Studiosi austriaci lasciano l’Albania senza parole

Joachim Matzinger e Stefan Schumacher | Foto di : Besar Likmeta

Nelle viscere dell’Università di Vienna, due accademici austriaci stanno studiando gli antichi testi di un lontano popolo dei Balcani.

Come una coppia di detective alla ricerca di indizi, Stefan Schumacher e Joachim Matzinger stanno cercando di ricostruire le origini dell’albanese – una lingua la cui storia e il cui sviluppo hanno ricevuto pochissima attenzione al di fuori del mondo degli studiosi albanesi.

“Il modo in cui le lingue cambiano può essere tracciato”, dichiara Schumacher, con certezza.

Anche se i due uomini stanno semplicemente studiando testi albanesi del 17° e 18° secolo per compilare un lessico di verbi, il loro lavoro dall’apparenza innocente ha suscitato un acceso dibattito tra i linguisti albanesi.

La radice della controversia è la loro ipotesi che l’albanese non ha origine dalla lingua degli antichi Illiri, il popolo o i popoli che abitavano i Balcani in epoca greca e romana.

Secondo gli scrittori classici, gli Illiri erano un insieme di tribù che vivevano in gran parte degli attuali Balcani occidentali, corrispondenti all’incirca a parte dell’ex Jugoslavia e della moderna Albania.

Anche se l’albanese e l’illirico hanno poco o niente in comune, a giudicare dalla manciata di parole illiriche che gli archeologi hanno recuperato, il legame albanese è stato a lungo coltivato dai nazionalisti albanesi.

La teoria è ancora insegnata a tutti gli albanesi, dalla scuola primaria all’università.

È popolare perché suggerisce che gli albanesi discendono da un antico popolo che ha popolato i Balcani molto prima degli slavi e il cui territorio è stato ingiustamente rubato da questi ultimi arrivati.

“Si trova la dottrina sull’origine illirica degli albanesi ovunque”, riflette Matzinger, “dalla letteratura popolare a quella scientifica e ai libri di scuola. “Non c’è discussione su questo, è un fatto. Dicono: ‘Siamo illirici’ e questo è quanto”, aggiunge.

Che cosa c’è in un nome?

I nomi di molti albanesi testimoniano la spinta storica a dimostrare il legame illirico.

Pandeli Pani | Foto di : Istituto Idem

Non Pandeli Pani. Quando nacque a Tirana nel 1966, a metà della lunga dittatura di Enver Hoxha, suo padre disse all’anagrafe locale che voleva chiamarlo come suo nonno.

Pani ricorda la dura battaglia di suo padre per non dover dare a suo figlio un nome illirico.

Il personale dell’anagrafe pare abbia detto che chiamare il futuro professore di linguistica come suo nonno non era una buona idea, perché era morto. Hanno suggerito invece un nome illirico approvato.

“Ma anche gli illirici non sono vivi”, ricorda Pani che suo padre gli disse: “Non sono vivi”.

Molti membri della generazione di Pani nati negli anni sessanta non hanno avuto padri così testardi. I loro genitori hanno aderito alla politica del governo di chiamare i bambini con nomi tratti da antiche tombe.

Agli occhi del mondo, essi miravano a cementare il legame tra l’Albania moderna e il suo presunto antico passato.

“Mentre io ho preso il nome di mio nonno, mantenendo una tradizione familiare, altri genitori hanno dato ai loro figli nomi illirici di cui dubito conoscessero il significato”, dice Pani, che oggi insegna all’università di Jena in Germania.

“Ma dubito che molti genitori oggi vorrebbero chiamare i loro figli ‘Bledar’ o ‘Agron,’ quando il primo significa ‘morto’ e il secondo ‘arcadico’”, aggiunge.

Pani dice che nonostante gli sforzi del regime di Hoxha per bruciare la dottrina delle origini illiriche degli albanesi nella coscienza della nazione, la teoria è diventata sempre più anacronistica.

“La pressione politica in cui la comunità scientifica albanese ha lavorato dopo la presa del potere dei comunisti, ha reso difficile affrontare i difetti della dottrina delle origini illiriche”, ha detto.

Ma mentre la teoria illirica non ha più il sostegno universale, non ha perso tutti i suoi sostenitori nel mondo accademico albanese.

Prendi Mimoza Kore, professore di linguistica all’Università di Tirana.

Mimoza Kore | Foto di : Foto di : Istituto Albaneologico

Parlando durante una conferenza a novembre organizzata dalla Fondazione Hanns Seidel, dove Pani ha presentato le scoperte di Schumacher e Matzinger, ha difeso il legame tra albanese e illirico, dicendo che non si basa solo sulla teoria linguistica.

“Gli studiosi basano questa ipotesi anche sull’archeologia”, ha detto Kore. Rinomati studiosi che non “sottoscrivono ciecamente l’ideologia del regime” hanno ancora sostenuto l’idea, ha insistito.

Uno dei problemi chiave nell’elaborare la discendenza linguistica degli illiri è una cronica carenza di fonti.

Sembra che gli Illiri fossero illetterati, quindi le informazioni sulla loro lingua e cultura sono altamente frammentarie e per lo più derivate da fonti esterne, greche o romane.

Matzinger sottolinea che quando i pochi frammenti superstiti di illirico e albanese sono confrontati, non hanno quasi nulla in comune.

“I due sono opposti e non possono stare insieme”, dice. “L’albanese non è uguale all’illirico da un punto di vista linguistico”

Schumacher e Matzinger credono che l’albanese sia nato separatamente dall’illirico, provenendo dall’albero genealogico indoeuropeo durante il secondo millennio a.C., da qualche parte nei Balcani del nord.

La forma ampia della lingua assomiglia al greco. Sembra essersi sviluppata linearmente fino al XV secolo, quando viene alla luce il primo testo esistente.

“Una cosa che sappiamo con certezza è che una lingua che, con qualche giustificazione, possiamo chiamare albanese esiste da almeno 3.000 anni”, dice Schumacher. “Anche se non è stato scritto per millenni, l’albanese esisteva come entità separata”, ha aggiunto.

Lingue bastarde:

I linguisti dicono che lingue diverse parlate nella stessa area geografica spesso rivelano somiglianze, nonostante la mancanza di prove di un’origine comune.

Questo fenomeno di “aree” linguistiche è evidente anche nei Balcani, dove lingue diverse come l’albanese, il greco, il bulgaro e il rumeno condividono tutte parole e strutture.

Prime parole scritte in albanese

La prima testimonianza scritta dell’albanese è una formula di battesimo scritta nel 1462 dall’arcivescovo di Durazzo, Pal Engjelli. Il primo libro in albanese, un messale, fu scritto nel 1554 da Gjon Buzuku, un prete cattolico della regione di Scutari.

Anche Pjeter Budi, arcivescovo di Sape, tradusse e adattò diversi testi italiani in albanese nello stesso periodo.

Schumacher e Matzinger concentrano la loro ricerca soprattutto sul lavoro di Pjeter Bogdani, arcivescovo di Prizren, che scrisse mezzo secolo dopo. Egli è considerato il più interessante scrittore albanese delle origini e il “padre” della prosa albanese.

L’opera più famosa di Bogdani, La storia di Adamo ed Eva, il suo racconto della prima parte della Bibbia, è scritta sia in albanese che in italiano. Matzinger dice che quando Bogdani pubblicò il libro era sotto la pressione dell’Inquisizione. Siccome l’Inquisizione non conosceva l’albanese e non era sicura di ciò che aveva scritto, lo costrinsero a fare una traduzione in italiano, che è pubblicata nella colonna sinistra del libro.

“Questo è molto utile perché significa che nessuna frase del libro è incomprensibile”, dice Matzinger.

Anche se sopravvivono numerosi testi di Bogdani, Budi e alcuni altri, la varietà degli autori, principalmente chierici cattolici, è piccola. “Sarebbe interessante se avessimo una maggiore varietà di autori, anche se siamo abbastanza grati per quello che abbiamo”, dice Schumacher.

Secondo Schumacher, dal Medioevo in poi, le lingue dei Balcani tendevano a diventare più simili tra loro, suggerendo un alto livello di “scambio” linguistico tra le popolazioni della regione.

“Molte persone usavano diverse lingue ogni giorno, e questo è un modo in cui le lingue si influenzano a vicenda”, dice Schumacher. “La cosa difficile è che questo va contro le teorie nazionaliste”, aggiunge.

Prendendo spunto dalla terminologia genetica, i linguisti chiamano questo processo di scambio linguistico “bastardizzazione”.

Dopo la dissoluzione della Jugoslavia negli anni ’90, il fenomeno dell’imbastardimento linguistico ha preso una nuova piega, muovendosi nella direzione opposta, poiché ogni nuovo stato formato agisce per sostenere la propria identità linguistica unica.

Prima che lo stato comune crollasse, quattro delle sei repubbliche costituenti, Serbia, Croazia, Bosnia e Montenegro, condividevano una lingua comune nota come serbo-croato.

Ma da quando ha dichiarato l’indipendenza nel 1991, la Croazia ha consapevolmente evidenziato il carattere distinto della sua lingua, ora chiamata “croato”.

I musulmani bosniaci hanno fatto sforzi simili in Bosnia ed Erzegovina, promuovendo l’uso ufficiale di una lingua “bosniaca” codificata.

Il Montenegro, che è rimasto in una libera unione statale con la Serbia fino al 2006, sembrava contento di non avere una propria lingua separata. Ma dopo l’indipendenza, una nuova costituzione adottata nell’ottobre 2007 ha nominato la lingua ufficiale come montenegrino.

Appelli simili per promuovere una lingua nazionale separata sono stati sentiti in Kosovo, attingendo al dialetto albanese settentrionale “Gegh”, anche se nessuna di queste iniziative ha ricevuto un incoraggiamento ufficiale.

Dalla lingua, un’identità:

Lo studio delle lingue balcaniche è maturato alla fine del XIX secolo, quando l’impero ottomano ha iniziato a disintegrarsi e gli intellettuali incaricati di creare nuove nazioni dalle sue macerie si sono rivolti alla lingua per aiutare a forgiare le identità nazionali.

Copertina di Adamo ed Eva, da Pjeter Bogdani | Foto di : Stefan Schumacher

Secondo Schumacher, ogni paese dei Balcani ha forgiato il proprio mito nazionale, proprio come avevano fatto prima la Germania o gli Stati Uniti, al fine di creare le basi per un’identità condivisa.

“Alla fine del XIX secolo, la lingua era l’unico elemento con cui tutti potevano identificarsi”, dice Schumacher.

Ha descritto l’uso della linguistica nella mitologia nazionale come comprensibile, considerando il contesto e il tempo in cui questi paesi hanno ottenuto l’indipendenza.

“Non è facile creare un’identità per gli albanesi se si dice solo che discendono da tribù di montagna di cui gli storici dell’antichità non hanno scritto nulla”, nota.

L’attrito tra mito ideologico e realtà, quando si tratta di forgiare l’identità nazionale, e di rivendicare il territorio, non è unico in Albania.

Schumacher fa notare che i libri di storia rumeni insegnano che i rumeni discendono dai legionari romani che sorvegliavano la provincia romana della Dacia – una teoria discutibile a cui pochi non rumeni prestano molta fede, ma che rafforza la rivendicazione della Romania sulla Transilvania, una terra a cui storicamente anche gli ungheresi hanno rivendicato.

“La lingua rumena si è sviluppata da qualche parte a sud del Danubio, ma i rumeni non vogliono ammetterlo perché gli ungheresi possono affermare di essere stati lì prima”, nota Schumacher.

“Nessuno di loro è più vecchio o più giovane”, dice Schumacher. “Le lingue sono come un batterio che si divide in due e poi si divide di nuovo in due e quando si hanno 32 batteri alla fine, sono tutti uguali”, aggiunge.

I due linguisti austriaci dicono che all’interno del mondo accademico europeo, l’albanese è una delle lingue più trascurate, che offre l’opportunità di condurre un lavoro pionieristico.

Anche se i testi esistenti sono noti da molto tempo, “non sono quasi mai stati guardati bene”, dice Schumacher. “Sono stati per lo più letti da studiosi di albanese per trovare, qualunque cosa volessero trovare”, aggiunge.

Questo articolo è stato prodotto come parte di un programma di scambio giornalistico tra BIRN e il quotidiano austriaco Der Standard.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.