Impatto negativo
C’è un rischio intrinseco di lesioni per gli atleti di tutte le età quando partecipano allo sport. Durante i periodi di maggiore velocità di crescita e di chiusura delle placche di crescita nell’adolescenza, i giovani atleti sono vulnerabili a una varietà di lesioni traumatiche e da uso eccessivo.5,32-35 Con l’aumento della partecipazione giovanile allo sport, è stato osservato un aumento delle lesioni legate allo sport, con 2,6 milioni di visite al pronto soccorso ogni anno per quelli di età compresa tra 5 e 24 anni.1,36 A causa della rapida espansione delle ossa durante la crescita e del lento allungamento dei muscoli, la tensione si sviluppa attraverso le placche di crescita, le apofisi e le articolazioni.4,32 Questo aumento delle forze di trazione può mettere le strutture summenzionate a rischio di lesioni. A seconda dello stadio di crescita fisica, i bambini e gli adolescenti spesso si feriscono a strutture anatomiche che sono diverse da quelle ferite negli adulti. Le ossa dei bambini sono più deboli dei loro legamenti e tendini, quindi sono a maggior rischio di fratture nell’osso e nella placca di crescita.32-35
Durante gli anni dell’adolescenza, alcuni atleti possono sperimentare una diminuzione della flessibilità, della coordinazione e dell’equilibrio, il che non solo aumenta il rischio di lesioni, ma influisce anche sulle prestazioni sportive, mettendo più stress, ansia e pressione sociale sul giovane atleta.5,32 Anche se i bambini sono generalmente più resistenti e guariscono più velocemente degli adulti (tranne in caso di commozione cerebrale), è necessaria una considerazione speciale dello scheletro immaturo per sviluppare volumi di esercizio appropriati durante la pratica, la competizione e la riabilitazione per evitare lesioni da uso eccessivo. Un ritorno affrettato allo sport con una riabilitazione incompleta può portare a dolore cronico, disfunzione, aumento del tempo lontano dallo sport, e lesioni ripetute alle stesse o diverse parti del corpo.
Come la partecipazione agli sport giovanili continua ad aumentare, si osserva un impatto diretto sui tassi di lesioni, costi medici, carico familiare, e tempo lontano dallo sport. È stato difficile ottenere dati accurati e completi sugli infortuni sportivi nei giovani atleti a causa delle definizioni incoerenti di infortunio sportivo, la segnalazione di infortuni da parte dei genitori e degli atleti e la mancanza di una supervisione professionale nella tenuta dei registri. Oltre alle conseguenze fisiche delle lesioni, i disturbi psicosociali di sbalzi d’umore, depressione e distacco dal gruppo dei pari sono problematici e spesso richiedono una gestione professionale.5 Il National Center for Sports Safety riferisce che 3,5 milioni di bambini di età pari o inferiore a 14 anni ricevono cure mediche per lesioni sportive ogni anno, e di tutte le lesioni sportive che vengono curate al pronto soccorso, due terzi riguardano lesioni ai bambini.3 Si stima che due miliardi di dollari vengono spesi ogni anno nel sistema sanitario degli Stati Uniti per la gestione delle lesioni sportive.1
Anche se non tutte le lesioni possono essere prevenute, sembra che la cultura dello sport giovanile stia fallendo nel ridurre al minimo le lesioni traumatiche e da uso eccessivo nei bambini. Genitori, allenatori, professionisti della medicina sportiva e organizzatori sono tutti colpevoli. Nonostante il fatto che il 67% degli infortuni si verifichi durante le sessioni di allenamento, molti genitori applicano meno precauzioni di sicurezza durante questi momenti che durante la competizione.5 Almeno la metà di tutti gli infortuni subiti dai giovani atleti derivano da un uso eccessivo. Come per gli infortuni degli adulti, gli infortuni da uso eccessivo nei giovani atleti sono il risultato di fattori sia intrinseci che estrinseci. I fattori intrinseci sono quelli fisiologici e spesso non modificabili, mentre i fattori estrinseci possono essere alterati da influenze esterne. Gli adulti coinvolti negli sport giovanili hanno un ruolo importante nell’influenzare i fattori estrinseci, che possono portare alla riduzione o all’aggravamento delle lesioni. Le strategie di riduzione degli infortuni sono mostrate nella tabella 2. Per esempio, la ricerca attuale sulle malattie legate al calore incontrate dai giovani atleti mostra che le strategie di prevenzione e l’educazione possono giocare un ruolo importante nella riduzione di questo grave infortunio.43,44 Recenti studi scientifici confutano l’idea precedente che i giovani atleti sono ad un rischio intrinsecamente maggiore di malattia da calore a causa dei loro sistemi fisiologici immaturi. La letteratura attuale identifica una serie di cause, che includono lo stato generale di salute, la disidratazione, la temperatura e l’umidità dell’ambiente come motivi per la malattia da calore nel giovane atleta.37,38 La National Athletic Trainer’s Association ha riportato 50 decessi dovuti a lesioni sportive in giovani atleti nel 2010.37 Nonostante le molteplici proposte di legge presentate alla legislazione statale negli ultimi anni per prevenire gravi lesioni, cioè l’arresto cardiaco, la malattia da calore e la commozione cerebrale, meno del 10% è stato approvato in legge.37 Nel tentativo di ridurre la crescente incidenza della commozione cerebrale nei giovani atleti, 33 stati richiedono una formazione per allenatori, genitori, atleti e personale scolastico sul riconoscimento, la gestione e la prevenzione della commozione cerebrale negli sport giovanili.4,39 Nel 2012, la National Association for Sport and Physical Education ha pubblicato il suo “Shape of the Nation Report”, che illustra il ruolo del governo federale e statale nello sviluppo di regolamenti riguardanti l’intervallo e l’educazione fisica per le classi da K a 12.40 Attualmente, non ci sono regolamenti federali riguardanti l’attuazione dell’intervallo e dell’educazione fisica nel sistema scolastico statunitense. Il settantacinque per cento degli Stati obbliga le scuole a fornire l’educazione fisica nei curricula delle scuole elementari, medie e superiori; tuttavia, solo il 12 per cento degli Stati include requisiti di frequenza e durata per tutti i livelli scolastici.40 Più dell’80 per cento degli Stati richiede l’educazione fisica in qualche momento durante le classi dalla K alla 12. Il rapporto identifica le differenze nei regolamenti specifici sull’attuazione dell’educazione fisica tra i singoli stati.31
Tabella 2
Strategie per la riduzione degli infortuni
Atleta | Padre/comunità | Coach |
---|---|---|
– Preparazione allo sport | – Vestibilità e uso appropriato dell’attrezzatura | – Condizionamento/attività prestagionale |
– Forma fisica aerobica e anaerobica | – Vestibilità e uso appropriato delle calzature | – Frequenza di allenamento appropriata, intensità, e durata |
– Allenamento della forza | – Applicazione delle regole di sicurezza | – Limitare l’aumento del volume di allenamento al 10% settimanale |
– Flessibilità | – Adeguamento alle condizioni ambientali | – Assicurare una forma/tecnica adeguata |
– Riposo adeguato | -Educazione degli allenatori (formazione, primo soccorso, CPR/AED) | – Attuazione di un adeguato programma di rafforzamento e condizionamento |
– Idratazione adeguata | ||
– Alimentazione adeguata | – Incorporazione di fasi di riscaldamento e raffreddamento per la pratica e la competizione |
Abbreviazioni: CPR, rianimazione cardiopolmonare; AED, defibrillazione esterna automatica.
Negli ultimi due decenni, si è verificato un notevole aumento della specializzazione negli sport giovanili. Sempre più giovani atleti scelgono un unico sport a cui partecipare tutto l’anno in età più giovane, con pause e riposo poco frequenti. Questa partecipazione continua concentrata su un solo sport si ritiene che aumenti il rischio di lesioni legate allo sport, isolamento tra pari, burnout, problemi psicosociali e attrito.5,41,42 Inoltre, alcuni comportamenti antisociali che coinvolgono l’interazione negativa tra pari e la mancanza di capacità di cooperazione possono portare all’isolamento sociale causato dalla specializzazione sportiva precoce.41,42 Nonostante i numerosi studi che dimostrano che le prestazioni atletiche in età precoce sono inaffidabili nel predire la capacità futura di eseguire con successo uno sport scelto, molti genitori incoraggiano i loro figli a specializzarsi.41,42 La pressione per la specializzazione precoce per massimizzare le competenze atletiche per future ricompense sociali, finanziarie ed educative è generata da genitori, allenatori, vicini, società e college. Sfortunatamente, la realtà è che il 98% dei giovani atleti non raggiungerà mai il massimo livello nello sport.42,43 Cercare di identificare i giovani atleti che hanno veramente talento è molto difficile e irrealistico, dato il grado in cui i bambini cambiano nei loro domini fisici, psicologici, emotivi e cognitivi dall’infanzia alla giovane età adulta.41,42 Quanto prima un giovane atleta viene identificato come avente talento, tanto più incerta è la previsione del successo futuro.41,42 Gli studi di Ericsson sulla pratica deliberata sottolineano che almeno 10.000 ore di pratica dedicata sono necessarie per raggiungere l’eccellenza in un’abilità.44 Egli crede inoltre che un individuo non nasce esperto, ma la competenza si sviluppa nel tempo.44 Nella letteratura sull’identificazione del talento, una componente chiave nel raggiungimento del successo a lungo termine è lo sviluppo interno di un atleta per quanto riguarda l’amore per lo sport che fornisce la sostenibilità per le infinite ore di pratica, istruzione e competizione necessarie per diventare un giocatore d’elite.42 La motivazione a partecipare e a sopportare gli alti e bassi è più indicativa di un futuro promettente che l’abilità o la preparazione sportiva in giovane età.42 Gli studi che hanno esaminato i programmi sportivi organizzati in Unione Sovietica mostrano vantaggi atletici derivanti dalla diversificazione e non dalla specializzazione.45 A causa delle preoccupazioni per la salute e il benessere dei giovani atleti, l’Accademia Americana di Pediatria non raccomanda la specializzazione nello sport prima dei 12-13 anni,39,41 e incoraggia 1-2 giorni di riposo a settimana, due mesi di recupero ogni anno, la partecipazione ad una sola squadra per stagione, e la limitazione dei cambiamenti nel volume di allenamento al 10% a settimana.39,41
Oltre alla specializzazione sportiva che ha un impatto sul giovane atleta, l’onere finanziario che colpisce i genitori e la famiglia è anche significativo. Alcune famiglie sacrificano le vacanze, i risparmi e la normale struttura familiare per sostenere gli sforzi sportivi dell’atleta. Molti genitori ritengono che l’eccellenza nello sport pagherà le future spese universitarie; tuttavia, la maggior parte degli atleti non riceverà abbastanza denaro per coprire il costo delle tasse scolastiche di oggi.46 Meno del 4% degli atleti delle scuole superiori che partecipano al calcio maschile e femminile, al calcio e alla pallacanestro gioca in una scuola di divisione I o II.6,47 Solo un atleta su 100 delle scuole superiori riceverà una borsa di studio per l’atletica di divisione I.47 La borsa di studio media assegnata nel 2003-2004 per una scuola di divisione I o II era di 10.409 dollari, che copriva circa la metà del costo di una scuola statale e il 20% del costo della frequenza di una scuola privata.46 Molto spesso, l’investimento finanziario in lezioni private o allenatori, campi sportivi, partecipazione a squadre d’élite, tornei e spese di viaggio durante gli anni di scuola media e superiore supera il valore della borsa di studio del college.46 Ancora più irrealistico è prevedere che un giovane atleta che dimostra un potenziale di abilità d’élite possa raggiungere uno status professionale o olimpico. Si stima che un giocatore di football su 6000 alle scuole superiori giocherà nella National Football League, e che solo 2-3 giocatori di basket su 10.000 alle scuole superiori giocheranno per la National Basketball Association.47 Inoltre, meno del 20% degli atleti junior d’élite e lo 0,2% degli atleti delle scuole superiori raggiungeranno lo status d’élite in età adulta.41
Gli esempi precedenti sono i costi estremi degli sport giovanili; tuttavia, anche la partecipazione ad un livello base di attività fisica e divertimento può essere una difficoltà finanziaria per alcune famiglie. I costi di base includono uniformi, attrezzature, tasse di campionato, spese di viaggio e calzature.46 La gioventù urbana ha spese aggiuntive, con campi di quartiere e centri ricreativi assenti o non mantenuti, e attrezzature sportive e di sicurezza obsolete o danneggiate. Una diminuzione dei finanziamenti governativi per i programmi doposcuola per i giovani ha limitato l’accessibilità e la fattibilità della partecipazione sportiva nelle aree socioeconomiche più basse.46 La diminuzione delle risorse finanziarie contribuisce anche all’abbandono degli sport.5,46 Fortunatamente, alcune organizzazioni senza scopo di lucro stanno emergendo nei centri urbani per fornire opportunità positive per i giovani a rischio.
Per i bambini che hanno accesso allo sport organizzato, la maggior parte dei quali sono caucasici dai quartieri suburbani, il ruolo influente dell’allenatore sportivo giovanile non può essere sopravvalutato.5,46 A volte, l’atleta trascorre più ore a settimana in presenza di un allenatore che interagire con la famiglia così, per impostazione predefinita, l’allenatore diventa un modello di comportamento. In uno studio, sia i genitori che gli atleti hanno valutato la maggior parte degli allenatori giovanili solo come buoni, con il 25% riportato come meno che buono.6 I regolamenti riguardanti i requisiti per allenare una squadra sportiva giovanile sono quasi inesistenti e variano ampiamente tra gli stati, i comuni e il tipo di sport. Il livello di esperienza tra gli allenatori giovanili varia da un genitore volontario, che forse non ha esperienza con lo sport, ad allenatori pagati di squadre d’élite. La maggior parte degli allenatori non sono addestrati nei principi di rafforzamento e condizionamento necessari per il giovane atleta, nella gestione delle emergenze degli infortuni sportivi, o nel primo soccorso di base, nella rianimazione cardiopolmonare e nella defibrillazione esterna automatica, il che si traduce in un aumento del tasso e della gravità degli infortuni dei partecipanti. Il concetto di requisiti educativi per gli allenatori è stato accolto con resistenza perché i materiali proposti sono stati visti come inaffidabili, inefficaci e privi di completezza.5 Il 30% dei giovani riporta azioni negative di allenatori e genitori come motivo per abbandonare lo sport.8 Gli atleti hanno anche riferito di essere stati chiamati con nomi, insultati e sgridati dagli allenatori.6 Altri comportamenti negativi degli allenatori osservati dagli atleti includono imbrogli e litigi con genitori, arbitri e altri allenatori. Alcuni atleti si sono anche sentiti pressati a giocare mentre erano infortunati.6
Altre ragioni citate per l’abbandono dello sport legate al comportamento dell’allenatore includevano favoritismi, scarse capacità di insegnamento e una maggiore pressione a vincere, tutte cose che creavano un’atmosfera negativa e diminuivano il divertimento nel fare sport.5 Si nota una correlazione diretta tra un’esperienza sportiva positiva o negativa e il tasso di abbandono. Si ritiene che la partecipazione allo sport migliori il carattere morale, la sportività e la capacità di collaborare verso un obiettivo comune. Tuttavia, questi guadagni secondari nella partecipazione sportiva non possono essere presunti e devono essere facilitati da un modello di ruolo positivo da parte dei genitori e degli allenatori. Di conseguenza, la facilitazione di un ambiente sportivo negativo da parte degli adulti che sono direttamente o indirettamente coinvolti nella supervisione dei programmi giovanili si traduce in un comportamento sociale negativo.
I genitori, oltre agli allenatori, possono creare alti livelli di stress e ansia per il giovane atleta.48-50 Un genitore può involontariamente predisporre un figlio al fallimento stabilendo obiettivi irrealistici per le prestazioni e la vittoria, costringendo un giovane atleta a partecipare a sport al di là della sua disponibilità e del suo interesse.5,7 Un bambino che non è in grado di esibirsi come previsto da genitori e allenatori può perdere fiducia e cercare strade alternative per il divertimento. I genitori problematici che si comportano in modo inappropriato ponendo troppa enfasi sulla vittoria, avendo aspettative irrealizzabili, e criticando o coccolando i loro figli sono incontrati frequentemente dagli allenatori delle scuole superiori.11 Queste pressioni dei genitori possono contribuire a un’esperienza sportiva negativa per l’atleta in fase di maturazione.11 Purtroppo, il conflitto tra genitori e allenatori si osserva troppo spesso nella cultura sportiva.
Con meno del 20% degli studenti delle scuole superiori coinvolti nello sport, è importante ridurre i tassi di abbandono per quelli impegnati nello sport giovanile. Combattere gli infortuni legati allo sport, gli ambienti ad alta pressione e il comportamento negativo da parte dei genitori e degli allenatori sembra essere un primo intervento fattibile per mitigare i problemi nello sport giovanile. La tabella 3 confronta gli aspetti positivi e negativi dello sport giovanile per i giovani atleti e le loro famiglie.
Tabella 3
Impatto dello sport giovanile
Positivo | Negativo |
---|---|
– fisico | – Fisico |
○ Aumento dell’attività fisica | ○ Lesioni |
○ Miglioramento della forma fisica | ○ Allenatori non allenati |
○ Fisico a vita, emotivo, e di salute | ○ Precauzioni di sicurezza incoerenti |
○ Riduzione del rischio di obesità | ○ Mancanza di scienza dello sport che influenza la politica e le pratiche |
○ Minimizza lo sviluppo di malattie croniche | |
○ Migliora la salute | |
○ migliora le abilità motorie | |
– Psicologico | – Psicologico |
○ Diminuisce la depressione | ○ Aumentare lo stress per essere un giocatore d’élite |
○ Diminuire i pensieri suicidi | ○ Alti tassi di logoramento |
○ Diminuire comportamenti di salute ad alto rischio | ○ Troppo competitivo |
○ Aumenta il comportamento positivo negli adolescenti | ○ Aspettative inappropriate per raggiungere borse di studio/carriera professionale |
○ Sviluppa abilità motorie fondamentali | |
○ Migliora l’autoconcetto/autostima | |
– Sociale | – Sociale |
○ Migliora le abilità sociali | ○ Inconsistenti finanziamenti per assicurare attrezzature di sicurezza adeguate, luoghi e partecipazione equa |
○ Fornisce lezioni di vita | ○ Spese |
○ Migliora i comportamenti sociali positivi | ○ Disuguaglianza tra gruppi (socioeconomica, etnica, geografica, genere) |
○ Migliora le capacità di gestione del tempo | |
○ Migliora i risultati accademici | |
○ Aiuta a sviluppare passione e definizione degli obiettivi | |
○ Migliora il carattere |