Storia delle arti marziali

Altre informazioni: Origini delle arti marziali asiatiche e Storia moderna delle arti marziali dell’Asia orientale

CinaModifica

Articolo principale: Storia delle arti marziali cinesi

Antichità (da Zhou a Jin)Edit

Una teoria di combattimento corpo a corpo, che include l’integrazione delle nozioni di tecniche “dure” e “morbide”, è esposta nella storia della Fanciulla di Yue negli Annali di Primavera e Autunno di Wu e Yue (V secolo a.C.).

Le Bibliografie Storiche Han registrano che, nel vecchio Han (206 a.C. – 9 d.C.), c’era una distinzione tra il combattimento senza armi, che chiama shǒubó (手搏), per il quale erano già stati scritti dei manuali “come fare”, e la lotta sportiva, allora conosciuta come juélì o jiǎolì (角力).

La lotta è documentata anche nello Shǐ Jì, Registri del Grande Storico, scritto da Sima Qian (100 a.C. circa).

Il jiǎolì è menzionato anche nel Classico dei Riti (I secolo a.C.).

Nel I secolo, i “Sei Capitoli della Lotta a Mano”, furono inclusi nello Han Shu (storia dell’Antica Dinastia Han) scritto da Ban Gu.Il concetto dei Cinque Animali nelle arti marziali cinesi è attribuito a Hua Tuo, un medico del III secolo.

MedioevoModifica

Nella dinastia Tang, le descrizioni delle danze con la spada furono immortalate nei poemi di Li Bai e Du Fu. Nelle dinastie Song e Yuan, le gare di xiangpu (la prima forma di sumo) erano sponsorizzate dalle corti imperiali.

Per quanto riguarda il sistema di combattimento Shaolin, la più antica prova della partecipazione di Shaolin al combattimento è una stele del 728 CE che attesta due occasioni: una difesa del monastero Shaolin dai banditi intorno al 610 CE, e il loro successivo ruolo nella sconfitta di Wang Shichong nella battaglia di Hulao nel 621 CE. Dall’ottavo al quindicesimo secolo, non ci sono documenti esistenti che forniscano prove della partecipazione di Shaolin al combattimento.

Tardo MingEdit

I concetti moderni di wushu emergono dalla fine dei Ming all’inizio delle dinastie Qing (XVI-XVII secolo).

Tra il XVI e il XVII secolo ci sono almeno quaranta fonti esistenti che forniscono la prova che, non solo i monaci di Shaolin praticavano le arti marziali, ma la pratica marziale era diventata un elemento così integrante della vita monastica di Shaolin che i monaci sentivano il bisogno di giustificarla creando una nuova tradizione buddista.

Riferimenti della pratica marziale a Shaolin appaiono in vari generi letterari del tardo Ming: gli epitaffi dei monaci guerrieri Shaolin, manuali di arti marziali, enciclopedie militari, scritti storici, diari di viaggio, narrativa, e anche poesia. Tuttavia queste fonti non indicano alcuno stile specifico originato a Shaolin.

Queste fonti, in contrasto con quelle del periodo Tang, fanno riferimento ai metodi Shaolin di combattimento armato. Questi includono il forte dei monaci Shaolin e per il quale erano diventati famosi – il bastone (pistola); il generale Qi Jiguang incluse queste tecniche nel suo libro, Trattato di disciplina efficace.

IndiaModifica

Articolo principale: Arti marziali indiane

AntichitàModifica

Le epiche sanscrite classiche contengono i primi resoconti scritti del combattimento in India. Il termine dwandwayuddha si riferiva ad un duello, tale che era una battaglia tra solo due guerrieri e non eserciti. Il Mahabharata descrive una battaglia prolungata tra Arjuna e Karna usando archi, spade, alberi e pugni. Le storie che descrivono Krishna riportano che a volte si impegnava in incontri di lotta in cui usava ginocchiate al petto, pugni alla testa, tirate di capelli e strangolamenti. Un’altra battaglia disarmata nel Mahabharata descrive due combattenti che fanno pugilato con i pugni serrati e combattono con calci, colpi alle dita, ginocchiate e colpi alla testa. Krishna Maharaja, che da solo superò un elefante secondo il Mahabharata, è accreditato per aver sviluppato i sedici principi del combattimento armato.

Molti degli sport popolari menzionati nei Veda e nelle epopee hanno le loro origini nell’addestramento militare, come la boxe (musti-yuddha), la lotta (malladwandwa), la corsa dei carri (rathachalan), l’equitazione (aswarohana) e il tiro con l’arco (dhanurvidya). Le competizioni si tenevano non solo come una gara di abilità dei giocatori, ma anche come mezzo per trovare uno sposo. Arjuna, Rama e Siddharta Gautama hanno tutti vinto le loro consorti in tali tornei.

Dieci stili di combattimento dell’India settentrionale si dice che siano stati creati in diverse aree sulla base di animali e divinità, e progettati per la particolare geografia della loro origine. La tradizione attribuisce la loro convergenza al VI secolo nell’università buddista di Takshashila, situata nell’odierna regione del Punjab.

MedioevoModifica

Come altri rami della letteratura sanscrita, i trattati sulle arti marziali diventano più sistematici nel corso del I millennio CE. L’arte del vajra-mushti è menzionata nelle fonti dei primi secoli dopo Cristo. I resoconti militari dell’Impero Gupta (240-480 circa) e il più tardo Agni Purana identificano più di 130 armi diverse, divise in classi di lancio e non lancio e ulteriormente in sottoclassi. Il Kama Sutra scritto da Vātsyāyana suggerisce che le donne dovrebbero regolarmente “esercitarsi con la spada, il bastone singolo, il bastone e l’arco e le frecce”

Il Sushruta Samhita (IV secolo circa) identifica 107 punti vitali sul corpo umano di cui 64 sono stati classificati come letali se correttamente colpiti con un pugno o un bastone. L’opera di Sushruta formò la base della disciplina medica ayurveda che veniva insegnata insieme a varie arti marziali. Con numerosi altri riferimenti sparsi ai punti vitali nelle fonti vediche ed epiche, è certo che i primi combattenti del subcontinente indiano conoscevano e praticavano l’attacco o la difesa dei punti vitali.

Le arti di combattimento non erano esclusive della casta kshatriya, anche se la classe guerriera usava i sistemi più estesamente. Il testo Kuvalaymala dell’VIII secolo di Udyotanasuri registra che tali sistemi venivano insegnati nelle istituzioni educative gurukula, dove gli studenti bramini di tutto il subcontinente “imparavano e praticavano il tiro con l’arco, il combattimento con spada e scudo, con pugnali, bastoni, lance e pugni, e nei duelli (niuddham).”

Il più antico manuale esistente di arti marziali indiane è contenuto nei capitoli da 248 a 251 dell’Agni Purana (VIII – XI secolo circa), che fornisce un resoconto del dhanurveda in un totale di 104 shloka. Questi versi descrivono come migliorare l’abilità individuale di un guerriero e uccidere i nemici usando vari metodi diversi nella guerra, sia che un guerriero vada in guerra su carri, elefanti, cavalli o a piedi. I metodi a piedi erano suddivisi in combattimento armato e combattimento disarmato. I primi comprendevano l’arco e le frecce, la spada, la lancia, il cappio, l’armatura, il dardo di ferro, la clava, l’ascia da battaglia, il disco e il tridente. Il secondo comprendeva la lotta, i colpi al ginocchio e i metodi di pugni e calci.

GiapponeModifica

Articolo principale: Arti marziali giapponesi

L’origine storica delle arti marziali giapponesi può essere trovata nelle tradizioni guerriere dei samurai e nel sistema di caste che limitava l’uso delle armi da parte dei membri delle classi non guerriere. In origine, ci si aspettava che i samurai fossero abili in molte armi, così come nel combattimento disarmato, e che raggiungessero la massima padronanza possibile delle abilità di combattimento, allo scopo di glorificare se stessi o il loro signore. Un gran numero di scuole si è evoluto per insegnare queste abilità con quelle esistenti prima della Restaurazione Meiji classificate come Koryū (古流) o vecchia corrente. Nel corso del tempo ci fu una tendenza ad allontanarsi dallo scopo tradizionale per una filosofia di accoppiare obiettivi spirituali con lo sforzo di perfezionare le loro abilità marziali.

Il libro giapponese dei cinque anelli risale al 1664.

CoreaModifica

Articolo principale: Arti marziali coreane

Taekkyon è l’arte marziale tradizionale della Corea. Il Taekkyon è nato qualche tempo prima che la dinastia Silla unisse la penisola. Si crede che a quel tempo il Taekkyon fosse conosciuto come Subak. Il Taekkyon si concentra sul combattimento verticale: gioco di piedi, calci, colpi, blocchi, lanci e ritmo.

Ssireum è l’arte tradizionale di lotta della Corea. I murales di Gakjeochong (각저총:角抵塚) mostrano che la lotta in Corea risale già all’epoca pre-Tre Regni. Il Libro degli Han successivi, un documento cinese che è stato scritto prima o all’inizio della storia dei Tre Regni, ha anche registrazioni di lotta coreana. Lo Ssireum ha guadagnato una grande popolarità durante la dinastia Joseon (1392-1910).

Due manuali coreani di arti marziali Muyejebo e Muyedobotongji risalgono rispettivamente al 1598 e al 1790.

Sri LankaModifica

Articolo principale: Angampora

Angampora è un’antica arte marziale dello Sri Lanka che combina tecniche di combattimento, autodifesa, sport, esercizio e meditazione. Secondo il folklore apocrifo cingalese, la storia dell’Angampora risale a ben 3.000 anni fa, con la tribù Yaksha (una delle quattro “hela” – le antiche tribù che abitavano l’isola) identificata come originaria. Con l’avvento del colonialismo su tutta l’isola nel 1815, l’Angampora cadde in disuso e fu quasi perso come parte del patrimonio del paese. L’amministrazione britannica proibì la sua pratica a causa dei pericoli posti da una popolazione civile versata in un’arte marziale, bruciando qualsiasi angan madu (capanne di pratica dedicate all’arte marziale) trovato: il mancato rispetto della legge era punito con un colpo di pistola al ginocchio, paralizzando di fatto i praticanti; l’Angampora sopravvisse tuttavia all’interno di poche famiglie, permettendo di emergere nella cultura tradizionale dello Sri Lanka post-indipendenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.