Riassunto e analisi della fiaba di Cenerentola

Dal dottor Oliver Tearle

“Cenerentola” è, naturalmente, una fiaba classica, un racconto “dagli stracci alle ricchezze” su una ragazza di buon cuore che soffre varie avversità solo per sposare il principe del regno. Perché Cenerentola è chiamata Cenerentola? Poiché è evitata dal resto della sua famiglia (specialmente dalle sorellastre), la povera ragazza siede tra la cenere nell’angolo del camino – da qui il suo nome cenerentola.

La trasformazione da ‘stracci a ricchezze’ avviene quando Cinders, che desidera partecipare al ballo reale, ottiene il suo desiderio e successivamente incontra il principe. Anche se deve fuggire dal ballo e tornare a casa – perdendo una delle sue scarpette nel processo – il principe la cerca e la trova, grazie a quella che è forse la calzatura più romantica di tutta la letteratura. Fin qui tutto familiare.

La prima apparizione della storia di Cenerentola a stampa fu nel 1634 nel Pentamerone, una raccolta di racconti popolari orali compilata da Giambattista Basile, un soldato, poeta e cortigiano napoletano. Qui Cenerentola è chiamata Cenerentola.

Nel 1697, lo scrittore francese Charles Perrault pubblicò la storia di Cendrillon, una variazione della storia. Perrault aggiunse diversi dettagli ora intrinsecamente associati alla storia – in particolare la zucca, la fata madrina e la scarpetta di vetro – alla versione di Basile, che già presentava la matrigna cattiva e le sorellastre malvagie, così come la figura del principe (sebbene in quella di Basile sia un re piuttosto che un principe) che va a caccia del proprietario di una scarpetta (sebbene non sia di vetro nella versione di Basile). La versione di Perrault costituisce la base del film di successo della Disney del 1950 Cenerentola, che a sua volta ha ispirato il remake live-action di Kenneth Branagh del 2015.

Ma in realtà la storia è ancora più antica di queste versioni del XVII secolo: Ye Xian’ o ‘Yeh-Shen’ è una variante cinese della storia di Cenerentola che risale al nono secolo. Un riassunto dettagliato della trama può essere trovato qui.

Ma anche questa non è la versione più antica della storia: un racconto risalente al I secolo a.C., più di mille anni prima anche del cinese ‘Ye Xian’, è forse la più antica di tutte le narrazioni di Cenerentola. La storia parla di una cortigiana tracia, Rhodopis, che finisce per sposare il re d’Egitto. Presenta anche una figura reale che cerca il proprietario di una scarpa, suggerendo che è il progenitore di tutte le successive storie di Cenerentola.

Nel diciannovesimo secolo, i fratelli Grimm offrirono una versione leggermente diversa del racconto in Aschenputtel. La versione dei Grimm della fiaba è un po’… beh, più cupa delle versioni di Basile o Perrault.

Alla fine della versione dei Grimm della storia, gli occhi delle sorellastre vengono beccati dagli uccelli per punirle della loro crudeltà verso la sorella – una conclusione violenta che non troverete in Disney. Per cercare di ingannare il principe e fargli credere di essere le portatrici della scarpetta mancante, ognuna delle sorellastre si taglia una parte del proprio piede per farlo entrare, ma il sangue che riempie la scarpetta rivela il gioco. In effetti, il racconto cinese “Ye Xian” della storia di Cenerentola finisce con la matrigna e le sorelle brutte che vengono schiacciate a morte nelle loro grotte dalle pietre. Nel film della Disney se la cavano a malapena, per non dire altro.

Inoltre, nella versione dei fratelli Grimm della storia di Cenerentola, la scarpetta non è di vetro, ma d’oro. C’è disaccordo tra gli studiosi e i commentatori sul fatto che le scarpette di vetro che appaiono per la prima volta nella versione di Perrault (e, successivamente, in molte famose rivisitazioni e adattamenti della storia) siano il risultato di un errore di Perrault nel confondere vair (francese per “pelo di scoiattolo”) con verre (francese per “vetro”). La maggioranza degli esperti rifiuta questa teoria. Il sito Snopes.com afferma che Perrault ha sempre voluto che le scarpette fossero fatte di vetro, e non ha agito per un errore, mentre un altro sito suggerisce che la scarpetta di vetro era forse “un espediente ironico poiché è una cosa fragile”, quindi potrebbe essere vista come una forma di licenza artistica.

Interessante, la teoria dell'”errore” – che Perrault non stava inventando un tropo letterario iconico ma semplicemente sentendo male una parola per un’altra – sembra essere stata avanzata dal romanziere francese Honoré de Balzac. Così, anche se Perrault aggiunse le scarpette di vetro, molto probabilmente non si trattò di un errore di pronuncia (soprattutto perché la parola vair non era di uso comune quando Perrault stava scrivendo) ma di una licenza creativa.

Roald Dahl ha aggiornato la fiaba di Cenerentola nel 1982 nel suo Revolting Rhymes. Il dettaglio più significativo di Dahl nella sua rivisitazione in versi della favola arriva verso la fine, quando una delle sorellastre sostituisce la scarpetta di vetro con la sua scarpa. Ma anche se la scarpa calza perfettamente al piede della sorella (come ci si aspetterebbe), il principe rifiuta di sposarla e invece le taglia la testa. Il principe tirannico fa lo stesso con l’altra sorellastra, e anche la testa di Cenerentola sarebbe stata tagliata, se la sua fata madrina non fosse intervenuta a salvarla – esaudendo il desiderio di Cenerentola di sposare un marito normale piuttosto che un principe che, diciamolo, farebbe sembrare il principe Joffrey Oliver Twist.

Quindi questo è un lieto fine, solo non quello che si trova nelle fiabe tradizionali.

Prima del film Disney del 1950, e molto prima del remake di Kenneth Branagh del 2015, ci sono stati molti adattamenti cinematografici, il primo dei quali (del 1899) può essere visto qui.

Se ti è piaciuto questo post, potresti trovare qualcosa di letterario interessante nel nostro riassunto della curiosa storia di ‘Rumpelstiltskin’, 25 grandi fatti sui libri per bambini e i nostri fatti sorprendenti su Aladdin e le Mille e una notte.

L’autore di questo articolo, Dr Oliver Tearle, è un critico letterario e docente di inglese alla Loughborough University. È autore, tra l’altro, di The Secret Library: A Book-Lovers’ Journey Through Curiosities of History e The Great War, The Waste Land and the Modernist Long Poem.

Immagine: Da un libro di fiabe tedesche chiamato Märchenbuch, 1919 circa, via William Creswell; Wikimedia Commons; pubblico dominio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.