Storia

Johns Hopkins

Johns Hopkins nacque il 19 maggio 1795. Cresciuto come membro della Società degli Amici (Quaccheri), Johns Hopkins era conosciuto come un uomo onesto, generoso fino all’eccesso, un po’ testardo e duro con i patti. Si trasformò da aiutante di un droghiere a banchiere milionario, e divenne il più grande filantropo della Baltimora vittoriana.

I conti precedentemente adottati ritraggono Johns Hopkins come un abolizionista precoce il cui padre aveva liberato gli schiavi di famiglia all’inizio del 1800, ma i documenti recentemente scoperti offrono forti prove che Johns Hopkins ha tenuto schiavi in casa sua almeno fino alla metà del 1800. Maggiori informazioni sull’indagine dell’università su questa storia sono disponibili sul sito web Hopkins Retrospective.

Prima vita

Anche se alcuni si riferiscono erroneamente all’uomo o alle sue istituzioni come “John” Hopkins, la “s” nel suo nome vi appartiene: Il suo nome deriva dalla sua bisnonna, Margaret Johns, figlia di Richard Johns, che possedeva una tenuta di 4.000 acri nella contea di Calvert, nel Maryland. Margaret Johns sposò Gerard Hopkins nel 1700; uno dei loro figli si chiamava Johns Hopkins. Il secondo Johns Hopkins è il soggetto di questa storia.

Contrariamente alla leggenda locale, non era nato povero. Secondo di 11 figli, crebbe a Whitehall, una tentacolare fattoria di tabacco nella contea di Anne Arundel, MD, che il re d’Inghilterra aveva dato al suo bisnonno. La fortuna della famiglia cambiò quando Hopkins aveva 12 anni. Secondo i resoconti precedenti, ora riesaminati dagli storici, i suoi genitori furono ispirati dalla nuova posizione abolizionista della Società degli Amici, liberarono le loro centinaia di schiavi e misero la loro famiglia a lavorare. Hopkins fu ritirato dalla scuola e mandato nei campi.

A 17 anni, si rese conto che la fattoria non era abbastanza grande per sostenere la sua numerosa famiglia, così il giovane Hopkins si trasferì a Baltimora per aiutare il fratello di suo padre, un droghiere all’ingrosso. Già da giovane, Hopkins era bravo con i numeri e imparava in fretta.

Mentre stava a casa degli zii, Johns Hopkins si innamorò della loro figlia, Elizabeth Hopkins, allora sedicenne. Lei ricambiava i suoi sentimenti, ammirava la sua gentilezza verso donne e bambini e rispettava il modo in cui aveva aiutato suo padre e gli affari di famiglia.

Volevano sposarsi, ma la tradizione quacchera proibiva il matrimonio tra cugini. Johns ed Elizabeth rinunciarono al loro sogno di diventare marito e moglie, ma si promisero che nessuno dei due avrebbe mai sposato qualcun altro. I due rimasero amici per tutta la vita, Elizabeth visse fino all’età di 88 anni in una casa che lui aveva costruito per lei a St. Paul e Franklin streets.

Con un futuro di vita familiare fuori portata, Johns Hopkins rivolse la sua attenzione agli affari.

Early Business Ventures

Johns Hopkins a quarant'anni.Johns Hopkins a 40 anni.

George Peabody, un altro filantropo di Baltimora, avrebbe dichiarato di conoscere un solo uomo più interessato a fare soldi di lui, ed era il suo amico Johns Hopkins.

Johns Hopkins aveva avuto un disaccordo con suo zio, il padre di Elizabeth, sul fatto che i clienti della drogheria pagassero le loro ordinazioni con liquori, dato che il denaro era difficile da trovare. Il giovane pensava che questo fosse un accordo ragionevole; lo zio si rifiutava di “vendere le anime alla perdizione” permettendo loro di usare l’alcol come moneta.

Così Hopkins lasciò la casa e l’attività dello zio e si mise in affari da solo con un giovane socio, e più tardi con alcuni dei suoi fratelli. Insieme, divennero un fornitore di grande successo di tabacco e altre provviste e condussero gli affari all’angolo di Pratt e Hollingsworth.

Per un po’, i giovani vendettero whiskey di mais, con l’etichetta “Hopkins’ Best”. (La tradizione dice che i quaccheri cacciarono Johns Hopkins come risultato, ma più tardi lo ripresero. Più tardi disse che si era pentito di aver venduto liquori in gioventù.)

Accumulare una fortuna nel commercio

Come un uomo d’affari in fase di maturazione, il mercante alto e con i lineamenti scoscesi vestiva semplicemente, ma viveva bene. Divideva il suo tempo tra la sua casa di campagna, Clifton, dove intratteneva il principe di Galles e altre persone importanti, e una casa a schiera coloniale in West Saratoga Street. (Clifton fu venduto alla città nel 1895 e la casa servì per molti anni come club house del Clifton Park Golf Course. Oggi, Clifton è sede di Civic Works, un corpo di formazione giovanile senza scopo di lucro.)

CliftonCasa di campagna di Hopkins, Clifton, situata in una zona allora rurale a nord-est del centro.

Con l’accumularsi del suo patrimonio, Hopkins iniziò a prestare denaro e spostò i suoi interessi nel settore bancario. Hopkins fu nominato presidente della Merchants’ National Bank di Baltimora, e fu direttore della First National, Mechanics’ Central, National Union, Citizens’ e della Farmers and Planters’ bank.

Fu anche direttore della Baltimore &Ohio Railroad e possedeva almeno 15.000 azioni della ferrovia, più di chiunque altro che la città di Baltimora e lo stato del Maryland. Credeva così tanto nella B&O che spese quasi 1 milione di dollari per salvarla da problemi finanziari nel 1857 e di nuovo nel 1873.

Scharf’s Chronicle of Baltimore descrisse i suoi sforzi per salvare la B&O dal collasso, dicendo ” aveva grandi investimenti, tutti colpiti dalla crisi inaspettata, ma avrebbe dedicato il suo denaro e la sua influenza per evitare il panico alla comunità d’affari di Baltimora. Questo fu in grado di fare….”

Hopkins offriva prestiti a basso interesse ai giovani che iniziavano a fare affari ma applicava tassi più alti agli uomini ricchi che avevano bisogno di soldi. Questa pratica rese Hopkins poco popolare tra alcune persone della comunità imprenditoriale. Quando Hopkins morì di polmonite la vigilia di Natale del 1873, i suoi critici in città diffusero la voce che era morto perché era troppo tirchio per comprarsi un cappotto invernale.

Dare agli altri

Johns Hopkins in età avanzata.

In età avanzata, Hopkins cercò modi per usare la sua ricchezza a beneficio degli altri, dato che non aveva moglie o figli che ereditassero il suo denaro. Fece in modo di lasciare gran parte del suo denaro e delle sue proprietà, come case in affitto, magazzini e negozi, ai parenti sopravvissuti e a tre dei suoi servi. Ma la sua pianificazione dell’eredità non si fermò qui.

Nessuno sa come gli venne l’idea di fondare un’università collegata ad un ospedale, anche se ci sono ampie prove che si rivolse agli amici per un consiglio. Potrebbe essere stato influenzato dal collega filantropo Peabody, che aveva fondato il famoso Peabody Institute a Baltimora nel 1857.

La visione di Hopkins era un ospedale che sarebbe stato collegato con una scuola di medicina, che a sua volta doveva essere parte di un’università, un’idea radicale che in seguito divenne il modello per tutte le istituzioni mediche accademiche.

Nominò un consiglio di 12 membri, composto da leader di pensiero locali, per realizzare la sua visione. Essi, a loro volta, crearono un ambiente che attirò i migliori educatori e professionisti medici per dirigere l’università e l’ospedale. Nel 1867, Hopkins aveva fatto in modo che il suo lascito fosse diviso equamente tra le due istituzioni.

Negli ultimi mesi di vita, Hopkins esponeva chiaramente ciò che aveva in mente per il suo ospedale. Ecco alcuni dettagli dalla sua lettera esplicativa ai suoi fiduciari:

“È mio desiderio che il piano … preveda un ospedale che, per costruzione e disposizione, sia paragonabile a qualsiasi istituzione di carattere simile in questo paese o in Europa …

“I malati indigenti di questa città e dei suoi dintorni, senza riguardo al sesso, all’età o al colore, che possono richiedere un trattamento chirurgico o medico, e che possono essere ricevuti nell’ospedale senza pericolo per gli altri detenuti, e i poveri di questa città e dello stato, di tutte le razze, che sono colpiti da qualsiasi incidente, saranno ricevuti nell’ospedale, senza spese…. Provvederete anche all’accoglienza di un numero limitato di pazienti che sono in grado di risarcire la stanza e l’attenzione di cui possono aver bisogno… Sarete così in grado di offrire agli stranieri e a quelli della nostra gente che non hanno amici o parenti che si prendano cura di loro nella malattia, e che non sono oggetto di carità, il vantaggio di un trattamento attento e competente.

“Sarà vostro particolare dovere assicurarvi per il servizio dell’ospedale, chirurghi e medici del più alto carattere e della più grande abilità…

“Desidero che i grandi terreni che circondano gli edifici dell’ospedale… siano sistemati con alberi e fiori in modo da offrire conforto ai malati ed essere un ornamento per la sezione della città in cui si trovano i terreni…

“È mia speciale richiesta che le influenze della religione siano sentite e impresse nell’intera gestione dell’ospedale; ma desidero, tuttavia, che l’amministrazione della carità sia indisturbata da influenze, disciplina o controllo settari. In tutti i vostri accordi in relazione all’ospedale, terrete costantemente a mente che è mio desiderio e scopo che l’istituzione dovrebbe infine formare una parte della scuola medica di quell’università per la quale ho fatto ampie disposizioni con il mio testamento …”

Johns Hopkins morì la vigilia di Natale del 1873, lasciando 7 milioni di dollari all’università e all’ospedale che avrebbero portato il suo nome. Si trattava, all’epoca, del più grande lascito filantropico nella storia degli Stati Uniti.

Per saperne di più sul Johns Hopkins (PDF).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.