non si incorre in alcuna penalità. Rasafora – Quando la badessa ritiene che la novizia sia pronta, le viene chiesto di unirsi al monastero. Se accetta, viene tonsurata in un servizio formale durante il quale le viene data la veste esterna (Exorassa) e il velo (Epanokamelavkion) da indossare, e (perché ora è morta per il mondo) riceve un nuovo nome. Le monache si considerano parte di una sorellanza; tuttavia, le monache tonsurate sono solitamente chiamate “Madre” (in alcuni conventi, il titolo di “Madre” è riservato a coloro che entrano nel livello successivo di Stavrophore). Stavrophore – Il livello successivo per i monaci ha luogo alcuni anni dopo la prima tonsura, quando la badessa sente che la monaca ha raggiunto un livello di disciplina, dedizione e umiltà. Ancora una volta, in una funzione formale, la monaca viene elevata al “Piccolo Schema”, che è significato dall’aggiunta al suo abito di alcuni articoli simbolici di abbigliamento. Inoltre, la badessa aumenta la regola di preghiera della suora, le è permessa una pratica ascetica personale più rigorosa. Grande Schema – Lo stadio finale, chiamato “Megaloschemos” o “Grande Schema” è raggiunto dalle monache la cui badessa ritiene che abbiano raggiunto un alto livello di eccellenza. In alcune tradizioni monastiche il Grande Schema viene dato a monaci e monache solo sul loro letto di morte, mentre in altre possono essere elevati dopo appena 25 anni di servizio.
Comunione anglicana
Gli ordini religiosi anglicani sono organizzazioni di laici e/o clero della Comunione anglicana che vivono sotto una regola comune. Il termine “ordini religiosi” deve essere distinto dagli Ordini Sacri (il sacramento dell’ordinazione che ricevono i vescovi, i sacerdoti e i diaconi), anche se molte comunità hanno membri ordinati.
La struttura e la funzione degli ordini religiosi nell’anglicanesimo è approssimativamente parallela a quella che esiste nel cattolicesimo romano. Le comunità religiose sono divise in ordini veri e propri, in cui i membri prendono voti solenni e congregazioni, i cui membri prendono voti semplici.
Le comunità religiose in tutta l’Inghilterra furono distrutte dal re Enrico VIII quando separò la Chiesa d’Inghilterra dal papato durante la Riforma inglese (vedi Dissoluzione dei monasteri). I monasteri furono privati delle loro terre e dei loro possedimenti, e i monaci furono costretti a vivere una vita secolare o a fuggire dal paese.
Con l’ascesa del Catholic Revival e del Movimento di Oxford nell’Anglicanesimo all’inizio del 1800 venne l’interesse per la rinascita della “vita religiosa” in Inghilterra. Tra il 1841 e il 1855, furono fondati diversi ordini religiosi per suore, tra cui la Comunità di Santa Maria a Wantage e la Comunità di Santa Margherita a East Grinstead.
Negli Stati Uniti e in Canada, la fondazione di ordini religiosi anglicani di suore iniziò nel 1845 con la Sisterhood of the Holy Communion (ora defunta) a New York.
Nella Chiesa Episcopale degli Stati Uniti, ci sono due tipi riconosciuti di comunità religiose, chiamate Ordini religiosi e Comunità cristiane. Le differenze sono le seguenti:
Un Ordine Religioso di questa Chiesa è una società di cristiani (in comunione con la Sede di Canterbury) che si impegnano volontariamente per tutta la vita, o per un periodo di anni, a tenere i loro beni in comune o in fiducia; a una vita celibe in comunità; e all’obbedienza alla loro Regola e Costituzione. (Titolo III, Canone 24, sezione 1)
Una comunità cristiana di questa Chiesa è una società di cristiani (in comunione con la Sede di Canterbury) che si impegnano volontariamente per tutta la vita o per un periodo di anni, in obbedienza alla loro Regola e Costituzione. (Titolo III, Canone 24, sezione 2)
In alcuni ordini anglicani, ci sono suore che sono state ordinate e possono celebrare l’eucaristia.
Altri cristiani
Alcune chiese che discendono direttamente dalla Riforma, come i luterani, e alcuni calvinisti continuano ad avere piccole comunità monastiche, anche se queste generalmente giocano un ruolo molto più piccolo nella pratica religiosa che nelle chiese cattoliche o ortodosse. La maggior parte delle comunità monastiche protestanti non sono organizzate in ordini formali.
Buddhismo
Persone del Canone Pali |
|
Pali | Inglese |
Comunità di discepoli buddisti |
|
Sangha monastico | |
Bhikkhu, Bhikkhunī |
Monaco, Monaca |
Laity | |
Upāsaka, Upāsikā |
Delegato laico (m., f.) |
Relazione delle religioni |
|
Samaṇa |
Wanderer |
This box:
|
Tutte le tradizioni buddiste hanno monache, sebbene il loro status sia diverso tra i vari paesi buddisti. Si dice che il Buddha abbia permesso alle donne di entrare nel sangha solo con grande riluttanza, predicendo che la mossa avrebbe portato al collasso del buddismo dopo 500 anni, piuttosto che i 1000 anni di cui avrebbe goduto altrimenti (questa profezia ricorre solo una volta nel Canone ed è l’unica profezia che riguarda il tempo nel Canone, portando alcuni a sospettare che sia un’aggiunta tardiva). Le monache buddiste completamente ordinate (bhikkhunis) hanno più regole Patimokkha dei monaci (bhikkhus). I voti importanti sono gli stessi, comunque.
Come per i monaci, ci sono parecchie variazioni nell’abbigliamento delle monache e nelle convenzioni sociali tra le diverse culture buddiste in Asia. Le monache cinesi possiedono la piena ordinazione bhikkuni; le monache tibetane no; e nei paesi Theravada le donne rinunciatarie sono scoraggiate persino dall’indossare le vesti di zafferano. Le disparità possono spesso essere osservate nella quantità di rispetto e di risorse finanziarie date ai monaci rispetto alle monache, con le monache che ricevono meno di entrambi in tutti i paesi con la possibile eccezione di Taiwan. Nonostante le barriere, alcune monache riescono a diventare insegnanti e autorità religiose.
Thailandia
In Thailandia, un paese che non ha mai avuto una tradizione di monache completamente ordinate (bhikkhuni), si è sviluppato un ordine separato di rinunciatarie non ordinate chiamato Mae Ji. All’inizio del 21° secolo alcune donne buddiste in Thailandia hanno iniziato a introdurre il sangha bhikkhuni anche nel loro paese, anche se l’accettazione pubblica è ancora carente. La Venerabile Dhammananda (Thai: ธัมมนันทาี), l’ex studioso accademico di successo Dr. Chatsumarn Kabilsingh, ha fondato un controverso monastero per la formazione di monache buddiste in Thailandia.
Taiwan
Il buddismo cinese possiede la piena tradizione bhikkuni. Grazie soprattutto agli sforzi del Maestro Cheng Yen della carità buddista Tzu Chi (organizzazione che domina completamente le donazioni filantropiche a Taiwan), le monache di Taiwan oggi ricevono probabilmente più rispetto e sostegno pubblico dei monaci.
Il ricercatore Charles Brewer Jones stima che dal 1952, quando l’Associazione Buddista della ROC ha organizzato l’ordinazione pubblica, le candidate donne hanno superato i maschi di circa tre a uno. Egli aggiunge:
“Tutti i miei informatori nelle zone di Taipei e Sanhsia consideravano le monache almeno altrettanto rispettabili dei monaci, o anche di più. Al contrario, però, Shiu-kuen Tsung ha trovato nella contea di Taipei che il clero femminile era visto con un certo sospetto dalla società. Riferisce che mentre gli estranei non consideravano necessariamente la loro vocazione indegna di rispetto, tendevano comunque a vedere le suore come disadattate sociali”.
Tibet
Il Congresso internazionale dell’agosto 2007 sul ruolo delle donne buddiste nel Sangha, con il sostegno di S.S. XIV° Dalai Lama, dovrebbe ripristinare il lignaggio Gelongma (skt. Bikshuni, tib. Gelongma), andato perduto, in India e in Tibet, per secoli. Attualmente, nella tradizione tibetana, le donne possono prendere solo le ordinazioni Rabjungma (“entrare”) e Getshülma (“novizio”). L’ordinazione Gelongma richiede la presenza di dieci persone completamente ordinate che mantengono esattamente gli stessi voti (i voti degli uomini e delle donne differiscono leggermente). Poiché sono necessarie 10 Gelongma per ordinare una nuova Gelongma, lo sforzo di reintegrare la tradizione Gelongma ha richiesto molto tempo.
È permesso per una monaca tibetana ricevere l’ordinazione Bikshuni da un’altra tradizione vivente, per esempio in Vietnam. Su questa base, monache occidentali ordinate nella tradizione tibetana, come la Venerabile Thubten Chodron, hanno preso l’ordinazione completa in un’altra tradizione, al fine di far rivivere l’ordinazione ‘Gelongma’. Le stesse ragioni socio-culturali che rendono difficile per le donne essere monache presenteranno ancora delle sfide alle prime Gelongma tibetane.
L’ordinazione dei monaci e delle monache nel Buddhismo tibetano distingue tre stadi (rabjung(ma), getshül(ma), e gelong(ma)). Gli abiti delle monache in Tibet sono fondamentalmente gli stessi di quelli dei monaci, ma ci sono differenze tra le vesti di novizio e di gelong.
Vedi anche
- Ani (monaca)
- Anne Catherine Emmerich
- Bernadette Soubirous
- Catherine of Siena
- Ordini religiosi chiusi
- Ordinazione delle donne: Buddismo
- Ordine religioso cattolico romano
- Edith Stein
- Madre Teresa
- Simpson J. A. & Weiner, E. S. C. (1989) The Oxford English Dictionary, Clarendon Press, Oxford
Note
- The Oxford English Dictionary, vol X, pagina 599.
- Ebaugh, Helen Rose (1998), “Ordini”, in Swatos, William H., Encyclopedia of Religion and Society, Rowman Altamira, pp. 341
- “I monasteri di monache che sono ordinati interamente alla vita contemplativa devono osservare la clausura papale, cioè la clausura secondo le norme date dalla Sede Apostolica. Gli altri monasteri di monache devono osservare una clausura adatta al loro carattere proprio e definita nelle costituzioni”. Canone 667 §3, CIC 1983
- Canone 648, CIC 1983
- Canone 656, CIC 1983
- Canone 655, CIC 1983
- Canone 657, CIC 1983
- Canone 667 §3, CIC 1983, istruzione SCRIS, “Venite seorsum” 15 agosto 1969, in AAS 61 (1969) 674-690
- Arciprete Seraphim Slobodskoy, The Law of God (Printshop of St. Job of Pochaev, Jordanville, NY, ISBN 0-88465-004-8), p. 618.
- Cosa facciamo Suore di Santa Margherita, (comunità religiosa episcopale di donne)
- Hellmuth Hecker, .
- Charles Brewer Jones, Buddismo a Taiwan: Religion and the State, 1660-1990; University of Hawaii Press, 1999; pp. 154-155
- Blogs by Catholic Nuns
- Vocation-Network.org informazioni sulle comunità religiose cattoliche e sulla vita come suora, fratello o prete.
- VocationMatch.com aiuta coloro che discernono una vocazione religiosa cattolica a ordinare le opzioni e trovare l’ordine o la vocazione che può essere giusto per loro.
- DigitalVocationGuide.org edizione digitale di VISION, la guida annuale di discernimento della vocazione religiosa cattolica.
- Monastic Matrix: A Scholarly Resource for the Study of Women’s Religious Communities 400-1600 C.E.
- Full Text + Illustrations, The Hermits and Anchorites of England by Rotha Mary Clay.
- Nuns of Medieval England, Full Text + Illustrations.
- Religious Orders including Female Religious. Testo completo + illustrazioni.
- Santuari medievali dei santi inglesi, comprese le sante religiose. Testo completo + Illustrazioni.
- Articolo sulle monache da The Catholic Encyclopedia
- Istruzione sulla vita contemplativa e sulla clausura delle monache Verbi Sponsa della Congregazione Vaticana per gli Istituti di Vita Consacrata e per le Società di Vita Apostolica
- Biografia di una monaca buddista Vajrayana
- Lettera di Martin Lutero a diverse monache, 6 agosto 1524. (Due motivi per cui la vita in convento e i voti possono essere abbandonati)
- Sakyadhita – L’associazione internazionale delle donne buddiste
- Le suore Orsoline
|
Questa pagina usa contenuti della Wikipedia inglese. L’articolo originale era su Nun. La lista degli autori può essere vista nella storia della pagina. |