Lennard Funk
Che cos’è un allotrapianto?
Un allotrapianto è osso o tessuto molle che viene trapiantato da una persona all’altra.
Perché usare un allotrapianto?
Gli allotrapianti, o tessuti di donatori, sono spesso preferiti agli autotrapianti, tessuti propri di una persona, per una serie di ragioni. Gli autotrapianti possono aiutare i pazienti a riacquistare la mobilità, a ripristinare le funzioni, a godere di una migliore qualità della vita e persino a salvare una vita nel caso di tessuti cardiovascolari o della pelle.
Gli autotrapianti mantengono importanti caratteristiche biologiche e biomeccaniche, che facilitano una guarigione più rapida e maggiore.
In genere, poiché non è necessario un secondo sito chirurgico (come quando si utilizza un autotrapianto), il tempo di guarigione può essere più breve e meno doloroso. Inoltre, gli autotrapianti sono disponibili solo in quantità limitate, da aree limitate del corpo. Gli allotrapianti sono più facilmente disponibili.
Utilizziamo comunemente gli allotrapianti di tendini per le rotture croniche dei tendini del muscolo pettorale maggiore e del muscolo bicipite del gomito. L’allotrapianto è usato solo se una riparazione diretta non è possibile.
Cosa aspettarsi dopo l’intervento
Dopo l’intervento, il tuo corpo dovrebbe iniziare il processo naturale di guarigione del tendine. Il tessuto allograft agisce per fornire un’impalcatura o un sistema di supporto che permette la crescita di cellule tendinee e promuove la formazione di un nuovo tendine. Alla fine, il tessuto allograft viene sostituito dal tuo nuovo tessuto tendineo. Questo è l’obiettivo finale del trapianto.
È sicuro?
Per garantire che il tessuto donato comporti il minor rischio possibile per la salute, un campione di sangue del donatore viene analizzato per quanto segue:
- Test del sangue per HIV, epatite e sifilide
- Procedure per garantire l’assenza di batteri e funghi
Tutti i test vengono eseguiti in laboratori certificati dal governo (o equivalenti) secondo standard e regolamenti molto severi.
Il tessuto dell’allotrapianto viene lavorato per rimuovere tutto il contenuto cellulare ed eliminare qualsiasi rischio di trasmissione di infezioni e di rigetto del tessuto. Questo rende il rischio di trasmissione della malattia estremamente remoto.
Il tessuto muscoloscheletrico (ossa e tendini) viene preparato in speciali suite di lavorazione controllata (camera bianca). Gli agenti chimici (virucidi e battericidi) penetrano nel tessuto dell’allotrapianto e aiutano a ridurre significativamente la potenziale trasmissione della malattia.
L’innesto viene sterilizzato e il tessuto viene accuratamente crioconservato (congelato ad una velocità controllata) nel tentativo di preservare l’integrità strutturale e biologica originale dell’innesto.
Vengono quindi effettuati controlli di qualità, comprese colture aerobiche e anaerobiche e qualsiasi test aggiuntivo applicabile. Infine, tutti i registri dei donatori vengono esaminati per determinare l’idoneità al trapianto.
Calcolo del rischio relativo
Il rischio di epatite B dopo una trasfusione di sangue è 1/63.000. Il rischio di epatite C è 1/100.000, e il rischio di HIV è 1/1.000.000. Il rischio di HIV dopo il trapianto di ossa è 1/1.500.000. Il rischio di HIV dopo il trapianto di tessuti molli è 1/1.600.000 con sterilizzazione secondaria.
Per mettere questo nella giusta prospettiva, si dovrebbe ricordare che il rischio di morte dovuto alla gravidanza è 1/10.000, il rischio di morte per somministrazione di penicillina è 1/30.000, e il rischio di morte con contraccettivi orali è 1/50.000. In effetti, può essere più pericoloso guidare fino all’ospedale che ricevere un innesto osseo in ospedale.