Storia di Firenze

Nel 1338, c’erano circa 17.000 mendicanti in città. 4.000 erano in assistenza pubblica. C’erano sei scuole elementari con 10.000 alunni, comprese le ragazze. Quattro scuole superiori insegnavano a 600 studenti, comprese alcune ragazze. Studiavano letteratura e filosofia.

Di una popolazione stimata in 80.000 persone prima della peste nera del 1349, si stima che circa 25.000 fossero impegnati nell’industria della lana della città. Nel 1345, Firenze fu teatro di un tentativo di sciopero dei cardatori di lana (ciompi), che nel 1378 si sollevarono in una breve rivolta contro il dominio oligarchico nota come la Rivolta dei Ciompi. Dopo la loro soppressione, la città passò sotto il dominio della famiglia Albizzi, acerrimi rivali dei Medici, tra il 1382 e il 1434. Cosimo de’ Medici (1389-1464) fu il primo membro della famiglia Medici a governare la città da dietro le quinte. Anche se la città era tecnicamente una sorta di democrazia, il suo potere proveniva da una vasta rete di patronato e da un’alleanza politica con i nuovi immigrati in città, la gente nuova. Anche il fatto che i Medici fossero banchieri del papa contribuì alla loro prominenza. A Cosimo successe il figlio Piero di Cosimo de’ Medici (1416-1469), al quale successe poco dopo il nipote di Cosimo, Lorenzo nel 1469. Lorenzo de’ Medici fu un grande mecenate delle arti che commissionò opere di Michelangelo, Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli.

Firenze in una xilografia del 1493 dalla Cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel

Dopo la morte di Lorenzo nel 1492, suo figlio Piero lo Sfortunato prese le redini del governo, tuttavia il suo governo fu breve. Nel 1494, il re Carlo VIII di Francia invase l’Italia ed entrò in Toscana per rivendicare il trono del Regno di Napoli. Dopo che Piero fece un trattato di sottomissione con Carlo, i fiorentini risposero costringendolo all’esilio, e il primo periodo di governo dei Medici terminò con la restaurazione di un governo repubblicano. Il sentimento antimediceo fu molto influenzato dagli insegnamenti del radicale priore domenicano Girolamo Savonarola. Tuttavia, a tempo debito, Savonarola perse il sostegno e fu impiccato nel 1498. Il dominio dei Medici non fu ripristinato fino al 1512. I fiorentini cacciarono i Medici per la seconda volta e ristabilirono la Repubblica il 16 maggio 1527.

Un individuo di intuizione altamente insolita sulle condizioni politiche di questo tempo fu Niccolò Machiavelli, le cui prescrizioni per la rigenerazione di Firenze sotto una forte leadership sono state spesso viste come una legittimazione della convenienza politica e persino del male. Machiavelli fu torturato ed esiliato da Firenze dalla famiglia Medici nel 1513, a causa di accuse di cospirazione, esacerbate a causa dei suoi legami con il precedente governo repubblicano di Firenze. Su commissione dei Medici, nel 1520 Machiavelli scrisse le Storie fiorentine, una storia della città.

L’assedio di Firenze nel 1530

L’assedio di Firenze di 10 mesi (1529-1530) da parte degli spagnoli mise fine alla Repubblica di Firenze e Alessandro de’ Medici divenne il signore della città. L’assedio portò alla distruzione dei suoi sobborghi, alla rovina delle sue esportazioni e alla confisca delle ricchezze dei suoi cittadini. Alessandro, che regnò dal 1531 al 1537, fu il primo Medici a usare lo stile di Duca di Firenze, un titolo disposto per lui nel 1532 dal Sacro Romano Imperatore Carlo V. Nel 1569, il Duca Cosimo I fu elevato al rango di Granduca di Toscana da Papa Pio V. I Medici avrebbero continuato a governare in Toscana come granduchi fino al 1737. Dopo la battaglia di Marciano nel 1554, la rivale storica della città, Siena, fu conquistata e l’unico territorio rimasto in Toscana non governato da Firenze fu la Repubblica di Lucca (più tardi un ducato).

Durante la Firenze rinascimentale, le folle erano comuni e influenti. Le famiglie erano contrapposte l’una all’altra in una costante lotta per il potere. Politicamente, doppi giochi e tradimenti non erano rari, a volte anche all’interno delle famiglie. Nonostante la violenza politica, la faziosità e la corruzione, la Firenze rinascimentale sperimentò diverse forme di governo cittadino e di condivisione del potere. Per riconciliare le fazioni e le famiglie in guerra, fu sviluppato un complesso sistema elettorale come meccanismo di condivisione del potere. I funzionari e gli incaricati in carica effettuavano uno scrutinio segreto ogni tre o quattro anni. Essi impegnavano i nomi di tutti gli eletti in una serie di borse, una per ogni sesto, o sesta, della città. Un nome veniva estratto da ogni borsa ogni due mesi per formare la più alta autorità esecutiva della città, la Signoria. Lo schema di selezione era controllato per assicurare che due membri della stessa famiglia non finissero nello stesso gruppo di sei nomi.

Questa disposizione della lotteria organizzò la struttura politica di Firenze fino al 1434, quando la famiglia Medici prese il potere. Per mantenere il controllo, i Medici minarono il processo di selezione introducendo un sistema di comitati eletti che potevano effettivamente manipolare con la paura e il favore. Le lotterie civiche ebbero ancora luogo, ma il potere effettivo rimase ai Medici. Nel 1465, un movimento per reintrodurre le lotterie civiche fu fermato da una commissione straordinaria piena di sostenitori dei Medici.

Ruolo nell’arte, nella letteratura, nella musica e nella scienzaModifica

L’ondata di ricerca artistica, letteraria e scientifica che si verificò a Firenze nei secoli XIV-XVI fu facilitata dalla forte economia fiorentina, basata sul denaro, sulle banche, sul commercio e sull’esibizione di ricchezza e svago.

In parallelo allo svago che si evolveva da una forte economia, le crisi della chiesa cattolica (specialmente la controversia sul papato avignonese francese e il Grande Scisma) insieme agli effetti catastrofici della peste nera portarono a una rivalutazione dei valori medievali, con il conseguente sviluppo di una cultura umanista, stimolata dalle opere di Petrarca e Boccaccio. Questo spinse a rivisitare e studiare l’antichità classica, portando al Rinascimento.

Questo rinascimento prosperò a livello locale dal 1434 al 1534 circa. Si fermò in mezzo a sconvolgimenti sociali, morali e politici. A quel punto, l’ispirazione che aveva creato aveva infiammato il resto dell’Europa occidentale con nuove idee.

Firenze beneficiò materialmente e culturalmente di questo cambiamento nella coscienza sociale. Nelle arti, le creazioni di artisti, architetti e musicisti fiorentini furono influenti in molte parti d’Europa. Il culmine di alcune speculazioni sulla natura del dramma greco antico da parte di studiosi umanisti portò alla nascita dell’opera negli anni 1590.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.