Dopo decenni di governo sotto una dittatura militare, con solo barlumi di momenti in cui governavano i civili, il governo democratico fu ristabilito con l’elezione di Hernan Suazo nel 1982. Dopo l’elezione di Suazo, i licenziamenti nell’industria mineraria dello stagno portarono alla migrazione nella regione del Chapare in Bolivia, dove i migranti si affidavano alla coltivazione della coca per la sussistenza e ne organizzavano il commercio. Le Sei Federazioni dei coltivatori di coca, un’unità composta da sindacati agrari, governavano e mantenevano la regione in assenza di una presenza statale. Mentre la regione del Chapare veniva sistemata, gli Stati Uniti ripristinarono gli aiuti che erano stati tagliati durante il colpo di stato militare del 1980. Incluso nell’aiuto c’era un finanziamento per il controllo della droga e 4 milioni di dollari per la creazione e il mantenimento dell’UMOPAR, un’unità rurale di polizia antidroga.
La coca è una medicina sacra per il popolo Aymara delle Ande, che usa il tè di coca come stimolante per fornire energia ad alta quota, per alleviare il mal di testa e per alleviare il dolore mestruale. Questo causa tensione con gli Stati Uniti, che stanno cercando di risolvere i loro problemi interni con l’abuso di cocaina (la cocaina è una forma altamente concentrata di un principio attivo della coca.) Nel giugno 2002, l’ambasciatore degli Stati Uniti Manuel Rocha condannò Evo Morales in un discorso, avvertendo gli elettori boliviani che se avessero eletto qualcuno che voleva che la Bolivia diventasse di nuovo un grande esportatore di cocaina, il futuro degli aiuti statunitensi sarebbe stato in pericolo. Il discorso è stato ampiamente accreditato con la generazione di una spinta enorme di più di dieci punti per Morales nelle elezioni successive, che è arrivato a due punti dalla vittoria del voto presidenziale nazionale. Morales ha chiamato Rocha il suo “capo della campagna”.
Il Dipartimento di Stato USA sottolinea che il controllo dei narcotici illegali è una questione importante nella relazione bilaterale. Per secoli, la foglia di coca boliviana è stata masticata e usata nei rituali tradizionali, ma negli anni ’70 e ’80 l’emergere del traffico di droga ha portato a una rapida espansione della coltivazione di coca usata per fare la cocaina, in particolare nella regione tropicale del Chapare nel dipartimento di Cochabamba (non una zona tradizionale di coltivazione della coca). nel 1986, gli Stati Uniti hanno usato le proprie truppe nell’operazione Blast Furnace, “la prima grande operazione antidroga sul suolo straniero a coinvolgere pubblicamente le forze militari statunitensi”). I funzionari statunitensi hanno affermato che tale azione militare era necessaria per chiudere i laboratori di cocaina, bloccare le rotte commerciali della cocaina e sequestrare gli aerei da carico sospettati di trasportare cocaina. La presenza statunitense nel paese ha scatenato la protesta contro la sua violazione della sovranità della Bolivia. Nel 1988, una nuova legge, la legge 1008, ha riconosciuto solo 12.000 ettari negli Yungas come sufficienti a soddisfare la domanda lecita di coca. La legge 1008 dichiarava anche esplicitamente che la coca coltivata nel Chapare non era necessaria per soddisfare la domanda tradizionale per la masticazione o per il tè, e la legge richiedeva l’eradicazione, nel tempo, di tutta la coca “in eccesso”.
Per raggiungere questo obiettivo, i successivi governi boliviani hanno istituito programmi che offrivano una compensazione in denaro ai coltivatori di coca che si eradicavano volontariamente, e il governo ha iniziato a sviluppare e promuovere coltivazioni alternative adatte ai contadini. A partire dal 1997, il governo ha lanciato una politica più efficace di sradicamento fisico delle piante di coca illegali, e la produzione illegale di coca in Bolivia è diminuita nei 4 anni successivi fino al 90%. Questo piano, chiamato Plan Dignidad, è stato lanciato dal presidente Hugo Banzer. Basato sul concetto di “responsabilità condivisa con la comunità internazionale, i “quattro pilastri d’azione” del Plan Dignidad includevano “sviluppo alternativo, prevenzione e riabilitazione, eradicazione e interdizione”. Lo sviluppo alternativo avrebbe fornito nuove opportunità ai coltivatori di coca in modo che non dipendessero dal reddito ricavato dalle coltivazioni di coca e potessero smettere del tutto di coltivarla.
Questa eradicazione “forzata” rimane comunque controversa, e sindacati ben organizzati di coltivatori di coca hanno bloccato le strade, molestato gli eradicatori della polizia e occasionalmente usato violenza per protestare contro la politica. In risposta, le precedenti forze di sicurezza del governo hanno usato la forza. Nel 1998, la Joint Task Force (JTF), un’unità combinata di polizia e militari, ha stazionato nella regione del Chapare. Nel 2001, la Expeditionary Task Force (ETF) paramilitare è stata creata con il finanziamento dell’ambasciata statunitense. Anche se le truppe dell’ETF erano civili, gli ufficiali in comando erano ufficiali militari boliviani. L’uso delle forze di sicurezza e l’incapacità del governo di negoziare e/o mantenere gli accordi con i coltivatori di coca hanno portato a violazioni dei diritti umani. Invece di essere giudicati da un tribunale civile secondo la legge costituzionale boliviana, i casi di abuso dei diritti umani sono stati giudicati da tribunali militari, se mai lo sono stati. In alcuni casi, gli scontri tra le forze di sicurezza e i coltivatori o distributori di coca hanno provocato feriti e morti, sollevando preoccupazioni per i diritti umani. Il governo Morales ha intrapreso una politica di eradicazione volontaria e di controllo sociale. Anche se gli scontri violenti tra la polizia e i coltivatori/distributori di coca sono diminuiti con il nuovo approccio, la sua efficacia a lungo termine deve ancora essere provata.
La Bolivia prevede di espandere, almeno per un periodo limitato, la produzione legale di coca a 20.000 ettari e sottolinea lo sviluppo di usi commerciali legali della foglia di coca. Sebbene gli Stati Uniti preferiscano limiti a lungo termine che si avvicinino di più all’attuale domanda interna legale stimata di circa 4.000-6.000 ettari, continueranno a sostenere gli sforzi anti-narcotici in Bolivia, poiché la proposta di 20.000 ettari è ancora significativamente inferiore alla coltivazione attuale, che ha oscillato tra circa 23.000 e 28.000 ettari dal 2001.
Gli Stati Uniti sostengono anche pesantemente gli sforzi paralleli per interdire il contrabbando di foglie di coca, cocaina e precursori chimici. Il governo statunitense ha finanziato in larga misura i programmi di sviluppo alternativo e lo sforzo della polizia anti-narcotici. Nel 2007 gli Stati Uniti hanno ricertificato la Bolivia come paese che non ha “fallito in modo dimostrabile” nella cooperazione in materia di contro-narcotici, trovando gli sforzi di interdizione della Bolivia fortemente positivi, anche se sullo sfondo di una produzione e un traffico di cocaina in costante aumento. I recenti governi boliviani hanno sostenuto i programmi anti-narcotici del governo statunitense.
La quantità di cocaina boliviana che raggiunge il mercato statunitense è trascurabile. Il New York Times ipotizza che l’aiuto degli Stati Uniti per l’eradicazione della coca può essere progettato più per dare ai funzionari statunitensi una rara finestra sul governo del signor Morales. Tuttavia, anche la limitata cooperazione tra i due governi è sotto stress crescente. I membri radicali del governo Morales hanno chiesto l’espulsione degli operatori umanitari americani. Nel giugno 2008, 20.000 manifestanti hanno marciato verso l’ambasciata americana a La Paz, scontrandosi con la polizia e minacciando di bruciare l’edificio. Evo Morales in seguito ha elogiato i manifestanti.